Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao a tutti,
ogni tanto mi capita di notare un certo rallentamento generale in kde, spesso dopo aver chiuso programmi come gimp... mi accorgo anche che la ram occupata sale durante l'utilizzo ma non si svuota dopo la chiusura di tali programmi...
Ho cercato allora un metodo per svuotare arbitrariamente la ram e ho trovato:
La mia è solo un ipotesi, ma se quel comando come sembra si riferisce alla cache, tu svuotando la ram stai solamente svuotando quella parte destinata a velocizzare le operazioni su disco, e non quella relativa ai programmi aperti
Quindi non dovrebbero esserci problemi
Ovviamente sono prontissimo ad essere smentito, anzi se qualcuno ha informazioni certe si faccia sentire
danix ha scritto:Ciao a tutti,
ogni tanto mi capita di notare un certo rallentamento generale in kde, spesso dopo aver chiuso programmi come gimp... mi accorgo anche che la ram occupata sale durante l'utilizzo ma non si svuota dopo la chiusura di tali programmi...
Un caso del genere è K3b (oppure la colpa ricade sui tools utilizzati da k3b).
Se provate a masterizzare un CD, dopo la chiusura di K3b vi accorgete che il programma si è mangiato circa 700 MB che non vengono restituiti al sistema; se dovete masterizzare un DVD da 4.5 GB ... buonanotte ...
Possibile che da anni non riescano a risolvere un simile memory leak?
Suppongo che sarebbe una cosa alquanto utile quella di crearsi una scorciatoia da tastiera puntata ad un tale script, da utilizzare in caso di thrashing eccessivo...
Io l'ho postato così come l'ho letto ma effettivamente non so ancora se sia corretto usarlo... anche se sul sito che ho linkato nel primo post c'è scritto che non è distruttivo*... comunque per adesso vale il comandamento use at your own risk
* non sono sicuro che parlasse della sicurezza di questo comando quanto del fatto che non cancella tutta la memoria...
la cache viene automaticamente svuotata quando è necessario.. quel comando quindi è inutile.. per vedere la ram effetivamente utilizzata guarda l'output di "free"
e guarda il valore di "-/+ buffers/cache".. vedrai che dopo quel comando il valore non cambia.. la controindicazione di quel comando è che se provi a riaprire gimp dopo averlo chiuso ci metterà molto più tempo, perchè non è più in cache!
Non mi piace ripertermi.. ma gli ultimi post dimostrano quello che avevo detto in precedenza.. dovete guardare il campo "-/+ buffer cache" che sostanzialmente non cambia..
Bruffandino ha scritto:Non mi piace ripertermi.. ma gli ultimi post dimostrano quello che avevo detto in precedenza.. dovete guardare il campo "-/+ buffer cache" che sostanzialmente non cambia..
GIUSTO!
Oltre che non cambiare tende a peggiorare la situazione.
Un sistema operativo che tende a liberare la RAM è un sistema stupido (windows). A che serve avere 4GB VUOTI?
FireEater ha scritto:
Oltre che non cambiare tende a peggiorare la situazione.
Lasciare che il sistema si gestisca la ram è la cosa migliore (io ne ho 3Gb) e dopo un'ora che lo uso è piena e non ho problemi, ma nell'altro pc che ne ha 256Mb il massimo che ho potuto fare è dargli un po di swap (che poi non usa quasi mai).
Poi per capire bene quello di cui stiamo parlando fai questo piccolissimo ma significativo test:
1) apri kinfocenter
2) vai sulla linguetta memory
3) lascia il mouse sul grafico di physical memory
4) leggi il tooltip che esce (in particolare le ultime 3 righe)
Dalla stesso posto si nota che la memoria occupata in effetti è quella sul grafico total memory.
Inoltre c'è da dire che i sistemi attuali hanno algoritmi di rimpiazzamento della memoria molto sofisticati, le zone di cache sono copie di blocchi del disco con un flag che permette al sistema di sovrascriverle immediatamente quando serve memoria.
danix ha scritto:Ciao a tutti,
ogni tanto mi capita di notare un certo rallentamento generale in kde, spesso dopo aver chiuso programmi come gimp... mi accorgo anche che la ram occupata sale durante l'utilizzo ma non si svuota dopo la chiusura di tali programmi...
Un caso del genere è K3b (oppure la colpa ricade sui tools utilizzati da k3b).
Se provate a masterizzare un CD, dopo la chiusura di K3b vi accorgete che il programma si è mangiato circa 700 MB che non vengono restituiti al sistema; se dovete masterizzare un DVD da 4.5 GB ... buonanotte ...
Possibile che da anni non riescano a risolvere un simile memory leak?
Ma sei sicuro? In tanti anni con k3b, non mi è mai successo che si mangiasse 4 giga e mezzo quando amasterizzo un dvd!
Ho due giga di ram da due anni e in swap non ci va mai, neppure in quel caso...
FireEater ha scritto:
GIUSTO!
Oltre che non cambiare tende a peggiorare la situazione.
Un sistema operativo che tende a liberare la RAM è un sistema stupido (windows). A che serve avere 4GB VUOTI?
in normale uso, a niente, ed effettivamente non è una buona cosa per le prestazioni....
ma -ad esempio- eseguire questo comando prima di sospendere il sistema su disco ti fa passare il salvataggio da quasi tutta la ram a 400mb e meno.