Slackware, Debian & Lilo
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19
- Desktop: KDE5
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Slackware, Debian & Lilo
Di niente.
Vista la risposta anche sull'altro forum, potresti postare il contenuto di /deb5/boot, per favore?
Vista la risposta anche sull'altro forum, potresti postare il contenuto di /deb5/boot, per favore?
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: fluxbox
Re: Slackware, Debian & Lilo
Vistop che sul forum di debian ho avuto poca attenzione continuo a chiedere aiuto a voi!
Dovrebbe essere corretto... Ho rimosso il file si initramfs; prima avevo creato un link chiamato initrd.img che puntava al file initramfs in /deb5/boot, ma non ho ridato il comando 'lilo -v'. Comunque nulla da fare. non funziona ancora...
Thanks for the help

Codice: Seleziona tutto
$ ls /deb5/boot/ -l
total 9532
-rw-r--r-- 1 root root 1226453 2010-08-31 13:23 System.map-2.6.26-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 137 2011-01-08 14:44 boot_message.txt
-rw-r--r-- 1 root root 85694 2010-08-31 13:23 config-2.6.26-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 6657959 2011-01-01 14:40 initrd.img-2.6.26-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 1756688 2010-08-31 13:22 vmlinuz-2.6.26-2-amd64
$ ls /deb5/ -l
total 120
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-01 14:39 bin
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-19 19:46 boot
lrwxrwxrwx 1 root root 11 2011-01-01 14:38 cdrom -> media/cdrom
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2011-01-01 14:39 dev
drwxr-xr-x 44 root root 4096 2011-01-14 18:20 etc
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2011-01-01 14:45 home
lrwxrwxrwx 1 root root 30 2011-01-01 14:40 initrd.img -> boot/initrd.img-2.6.26-2-amd64
drwxr-xr-x 11 root root 4096 2011-01-01 14:44 lib
lrwxrwxrwx 1 root root 4 2011-01-01 14:38 lib64 -> /lib
drwxr-xr-x 2 root root 49152 2011-01-01 14:38 lost+found
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2011-01-01 14:38 media
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2010-08-30 03:33 mnt
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-01 14:39 opt
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2010-08-30 03:33 proc
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2011-01-01 14:43 root
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-14 18:26 sbin
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2008-09-16 09:22 selinux
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-01 14:39 srv
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2008-08-12 16:20 sys
drwxrwxrwt 2 root root 4096 2011-01-16 20:00 tmp
drwxr-xr-x 10 root root 4096 2011-01-01 14:39 usr
drwxr-xr-x 13 root root 4096 2011-01-01 14:39 var
lrwxrwxrwx 1 root root 27 2011-01-01 14:40 vmlinuz -> boot/vmlinuz-2.6.26-2-amd64
Dovrebbe essere corretto... Ho rimosso il file si initramfs; prima avevo creato un link chiamato initrd.img che puntava al file initramfs in /deb5/boot, ma non ho ridato il comando 'lilo -v'. Comunque nulla da fare. non funziona ancora...
Thanks for the help
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19
- Desktop: KDE5
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Slackware, Debian & Lilo
Quando dai lilo -v cosa sputa fuori?
- matzu
- Linux 2.x
- Messaggi: 217
- Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
- Nome Cognome: Franco
- Slackware: 64-13.37 13.1
- Kernel: generic
- Desktop: kde
Re: Slackware, Debian & Lilo
Se non ho letto male, avevi modificato il puntamento a vmlinuz[...] in lilo.conf, cambiando da "link nella root di debian" a "kernel vero e proprio" in /boot/ di debian, ovvero /deb5/boot/ di slackware. Ma non hai fatto la stessa cosa con l'initrd. Perciò con quel link che hai postato, il bootloader va a cercarti un initrd nella /boot/ di slackware, che non c'è. Se è così, in lilo.conf punta direttamente all'initrd, anziché usare il link.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: fluxbox
Re: Slackware, Debian & Lilo
Questo è il mio lilo.conf nella sezione di debian. Non capisco cosa intendi... il link punta al file in /deb5/boot/ non in /boot di slackware.matzu ha scritto:Se non ho letto male, avevi modificato il puntamento a vmlinuz[...] in lilo.conf, cambiando da "link nella root di debian" a "kernel vero e proprio" in /boot/ di debian, ovvero /deb5/boot/ di slackware. Ma non hai fatto la stessa cosa con l'initrd. Perciò con quel link che hai postato, il bootloader va a cercarti un initrd nella /boot/ di slackware, che non c'è. Se è così, in lilo.conf punta direttamente all'initrd, anziché usare il link.
Codice: Seleziona tutto
image = /deb5/vmlinuz
root = /dev/sda2
initrd=/deb5/initrd.img
label = Deb5
read-only
l'ho già scritto nei messaggi precedenti, prova a cercarlo.414N ha scritto:Quando dai lilo -v cosa sputa fuori?
- matzu
- Linux 2.x
- Messaggi: 217
- Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
- Nome Cognome: Franco
- Slackware: 64-13.37 13.1
- Kernel: generic
- Desktop: kde
Re: Slackware, Debian & Lilo
Scusa, avevo letto male, infatti; e cioè questo:fortea ha scritto:matzu ha scritto:Se non ho letto male...
initrd.img -> /boot/initrd.img-2.6.26-2-amd64
al posto di questo:
initrd.img -> boot/initrd.img-2.6.26-2-amd64
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19
- Desktop: KDE5
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Slackware, Debian & Lilo
Sì, ma quello che hai riportato in precedenza non prevedeva la initrd, che hai aggiunto ultimamente alla parte riguardante Debian.fortea ha scritto:l'ho già scritto nei messaggi precedenti, prova a cercarlo.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: fluxbox
Re: Slackware, Debian & Lilo
Hai ragione, scusate, non avevo capito. L'output di lilo è il seguente:
Codice: Seleziona tutto
Reading boot sector from /dev/sda
Using MENU secondary loader
Calling map_insert_data
Mapping message file /boot/boot_message.txt
Calling map_insert_file
Boot image: /boot/vmlinuz -> vmlinuz-huge-2.6.29.6
Added S13.0 *
Boot image: /deb5/vmlinuz -> boot/vmlinuz-2.6.26-2-amd64
Mapping RAM disk /deb5/initrd.img -> boot/initrd.img-2.6.26-2-amd64
Added Deb5
Writing boot sector.
/boot/boot.0800 exists - no boot sector backup copy made.
- matzu
- Linux 2.x
- Messaggi: 217
- Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
- Nome Cognome: Franco
- Slackware: 64-13.37 13.1
- Kernel: generic
- Desktop: kde
Re: Slackware, Debian & Lilo
All'installazione di Debian, dopo la scelta del kernel ti pone una scelta tra due initrd, uno "huge" diciamo, e uno "cucito addosso" al tuo sistema, avvertendoti che quest'ultimo ha qualche probabilità, sia pur minima, di non funzionare. Quale hai installato?fortea ha scritto:Comunque penso che siamo sulla strada giusta perchè lanciando Debian uno degli errori dati è "RAMDISK: Couldn´t find valid RAM disk image starting at 0"
Se hai installato quello leggero potresti provare a installare l'altro. Prova ad avviare debian dal cd in modalità rescue. Dopo aver scelto quale root la partizione su cui hai installato il sistema debian da riparare, ti propone diverse opzioni, tra cui una shell. Da lì potresti eseguire un mkinitramfs. Prendila con le pinze, perché non conosco questo comando e la sto buttando lì. Dando un'occhiata al man, non è esattamente lo stesso di mkinitrd in slackware (per esempio mi pare non ci sia un'opzione con cui passargli i moduli, e queste istruzioni forse se le prende da certi suoi files di configurazione). Altrimenti vedi se ci sono altri comandi per ripristinare un initrd corretto.
Dalla modalità rescue puoi pure tentare la "reinstallazione" (ex novo nel tuo caso) di grub, di tra le opzioni che ti propone. Potresti farlo, almeno, per esaminare il menu.lst come ti suggeriva 414N, e utilizzare la configurazione che c'è in esso per inserirla in lilo. Solo che l'errore non sembra essere nel lilo.conf.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: fluxbox
Re: Slackware, Debian & Lilo
Per quanto riguarda l'initramfs, ho già provato. Non funzionava, ma non conoscendolo nemmeno io non sono sicuro di averlo utilizzato crrettamente. Fra l'altro non capisco perchè Debian inserisca il comando per creare automaticamente gli initramfs e poi usa didefault gli initrd...
Ostico il problema, nè?

Quale scelta del kernel? non mi pare di aver dovuto scegliere, penso che ce ne fosse uno solo.matzu ha scritto: All'installazione di Debian, dopo la scelta del kernel ti pone una scelta tra due initrd, uno "huge" diciamo, e uno "cucito addosso" al tuo sistema, avvertendoti che quest'ultimo ha qualche probabilità, sia pur minima, di non funzionare. Quale hai installato?
Ci ho pensato anch'io. Ma per principio non accetto che non funzioni con lilo e con grub sì.matzu ha scritto: Dalla modalità rescue puoi pure tentare la "reinstallazione" (ex novo nel tuo caso) di grub, di tra le opzioni che ti propone. Potresti farlo, almeno, per esaminare il menu.lst come ti suggeriva 414N, e utilizzare la configurazione che c'è in esso per inserirla in lilo. Solo che l'errore non sembra essere nel lilo.conf.
Ostico il problema, nè?

- matzu
- Linux 2.x
- Messaggi: 217
- Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
- Nome Cognome: Franco
- Slackware: 64-13.37 13.1
- Kernel: generic
- Desktop: kde
Re: Slackware, Debian & Lilo
L'installer della debian 5 per i386 (32bit) propone:
linux-image-2.6-486
linux-image-2.6-686
linux-image-2.6.26-2-486
linux-image-2.6.26-2-686
(il default dipende dall'hardware)
Per l'initrd:
generic: include all available drivers
targeted: only include drivers needed for this system
(il default è il generic)
A proposito della scelta del initrd dice, tra l'altro:
With the smaller targeted initrd there is a very small chance that not all needed drivers are included.
Comunque non so se il discorso sia analogo per 64bit.
linux-image-2.6-486
linux-image-2.6-686
linux-image-2.6.26-2-486
linux-image-2.6.26-2-686
(il default dipende dall'hardware)
Per l'initrd:
generic: include all available drivers
targeted: only include drivers needed for this system
(il default è il generic)
A proposito della scelta del initrd dice, tra l'altro:
With the smaller targeted initrd there is a very small chance that not all needed drivers are included.
Comunque non so se il discorso sia analogo per 64bit.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: fluxbox
Re: Slackware, Debian & Lilo
ho riprovato a fare partire il cd di installazione per amd64. Nell'installaizone normale non c'è, e nemmeno in quella "expert". Magari però si possono recuperare col rescue mode?
ma altri problemi non possono esserci? possibile che debian dia l'initrd sbagliato? non sarà da qualche altra parte?
ma altri problemi non possono esserci? possibile che debian dia l'initrd sbagliato? non sarà da qualche altra parte?
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19
- Desktop: KDE5
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Slackware, Debian & Lilo
Può darsi che oltre al problema dell'initrd ci siano altri problemi. Per esempio, magari di default il kernel di Debian si aspetta certi parametri al boot...
Se grub fosse stato installato e configurato in automatico dal setup di Debian, almeno potremmo vedere di preciso con quali parametri e initrd il kernel verrebbe lanciato.
Se grub fosse stato installato e configurato in automatico dal setup di Debian, almeno potremmo vedere di preciso con quali parametri e initrd il kernel verrebbe lanciato.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 24
- Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: fluxbox
Re: Slackware, Debian & Lilo
e se il problema fosse qui? http://www.linux-archive.org/debian-use ... urred.html
- deer
- Linux 1.x
- Messaggi: 122
- Iscritto il: gio 16 ago 2007, 12:00
- Nome Cognome: Maurizio Brunelli
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.33.4
- Desktop: KDE4-FluxboxWM
- Distribuzione: Debian-ArchBang
- Località: rieti
- Contatta:
Re: Slackware, Debian & Lilo
Se può essere utile, vi posto la parte relativa la boot Debian del mio Grub.cfg(grub versione 2)
Mai vista deb5 o simili.
L'initrd e il vmlinuz si trovano nella directory "boot".menuentry 'Debian GNU/Linux, with Linux 2.6.32-5-686' --class debian --class gnu-linux --class gnu --class os {
insmod part_msdos
insmod ext2
set root='(hd0,msdos1)'
search --no-floppy --fs-uuid --set 7c15c7f9-d5d8-42fb-b097-91507eb06577
echo 'Loading Linux 2.6.32-5-686 ...'
linux /boot/vmlinuz-2.6.32-5-686 root=UUID=7c15c7f9-d5d8-42fbb097-91507eb06577 ro quiet
echo 'Loading initial ramdisk ...'
initrd /boot/initrd.img-2.6.32-5-686-
Mai vista deb5 o simili.