Da .deb a .tgz
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- mib85
- Linux 0.x
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun 31 gen 2005, 0:00
- Località: Grumento Nova (PZ) / Salerno
- Contatta:
Da .deb a .tgz
Salve a tutti.
Ho acquistato in edicola l'ultima versione di Debian, ma ho scoperto (come sospettavo) di preferire Slackware!
L'unica cosa che non vorrei perdere di Debian è la molteciplità di pacchetti che, purtroppo sono .deb e non posso usare con Slackware.
Qualcuno sa dirmi se esiste un programma che converta i pacchetti .deb in .tgz?
Grazie
Ho acquistato in edicola l'ultima versione di Debian, ma ho scoperto (come sospettavo) di preferire Slackware!
L'unica cosa che non vorrei perdere di Debian è la molteciplità di pacchetti che, purtroppo sono .deb e non posso usare con Slackware.
Qualcuno sa dirmi se esiste un programma che converta i pacchetti .deb in .tgz?
Grazie
- gallows
- Staff
- Messaggi: 3470
- Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.10.7
- Località: ~/
- Contatta:
http://freshmeat.net/projects/alien/
Comunque prima controlla se il programma che hai intenzione di convertire non esista giá pacchettizzato per Slackware.
Comunque prima controlla se il programma che hai intenzione di convertire non esista giá pacchettizzato per Slackware.
deb2tgz
Basta uno script come:
#!/bin/sh
# deb2tgz: Extracts the .tar.gz-part from a .deb-archive
ar p $1 data.tar.gz > `basename $1 .deb`.tgz
Lo copi in un file, lo chiami deb2tgz, gli dai il permesso di esecuzione e lo metti in /usr/bin.
#!/bin/sh
# deb2tgz: Extracts the .tar.gz-part from a .deb-archive
ar p $1 data.tar.gz > `basename $1 .deb`.tgz
Lo copi in un file, lo chiami deb2tgz, gli dai il permesso di esecuzione e lo metti in /usr/bin.
- goldy
- Packager
- Messaggi: 1267
- Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
- Slackware: Current
- Kernel: 2.6.26.5
- Desktop: KDE 3.5.10
- Località: Bologna
- Contatta:
Ma IMHO secondo me non risolvi molto , la soluzione migliore è cercarti i tgz per Slackware,
in assenza di questi , ti compili i sorgenti , si perchè in un modo o nell'altro riuscirai pure a convertire i .deb per Slackware , ma poi inizierai la rincorsa delle librerie ,
e non ti passa più.
Tutti i programmi che ci sono per Debian
puoi usarli anche per Slackware , (da quel punto di vista non abbiamo
niente da invidiare agli amici debianisti),
ma usando un modo più pulito e seguendo la logica Slack.
e adottando le soluzioni native di questa distro.
Poi se con qualche programma in particolare hai dei problemi
posta pure su questo sito.
Troverai sempre qualcuno che ti da un aiuto
in assenza di questi , ti compili i sorgenti , si perchè in un modo o nell'altro riuscirai pure a convertire i .deb per Slackware , ma poi inizierai la rincorsa delle librerie ,
e non ti passa più.
Tutti i programmi che ci sono per Debian
puoi usarli anche per Slackware , (da quel punto di vista non abbiamo
niente da invidiare agli amici debianisti),
ma usando un modo più pulito e seguendo la logica Slack.
e adottando le soluzioni native di questa distro.
Poi se con qualche programma in particolare hai dei problemi
posta pure su questo sito.
Troverai sempre qualcuno che ti da un aiuto
