Ciao a tutti,
premetto che del mio laptop non sono mai stato soddisfatto, per esempio non ho mai capito come far funzionare il microfono,
anche se l'audio funziona bene (magari qualcuno là fuori avesse un portatile uguale al mio! Un aiutino con il microfono sarebbe
molto apprezzato)...
Però il problema che si è presentato negli ultimi giorni è totalmente nuovo.
Dopo aver installato la 13 (a inizio Settembre) non ho mai avuto problemi di sorta fino a un paio di giorni fa.
Premetto che non ho MAI smanettato con il Kernel, uso il kernel huge del buon Patrick (2.6.29.6-smp), come ho sempre fatto anche
con la 12.x . Non ho installato pacchetti particolari negli ultimi giorni, ma solo dillo (web browser), aurora (GTK style)
minitube (visualizzatore di video da youtube) e gli aggiornamenti di sicurezza gnutls e pidgin di Patrick.
Un paio di giorni fa ho avviato X per far partire KDE (4.2.4, ha sempre funzionato perfettamente) e il computer è andato in freeze.
Soltanto un riavvio hardware mi ha permesso di tornare a lavorare con il computer, mouse e tastiera non funzionavano più.
Ho pensato a un problema di KDE con ext4 (la partizione root è formattata con ext4, la /home con ext3)
ma poi oggi il problema si è ripetuto e non con KDE ma con il window manager ion3.
Ne deduco che il problema è X e il driver radeon open. Ho letto sul forum che altre
persone hanno avuto problemi del genere a suo tempo con slack 12.x, però dalla 12 alla 13 sono cambiate molte cose.
In particolare, la configurazione di X è ora fatta in automatico (cioè io ho deciso di non usare xorg.conf)
e quindi non posso neppure smanettare con xorg.conf .
La cosa tragica è che di questi freeze non c'è traccia nei files di log, né del kernel né di X, quindi non
so da dove cominciare.
La cosa migliore che posso fare è postarvi /etc/fstab e Xorg.0.log.
/etc/fstab:
/dev/sda2 swap swap defaults 0 0
/dev/sda1 / ext4 defaults 1 1
/dev/sda3 /home ext3 defaults 1 2
/dev/cdrom /mnt/cdrom auto noauto,owner,ro 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,owner 0 0
/dev/sdb1 /mnt/memory vfat noauto,user,owner 0 0
/dev/sdb /mnt/tmp vfat noauto,user,owner 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
Xorg.0.log lo trovate in allegato.
Grazie per ogni aiuto,
Ivano
P.S.:
Non so se questo può aiutare: con il mio laptop ho usato spesso una tastiera USB. Negli ultimi giorni però ha cominciato
a non funzionare più bene, i tasti che premo vengono ignorati in modo casuale. Ma nessun problema con la tastiera integrata
nel laptop.
Slack 13.0 su un ASUS X51RL: avvio X e... freezing
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Ivanhoe
- Linux 0.x

- Messaggi: 37
- Iscritto il: lun 22 ott 2007, 11:23
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5
- Desktop: awesome
- Località: Valmontone (RM)
Slack 13.0 su un ASUS X51RL: avvio X e... freezing
- Allegati
-
Xorg.0.log- Il mio attuale Xorg.0.log
- (36.53 KiB) Scaricato 65 volte
- eth0
- Linux 1.x

- Messaggi: 177
- Iscritto il: mar 12 ott 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE_4.2.4
- Distribuzione: OpenBSD, Gentoo
- Località: Orvieto (TR) / Roma (RM) / 42°41′0″N 12°6′0″E
Re: Slack 13.0 su un ASUS X51RL: avvio X e... freezing
Ciao ,
ho il tuo stesso notebook ed a volte lo ha fatto anche a me.
Me lo ha fatto con la 12.2 quando cercavo di installare i driver ATI ufficiali con un kernel troppo recente (rispetto ai driver) e me lo ha fatto di nuovo recentemente col kernel 2.6.31.3 (senza driver ATI e senza alcun xorg.conf).
Personalmente credo che il problema sia o nel codice dei driver (oltre che nell'azienda che produce la scheda...) o come quest'ultimo si interfaccia col resto del sistema.
La settimana scorsa mi sono configurato l'ultimo kernel (2.6.31.4) e devo dire che non mi ha dato il minimo problema, nessun freeze. Non mi aveva dato alcun problema neanche il 2.6.29.6!
Se pensi possa esserti utile ti passo il mio .config e provi...
ho il tuo stesso notebook ed a volte lo ha fatto anche a me.
Me lo ha fatto con la 12.2 quando cercavo di installare i driver ATI ufficiali con un kernel troppo recente (rispetto ai driver) e me lo ha fatto di nuovo recentemente col kernel 2.6.31.3 (senza driver ATI e senza alcun xorg.conf).
Personalmente credo che il problema sia o nel codice dei driver (oltre che nell'azienda che produce la scheda...) o come quest'ultimo si interfaccia col resto del sistema.
La settimana scorsa mi sono configurato l'ultimo kernel (2.6.31.4) e devo dire che non mi ha dato il minimo problema, nessun freeze. Non mi aveva dato alcun problema neanche il 2.6.29.6!
Se pensi possa esserti utile ti passo il mio .config e provi...
-
Ivanhoe
- Linux 0.x

- Messaggi: 37
- Iscritto il: lun 22 ott 2007, 11:23
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5
- Desktop: awesome
- Località: Valmontone (RM)
Re: Slack 13.0 su un ASUS X51RL: avvio X e... freezing
Ciao eth0,
Se puoi mandarmi il tuo .config mi fai un grosso favore. Visto che hai il mio stesso portatile,
posso chiederti se ti funziona il microfono ? A me serve in effetti solo per usarlo con Skype o Ekiga,
ho provato a farlo funzionare cambiando impostazioni con alsamixer, però niente.
Forse si tratta di passare delle opzioni particolari al driver sonoro snd-hda-intel,
neppure il comando
aoss Skype
ha funzionato.
Grazie,
Ivano
Se puoi mandarmi il tuo .config mi fai un grosso favore. Visto che hai il mio stesso portatile,
posso chiederti se ti funziona il microfono ? A me serve in effetti solo per usarlo con Skype o Ekiga,
ho provato a farlo funzionare cambiando impostazioni con alsamixer, però niente.
Forse si tratta di passare delle opzioni particolari al driver sonoro snd-hda-intel,
neppure il comando
aoss Skype
ha funzionato.
Grazie,
Ivano
- eth0
- Linux 1.x

- Messaggi: 177
- Iscritto il: mar 12 ott 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE_4.2.4
- Distribuzione: OpenBSD, Gentoo
- Località: Orvieto (TR) / Roma (RM) / 42°41′0″N 12°6′0″E
Re: Slack 13.0 su un ASUS X51RL: avvio X e... freezing
Ciao ,
utilizzo anche io Skype e col microfono tutto OK.
Il .config è questo:
... ed è relativo al kernel 2.6.31.4.
Facci sapere se risolvi.
utilizzo anche io Skype e col microfono tutto OK.
Il .config è questo:
... ed è relativo al kernel 2.6.31.4.
Facci sapere se risolvi.