Fri Aug 24 20:08:37 UTC 2012
This is Slackware 14.0 release candidate 3, and is hopefully the last stop
on our long road to a stable Slackware release soon. After hearing that
the 3.4.x kernel series will have long term support, I tested 3.4.9 hoping
that it would prove stable enough to use that as the release kernel, but
there are problems with an oops in kernel/time/clocksource.c every few boots.
Given that the 3.2.x series has been very stable, it seems prudent to stick
with that for release, and 3.2.28 is going to be the release kernel. So,
one more round of testing. Let me know if there are any problems. Thanks!
Slackware 14 rc3
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Slackware 14 rc3
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Slackware 14 rc3
Ma le rc non dovrebbero essere versioni "quasi freezate"?
Dopo una rc io mi aspetto l'aggiornamento di 2/3 pacchetti in cui sono stati trovati bug.
Invece le rc quì sono tutte giganti; è normale che una rc così grossa necessiterà di qualche ritocco.
A memoria, mi sembra che questo sia vero anche per le rc delle versioni precedenti di slackware.
Dopo una rc io mi aspetto l'aggiornamento di 2/3 pacchetti in cui sono stati trovati bug.
Invece le rc quì sono tutte giganti; è normale che una rc così grossa necessiterà di qualche ritocco.
A memoria, mi sembra che questo sia vero anche per le rc delle versioni precedenti di slackware.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- 6C33C
- Packager
- Messaggi: 254
- Iscritto il: gio ott 12, 2006 16:09
- Nome Cognome: Giorgio
- Slackware: 14.0 x86_64
- Kernel: 3.9.7
- Desktop: kde 4.10.4 ,razorqt
- Località: Rimini
Re: Slackware 14 rc3
and is hopefully the last stop
on our long road to a stable Slackware release soon.
Sembra che la strada sia ancora lunga ....
E spera anche lui che sia l' ultima rc .
Ma essendo un patito della stabilità é quella che cerca.

- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2340
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 4.16.2
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Slackware 14 rc3
per me va anche bene cosi': su slackbuilds.org hanno deciso di inserire una riga REQUIRES nei file *.info dei vari pacchetti con le dipendenze obbligatorie (lo decidono i vari maintainer dei pacchetti quali sono) e quelle opzionali restano nel README.
gli sto' dando una mano a modificare gli slackbuilds uno per volta e poi i maintainer dovranno verificare il tutto, quindi prima che si sia pronti con un repo per la 14 ci vorra' ancora un bel po'.
gli sto' dando una mano a modificare gli slackbuilds uno per volta e poi i maintainer dovranno verificare il tutto, quindi prima che si sia pronti con un repo per la 14 ci vorra' ancora un bel po'.
- ermes
- Linux 2.x
- Messaggi: 372
- Iscritto il: dom feb 20, 2005 0:00
- Slackware: current 64
- Desktop: kde
- Località: Rho (Mi)
Re: Slackware 14 rc3
uscendo un po' fuori tema...
ho aggiornato la current sulla macchina virtuale e allo startx parte un errore di plasma che inchioda kde... qualcun altro ha lo stesso problema?
qualcuno ha aggiornato su una macchina "reale" ?
ho provato a cancellare la directory .kde ma nulla è cambiato... idee ?
ho aggiornato la current sulla macchina virtuale e allo startx parte un errore di plasma che inchioda kde... qualcun altro ha lo stesso problema?
qualcuno ha aggiornato su una macchina "reale" ?
ho provato a cancellare la directory .kde ma nulla è cambiato... idee ?
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Slackware 14 rc3
Prova a riconfigurare (anzi, prima a togliere) l'accellerazione grafica.
A me ha funzionato tutto (quasi) bene.
A parte un piccolo conflitto tra i driver nvidia che sovrascrivono quelli di X (e quindi aggiornando X vengono cancellati, ma è già risolta la cosa), a parte questo tutto ok.
forse vedremo una slackware 15 con una gestione delle dipendenze?
A me ha funzionato tutto (quasi) bene.
A parte un piccolo conflitto tra i driver nvidia che sovrascrivono quelli di X (e quindi aggiornando X vengono cancellati, ma è già risolta la cosa), a parte questo tutto ok.
per me va anche bene cosi': su slackbuilds.org hanno deciso di inserire una riga REQUIRES nei file *.info dei vari pacchetti con le dipendenze obbligatorie (lo decidono i vari maintainer dei pacchetti quali sono) e quelle opzionali restano nel README.
forse vedremo una slackware 15 con una gestione delle dipendenze?

Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- ermes
- Linux 2.x
- Messaggi: 372
- Iscritto il: dom feb 20, 2005 0:00
- Slackware: current 64
- Desktop: kde
- Località: Rho (Mi)
Re: Slackware 14 rc3
ZeroUno ha scritto:Prova a riconfigurare (anzi, prima a togliere) l'accellerazione grafica.
A me ha funzionato tutto (quasi) bene.
A parte un piccolo conflitto tra i driver nvidia che sovrascrivono quelli di X (e quindi aggiornando X vengono cancellati, ma è già risolta la cosa), a parte questo tutto ok.
come faccio a togliere l'accellerazione grafica senza ambiente grafico ?
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1192
- Iscritto il: ven ott 09, 2009 19:25
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.0.7
- Desktop: kde
Re: Slackware 14 rc3
ermes, prova fluxbox o blackbox o se lo hai installato xfce,poi da init 3 kde dovrebbe dirti cosa gli manca...se gli altri desktop manager funzionano..
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Slackware 14 rc3
ermes ha scritto:come faccio a togliere l'accellerazione grafica senza ambiente grafico ?
Da /etc/xorg/xorg.conf*
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2340
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 4.16.2
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Slackware 14 rc3
ZeroUno ha scritto:per me va anche bene cosi': su slackbuilds.org hanno deciso di inserire una riga REQUIRES nei file *.info dei vari pacchetti con le dipendenze obbligatorie (lo decidono i vari maintainer dei pacchetti quali sono) e quelle opzionali restano nel README.
forse vedremo una slackware 15 con una gestione delle dipendenze?
dubito fortemente: la cosa e' stata decisa dagli amministratori di slackbuilds.org (quando io ancora non c'ero

http://lists.slackbuilds.org/pipermail/ ... 08898.html
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 407
- Iscritto il: sab apr 16, 2005 0:00
- Località: Uno dei posti più belli d'Italia
Re: Slackware 14 rc3
ermes ha scritto:uscendo un po' fuori tema...
ho aggiornato la current sulla macchina virtuale e allo startx parte un errore di plasma che inchioda kde... qualcun altro ha lo stesso problema?
qualcuno ha aggiornato su una macchina "reale" ?
ho provato a cancellare la directory .kde ma nulla è cambiato... idee ?
Anche io ho lo stesso problema, hai risolto ?
- ermes
- Linux 2.x
- Messaggi: 372
- Iscritto il: dom feb 20, 2005 0:00
- Slackware: current 64
- Desktop: kde
- Località: Rho (Mi)
Re: Slackware 14 rc3
erio ha scritto:ermes, prova fluxbox o blackbox o se lo hai installato xfce,poi da init 3 kde dovrebbe dirti cosa gli manca...se gli altri desktop manager funzionano..
ho provato con gli altri ambienti grafici e quelli funzionano.
il file xorg.conf non esiste nemmeno
il messaggio che viene lanciato prima del crash è il seguente:
Codice: Seleziona tutto
Kwin is unstable.
It's seems to have crashed several times in a row.
You can select another windows manager to run
a parte cambiare windows manager cosa posso fare per tornare a lavorare con kde ?
- ermes
- Linux 2.x
- Messaggi: 372
- Iscritto il: dom feb 20, 2005 0:00
- Slackware: current 64
- Desktop: kde
- Località: Rho (Mi)
Re: Slackware 14 rc3
ho risolto con i due aggiornamenti del 30 e del 31 
chissà cos'era ?
anche krita e kwrite ora funzionano.

chissà cos'era ?
anche krita e kwrite ora funzionano.

- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2340
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 4.16.2
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Slackware 14 rc3
e' scritto nel changelog 

Codice: Seleziona tutto
l/qt-4.8.2-x86_64-4.txz: Rebuilt.
Reverted JIT patch that was causing kwin crashes.