svuotare ram... controindicazioni??

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Darkstar89
Packager
Packager
Messaggi: 372
Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
Nome Cognome: Francesco
Slackware: 13
Località: Sassari

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da Darkstar89 »

Scusate la domanda, non sò sè è stupida.. qualcuno mi sà dire cosa è /proc/sys/vm/drop_caches?.. :)
L'ho sperimentato e ho cambiato valore e guardato le risorse, ma non capisco come cambiando quel valore posso svuotare la ram grazie..

Avatar utente
davide77
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 359
Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: XUbuntu
Località: Bergamo

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da davide77 »

Luke88 ha scritto:ma -ad esempio- eseguire questo comando prima di sospendere il sistema su disco ti fa passare il salvataggio da quasi tutta la ram a 400mb e meno.
Ci starebbe come ragionamento se tieni aperti i programmi che usi (openoffice, gimp o altri che lavorano sulla tua macchina), ma se devi chiudere dei programmi, ad esempio un client ssh o wireshark, allora tanto vale spegnere il pc perché tutto quello che svuoti lo devi ricaricare dal disco. (non penso che rileggere l'immagine della memoria sia tanto più veloce che spegnere e riaccendere)

Il vantaggio della sospensione su disco è che i dati della ram vengono compressi sullo swap in modo sequenziale, quindi perdi un po' di tempo per scriverli ma ne guadagni molto di più durante la rilettura, senza contare che il tuo disco ringrazia di non farlo impazzire per rileggere i programmi. :D

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da Mario Vanoni »

Dati:
- mobo RAM 4GB
- HD RAM 32MB on disk

Notato:
trasferendo p.e. 2MB, nessun rumore HD.

Domanda:
i 2MB rimangono nella RAM mobo
o nella RAM HD?
Il kernel non controlla la RAM HD!

PS con sync ; sync ; sync vengono trasferiti.

Avatar utente
Luke88
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 624
Iscritto il: mer 7 set 2005, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.30-zen4
Desktop: xfce4
Località: Udine

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da Luke88 »

davide77 ha scritto: Ci starebbe come ragionamento se tieni aperti i programmi che usi (openoffice, gimp o altri che lavorano sulla tua macchina), ma se devi chiudere dei programmi, ad esempio un client ssh o wireshark, allora tanto vale spegnere il pc perché tutto quello che svuoti lo devi ricaricare dal disco. (non penso che rileggere l'immagine della memoria sia tanto più veloce che spegnere e riaccendere)
la sospensione non ha mica senso solo perchè non ti devi ricaricare i buffer....
*ovvio* che la sospensione ha senso solo in alcuni casi.... ha sempre avuto poco senso se non hai una qualche sessione di lavoro da salvare...
e wireshark te lo puoi tenere aperto tranquillamente... droppa "pagecache, dentries and inodes", mica i buffer del programma...
davide77 ha scritto: Il vantaggio della sospensione su disco è che i dati della ram vengono compressi sullo swap in modo sequenziale, quindi perdi un po' di tempo per scriverli ma ne guadagni molto di più durante la rilettura, senza contare che il tuo disco ringrazia di non farlo impazzire per rileggere i programmi. :D
il vantaggio della sospensione su disco è che richiede esattamente 0watt dalla batteria. altrimenti si usa la sospensione su ram, molto più veloce e senza i problemi di sicurezza/lentezza della sospensione su disco.
la sospensione su disco è un vantaggio rispetto allo shutdown se vuoi mantenere una sessione di lavoro locale...
i buffer sono un motivo secondario.

e non tutti seguono la classica regola "swap grande almeno quanto la ram", per cui potrebbe essere difficile salvare 2gb di ram in 1gb di swap...
droppare le cache può dare una mano in questi casi...
inoltre dubito fortemente che qualcosa che metti in sospensione abbia bisogno che *ogni accesso* sia nell'ordine dei nanosecondi...
Meeting efficency = Average_Intelligence/( Number_Of_People^2 )

Avatar utente
davide77
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 359
Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: XUbuntu
Località: Bergamo

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da davide77 »

Luke88 ha scritto:la sospensione non ha mica senso solo perchè non ti devi ricaricare i buffer....
*ovvio* che la sospensione ha senso solo in alcuni casi.... ha sempre avuto poco senso se non hai una qualche sessione di lavoro da salvare...
e wireshark te lo puoi tenere aperto tranquillamente... droppa "pagecache, dentries and inodes", mica i buffer del programma...
Non ho fatto un buon esempio (in realtà mi vengono in mente solo ssh e telnet come programmi con sessioni persistenti), comunque l'unico motivo per usare la sospensione su disco è di non perdere la sessione. Ora, ci sono 2 tipi di utenti, quelli che chiudono tutto prima della sospensione (e che ti sospendi a fare allora?) e quelli che non chiudono nessuno dei 7500 programmi aperti in 500 desktop virtuali; in quest'ultimo caso svuotare i buffer non cambia 'na mazza, o, almeno, non tanto da giustificare il vantaggio di svuotare.
Inoltre la compressione utilizzata per la sospensione è velocissima, in pratica non ci perdi quasi niente a sospendere 500Mb contro 2gb.
Luke88 ha scritto:e non tutti seguono la classica regola "swap grande almeno quanto la ram", per cui potrebbe essere difficile salvare 2gb di ram in 1gb di swap...
droppare le cache può dare una mano in questi casi...
Beh, se hai 2Gb e ti fai uno swap da 1Gb per la sospensione su disco o sei pazzo o hai della roba veramente buona! :badgrin: (in questo caso passane un po' :lol: )
A parte gli scherzi, se hai 2 Gb di ram e 1 di swap non ti conviene neanche provare la sospensione, che succede se lo spazio non basta perché hai aperto 2 programmi in più del solito? Magari non succede niente o magari ti corrompe la ram, in questo caso la situazione è piuttosto brutta.
Luke88 ha scritto:inoltre dubito fortemente che qualcosa che metti in sospensione abbia bisogno che *ogni accesso* sia nell'ordine dei nanosecondi...
Questo è poco ma sicuro, il pc sa aspettare, sono gli utenti che hanno fretta (io ragiono da amministratore di sistema). :p

Per concludere, non no niente contro la sospensione o svuotare i buffer, faccio solo delle considerazioni basate sulla mia esperienza che dice che svuotare i buffer non fa guadagnare nulla, anzi a volte vorrei avere 4Gb di ram solo per poter sfruttare di più i buffer. (ok, lo so, sono completamente pazzo :lol: )

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da Mario Vanoni »

davide77 ha scritto: Per cocludere, non no niente contro la sospensione o svuotare i buffer, faccio solo delle considerazioni basate sulla mia esperienza che dice che svuotare i buffer non fa guadagnare nulla, anzi a volte vorrei avere 4Gb di ram solo per poter sfruttare di più i buffer. (ok, lo so, sono completamente pazzo :lol: )
Concordo:

- in ditta, 5 anni 24/7, 2GB RAM, _zero_ swap, no problems

- privato, 4GB RAM, _zero_swap, HD con 32MB RAM, no problems

Avatar utente
Luke88
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 624
Iscritto il: mer 7 set 2005, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.30-zen4
Desktop: xfce4
Località: Udine

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da Luke88 »

davide77 ha scritto: Non ho fatto un buon esempio (in realtà mi vengono in mente solo ssh e telnet come programmi con sessioni persistenti), comunque l'unico motivo per usare la sospensione su disco è di non perdere la sessione.
il suspend è mai stato pensato per le sessioni remote...non ha mai voluto essere per questo... non comprendo il tuo esempio... anche perchè riguarda suspend/sessioni e non il drop della cache...
davide77 ha scritto: Ora, ci sono 2 tipi di utenti, quelli che chiudono tutto prima della sospensione (e che ti sospendi a fare allora?) e quelli che non chiudono nessuno dei 7500 programmi aperti in 500 desktop virtuali; in quest'ultimo caso svuotare i buffer non cambia 'na mazza, o, almeno, non tanto da giustificare il vantaggio di svuotare.
Inoltre la compressione utilizzata per la sospensione è velocissima, in pratica non ci perdi quasi niente a sospendere 500Mb contro 2gb.
"solo 2 tipi"... ma non erano tutte canzonatorie le storielle che cominciavano così?
il vantaggio io lo noto... soprattutto quando il tuo computer ha un hd dalle scarse/basse prestazioni...
*ovvio* che non è nell'ordine dei minuti, ma 2gb vs 500mb a pari velocità di scrittura significa 1/4 del tempo....
davide77 ha scritto: Beh, se hai 2Gb e ti fai uno swap da 1Gb per la sospensione su disco o sei pazzo o hai della roba veramente buona! :badgrin: (in questo caso passane un po' :lol: )
o non conosci bene linux e ti sei incasinato nel partizionamento... sai quanti ne ho visti?
davide77 ha scritto: A parte gli scherzi, se hai 2 Gb di ram e 1 di swap non ti conviene neanche provare la sospensione, che succede se lo spazio non basta perché hai aperto 2 programmi in più del solito? Magari non succede niente o magari ti corrompe la ram, in questo caso la situazione è piuttosto brutta.
succede che tuxonice fallisce il suspend e invece di fare lo shutdown ripristina tutto com'era e basta.
inoltre non è così raro come credi avere swap anche solo leggermente più piccole della ram...
davide77 ha scritto: Questo è poco ma sicuro, il pc sa aspettare, sono gli utenti che hanno fretta (io ragiono da amministratore di sistema). :p
...sai aspettare ma ti dici che senza i buffer la sospensione no ha senso? :p
davide77 ha scritto: Per concludere, non no niente contro la sospensione o svuotare i buffer, faccio solo delle considerazioni basate sulla mia esperienza che dice che svuotare i buffer non fa guadagnare nulla, anzi a volte vorrei avere 4Gb di ram solo per poter sfruttare di più i buffer. (ok, lo so, sono completamente pazzo :lol: )
ok, prova a salvare 2gb di ram in un hd da 4800 giri, vedi se non sta tanto...
*ovvio* che se hai una macchina ad alte prestazioni e sei stato attento alla configurazione, allora certi tweak non ti fan guadagnare niente, o peggiorano la situazione...
resto comunque dell'opinione che su hardware poco performante o con swap mal configurate droppare le cache ha senso, in caso di sospensione...
come ho già detto, a parte test particolari non vedo il senso del drop in altri casi...
Meeting efficency = Average_Intelligence/( Number_Of_People^2 )

Avatar utente
davide77
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 359
Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: XUbuntu
Località: Bergamo

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da davide77 »

Luke88 ha scritto:*ovvio* che se hai una macchina ad alte prestazioni e sei stato attento alla configurazione, allora certi tweak non ti fan guadagnare niente, o peggiorano la situazione...
resto comunque dell'opinione che su hardware poco performante o con swap mal configurate droppare le cache ha senso, in caso di sospensione...
come ho già detto, a parte test particolari non vedo il senso del drop in altri casi...
Va bene, mi hai smascherato, a volte tendo a ragionare poco e rispondere tanto. #-o

Non avevo pensato ai portatili con dischi lenti perché sono abituato al fisso con disco da 7200 giri e 8Mb di cache. Comunque sarebbe interessante vedere su un disco lento quanto ci guadagni sul suspend/resume con e senza svuotamento della cache. Questa sera potrei provarci sul mio portatile p4 2Ghz con 512Mb e un disco da 40Gb che non so che velocità abbia, devo solo trovare una guida su come mettere il suspend to disk su slack e ricompilare il kernel. (mi sa che ci vorrà un po' di tempo a farlo)

Avatar utente
Luke88
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 624
Iscritto il: mer 7 set 2005, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.30-zen4
Desktop: xfce4
Località: Udine

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da Luke88 »

davide77 ha scritto: Non avevo pensato ai portatili con dischi lenti perché sono abituato al fisso con disco da 7200 giri e 8Mb di cache. Comunque sarebbe interessante vedere su un disco lento quanto ci guadagni sul suspend/resume con e senza svuotamento della cache. Questa sera potrei provarci sul mio portatile p4 2Ghz con 512Mb e un disco da 40Gb che non so che velocità abbia, devo solo trovare una guida su come mettere il suspend to disk su slack e ricompilare il kernel. (mi sa che ci vorrà un po' di tempo a farlo)
boh, alla fine il tempo è relativo... 500mb sono sempre 1/4 di 2gb... è un po' come cercare di velocizzare il boot imho...
per il suspend ti basta usare tuxonice, e editare qualche file in /etc/hibernate...
Meeting efficency = Average_Intelligence/( Number_Of_People^2 )

Avatar utente
davide77
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 359
Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: XUbuntu
Località: Bergamo

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da davide77 »

Ho fatto 2 prove su un portatile Acer Travelmate 420 (Pentium 4 2Ghz RAM 512Mb disco 40Gb credo 4200 rpm) ed il risultato è il seguente:

N.B. i tempi sono POST escluso, quindi da lilo in poi

Boot normale 57"
Hibernate con buffers e cache 33" (25Mb di ram liberi)
Resume con buffers e cache 35"
Hibernate senza buffers e cache 15" (348Mb di ram liberi)
Resume con buffers e cache 16"

La proporzione è ragionevole, togliendo il tempo per le operazioni che non sono salvare la ram.

A questo punto ho fatto anche un altro test sulla cache, ho testato l'avvio di 2 programmi, il terminale di xfce e di firefox 3.0.7. Il risultato è il seguente:

Firefox senza cache 16"
Firefox con cache 5" (in entrambi i casi è compreso il tempo di caricamento della homepage)

Terminal senza cache 7"
Terminal con cache 1"

Le mie conclusioni sono che svuotare la cache può servire o no in base a come si utilizza il pc, io lo trovo inutile perché sono più che felice di aspettare 18" in più per avere già in cache i programmi che ho già aperto in precedenza, però sono abituato ad avere sessioni di lavoro in cui apro molto spesso gli stessi programmi.
L'utilità di svuotare ci può stare per persone che mettono spesso in ibernazione il pc o che hanno una quantità di ram sproporzionata rispetto alla velocità del processore.
Per quanto riguarda il normale utilizzo sconsiglio di svuotare la cache, prova ne sono i tempi di avvio dei programmi in cache o meno: per bene che vada il programma ci mette almeno il doppio ad avviarsi.

Prendete tutto questo come mia opinione personale (a parte i tempi che mi paiono abbastanza certi ;) ).
Nessun pc è stato maltrattato durate questi test.
:lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Bruffandino
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 183
Iscritto il: mer 24 nov 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.28
Desktop: KDE 3.5.10

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da Bruffandino »

....e soprattutto visto che in hibernate.conf c'è un opzione che permette di non salvare la cache durante l'ibernazione, credo che si possa finalmente chiudere questo thread dicendo che quel comando è INUTILE

Avatar utente
urka58
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 543
Iscritto il: mer 7 dic 2005, 23:29

Re: svuotare ram... controindicazioni??

Messaggio da urka58 »

Bruffandino ha scritto:....e soprattutto visto che in hibernate.conf c'è un opzione che permette di non salvare la cache durante l'ibernazione, credo che si possa finalmente chiudere questo thread dicendo che quel comando è INUTILE
Del tutto inutile no, sicuramente non utile nell'uso quotidiano. In un paio di occasioni svuotare la cache serve ad assicurarsi ad esempio in un test di velocità di lettura di un disco, che i dati in lettura vengano prelevati dal disco e non dalla cache in RAM o dal buffer del disco stesso. Oppure nei test di integrità dei dati. Altre non me ne vengono in mente.
Ciao

Rispondi