LILO non mi funziona se Windows è su un altro hardisk..
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
LILO non mi funziona se Windows è su un altro hardisk..
PREMESSA: Salve, sono un piccolo informatico che sta cominciando a usare linux in maniera approfondita solo da poco tempo.
Ho due hardisk:
-uno da 80GB con 2 partizioni: la prima da 20GB NTFS con installato WindowsXP, la seconda è FAT32 senza S.O. ;
-un altro hardisk è da 40GB e ci ho installato solo la Mandriva con LILO come boot loader.
Il mio obiettivo era mantenere i piedini sugli hardisk fermi settando a master il disco con la Mandriva e a slave quello con WindowsXP, e poter selezionare l'avvio dell'uno o dell'altro comodamente da boot loader.
E invece devo scambiare i piedini ogni volta per avviare l'uno o l'altro, vi spiego.
Mentre installavo la Mandriva non avevo collegato per niente il disco da 80GB (quello con windows per intenderci), ma credo che questo non costituisca un problema perchè finita l'installazione della Mandriva ho riavviato anche con l'altro disco collegato come slave, l'ho configurato e me lo ha riconosciuto, e ho riconfigurato il LILO dicendogli che c'era anche quel disco da 80GB e gli ho dato un punto di mount ( /windows ) sulla partizione NTFS.
A questo punto mi aspetterei che all'avvio quando su LILO seleziono Windows e gli do INVIO, mi dovrebbe caricare effettivamente Windows.
Ma il problema è che ciò non succede: se seleziono Windows compare schermo nero con cursore di testo lampeggiante.
Ora io in base alle mie (ancora molto modeste) conoscenze ho pensato solo a una possibilità: che WindowsXP così com'è installato nella sua bella partizioncina NTFS parte solo se glielo si dice dal suo apposito MBR, e siccome LILO è sullMBR dell''altro hardisk se ne frega dell'MBR del disco secondario e cerca di avviare la partizione NTFS non riuscendoci per un motivo che comunque non mi è del tutto chiaro.
Mi chiarite il tutto?
Ma soprattutto, cosa mi consigliate di fare per risolvere il problema?
Grazie in anticipo per la vostra collaborazione..
Ho due hardisk:
-uno da 80GB con 2 partizioni: la prima da 20GB NTFS con installato WindowsXP, la seconda è FAT32 senza S.O. ;
-un altro hardisk è da 40GB e ci ho installato solo la Mandriva con LILO come boot loader.
Il mio obiettivo era mantenere i piedini sugli hardisk fermi settando a master il disco con la Mandriva e a slave quello con WindowsXP, e poter selezionare l'avvio dell'uno o dell'altro comodamente da boot loader.
E invece devo scambiare i piedini ogni volta per avviare l'uno o l'altro, vi spiego.
Mentre installavo la Mandriva non avevo collegato per niente il disco da 80GB (quello con windows per intenderci), ma credo che questo non costituisca un problema perchè finita l'installazione della Mandriva ho riavviato anche con l'altro disco collegato come slave, l'ho configurato e me lo ha riconosciuto, e ho riconfigurato il LILO dicendogli che c'era anche quel disco da 80GB e gli ho dato un punto di mount ( /windows ) sulla partizione NTFS.
A questo punto mi aspetterei che all'avvio quando su LILO seleziono Windows e gli do INVIO, mi dovrebbe caricare effettivamente Windows.
Ma il problema è che ciò non succede: se seleziono Windows compare schermo nero con cursore di testo lampeggiante.
Ora io in base alle mie (ancora molto modeste) conoscenze ho pensato solo a una possibilità: che WindowsXP così com'è installato nella sua bella partizioncina NTFS parte solo se glielo si dice dal suo apposito MBR, e siccome LILO è sullMBR dell''altro hardisk se ne frega dell'MBR del disco secondario e cerca di avviare la partizione NTFS non riuscendoci per un motivo che comunque non mi è del tutto chiaro.
Mi chiarite il tutto?
Ma soprattutto, cosa mi consigliate di fare per risolvere il problema?
Grazie in anticipo per la vostra collaborazione..
- mib85
- Linux 0.x
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun 31 gen 2005, 0:00
- Località: Grumento Nova (PZ) / Salerno
- Contatta:
Allora.
Dovresti far partire Linux con entrambi i dischi collegati. Poi controlli qual è il nome della partizione linux (in genere hda?) e quello delle altre partizioni. Per fare ciò credo ti basti dare un
poi editi il file /etc/lilo.conf
Dovresti avere qualcosa del tipo
Dove /dev/hda1 è il nome della partizione Linux (hard-disk "a" partizione "1"). E quindi aggiungere
facendo attenzione al nome della partizione. hda è il nome del disco, mentre hda1 è il numero della partizione. Se il disco di Windows è hdb, nel tuo caso "dovrebbe" essere hdb1 la partizione windows e hdb2 la partizione dati.
Dovresti far partire Linux con entrambi i dischi collegati. Poi controlli qual è il nome della partizione linux (in genere hda?) e quello delle altre partizioni. Per fare ciò credo ti basti dare un
Codice: Seleziona tutto
dmesg | grep hd
Dovresti avere qualcosa del tipo
Codice: Seleziona tutto
...
image = /boot/vmlinuz
root = /dev/hda1
label = Linux
read-only
...
Codice: Seleziona tutto
other = /dev/hda1
label = Windows
table = /dev/hda
- krisis
- Linux 4.x
- Messaggi: 1120
- Iscritto il: mar 25 gen 2005, 0:00
- Distribuzione: debian
- Località: Roma
Dal manuale di lilo
Soprattutto map drive è utile ,
inquanto inganna quella fetecchia
del secondary loader di windows
convincendolo di essere sul disco primary master.
Codice: Seleziona tutto
boot-as=<bios>
This option (LILO version 22.5.1) indicates the BIOS device code
which must be assigned to the specified drive in order for the
"other=" operating system to boot. If the chain loader detects
that another BIOS device code is assigned to this disk, then it
will dynamically swap the assigned device code with the speci-
fied device code.
This option is easier to specify than "map-drive=" and more gen-
eral than "master-boot" in that any device code may be speci-
fied. Unlike "map-drive=", the determination whether to swap
device codes is made at boot time, not install time. This is
advantageous on systems where the BIOS presents a boot menu of
devices, and will map disks to devices in different ways,
depending upon the BIOS boot selection.
This option may by specified as a global option, in which case
it applies to all "other=" sections unless overridden with a
specific "master-boot" option. If one of "boot-as=" or "master-
boot" is specified as a global option, it is better to specify
"master-boot" as the global option, as it will not interfere
with floppy disk BIOS device codes; "boot-as=" is then used as a
local option to override "master-boot" as necessary.
Codice: Seleziona tutto
map-drive=<num>
Maps BIOS calls for the specified drive to the device code spec-
ified on the next line as to=<num>. This mapping is useful for
booting operating systems, such as DOS, from the second hard
drive. The following, swaps the C: and D: drives,
map-drive=0x80
to=0x81
map-drive=0x81
to=0x80
This option is largely rendered obsolete by "boot-as=", intro-
duced with LILO version 22.5.
inquanto inganna quella fetecchia
del secondary loader di windows
convincendolo di essere sul disco primary master.
Paoletta...l'ho hai detto per fare vedere tutti i complimenti che ti hanno fatto?! ...ovviamente scherzo!!!Paoletta ha scritto:http://www.slacky.it/forum/viewtopic.ph ... highlight=

- Paoletta
- Staff
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
BUAHAHAHAHAH!!!Firetux ha scritto:Paoletta...l'ho hai detto per fare vedere tutti i complimenti che ti hanno fatto?! ...ovviamente scherzo!!!Paoletta ha scritto:http://www.slacky.it/forum/viewtopic.ph ... highlight=
e se stavolta non funziona?

grazie! ancora non parte..sigh
Salve,
intanto vi ringrazio delle risposte: tante e veloci, davvero devo dire che non mi immaginavo un forum potesse essere così potente.. e pieno di persone che ci si dedicano così appassionatamente.. complimenti!
Grazie mille a tutti!!
Ho provato con alcuni vostri suggerimenti (map-drive) ma windows continua a non avviarsi (dire così senza specificare altro può sembrare una fortuna, ma purtroppo devono continuare usarlo i miei familiari..).
Stavolta vi posto la mia situazione.
Questo è la fdisk per hda:
Disk /dev/hda: 40.0 GB, 40027029504 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4866 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 4737 38049921 5 Esteso
/dev/hda2 4738 4866 1036192+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda5 1 4737 38049889+ 83 Linux
Questa è la fdisk per hdb:
Disk /dev/hdb: 81.9 GB, 81964302336 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9964 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 * 1 2571 20651526 7 HPFS/NTFS
/dev/hdb2 2572 9964 59384272+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hdb5 2572 9964 59384241 b W95 FAT32
Questo è il lilo.conf:
default="windows"
boot=/dev/hda
map=/boot/map
keytable=/boot/it-latin1.klt
menu-scheme=wb:bw:wb:bw
prompt
nowarn
timeout=100
message=/boot/message
image=/boot/vmlinuz
label="linux"
root=/dev/hda5
initrd=/boot/initrd.img
append="noapic resume=/dev/hda2 splash=silent"
vga=788
other=/dev/hdb1
map-drive = 0x80
to = 0x81
map-drive = 0x81
to = 0x80
label="windows"
table=/dev/hdb
Se avete suggerimenti o consigli anche non sicuri datemeli lo stesso: non riesco a risolvere...
Grazie ancora.
intanto vi ringrazio delle risposte: tante e veloci, davvero devo dire che non mi immaginavo un forum potesse essere così potente.. e pieno di persone che ci si dedicano così appassionatamente.. complimenti!
Grazie mille a tutti!!
Ho provato con alcuni vostri suggerimenti (map-drive) ma windows continua a non avviarsi (dire così senza specificare altro può sembrare una fortuna, ma purtroppo devono continuare usarlo i miei familiari..).
Stavolta vi posto la mia situazione.
Questo è la fdisk per hda:
Disk /dev/hda: 40.0 GB, 40027029504 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4866 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 4737 38049921 5 Esteso
/dev/hda2 4738 4866 1036192+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda5 1 4737 38049889+ 83 Linux
Questa è la fdisk per hdb:
Disk /dev/hdb: 81.9 GB, 81964302336 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9964 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 * 1 2571 20651526 7 HPFS/NTFS
/dev/hdb2 2572 9964 59384272+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hdb5 2572 9964 59384241 b W95 FAT32
Questo è il lilo.conf:
default="windows"
boot=/dev/hda
map=/boot/map
keytable=/boot/it-latin1.klt
menu-scheme=wb:bw:wb:bw
prompt
nowarn
timeout=100
message=/boot/message
image=/boot/vmlinuz
label="linux"
root=/dev/hda5
initrd=/boot/initrd.img
append="noapic resume=/dev/hda2 splash=silent"
vga=788
other=/dev/hdb1
map-drive = 0x80
to = 0x81
map-drive = 0x81
to = 0x80
label="windows"
table=/dev/hdb
Se avete suggerimenti o consigli anche non sicuri datemeli lo stesso: non riesco a risolvere...
Grazie ancora.
- Paoletta
- Staff
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
ed usando boot as (anche se dovrebbe essere lo stesso...)
ma lilo -v installa senza problemi? lilo -t (dopo aver modificato la configurazione) che dice?
Codice: Seleziona tutto
other=/dev/hdb1
label="windows"
boot-as=0x80
table=/dev/hdb
non so in che senso
che vuol dire
< lilo -v installa senza problemi? lilo -t (dopo aver modificato la configurazione) che dice?
?
scusate, ma sono ancora non molto esperto di linux..
P.S. io per modificare lilo ho fatto semplicemente aperto lilo.conf con kwrite e modificato salvando.
grazie ancora..
< lilo -v installa senza problemi? lilo -t (dopo aver modificato la configurazione) che dice?
?
scusate, ma sono ancora non molto esperto di linux..
P.S. io per modificare lilo ho fatto semplicemente aperto lilo.conf con kwrite e modificato salvando.
grazie ancora..
a, forse ho capito..
: ho provato da shell semplicemente i comandi 'lilo -v' e 'lilo -t'.
allora vi faccio vedere che mi dice:
--------
LILO version 22.6.1, Copyright (C) 1992-1998 Werner Almesberger
Development beyond version 21 Copyright (C) 1999-2004 John Coffman
Released 17-Nov-2004, and compiled at 14:16:24 on Sep 12 2005
Reading boot sector from /dev/hda
Using GRAPHIC secondary loader
Calling map_insert_data
Mapping message file /boot/message -> message-graphic
Calling map_insert_file
Boot image: /boot/vmlinuz -> vmlinuz-2.6.12-12mdk
Mapping RAM disk /boot/initrd.img -> initrd-2.6.12-12mdk.img
Added linux
Boot other: /dev/hdb1, on /dev/hdb, loader CHAIN
Added windows *
Writing boot sector.
/boot/boot.0300 exists - no boot sector backup copy made.
[root@lucio ~]# lilo -t
Added linux
Added windows *
The boot sector and the map file have *NOT* been altered.
--------
ma perchè parli di "installare" con il comando 'lilo -v' ? bisogna installare lilo dopo aver modificato lilo.conf?
in sostanza: che vogliono dire i comandi lilo -v e lilo -t ?
grazie.
allora vi faccio vedere che mi dice:
--------
LILO version 22.6.1, Copyright (C) 1992-1998 Werner Almesberger
Development beyond version 21 Copyright (C) 1999-2004 John Coffman
Released 17-Nov-2004, and compiled at 14:16:24 on Sep 12 2005
Reading boot sector from /dev/hda
Using GRAPHIC secondary loader
Calling map_insert_data
Mapping message file /boot/message -> message-graphic
Calling map_insert_file
Boot image: /boot/vmlinuz -> vmlinuz-2.6.12-12mdk
Mapping RAM disk /boot/initrd.img -> initrd-2.6.12-12mdk.img
Added linux
Boot other: /dev/hdb1, on /dev/hdb, loader CHAIN
Added windows *
Writing boot sector.
/boot/boot.0300 exists - no boot sector backup copy made.
[root@lucio ~]# lilo -t
Added linux
Added windows *
The boot sector and the map file have *NOT* been altered.
--------
ma perchè parli di "installare" con il comando 'lilo -v' ? bisogna installare lilo dopo aver modificato lilo.conf?
in sostanza: che vogliono dire i comandi lilo -v e lilo -t ?
grazie.
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mar 10 ago 2004, 0:00
Io ho il tuo stesso problema... sono costretto tutte le volte a cambiare ordine di avvio degli HDD.
Dopo che hai modificato il lilo.conf, da shell:
Comunque a me il problema rimane... 
Dopo che hai modificato il lilo.conf, da shell:
Codice: Seleziona tutto
$ su
# lilo -v
