Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Sì, ha aggiunto un sacco di pacchetti nuovi. Io ho aggiornato senza problemi...anche se alla fine ho solo fatto un upgrade del pacchetto 'sysvinit-scripts' .
Vediamo come si troveranno quelli che faranno un aggiornamento più corposo,
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
La corposità di questo aggiornamento è dovuta alla modularità di KDE 4.8, del resto presente dalla minor release precedente. Tutti questi pacchetti erano già presenti nel repository di AlienBob, anche dalla prima versione di KDE 4.7.0.
La più bella novità è che, essendo stati resi ufficiali, ora si può dire che in Slackware neanche KDE ha più bisogno di HAL, e quindi è un ulteriore passo verso la sua rimozione.
spina ha scritto:Vediamo come si troveranno quelli che faranno un aggiornamento più corposo,
Lo sto facendo io, ma mi sa che prendo la palla al balzo per reinstallare (visto che nel frattempo ho cambiato pc e mi sono limitato a fare un tar della distribuzione precedente).
Per il momento aggiorno.
Vic Steele ha scritto:La più bella novità è che, essendo stati resi ufficiali, ora si può dire che in Slackware neanche KDE ha più bisogno di HAL, e quindi è un ulteriore passo verso la sua rimozione.
quoto e non vedo l'ora che cio' avvenga.
io non sono tipo da current, comunque è bello vedere che piano piano ci avviciniamo ad una nuova e a mio avviso ottima release desktop, anche se a me piacerebbe vedere qualche altro wm oltre ai soliti (tipo openbox o lxde)
quanta è come avevo visto compilandolo da solo, ancora una bozza, che senso ha metterlo non lo so proprio, tra l'altro derivato dal plugin php di kdedevelop che non è invece ancora messo... boh. Va beh, scelte del team
non mi ritrovo nessun "calligra words" nel gruppo ufficio, solo flow e sheets. Non è che te l'eri installato a parte ?
(edit: vedo però che sopravvive Kword, che non funziona. Non era stato rimpiazzato proprio da calligra words?)
conraid ha scritto:
quanta è come avevo visto compilandolo da solo, ancora una bozza, che senso ha metterlo non lo so proprio, tra l'altro derivato dal plugin php di kdedevelop che non è invece ancora messo... boh. Va beh, scelte del team
l'aveva inserito eric tempo fa e credo che pat non abbia toccato quasi nulla..
non mi ritrovo nessun "calligra words" nel gruppo ufficio, solo flow e sheets. Non è che te l'eri installato a parte ?
no, non me lo sono installato a parte, e non ho nemmeno guardato il menù di kde, semplicemente ho avviato le applicazioni da terminale e pensavo che "calligra" fosse quello, invece vedo da altre distribuzioni che è calligra tools (che comunque non parte), mentre dovrebbe esserci un calligrawords che invece non c'è.
Mi sembra un pacchetto nato male.
Comunque ci sono anche krita, plan, karbon, braindump
roberto67 ha scritto:
(edit: vedo però che sopravvive Kword, che non funziona. Non era stato rimpiazzato proprio da calligra words?)
Comunque quello di ieri non è un vero grande aggiornamento, è solo che KDE, tra ambiente e dipendenze, da una ventina di pacchetti è diventato quasi di 100, e questo crea tanto fumo negli occhi quando si legge il changelog (ne creerà ancora quando sarà aggiornato).
A mio avviso non sarebbe ancora giustificata una release, neanche candidate. C'è ancora qualche obiettivo da portare a termine, ad esempio se non ho capito male uno di questi è il supporto completo ai processori ARM (e fare ciò che ora fa ARMed Slack).
spiri ha scritto:pero' manca sempre xfce-4.8 .....
Verissimo, in effetti rlworkman aveva fatto da prima di alien i pkg per xfce 4.8 e non sono stati aggiunti, per le gtk 3, bhè si credo che anche quelle sia ora di aggiungere. Strano aver messo KDE prima di tutti.
Il canale ufficiale di slacky.eu si trova sui server irc.syrolnet.org canale #slackware
pensandoci bene per quanto riguarda xfce forse si sta aspettando il rilascio della nuova versione (ho letto che stanno preparando la 4.10)
per le gtk il dubbio mi rimane, non dovrebbero essere nemmeno troppo ostiche da pacchettizzare(ne so poco ma mi pare che le dipendenze siano le stesse delle gtk2 e possono coesistere).. speriamo che nn restino fuori dalla prossima release slackware.. io già inizio a trovare pacchetti che vanno solo su gtk3 (l'ultimo webkit per esempio)