GSlacky -XFce - KDE contemporaneamente
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Gslacky usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- NikyBiasion
- Linux 0.x
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mer ott 26, 2005 13:12
- Slackware: 14.0 x64
- Kernel: 3.2.26ck
- Desktop: XFCE 4.10
- Località: Fossalta di Piave (VE)
GSlacky -XFce - KDE contemporaneamente
Come da titolo, possono coesistere nella stessa installazione GSlacky e i desktop manager già esistenti in slackware o potrei avere dei problemi?
Re: GSlacky -XFce - KDE contemporaneamente
Si GSlacky è concepito per coesistere con gli altri desktop manager della Slackware 12.2. Devi tener solo presente una cosa. Dopo l'installazione di GSlacky-2.26.1, il server sonoro di default della Slackware diventa PulseAudio. Questo viene automaticamente avviato al boot. Quindi per le applicazioni che non usano direttamente PulseAudio, dovresti impostare com uscita audio "alsa", compreso il sistema sonoro di KDE.
Tutti i flussi audio verranno automaticamente dirottati verso PulseAudio, tramite il file di configurazione /etc/asound.conf e gli alsa-plugins.
Ecco Xfce che usa Rhytmnbox con PulseAudio!

Tutti i flussi audio verranno automaticamente dirottati verso PulseAudio, tramite il file di configurazione /etc/asound.conf e gli alsa-plugins.
Ecco Xfce che usa Rhytmnbox con PulseAudio!

- NikyBiasion
- Linux 0.x
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mer ott 26, 2005 13:12
- Slackware: 14.0 x64
- Kernel: 3.2.26ck
- Desktop: XFCE 4.10
- Località: Fossalta di Piave (VE)
Re: GSlacky -XFce - KDE contemporaneamente
Ok, altro dubbio: l'installer sostituisce in automatico pacchetti che ho già pacchettizzato personalmene come mplayer, compiz, ...? Perché se poi andassi a disinstallare gslacky dovrei ripristinare i pacchetti sostituiti
Re: GSlacky -XFce - KDE contemporaneamente
Questo è l'elenco dei pacchetti che GSlacky sostituisce rispetto all Slackware 12.2. Ricorda che l'installer, oltre all'installazione, provvede anche alla disintallazione di GSlacky ed al ripristino dei pacchetti originali Slackware 12.2.
Codice: Seleziona tutto
alsa-lib-1.0.17a-i486-1.tgz
atk-1.23.5-i486-1.tgz
cairo-1.6.4-i486-1.tgz
compiz-0.7.8-i486-1.tgz
dbus-1.2.6-i486-1.tgz
dbus-glib-0.78-i486-1.tgz
dbus-python-0.83.0-i486-1.tgz
glib2-2.16.6-i486-1.tgz
gnome-icon-theme-2.23.92-noarch-2.tgz
gst-plugins-base-0.10.21-i486-1.tgz
gstreamer-0.10.21-i486-1.tgz
gtk+2-2.12.12-i486-1.tgz
gucharmap-1.10.0-i486-1.tgz
guile-1.8.5-i486-1.tgz
hal-info-20081127-noarch-1.tgz
libglade-2.6.3-i486-1.tgz
libgphoto2-2.4.3-i486-3.tgz
libgsf-1.14.10-i486-1.tgz
librsvg-2.22.3-i486-1.tgz
libtool-1.5.26-i486-1.tgz
libwnck-2.18.3-i486-1.tgz
openldap-client-2.3.43-i486-1.tgz
pango-1.20.5-i486-1.tgz
pixman-0.12.0-i486-1.tgz
pycairo-1.6.4-i486-1.tgz
pygobject-2.15.4-i486-1.tgz
pygtk-2.12.1-i486-2.tgz
vte-0.16.12-i486-1.tgz
xorg-server-1.4.2-i486-1.tgz
xorg-server-xnest-1.4.2-i486-1.tgz
xorg-server-xvfb-1.4.2-i486-1.tgz
- NikyBiasion
- Linux 0.x
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mer ott 26, 2005 13:12
- Slackware: 14.0 x64
- Kernel: 3.2.26ck
- Desktop: XFCE 4.10
- Località: Fossalta di Piave (VE)
Re: GSlacky -XFce - KDE contemporaneamente
Ok, però io intendevo per i pacchetti non originali slackware. Se io ho già creato dei pacchetti per far girare applicazioni basate su gnome e gslacky li sostituisce, quelli me li devo reinstallare a mano se poi decido di rimuovere gslacky, giusto?
Re: GSlacky -XFce - KDE contemporaneamente
NikyBiasion ha scritto:Ok, però io intendevo per i pacchetti non originali slackware. Se io ho già creato dei pacchetti per far girare applicazioni basate su gnome e gslacky li sostituisce, quelli me li devo reinstallare a mano se poi decido di rimuovere gslacky, giusto?
Gslacky è concepito per essere installato su un Slackware pulita. Ora in questo caso i pacchetti sostituiti sono quelli su menzionati. Naturamente se tu installi GSlacky su di una Slackware con altri pacchetti extra. Può succedere che alcuni di questi extra vengano sostituiti con quelli di GSlacky. Di conseguenza con la disintallazione verrano anche rimossi.
GSlacky è composto da 465 pacchetti, ed è un po arduo sapere quali pacchetti extra saranno sostituiti.
Ad esempio Mplayer, che non fa parte di Gslacky, non verrà ne sostituito ne rimosso in disintallazione. Mentre per altri pacchetti come Abiword, Gslapt, che fanno parte di GSlacky, verranno sosituiti e rimossi in disintallazione.