SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Ivanhoe
- Linux 0.x

- Messaggi: 37
- Iscritto il: lun 22 ott 2007, 11:23
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5
- Desktop: awesome
- Località: Valmontone (RM)
SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Ciao a tutti,
Il mio nuovo laptop monta un hard disk a stato solido. Prima di installare la 13.1
mi sono documentato sull'opportunità o meno di installare un file system con journaling (come ext3-4).
Il più delle volte era sconsigliato usare il journaling con un HD a stato solido,
poiché le operazioni di lettura/scrittura su questo tipo di dischi dovrebbero essere molto più affidabili ed anzi,
con l'aumento del numero delle letture/scritture dovute al journaling aumenta la probabilità che venga commesso qualche errore.
Al momento di fare l'installazione ho scelto quindi ext2 come filesystem.
Ora, periodicamente come è giusto che sia, il sistema operativo controlla al momento dell'avvio
che le partizioni siano pulite, insomma fa un check del filesystem.
Non so perché. ma tutte le volte che la partizione principale (quella su cui è montata la directory root) viene controllata
alcuni file vengono/risultano modificati e il sistema viene riavviato.
Non ne capisco granché, ma a naso direi che questi controlli così frequenti con relativi riavvii non servono.
Pertanto vorrei cambiare la frequenza con cui le partizioni vengono controllate.
Sono sicuro che da qualche parte c'è un file dove è scritto il numero dei mount dopo il quale
le partizioni vengono controllate e che basti modificare questo numero per diminuire la frequenza dei controlli.
Però non mi ricordo il nome del file e se qualcuno potesse aiutarmi...
Ancora meglio sarebbe se qualcuno fosse in grado di spiegarmi il perché dei riavvii dopo il check del filesystem (una
cosa che sul mio vecchio laptop con disco serial ATA e filesystem ext3 non succedeva mai, anzi, a pensarci bene
non succedeva nemmeno sul nuovo laptop quando c'era installata Fedora 11 con filesytem ext4) e come ovviare,
subito o alla prossima installazione di Slackware.
Grazie mille per ogni aiuto e consiglio
Il mio nuovo laptop monta un hard disk a stato solido. Prima di installare la 13.1
mi sono documentato sull'opportunità o meno di installare un file system con journaling (come ext3-4).
Il più delle volte era sconsigliato usare il journaling con un HD a stato solido,
poiché le operazioni di lettura/scrittura su questo tipo di dischi dovrebbero essere molto più affidabili ed anzi,
con l'aumento del numero delle letture/scritture dovute al journaling aumenta la probabilità che venga commesso qualche errore.
Al momento di fare l'installazione ho scelto quindi ext2 come filesystem.
Ora, periodicamente come è giusto che sia, il sistema operativo controlla al momento dell'avvio
che le partizioni siano pulite, insomma fa un check del filesystem.
Non so perché. ma tutte le volte che la partizione principale (quella su cui è montata la directory root) viene controllata
alcuni file vengono/risultano modificati e il sistema viene riavviato.
Non ne capisco granché, ma a naso direi che questi controlli così frequenti con relativi riavvii non servono.
Pertanto vorrei cambiare la frequenza con cui le partizioni vengono controllate.
Sono sicuro che da qualche parte c'è un file dove è scritto il numero dei mount dopo il quale
le partizioni vengono controllate e che basti modificare questo numero per diminuire la frequenza dei controlli.
Però non mi ricordo il nome del file e se qualcuno potesse aiutarmi...
Ancora meglio sarebbe se qualcuno fosse in grado di spiegarmi il perché dei riavvii dopo il check del filesystem (una
cosa che sul mio vecchio laptop con disco serial ATA e filesystem ext3 non succedeva mai, anzi, a pensarci bene
non succedeva nemmeno sul nuovo laptop quando c'era installata Fedora 11 con filesytem ext4) e come ovviare,
subito o alla prossima installazione di Slackware.
Grazie mille per ogni aiuto e consiglio
- Ansa89
- Iper Master

- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Codice: Seleziona tutto
$man tune2fs- slux
- Linux 3.x

- Messaggi: 789
- Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Amerini
- Slackware: 14.1 x86
- Kernel: 3.12.0-smp
- Desktop: xfce 4.10
- Località: Prato
- Contatta:
Re: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
E' probabile che in chiusura del sistema rimanga qualche file non chiuso correttamente e quindi il filesystem ext2 ne risente.Di qui i vari riavvii al boot dopo fsck.Con un journal probabilmente questo evento verrebbe gestito senza problemi.Quando il sistema è pulito invece fsck non esegue il riavvio.Potrebbe essere qualche problema di compatibilità hardware od un demone che non si chiude correttamente.Osserva con attenzione i messaggi di chiusura del kernel.A volte mi è successo che il pc si è riavviato senza poter smontare il filesystem / perchè un demone era rimasto bloccato e quindi successivamente ho visto che fsck impiegava un pò più del normale per fare i suoi controlli.
- Rama
- Linux 3.x

- Messaggi: 598
- Iscritto il: sab 29 mar 2008, 12:18
- Slackware: 15.0 x86_64
- Kernel: 5.15.117
- Desktop: KDE 5.23
- Distribuzione: linuxmint-21.1-xfce
- Località: Novara, provincia
Re: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
come ti hanno suggerito puoi agire subito con tune2fs, per il futuro ti suggerisco di usare ext4 e togliere, sempre usando tune2fs, il journaling;Ivanhoe ha scritto:come ovviare,
subito o alla prossima installazione di Slackware.
io ho fatto così e finora non ho avuto noie;
per evitare le riscritture ho messo anche /var e /tmp su disco normale;
tutto questo riferito alla situazione degli ssd un annetto fa, ora mi dicono che è cambiata di molto e magari sono preoccupazioni superflue ma non ho approfondito;
r
-
Ivanhoe
- Linux 0.x

- Messaggi: 37
- Iscritto il: lun 22 ott 2007, 11:23
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5
- Desktop: awesome
- Località: Valmontone (RM)
Re: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Grazie a tutti per i consigli.
Come si fa precisamente a togliere il journaling da ext4 usando tune2fs?
Come si fa precisamente a togliere il journaling da ext4 usando tune2fs?
- Ansa89
- Iper Master

- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Direi che basti una cosa tipo questa:
Codice: Seleziona tutto
#tune2fs -O ^has_journal /dev/_DEVICE_- murdock
- Linux 2.x

- Messaggi: 477
- Iscritto il: ven 25 mag 2007, 12:58
- Slackware: 64 14.1
- Kernel: 3.18.3
- Desktop: KDE 4.14.3
- Contatta:
Re: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Le memorie a stato solido hanno un limite fisico di scritture per settore.
Più scrivi su queste memorie e prima raggiungi il MTBF.
Per questo (e non per qualche altro particolare problema specifico) è sconsigliato avere troppi cicli di scrittura su questi ed altri tipi di memoria a stato solido (comprese le pen drive, micro sd e chi più ne ha più ne metta).
Questi tipi di memoria sono inoltre più "sensibili" a chiusure di operazioni "irregolari", in caso di umount sbagliato/mancanze di corrente/shutdown non corretto e quant'altro, queste verificano più errori/incongruenze rispetto agli hard disks tradizionali.
Saluti,
MuRdOcK
Più scrivi su queste memorie e prima raggiungi il MTBF.
Per questo (e non per qualche altro particolare problema specifico) è sconsigliato avere troppi cicli di scrittura su questi ed altri tipi di memoria a stato solido (comprese le pen drive, micro sd e chi più ne ha più ne metta).
Questi tipi di memoria sono inoltre più "sensibili" a chiusure di operazioni "irregolari", in caso di umount sbagliato/mancanze di corrente/shutdown non corretto e quant'altro, queste verificano più errori/incongruenze rispetto agli hard disks tradizionali.
Saluti,
MuRdOcK
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Interessante questo articolo su SSD
http://lwn.net/Articles/399313/
Su ext2 questo passaggio
http://lwn.net/Articles/399313/
Su ext2 questo passaggio
Why, it was asked, does Google not use xfs? Currently, Mike said, they are using ext2 everywhere, and "it sucks." On the other hand, ext4 has turned out to be everything they had hoped for. It's simple to use, and the migration from ext2 is straightforward. Given that, they feel no need to go to a more exotic filesystem.