LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- brainvision
- Packager
- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
http://www.tuxjournal.net/?p=11242
sfogliavo i miei feeds rss, quando mi sono imbattuto in questa notizia ed ho pensato: ma Slackware no?
A parte il fatto che non ho ben capito cosa ci faranno realmente e nella pratica, con questo LinuxSearch.net, ma perché mon includere la nostra Slackware? Dicono che siano le più attive sotto il profilo dello sviluppo, ma se come diffusione sono scarse? E soprattutto, Gentoo è così più attiva di Slackware? E Mandriva?
boh.. voi che ne pensate?
sfogliavo i miei feeds rss, quando mi sono imbattuto in questa notizia ed ho pensato: ma Slackware no?
A parte il fatto che non ho ben capito cosa ci faranno realmente e nella pratica, con questo LinuxSearch.net, ma perché mon includere la nostra Slackware? Dicono che siano le più attive sotto il profilo dello sviluppo, ma se come diffusione sono scarse? E soprattutto, Gentoo è così più attiva di Slackware? E Mandriva?
boh.. voi che ne pensate?
- Kristos
- Packager
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6-smp
- Desktop: KDE
- Distribuzione: PCLinuxOS
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Forse non è stata tirata in ballo Slackware perchè appartiene ad una piattaforma di sviluppo indipendente (dico forse una fesseria), ed in proporzione a Ubuntu, Mandriva, Fedora (che viene citata nell'articolo), oppure OpenSuSe, tutte distribuzioni che ad ogni modo sfornano una release ogni tre/sei mesi e dico tanto, mentre la Slackware avendo sì un gruppo nutrito di ottimi seguaci e sviluppatori, resta pur sempre una distribuzione poco usata e poco apprezzata, (seguendo i newsgroup sembra quasi che sia considerata un mostro di difficoltà invalicabile per la modalità d'installazione prettamente testuale).brainvision ha scritto:http://www.tuxjournal.net/?p=11242
sfogliavo i miei feeds rss, quando mi sono imbattuto in questa notizia ed ho pensato: ma Slackware no?
A parte il fatto che non ho ben capito cosa ci faranno realmente e nella pratica, con questo LinuxSearch.net, ma perché mon includere la nostra Slackware? Dicono che siano le più attive sotto il profilo dello sviluppo, ma se come diffusione sono scarse? E soprattutto, Gentoo è così più attiva di Slackware? E Mandriva?
boh.. voi che ne pensate?

Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Forse la più semplice,veloce,comoda ed efficienteper la modalità d'installazione prettamente testuale

- Kristos
- Packager
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6-smp
- Desktop: KDE
- Distribuzione: PCLinuxOS
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Secondo me quelli che considerano Slackware difficile da usare, si sono basati o si basano prettamente per la modalità testuale di installazione, se Pat adottasse il sistema grafico come ad esempio Anaconda usato da RedHat, Sabayon o l'installmanager GUI di Debian, o altri ancora, Slackware avrebbe un maggior numero di utilizzatori, ma essendo da parte mia tradizionalista non ci vedrei Slackware con installmanager GUI, andrebbe al di fuori della filosofia like Unix a cui si attiene da sempre.
Meglio essere pochi, ma buoni e questo mi piace pensarlo, sapendo che questa meraviglia di distribuzione è veramente fatta per chi vuole imparare ad usare GNU/Linux.
Ora mi stò esaltando un pò troppo, scusate.

Meglio essere pochi, ma buoni e questo mi piace pensarlo, sapendo che questa meraviglia di distribuzione è veramente fatta per chi vuole imparare ad usare GNU/Linux.
Ora mi stò esaltando un pò troppo, scusate.


- brainvision
- Packager
- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Offtopic: ma infatti slackware non è difficile da usare, è semplicemente un sistema operativo che richiede un attimino di presenza da parte dell'utente, cosa più che naturale, per come la vedo io, se non si vuole essere presi per i fondelli da una macchina, perché parliamoci chiaro: è questo quello che windows con i suoi utenti medi, li prende per i fondelli, per non essere volgari.. mentre installano windows leggono parole che parlano di sicurezza, velocità, essere sempre connessi, multimedialità.. tante belle parole vuote, l'esatto contrario di quello che effettivamente avranno: pesantezza dopo 4-5 programmi installati che vorranno tutti partire in auto all'avvio (ormai ogni programma scritto per win vuole partire in automatico all'avvio, è una vera mania!), assolutamente nessuna sicurezza nonostante 2 o forse 3 applicazioni fornite dallo stesso OS.. insomma una vera sola..
ma si parlava comunque di altro, scusate.. ma era un po' che non mi sfogavo su windows..
Io, al contrario di Mr. Torvalds, credo che ogni tanto un po' di sano odio verso windows faccia bene.. o almeno uno sfogo innocente, dai.. 
ma si parlava comunque di altro, scusate.. ma era un po' che non mi sfogavo su windows..


- daniele50
- Linux 3.x
- Messaggi: 964
- Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
- Nome Cognome: Daniele Cinquanta
- Slackware: Slackware64 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Xfce 4.10
- Località: San Zenone al Lambro (MI)
- Contatta:
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Ma, difficile è un termine che non sempre è chiaro, io lo interpreto così:
difficile - non sai come fare una cosa
facile - sei capace di fare una cosa
Quindi per me tutto può essere facile o difficile...
Slackware a prima vista (e anche alla seconda, terza, ecc..) è difficile: devi fare molte cose da shell e modificando i file di configurazione.
Ma questa particolarità non è un difetto ma una scelta.
Chi sceglie slackware ne è consapevole e ne deve accettare pro e contro.
Altrimenti non avrebbe senso il fatto che ci sono numerose distribuzioni ma ne basterebbe una uguale per tutti.

difficile - non sai come fare una cosa
facile - sei capace di fare una cosa
Quindi per me tutto può essere facile o difficile...
Slackware a prima vista (e anche alla seconda, terza, ecc..) è difficile: devi fare molte cose da shell e modificando i file di configurazione.
Ma questa particolarità non è un difetto ma una scelta.
Chi sceglie slackware ne è consapevole e ne deve accettare pro e contro.
Altrimenti non avrebbe senso il fatto che ci sono numerose distribuzioni ma ne basterebbe una uguale per tutti.

- Dragon
- Linux 0.x
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio 14 feb 2008, 23:02
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: kde
- Località: Prov. (LO)
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Attiva? dipende da cosa intendi. se intendi pacchettizzare hai un concetto molto limitato di essere attivi.brainvision ha scritto:http://www.tuxjournal.net/?p=11242
Dicono che siano le più attive sotto il profilo dello sviluppo, ma se come diffusione sono scarse? E soprattutto, Gentoo è così più attiva di Slackware? E Mandriva?
boh.. voi che ne pensate?
Le altre distro hanno una struttura societaria solida che permette di impiegare sviluppatori nei vari progetti, le aziende possono acquistare i loro cd e avere supporto, ecc.
La slack è più una azienda familiare, di collaborativo verso l'esterno non c'è molto.
ciao
- Kristos
- Packager
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6-smp
- Desktop: KDE
- Distribuzione: PCLinuxOS
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Quindi le mie supposizioni (buttate lì) sul fatto che Slackware essendo una distribuzione Indipendente e non avendo alle sue spalle colossi come Novell oppure Canonical che la sostengono/finanziano, viene tenuta in disparte dai grandi progetti, anche se fosse la distribuzione migliore tra tutte. Ed anche qui ovviamente si pongono in gioco gli interessi economici che sicuramente sono il fulcro di un guadagno piuttosto lauto per chi investe.Dragon ha scritto:
Attiva? dipende da cosa intendi. se intendi pacchettizzare hai un concetto molto limitato di essere attivi.
Le altre distro hanno una struttura societaria solida che permette di impiegare sviluppatori nei vari progetti, le aziende possono acquistare i loro cd e avere supporto, ecc.
La slack è più una azienda familiare, di collaborativo verso l'esterno non c'è molto.
ciao
- brainvision
- Packager
- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
No Dragon, scusami, ma l'interpretazione del termine attiva è di chi ha scelto quelle 7 distribuzioni (un po' come le 7 sorelle, non ci avete pensato?, curiosa coincidenza, no?) per quel sito di ricerche.. Io commentavo il contenuto dell'articolo, non se lo hai letto o se hai seguito la discussione..Dragon ha scritto:Attiva? dipende da cosa intendi. se intendi pacchettizzare hai un concetto molto limitato di essere attivi.brainvision ha scritto:http://www.tuxjournal.net/?p=11242
Dicono che siano le più attive sotto il profilo dello sviluppo, ma se come diffusione sono scarse? E soprattutto, Gentoo è così più attiva di Slackware? E Mandriva?
boh.. voi che ne pensate?
Le altre distro hanno una struttura societaria solida che permette di impiegare sviluppatori nei vari progetti, le aziende possono acquistare i loro cd e avere supporto, ecc.
La slack è più una azienda familiare, di collaborativo verso l'esterno non c'è molto.
ciao

- Dragon
- Linux 0.x
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio 14 feb 2008, 23:02
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: kde
- Località: Prov. (LO)
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
si l'ho letto e ti ho esposto la mia opinione alla tua domanda.brainvision ha scritto: No Dragon, scusami, ma l'interpretazione del termine attiva è di chi ha scelto quelle 7 distribuzioni (un po' come le 7 sorelle, non ci avete pensato?, curiosa coincidenza, no?) per quel sito di ricerche.. Io commentavo il contenuto dell'articolo, non se lo hai letto o se hai seguito la discussione..
Le più grandi distro ci sono e guarda caso sono quelle che collaborano come sviluppo dei progetti opensource, kernel e programmi vari, ti ho spiegato perchè non c'è la slack dal mio punto di vista e chi le ha scelte non è proprio l'ultimo arrivato ma uno sviluppatore stando all'articolo.
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Lo avete provato con le ricerche personalizzate?
va nei siti ufficiali, slackware in questo senso non ne ha
Nella ricerca generica, senza selezionare una distribuzione, trova anche slackware
va nei siti ufficiali, slackware in questo senso non ne ha
Nella ricerca generica, senza selezionare una distribuzione, trova anche slackware
-
- Packager
- Messaggi: 407
- Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
- Nome Cognome: Tommaso D'Anna
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: xfce
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Ragazzi non capisco il senso della polemica...hanno semplicemente preso le 7 distro più popolari, tutto qui, e slackware, stando alle statistiche, pare che non sia tra queste 7.
Potete vederlo anche QUI su distrowatch, nelle statistiche degli ultimi 12 mesi, 6 mesi, 3 mesi, 30 giorni la slack sta sempre tra l'11 ed il 15 posto. Semmai è strano che non vi siano Sabayon e Puppy che invece stanno quasi sempre tra le prime 10.
Potete vederlo anche QUI su distrowatch, nelle statistiche degli ultimi 12 mesi, 6 mesi, 3 mesi, 30 giorni la slack sta sempre tra l'11 ed il 15 posto. Semmai è strano che non vi siano Sabayon e Puppy che invece stanno quasi sempre tra le prime 10.
- Kristos
- Packager
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6-smp
- Desktop: KDE
- Distribuzione: PCLinuxOS
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Addirittura facendo riferimento alla classifica di Distrowatch PC-BSD nell'ultimo mese ha superato Slackware in posizioni e del resto non mi meraviglio, visto che gli utenti Desktop sono la maggioranza.tasodan ha scritto:Ragazzi non capisco il senso della polemica...hanno semplicemente preso le 7 distro più popolari, tutto qui, e slackware, stando alle statistiche, pare che non sia tra queste 7.
Potete vederlo anche QUI su distrowatch, nelle statistiche degli ultimi 12 mesi, 6 mesi, 3 mesi, 30 giorni la slack sta sempre tra l'11 ed il 15 posto. Semmai è strano che non vi siano Sabayon e Puppy che invece stanno quasi sempre tra le prime 10.
Che tristezza

Deve essere davvero mal vista questa Slackware per avere così pochi consensi.

-
- Linux 3.x
- Messaggi: 735
- Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.35-22
- Desktop: KDE4
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Milano - Corbola (RO)
- Contatta:
Re: LinuxSearch.org: ricerche ottimizzate su 7 distribuzioni
Soprattutto per partizionare...SIV ha scritto:Forse la più semplice,veloce,comoda ed efficienteper la modalità d'installazione prettamente testuale