Regole del forum
1) Citare l'eventuale nome e link dell'articolo della wiki.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao a tutti,
ho seguito la guida di Spina per mettere una versione striminzita di slackware su una pennina usb, e credo di aver fatto tutto correttamente... dico credo perchè al momento di avviare mi spunta fuori un bel kernel panic che lamenta di non trovare init e quindi mi si blocca tutto...
lo script init nell'initrd c'è, ho controllato un paio di volte anche per sicurezza
chi mi sa dire cosa potrei controllare per risolvere??
danix ha scritto:Ciao a tutti,
ho seguito la guida di Spina per mettere una versione striminzita di slackware su una pennina usb, e credo di aver fatto tutto correttamente... dico credo perchè al momento di avviare mi spunta fuori un bel kernel panic che lamenta di non trovare init e quindi mi si blocca tutto...
lo script init nell'initrd c'è, ho controllato un paio di volte anche per sicurezza
chi mi sa dire cosa potrei controllare per risolvere??
Hai dato alla pennina la LABEL che hai indicato nel file init?
Può anche darsi che la guida sia obsoletata dalla Slackware-13 o dal kernel.Tu hai una current o una Slackware 13 stable?
Quando ho tempo magari gli do un occhiata e la aggiorno per la 13, visto che ho notato che manca anche il pacchetto xz usato per i nuovi pacchetti.
Emanuele
Linux Registered User #454438 Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama 20/04/2013 - Io volevo Rodotà
ho una current a 64bit, ma nella pennina ho messo tutta roba presa dalla stable (sempre x86_64) e in effetti il pacchetto xz l'ho aggiunto avendo notato che mancava...
anzi, no... ora che ci penso nel initrd ho messo il mount e le librerie necessarie prendendole dalla current... magari è questo...
danix ha scritto:ho rifatto tutto dall'inizio, questa volta ho usato solo roba proveniente dalla 13.0 stabile a 32bit, e adesso ha funzionato
fin ora ho aggiunto solo il pacchetto xz...
Ora provo a ritoccarlo per aggiornarlo alla 13. Normalmente comunque dovrebbe funzionare anche con la slackware a 64bit, e anche con la current, non ho visto motivo di deprecabilità.
danix ha scritto:per avere anche la rete funzionante quali pacchetti servono?? Giusto il minimo indispensabile
Dipende da cosa vuoi, in teoria per far andare la rete basta che il driver della scheda di rete sia presente nel kernel. Poi dipende, se vuoi collegarti via cavo ethernet basta ifconfig, se invece vai via wireless potrebbe servirti iwconfig o altro. Leggendo il wiki dovresti aver capito come mi muovo, installo sempre tutto e solo ciò che mi serve, poi se quello che ho installato dipende da altro nel momento in cui manca qualche dipendenza, la installo. Usa il mio fManifest per trovare dipendenze e programmi che ti servono.
Emanuele
Linux Registered User #454438 Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama 20/04/2013 - Io volevo Rodotà
danix ha scritto:ho rifatto tutto dall'inizio, questa volta ho usato solo roba proveniente dalla 13.0 stabile a 32bit, e adesso ha funzionato
fin ora ho aggiunto solo il pacchetto xz...
Ora provo a ritoccarlo per aggiornarlo alla 13. Normalmente comunque dovrebbe funzionare anche con la slackware a 64bit, e anche con la current, non ho visto motivo di deprecabilità. ...
leggendo il thread è molto probabile che il problema segnalato da danix sia semplicemente dovuto all'uso di binari 32bit su sistemi a 64bit ... forse è il caso di marcare il fatto che non servono librerie particolari, programmi "mount", ecc. ... tutto ruota intorno al binario "busybox", che in Slackware 32 o 64 è sempre statico quindi non ha bisogno di librerie, e che contiene al suo interno tutti i comandi necessari all'avvio del sistema ...
comunque sia, forse non ha senso avviare una pennina, dispositivo portatile per definizione, a 64bit ... sarebbe inutilizzabile in tutti i pc a 32 bit ...
zoros ha scritto:...leggendo il thread è molto probabile che il problema segnalato da danix sia semplicemente dovuto all'uso di binari 32bit su sistemi a 64bit ...
Beh, in reatà dovrebbe essere il contrario, l'esecuzione di un S.O. a 32bit su una macchina a 64bit dovrebbe andare tranquillamente, il contrario invece non funziona. Se poi intendi programmi a 32bit inseriti in una distribuzione con kernel a 64bit allora si dovrebbe verificare che il kernel permetta l'emulazione, ma non credo che Danilo abbia fatto questo tipo di errori.
zoros ha scritto:forse è il caso di marcare il fatto che non servono librerie particolari, programmi "mount", ecc. ... tutto ruota intorno al binario "busybox", che in Slackware 32 o 64 è sempre statico quindi non ha bisogno di librerie, e che contiene al suo interno tutti i comandi necessari all'avvio del sistema ...
Questo è in parte vero, nel senso che nella guida io utilizzo anche il mount della distribuzione, non uso il mount di busybox, per i motivi che sono menzionati nel wiki.
zoros ha scritto:comunque sia, forse non ha senso avviare una pennina, dispositivo portatile per definizione, a 64bit ... sarebbe inutilizzabile in tutti i pc a 32 bit ...
L'importante è che il wiki funzioni genericamente poi ognuno ne fa l'uso che vuole. Io per motivi di spazio ho messo due kernel personalizzati in una distribuzione su una pennina a 128MB, la pennina la uso solo sui miei PC.
Emanuele
Linux Registered User #454438 Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama 20/04/2013 - Io volevo Rodotà
si si, credo proprio che il problema fossero dei binari "misti"... Inoltre sono arrivato anche io alla conclusione che una distro a 64bit "di emergenza" mi sarebbe poco utile sul celeron di 6 anni fa che i 64bit non li ha visti nemmeno in cartolina
Ho reinstallato tutto partendo da una slackware-13.0 stabile, alla lista di spina ho aggiunto xv, screen e vim e ho tolto nano, poi ho messo qualcosa dalla serie n/ per la rete, questa è la lista dei pacchetti attualmente installati:
zoros ha scritto:...leggendo il thread è molto probabile che il problema segnalato da danix sia semplicemente dovuto all'uso di binari 32bit su sistemi a 64bit ...
Beh, in reatà dovrebbe essere il contrario, l'esecuzione di un S.O. a 32bit su una macchina a 64bit dovrebbe andare tranquillamente, il contrario invece non funziona. Se poi intendi programmi a 32bit inseriti in una distribuzione con kernel a 64bit allora si dovrebbe verificare che il kernel permetta l'emulazione, ma non credo che Danilo abbia fatto questo tipo di errori. ...
va bene Spina, difficile leggere e scrivere ... era implicito: "... dovuto all'uso di binari 32bit su sistemi operativi a 64bit ..." ... il fatto di dover usare un mount esterno a busybox (per via della -L label) e relative lib penso vada a complicare ... siccome danix aveva scritto che la ramdisk non trovava "init" era plausibile una incompatibilità tra binari ... una svista può capitare a tutti ...
EDIT: scusa, non avevo visto il post successivo di danix ... comunque più o meno siamo lì come discorso ...
ah dimenticavo, ho tolto il journaling al filesystem (rendendolo di fatto ext2) e messo /tmp in ram, visto che la pennina ha un limitato numero di cicli di scrittura questo penso che aiuti... avete idea di qualche altra ottimizzazione per prolungarne la vita??