aMule: compilazione minimale
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: aMule: compilazione minimale
Perchè non fai una pagina nel wiki su quest'argomento? credo possa interessare molti che accedono via rete al loro pc (con SSH e simili)
Github: https://github.com/8lall0
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: aMule: compilazione minimale
Forse sono blasfemo, visto che tutti fanno strip dopo negli slackbuild, ma a me piace, quando possibile, usare
e aMule mi sembra che abbia quell'opzione
Codice: Seleziona tutto
make install-strip
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Hey "jimmy_page_89"!
Hai postato con un tempismo notevole!
Prima di scrivere una pagina dovrei anche ottenere qualche risultato positivo, testato e avere più confidenza con ciò che ottengo....
Non sono molto esperto e preferisco limitarmi a riportare la mia esperienza qui sul forum, almeno per il momento, poi se l'argomento viene integrato acneh di qualcuno più esperto di me, alllora si potrebbe anche fare.
Devo anche evidenziare che ad ogni modo non ho mai scritto nulla su un wiki e non saprei da dove cominciare....cioè devo documentarmi prima un po'.
Tutto ciò per dire che per me non è molto facile ora come ora scrivere quacosa di valido sul wiki circa questo argomento, sia per le mia scarsa esperienza col wiki stesso che con la compilazione di amule/wxBase ecc che con la creazione corretta del pacchetto.
Il discorso che fai tu sull'accesso via ssh e simili è sicuramente profondamente correlato con quanto detto in questa discussione, ma nel mio caso, il mio non è realmente un serverino parte della mia LAN. Anzi, non avendo una LAN, non posso che accedervi di persona, non da remoto....quindi al momento ho dovuto lasciare tastiera e monitor al loro posto.
Non potrei così descrivere adeguatamente procedure di accesso da remoto, non ne ho l'esperienza.
Per il momento quindi mi lmiterei ad affrontare l'argomento:
- ho un vecchio pc su cui voglio mettere un sistema senza interfaccia grafica (nel mio caso slackware-12.2)
- voglio usarlo anche per filesharing
- voglio mettervi amuled
- creo un pacchetto slackware contenente amuled e altri tool
- lo creo su una macchina più prestante avente un altro sistema (nel mio caso slackware 12.1)
Fondalmentalmente le domande sarebbero
- come creare il pacchetto in modo da ottenere un eseguibilie quanto più leggero e performante visto che dovrà girare su una vecchia macchina?
- come procedere esattamente per creare il pacchetto nel sistema 12.1 e renderlo valido e funzionante sul sistema 12.2 del serverino?
Ok, una volta chiariti bene questi due punti. Allora per quanto mi riguarda si potrà anche discutere sulla creazione di una pagina nel wiki ben fatta.
[EDIT]
Ottima osservazione conraid!
Hai postato con un tempismo notevole!

Prima di scrivere una pagina dovrei anche ottenere qualche risultato positivo, testato e avere più confidenza con ciò che ottengo....
Non sono molto esperto e preferisco limitarmi a riportare la mia esperienza qui sul forum, almeno per il momento, poi se l'argomento viene integrato acneh di qualcuno più esperto di me, alllora si potrebbe anche fare.
Devo anche evidenziare che ad ogni modo non ho mai scritto nulla su un wiki e non saprei da dove cominciare....cioè devo documentarmi prima un po'.
Tutto ciò per dire che per me non è molto facile ora come ora scrivere quacosa di valido sul wiki circa questo argomento, sia per le mia scarsa esperienza col wiki stesso che con la compilazione di amule/wxBase ecc che con la creazione corretta del pacchetto.
Il discorso che fai tu sull'accesso via ssh e simili è sicuramente profondamente correlato con quanto detto in questa discussione, ma nel mio caso, il mio non è realmente un serverino parte della mia LAN. Anzi, non avendo una LAN, non posso che accedervi di persona, non da remoto....quindi al momento ho dovuto lasciare tastiera e monitor al loro posto.
Non potrei così descrivere adeguatamente procedure di accesso da remoto, non ne ho l'esperienza.
Per il momento quindi mi lmiterei ad affrontare l'argomento:
- ho un vecchio pc su cui voglio mettere un sistema senza interfaccia grafica (nel mio caso slackware-12.2)
- voglio usarlo anche per filesharing
- voglio mettervi amuled
- creo un pacchetto slackware contenente amuled e altri tool
- lo creo su una macchina più prestante avente un altro sistema (nel mio caso slackware 12.1)
Fondalmentalmente le domande sarebbero
- come creare il pacchetto in modo da ottenere un eseguibilie quanto più leggero e performante visto che dovrà girare su una vecchia macchina?
- come procedere esattamente per creare il pacchetto nel sistema 12.1 e renderlo valido e funzionante sul sistema 12.2 del serverino?
Ok, una volta chiariti bene questi due punti. Allora per quanto mi riguarda si potrà anche discutere sulla creazione di una pagina nel wiki ben fatta.

[EDIT]
Ottima osservazione conraid!
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Ok.
Proseguo allora col discorso:
compilazione di un programma su un sistema slackware-12.1 per installarlo su una seconda macchina con slackware-12.2
Da dove parto?
ci sono links per esempio che avete sottomano?
anche chiavi di ricerca da dare in pasto a google sono gradite.
c'entra qualcosa la cross compilazione? o riguarda solo il passaggio del compilato/impacchettato tra differenti architetture?
Grazie per gli interventi fin qui pervenuti e in anticipo per i prossim spero numerosi
A presto!
Proseguo allora col discorso:
compilazione di un programma su un sistema slackware-12.1 per installarlo su una seconda macchina con slackware-12.2
Da dove parto?

ci sono links per esempio che avete sottomano?
anche chiavi di ricerca da dare in pasto a google sono gradite.

c'entra qualcosa la cross compilazione? o riguarda solo il passaggio del compilato/impacchettato tra differenti architetture?
Grazie per gli interventi fin qui pervenuti e in anticipo per i prossim spero numerosi

A presto!

- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: aMule: compilazione minimale
non preoccuparti di compilare su 12.1 per 12.2
il contrario avrebbe dato problemi, ma così non credo
solitamente le librerie sono retrocompatibili
il contrario avrebbe dato problemi, ma così non credo
solitamente le librerie sono retrocompatibili
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Capisco...
E ti ringrazio per la rapida risposta.
Siccome però l'argomento mi interessa, per curiosità, anche a fini meno pratici e più didattici. Poniamo di aver avuto a che fare con la situazione opposta...che in futuro potrebbe anche capitare (metti che sul portatile passo a slackware 12.3 o 13.x o 14.x chissà...e sul serverino resto a 12.2):
- sono su slack-12.2 e sul serverino ho slack-12.1
Come faccio a compilare o lavorare il compilato su slack-12.2 in modo da farlo funzionare correttamente sulla 12.1?
E ti ringrazio per la rapida risposta.
Siccome però l'argomento mi interessa, per curiosità, anche a fini meno pratici e più didattici. Poniamo di aver avuto a che fare con la situazione opposta...che in futuro potrebbe anche capitare (metti che sul portatile passo a slackware 12.3 o 13.x o 14.x chissà...e sul serverino resto a 12.2):
- sono su slack-12.2 e sul serverino ho slack-12.1
Come faccio a compilare o lavorare il compilato su slack-12.2 in modo da farlo funzionare correttamente sulla 12.1?
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: aMule: compilazione minimale
installi una 12.1 in qualche vm o in chrootjoe ha scritto: Come faccio a compilare o lavorare il compilato su slack-12.2 in modo da farlo funzionare correttamente sulla 12.1?
io sono su current e faccio i pacchetto per la 12.2 compilandoli in chroot
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Eh, ma così non vale 
Tutti i packagers adottano questo metodo/i? O ci sono alternative?
Perchè la tua risposta dribla agilmente il centro del discorso: nel momento in cui tu fai partire il sistema su macchina virtuale o fai chroot nella root della slack-12.1...be a quel punto viene meno la domanda.
Del tuo riscorso resta l'indubbia valenza pratica:
ho una macchina perforrmante da cui compilare e un pc vecchio in cui installare il compilato.
soluzione metti su pc nuovo un sistema ugauale a quello del vecchio e compila in ambiente virtualizzato/chrootato.
Ok, funziona.
Ma dal punto di vista "didattico"....non andiamo lontano con quella soluzione...
Insomma, mi pare che la questione resti in piedi no?

Tutti i packagers adottano questo metodo/i? O ci sono alternative?
Perchè la tua risposta dribla agilmente il centro del discorso: nel momento in cui tu fai partire il sistema su macchina virtuale o fai chroot nella root della slack-12.1...be a quel punto viene meno la domanda.
Del tuo riscorso resta l'indubbia valenza pratica:
ho una macchina perforrmante da cui compilare e un pc vecchio in cui installare il compilato.
soluzione metti su pc nuovo un sistema ugauale a quello del vecchio e compila in ambiente virtualizzato/chrootato.
Ok, funziona.
Ma dal punto di vista "didattico"....non andiamo lontano con quella soluzione...
Insomma, mi pare che la questione resti in piedi no?
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: aMule: compilazione minimale
no, perché le librerie linkate sarebbero diverse.joe ha scritto: Insomma, mi pare che la questione resti in piedi no?
altra soluzione compili le librerie staticamente
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Che se non sbaglio (ma vado amemoria eh, correggete pure...) significa che l'eseguibile così ottenuto girerà su qualsiasi sistema fregandosene delle librerie che quel sistema metterebbe in condivisione...dico bene?
Però mi pareva che una soluzione del genere fosse da evitare se non in casi di reale necessità perchè veniva meno l'economicità delle risorse sprecate dall'eseguibile ottenuto compilando staticamemente. Giusto?
Comunque diciamo che grosso modo ho capito la questione. Se le lbrerie sono differenti (ma quali librerie esattamente? le glibc immagino o più in generale) quell'eseguibile non funzionerà sull'altro sistema (compilazione statica a parte).
Quindi le tue due proposte precedenti sono le uniche soluzioni possibili.
Unica cosa, parlo per la mia scarsa capacità dell'HD anche sul portatile, necessitano di preparare un ambiente di compilazione ad'hoc. Per poi usarlo in chroot.
Ok.
Prima dicevi che tu abitualmente lavori sulla current e compili i pacchetti per altre versioni di slack da un ambiente chrootato.
Ma come funziona di preciso?
Intendo...fai una dir nella tua current e poi come vi installi la slack-x.y?
E la domanda più importante la slack-x.y che vi installi immagino sia un sistema ad hoc per compilare e impacchettare giusto?
Per curiosità al fine di esempio, quanto spazio ti tiene su disco quell'ambiente chrootato?
Però mi pareva che una soluzione del genere fosse da evitare se non in casi di reale necessità perchè veniva meno l'economicità delle risorse sprecate dall'eseguibile ottenuto compilando staticamemente. Giusto?
Comunque diciamo che grosso modo ho capito la questione. Se le lbrerie sono differenti (ma quali librerie esattamente? le glibc immagino o più in generale) quell'eseguibile non funzionerà sull'altro sistema (compilazione statica a parte).
Quindi le tue due proposte precedenti sono le uniche soluzioni possibili.
Unica cosa, parlo per la mia scarsa capacità dell'HD anche sul portatile, necessitano di preparare un ambiente di compilazione ad'hoc. Per poi usarlo in chroot.
Ok.
Prima dicevi che tu abitualmente lavori sulla current e compili i pacchetti per altre versioni di slack da un ambiente chrootato.
Ma come funziona di preciso?
Intendo...fai una dir nella tua current e poi come vi installi la slack-x.y?
E la domanda più importante la slack-x.y che vi installi immagino sia un sistema ad hoc per compilare e impacchettare giusto?
Per curiosità al fine di esempio, quanto spazio ti tiene su disco quell'ambiente chrootato?
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: aMule: compilazione minimale
E' giusto, ma tu vuoi la classica botte piena e moglie ubriacajoe ha scritto:Che se non sbaglio (ma vado amemoria eh, correggete pure...) significa che l'eseguibile così ottenuto girerà su qualsiasi sistema fregandosene delle librerie che quel sistema metterebbe in condivisione...dico bene?
Però mi pareva che una soluzione del genere fosse da evitare se non in casi di reale necessità perchè veniva meno l'economicità delle risorse sprecate dall'eseguibile ottenuto compilando staticamemente. Giusto?
joe ha scritto: Comunque diciamo che grosso modo ho capito la questione. Se le lbrerie sono differenti (ma quali librerie esattamente? le glibc immagino o più in generale) quell'eseguibile non funzionerà sull'altro sistema (compilazione statica a parte).
Codice: Seleziona tutto
ldd pathfileeseguibile
joe ha scritto: Intendo...fai una dir nella tua current e poi come vi installi la slack-x.y?
Codice: Seleziona tutto
installpkg --root /directoryscelta
Codice: Seleziona tutto
mount -o bind /proc /directoryscelta/proc
mount -o bind /sys /directoryscelta/sys
chroot /directoryscelta
Puoi sempre farti una partizione, installare la Slackware li e poi usare lo stesso metodo quando non vuoi loggarti dentro
ci metto una slackware full, ed ogni volta tolgo tutto ed installo solamente ciò che servejoe ha scritto: E la domanda più importante la slack-x.y che vi installi immagino sia un sistema ad hoc per compilare e impacchettare giusto?
Per curiosità al fine di esempio, quanto spazio ti tiene su disco quell'ambiente chrootato?
al momento attuale mi occupa 5Gb
Ma se lo fai per uso personale, puoi benissimo installare solo una slackware minimale, insomma, soprattutto se server togli X, demoni vari, etc, etc...
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Già....e l'erba voglio devo ammettere che come al solito è quanto mai restia ad attecchireconraid ha scritto:E' giusto, ma tu vuoi la classica botte piena e moglie ubriacajoe ha scritto:da evitare se non in casi di reale necessità perchè veniva meno l'economicità delle risorse sprecate dall'eseguibile ottenuto compilando staticamemente. Giusto?

È vero.....e trovi le librerie che ti servonoCodice: Seleziona tutto
ldd pathfileeseguibile


in rete hotrovato questo:Codice: Seleziona tutto
installpkg --root /directoryscelta
http://slackworld.berlios.de/2007/chroot_howto.html
Non ho controllato sul wiki qui di slacky...magari c'era qualcosa anche qua.
Penso d'aver capito più o meno, si tratta di provare e prenderci confidenza.Codice: Seleziona tutto
mount -o bind /proc /directoryscelta/proc mount -o bind /sys /directoryscelta/sys chroot /directoryscelta
Una cosa, se la dir di mount la mettessi in un HD esterno su ci tra l'altro ho già il ramo di slackware-12-2 (da cui avevo installato sul serverino).
se po fà?
voglio dire, compilare essendo chrootati sull'hd esterno rallenta parecchio le cose oppure ci stà?
Ho ancora la vecchia slack-11 sulla partizione a fianco....quasi quasi provo a chrootarmi... tanto per vedere....Puoi sempre farti una partizione, installare la Slackware li e poi usare lo stesso metodo quando non vuoi loggarti dentro
Io ci metterei esattamente ciò che ho messo sul serverino, potendo usare l'hd esterno, altrimenti dovrei rivedere lo spazio sul mio HD interno: ho 40 GB di cui 20 a XP che raramente ma mi serve, 2 al ripristino della asus, 1 allo swap....il resto diviso, tra slack-12.1 e 11.0 più o meno a metà, potrebbe essere il momento di togliere la 11.0, che mi serviva più che altro come archivio di vecchie configurazioni che talvolta torna utile andare a scopiazzare....farò un backup sul HD esterno.ci metto una slackware full, ed ogni volta tolgo tutto ed installo solamente ciò che serve
al momento attuale mi occupa 5Gb
Certo il sistema del serverino è senza X, quindi non vi andrò mai ad installare software che richieda X, almeno non se compilato da me.Ma se lo fai per uso personale, puoi benissimo installare solo una slackware minimale, insomma, soprattutto se server togli X, demoni vari, etc, etc...
Io metterei a,ap,d,l,n se non ricordo male sono queste le serie incluse nel sistema sul serverino. Avevo tolto il kernel huge e aggiunto i sorgenti del kernel.
In questo ambiente chroot, il kernel non serve metterlo no?, tanto si usa il kernel del sistema proncipale giusto?
Bene, ti ringrazio di nuovo dell'aiuto e della consueta disponibilità

Buona serata a tutti

- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: aMule: compilazione minimale
puoi farlo, sulle prestazioni in fase di compilazione non so. Ma se segui le discussioni su come ottimizzare una installazione su usb trovi delle soluzioni per migliorare le prestazioni. Non so se in chroot funzionerebbero, mai provatejoe ha scritto: Una cosa, se la dir di mount la mettessi in un HD esterno su ci tra l'altro ho già il ramo di slackware-12-2 (da cui avevo installato sul serverino).
se po fà?
voglio dire, compilare essendo chrootati sull'hd esterno rallenta parecchio le cose oppure ci stà?
Sì esatto, e nel "serverino" toglierei anche gli strumenti di sviluppo ed i kernel sources, a cosa ti servono se poi compili in altra macchina?joe ha scritto: In questo ambiente chroot, il kernel non serve metterlo no?, tanto si usa il kernel del sistema proncipale giusto?
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Per quanto rigurada l'utilizzo del disco esterno come mount del chroot provo, poi vedrò se è il caso di applicare ottimizzazioni particolari sempre che funzionino.
Invece per quanto riguarda l'inclusione dei sorgenti del kernel e degli strumenti di compilazione nel serverino:
tieni presente che la storia del chroot e compilazione da altra macchina non la sapevo di preciso, poi nel caso fosse servito ricompilare il kernel per quella macchina, se non fosse funzionato qualcosa....insomma alla fine ho preferito includermi anche la serie "d", magari ora si può anche togliere dal serverino che in effetti ha solo 6 GB di disco. Di cui attualmente circa 2.5 occupati dall'installazione di slackware-12.2.
Bene, allora grazie di nuovo per la disponibilità....
[OT]
già avrei in mente di compilare anche altri tool specie per il p2p, non che sia un utilizzatore pesante, figuriamoci: uso un cellulare per connettermi e non sono in zona servita da umts o simili. Fatto sta che con le tariffe dei gestori mobili ed in particolare la mia tariffa, posso sfruttare piuttosto bene la notte, così ho piazzato il vecchio PC fuori dalle scatole e pensavo di demandarlo a questo compito.
Così oltre amule che tra l'altro uso anche veramente poco (il funzionamento a code è tagliato su misura a chi ha una connessione always-on flat, nel mio caso non potrebbe essere così) vorrei mettere qualche client p2p in versione "demoniaca".
Per esempio transmission, ho visto sul sito che vi è un transmission daemon, oppure c'è sempre l'ottimo e "scripting-friendly" transmission-cli che ho usto parecchie volte.
E poi volevo metterne anche uno con supporto a DHT, che mi pare transmission non contempli, avevo visto una versione di sviluppo di rtorrent in cui si parlava della implementazione di questa funzionalità che in alcuni casi può rivelarsi interessante se non necessaria.
Saluti!
Invece per quanto riguarda l'inclusione dei sorgenti del kernel e degli strumenti di compilazione nel serverino:
tieni presente che la storia del chroot e compilazione da altra macchina non la sapevo di preciso, poi nel caso fosse servito ricompilare il kernel per quella macchina, se non fosse funzionato qualcosa....insomma alla fine ho preferito includermi anche la serie "d", magari ora si può anche togliere dal serverino che in effetti ha solo 6 GB di disco. Di cui attualmente circa 2.5 occupati dall'installazione di slackware-12.2.
Bene, allora grazie di nuovo per la disponibilità....
[OT]
già avrei in mente di compilare anche altri tool specie per il p2p, non che sia un utilizzatore pesante, figuriamoci: uso un cellulare per connettermi e non sono in zona servita da umts o simili. Fatto sta che con le tariffe dei gestori mobili ed in particolare la mia tariffa, posso sfruttare piuttosto bene la notte, così ho piazzato il vecchio PC fuori dalle scatole e pensavo di demandarlo a questo compito.
Così oltre amule che tra l'altro uso anche veramente poco (il funzionamento a code è tagliato su misura a chi ha una connessione always-on flat, nel mio caso non potrebbe essere così) vorrei mettere qualche client p2p in versione "demoniaca".
Per esempio transmission, ho visto sul sito che vi è un transmission daemon, oppure c'è sempre l'ottimo e "scripting-friendly" transmission-cli che ho usto parecchie volte.
E poi volevo metterne anche uno con supporto a DHT, che mi pare transmission non contempli, avevo visto una versione di sviluppo di rtorrent in cui si parlava della implementazione di questa funzionalità che in alcuni casi può rivelarsi interessante se non necessaria.
Saluti!

- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: aMule: compilazione minimale
Volevo far notare una cosa: Il comando non è corretto.conraid ha scritto:Codice: Seleziona tutto
installpkg --root /directoryscelta
Bisogna usare il flag singolo, non lo switch "--".
Dal man:
Il rischi è che si installino i pacchetti sulla root reale. Nel mio caso ho assistito all'aumentare dell'occupazione della partizione principale del mio sistema: sono stati installati parecchi pacchetti della 12.2 sulla 12.1.man installpkg ha scritto: -root /otherroot
Install using a location other than / (the default) as the root of the filesystem to install on. In the example
given, use /otherroot instead. Setting the ROOT environment variable does the same thing.

Insomma, sarebbe il caso di correggere il post. Può anche darsi che io abbia fatto in concomitanza altri errori, ma mi sembrava giusto far notare questa imprecisione.
Chi ne sa più di me potrebbe confermare questa mia diagnosi.
