Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Mi sa' che sono nei guai.
Allora dopo una chiusura un po' brusca, il mio sistema non vuol saperne di ripartire.
All'avvio ho un kernel panic con un messagio che dice:
Unable to mount root fs
Ho provato a fare un fsck della mia partizione da una live
(con la partizione smontata ovviamente)
ma ottengo questo messagio:
fsck.ext3 /dev/hda4
/dev/hda4: Attempt to read block from filesystem resulted in short read while reading block 1033
/dev/hda4: Attempt to read block from filesystem resulted in short read reading journal superblock
fsck.ext3: Attempt to read block from filesystem resulted in short read while checking ext3 journal for /dev/hda4
mounr /dev/hda4
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hda4
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so
Aiuto!!!
Ultima modifica di Tochiro il gio 14 dic 2006, 16:34, modificato 1 volta in totale.
hai spazio per copiare la pertizione? la cosa migliore sarebbe smanettare su una copia e vedere se se ne recuperano i dati -evitando di fare ca****e sull aprtizione buona- comunque in certi casi è possibile recuperare la copia di un journal... se cerchi nel forum ritrovi la spiegazione. non ho mai provato ma gohanz pare esperto!
Non ho sapzio per backup
Ho lo stesso problema di montaggio anche su una partizione fat32.
Adesso provo a fare una ricerca approfondita sul forum se trovo qualcosa prima iniziare posto.
Io in caso di corruzione del superblocco usavo questa tecnica.
> mke2fs -n /dev/hda per conoscere i numeri dei superblocchi di Backup.
Poi
> fsck -b num, per sostituire il Superblocco danneggiato, con uno dei Superblocchi di backup presenti nel file system. In cui num rappresenta il numero del superblocco
Però in caso di cancellazione ad opera di un comando da shell, non so se anche i superblocchi vengano aggioranti.
Mi sembra che in BartPe live cd ci sia un utility di recupero per ext2, ma non ne sono sicuro
root@0[knoppix]# e2fsck -fy /dev/hda4
e2fsck 1.38 (30-Jun-2005)
/dev/hda4: Attempt to read block from filesystem resulted in short read while reading block 1033
/dev/hda4: Attempt to read block from filesystem resulted in short read reading journal superblock
e2fsck: Attempt to read block from filesystem resulted in short read while checking ext3 journal for /dev/hda4
root@0[knoppix]#
ho provato con mkfs.ext3 -n /dev/hda4
credo che i numeri che mi interessino siano quelli dell'ultima riga giusto?
se il primo non va posso sempre provarne un altro?
che rischi ci sono?
root@0[knoppix]# mkfs.ext3 -n /dev/hda4
mke2fs 1.38 (30-Jun-2005)
Filesystem label=
OS type: Linux
Block size=4096 (log=2)
Fragment size=4096 (log=2)
2048000 inodes, 4092558 blocks
204627 blocks (5.00%) reserved for the super user
First data block=0
125 block groups
32768 blocks per group, 32768 fragments per group
16384 inodes per group
Superblock backups stored on blocks:
32768, 98304, 163840, 229376, 294912, 819200, 884736, 1605632, 2654208
root@0[knoppix]#
root@0[knoppix]# fsck -n /dev/hda4
fsck 1.38 (30-Jun-2005)
e2fsck 1.38 (30-Jun-2005)
/dev/hda4: Attempt to read block from filesystem resulted in short read while reading block 1033
/dev/hda4: Attempt to read block from filesystem resulted in short read reading journal superblock
fsck.ext3: Attempt to read block from filesystem resulted in short read while checking ext3 journal for /dev/hda4
root@0[knoppix]#
Avevo pensato che fosse il problema del Journal non vuoto. Il kernel non monta un file system ext3 contenete un journal non vuoto.
Ma ilcomando il questione l'hai già dato.
e2fsck -fy
prova anche fsck normale sulla periferica. Poi non ti resta che provare con un superblocco di backup
mount -t ext2 -o ro /dev/il_nome_del_device /mnt/directory_su_cui_fare_il_mount
per montare read-only e solo come ext2 la partizione. Non credo che questo possa fare luce e vedendo gli errori che ti fa non credo neppure che tu la possa montare anche soltanto come ext2.
Hai provato a guardare (come ti suggerisce fsck) l'output del comando dmesg?