Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Scsusa, io forse non l ho letto, ma quando lo dici che la /home era su ntfs ?
Comunque, come ti ha detto ponce, usare una schifezza di filesistem come quello su un sistema linux è sbagliato
se avevi ext3 tanto per dirne una, neanche avevi quel problema credo, e te lo dice uno che di reset improvvisi, causati da bimbi di tre anni ne ha subiti piu di uno...
ponce ha scritto:perche' stai usando una home su ntfs tra l'altro nemmeno col driver ntfs del kernel ma con quello di fuse, ntfs-3g: non e' proprio una buona idea, se vuoi condividere le impostazioni di firefox, thunderbird o che altro bastano dei link simbolici.
per questo genere di filesystem devi usare ntfsfix.
ma io veramente ero convinto di usare quelli del kernel che devo mettere nella fstab per usare quelli del kernel?
ponce ha scritto:perche' stai usando una home su ntfs tra l'altro nemmeno col driver ntfs del kernel ma con quello di fuse, ntfs-3g: non e' proprio una buona idea, se vuoi condividere le impostazioni di firefox, thunderbird o che altro bastano dei link simbolici.
per questo genere di filesystem devi usare ntfsfix.
sai che per windows esiste anche il driver per ext3?
io l'ho installato ma non ricordo dove l'ho scaricato.
non ricordo nemmeno se l'ho mai usato (non ne conosco l'affidabilità in scrittura), però i dischi mi compaiono in risorse del computer e riesco a vederne il contenuto.
comunque per una partizione di interscambio la cosa migliore è fat32 (se non è troppo grossa, altrimenti hai uno spreco di spazio)