albatros ha scritto:Tieni presenti che i moduli del kernel 2.6 hanno estensione .ko e ci sono anche alcuni cambiamenti interni alla gestione dei moduli, vedi:
http://www.linux.it/~rubini/docs/module ... les26.html ,
comunque forse ti basta davvero cambiare numero di versione e modificare l'estensione nel comando cp.
Ah, a me compresso con gzip non lo carica, eviterei quindi anche la compressione (in ogni caso la differenza è di circa 70kb).
Premesso che personalmente nella compilazione del software di solito mi va sempre qualcosa storto...
Ho provato a cambiare nome alla versione del kernel, ma non basta....almeno sul mio sistema.
Ho provato anche a sostituire il kqemu.o con kqemu.ko, ma nonostante venga creato in /lib/modules/2.6.17.13-smp, al caricamento del modulo, non veniva trovato...ho riavvato la macchina (non so se c'è un modo più rapido e furbo...penso di si) e a quel punto con "modprobe -l" vedo anche kqemu in /lib/modules/kernel-ver/misc/.
Ma se provoa caricarlo mi dice:
Codice: Seleziona tutto
# modprobe kqemu
FATAL: Error inserting kqemu (/lib/modules/2.6.17.13-smp/misc/kqemu.ko): Invalid module format
A questo punto non sapendo proprio dove sbattere la testa, ho provato a cercare uno slackbuild di kqemu in modo da crearmi il pacchetto (se posso non installo mai nulla con "make install"). Qualcosa ho trovato...
Per esempio su questo sito, anche se non mi intendo dell'argomento e non so se in generale il sito propone scripts validi come quelli di slacky....
http://slackbuilds.org/
Ho cercato allora kqemu selezionando 11.0 ecc e vi rimando alla pagina principale da cui sipuò scaricare lo slackbuild e sono reperibili alcune info:
http://slackbuilds.org/repository/11.0/system/kqemu/
Se vi interessano i particolari vi rimando a quel sito...
Ad ogni modo, niente da fare neanche con quello slackbuild: ottengo sempre l'errore del formato del modulo non compatibile.
Che sia un problem del mio sistema....
Ricordo che quando avevo ricompilato il kernel 2.6.17.13-smp, poiavevo mantenuto gli headers del kernel 2.4, perchè mi pare che fosse consigliato di mantenere gli headers del kernel vecchio a causa della versione delle gcc, o qualcosa del genere.... che sia un problema legato a questo fatto?
Già che ci siamo, ho un pentium 4 da 3.2 GHz (HT) sul mio portatile....sapete per caso se supporta l'istruzione svm ed è quindi in grado di utilizzare kvm?
Guarda la faq 1.4 in:
http://kvm.qumranet.com/kvmwiki/FAQ
Credo di no, ma non lo so, posta magari il risultato, così rimane nel forum.
in effetti non ho trovato nulla neanche sul sito della intel, inoltre trai flags riportati nelle caratteristiche del processore non risultano quelli corrispondenti al supporto per la virtualizzazione hardware. Per assicurarsene basta dare:
come specificato appunto nella faq:
http://kvm.qumranet.com/kvmwiki/FAQ#hea ... cf25b9db60
PS completamente OT oqquasi:
A volte sento parlare di Xen. Ma anche lui necessita di supporto alla vrtualizzazione hardware o anche sul mio processore per esempio si riesce ad utilizzarlo? ci sono vantaggi rispetto a qemu, virtualbox e cose del genere?
EDIT
Mi rispondo da solo in part dopo aver letto un po' meglio qui:
http://kvm.qumranet.com/kvmwiki/FAQ#hea ... de0b972e1b
A quanto pare Xen è operativo anche su CPU che non supportano la tecnologia VT/SVM
Non ho ancora capito bene quali vantaggi porti Xen rispetto per esempio a Qemu+kqemu: se ne speste di più e voleste fare luce sull'argomento...