SSD, Ext2 e riavvio dopo check del filesystem
Inviato: mar 24 ago 2010, 10:42
Ciao a tutti,
Il mio nuovo laptop monta un hard disk a stato solido. Prima di installare la 13.1
mi sono documentato sull'opportunità o meno di installare un file system con journaling (come ext3-4).
Il più delle volte era sconsigliato usare il journaling con un HD a stato solido,
poiché le operazioni di lettura/scrittura su questo tipo di dischi dovrebbero essere molto più affidabili ed anzi,
con l'aumento del numero delle letture/scritture dovute al journaling aumenta la probabilità che venga commesso qualche errore.
Al momento di fare l'installazione ho scelto quindi ext2 come filesystem.
Ora, periodicamente come è giusto che sia, il sistema operativo controlla al momento dell'avvio
che le partizioni siano pulite, insomma fa un check del filesystem.
Non so perché. ma tutte le volte che la partizione principale (quella su cui è montata la directory root) viene controllata
alcuni file vengono/risultano modificati e il sistema viene riavviato.
Non ne capisco granché, ma a naso direi che questi controlli così frequenti con relativi riavvii non servono.
Pertanto vorrei cambiare la frequenza con cui le partizioni vengono controllate.
Sono sicuro che da qualche parte c'è un file dove è scritto il numero dei mount dopo il quale
le partizioni vengono controllate e che basti modificare questo numero per diminuire la frequenza dei controlli.
Però non mi ricordo il nome del file e se qualcuno potesse aiutarmi...
Ancora meglio sarebbe se qualcuno fosse in grado di spiegarmi il perché dei riavvii dopo il check del filesystem (una
cosa che sul mio vecchio laptop con disco serial ATA e filesystem ext3 non succedeva mai, anzi, a pensarci bene
non succedeva nemmeno sul nuovo laptop quando c'era installata Fedora 11 con filesytem ext4) e come ovviare,
subito o alla prossima installazione di Slackware.
Grazie mille per ogni aiuto e consiglio
Il mio nuovo laptop monta un hard disk a stato solido. Prima di installare la 13.1
mi sono documentato sull'opportunità o meno di installare un file system con journaling (come ext3-4).
Il più delle volte era sconsigliato usare il journaling con un HD a stato solido,
poiché le operazioni di lettura/scrittura su questo tipo di dischi dovrebbero essere molto più affidabili ed anzi,
con l'aumento del numero delle letture/scritture dovute al journaling aumenta la probabilità che venga commesso qualche errore.
Al momento di fare l'installazione ho scelto quindi ext2 come filesystem.
Ora, periodicamente come è giusto che sia, il sistema operativo controlla al momento dell'avvio
che le partizioni siano pulite, insomma fa un check del filesystem.
Non so perché. ma tutte le volte che la partizione principale (quella su cui è montata la directory root) viene controllata
alcuni file vengono/risultano modificati e il sistema viene riavviato.
Non ne capisco granché, ma a naso direi che questi controlli così frequenti con relativi riavvii non servono.
Pertanto vorrei cambiare la frequenza con cui le partizioni vengono controllate.
Sono sicuro che da qualche parte c'è un file dove è scritto il numero dei mount dopo il quale
le partizioni vengono controllate e che basti modificare questo numero per diminuire la frequenza dei controlli.
Però non mi ricordo il nome del file e se qualcuno potesse aiutarmi...
Ancora meglio sarebbe se qualcuno fosse in grado di spiegarmi il perché dei riavvii dopo il check del filesystem (una
cosa che sul mio vecchio laptop con disco serial ATA e filesystem ext3 non succedeva mai, anzi, a pensarci bene
non succedeva nemmeno sul nuovo laptop quando c'era installata Fedora 11 con filesytem ext4) e come ovviare,
subito o alla prossima installazione di Slackware.
Grazie mille per ogni aiuto e consiglio