kernel 2.6.32
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: kernel 2.6.32
eh strano si
uso lo stesso config che con il 2.6.32-rc5 non mi dava problema alcuno, se non il mancato spegnimento della macchina
ora invece la macchina si spegne benissimo, ma non funziona il resto
e il boot ripeto è decisamente più lento, a parità di config
uso lo stesso config che con il 2.6.32-rc5 non mi dava problema alcuno, se non il mancato spegnimento della macchina
ora invece la macchina si spegne benissimo, ma non funziona il resto
e il boot ripeto è decisamente più lento, a parità di config
Github: https://github.com/8lall0
Re: kernel 2.6.32
Magari è andato storto qualcosa. Hai utilizzato l'opzione modulare (localmodconfig) o monolitica (localyesconfig)?
Re: kernel 2.6.32
non nego che sarà una funzione anche molto comoda, ma da parte mia preferisco continuare a compilarmi i kernel alla maniera
tradizionale....
tradizionale....

- robbybby
- Linux 4.x
- Messaggi: 1223
- Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
- Slackware: 13.1 / 64 bit
- Kernel: 3.3.x
- Desktop: KDE 4.4.5
- Località: Fra Trantor e Terminus
Re: kernel 2.6.32
Installata ora.
Sembra tutto tranne:
la webcam (una Logitech con protocollo UVC) parte con immagini molto piu' scure rispetto ai kernel precedenti. Per il momento ho risolto utilizzando il programma luvcview della stessa Logitech (scaricato dal loro svn), che mi permette di impostare i vari parametri della webcam, e di ripristinarli: lo lancio prima di utilizzare skype, o msn, e va tutto bene.
Pero' la mia domanda e' la seguente: ci sono dei parametri del kernel per configurare la webcam, senza dover passare attraverso luvcview? Magari dei parametri da mettere in /etc/modprobe.d. Ho cercato, ma non ho trovato niente.
Sembra tutto tranne:
la webcam (una Logitech con protocollo UVC) parte con immagini molto piu' scure rispetto ai kernel precedenti. Per il momento ho risolto utilizzando il programma luvcview della stessa Logitech (scaricato dal loro svn), che mi permette di impostare i vari parametri della webcam, e di ripristinarli: lo lancio prima di utilizzare skype, o msn, e va tutto bene.
Pero' la mia domanda e' la seguente: ci sono dei parametri del kernel per configurare la webcam, senza dover passare attraverso luvcview? Magari dei parametri da mettere in /etc/modprobe.d. Ho cercato, ma non ho trovato niente.
Re: kernel 2.6.32
Puoi provare con:robbybby ha scritto:Installata ora.
Sembra tutto tranne:
la webcam (una Logitech con protocollo UVC) parte con immagini molto piu' scure rispetto ai kernel precedenti. Per il momento ho risolto utilizzando il programma luvcview della stessa Logitech (scaricato dal loro svn), che mi permette di impostare i vari parametri della webcam, e di ripristinarli: lo lancio prima di utilizzare skype, o msn, e va tutto bene.
Pero' la mia domanda e' la seguente: ci sono dei parametri del kernel per configurare la webcam, senza dover passare attraverso luvcview? Magari dei parametri da mettere in /etc/modprobe.d. Ho cercato, ma non ho trovato niente.
Codice: Seleziona tutto
modinfo nome_driver
Ciao
- robbybby
- Linux 4.x
- Messaggi: 1223
- Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
- Slackware: 13.1 / 64 bit
- Kernel: 3.3.x
- Desktop: KDE 4.4.5
- Località: Fra Trantor e Terminus
Re: kernel 2.6.32
Grazie per il suggerimento, pero' c'e' un piccolo problema: non l'ho compilato come modulo, ma statico 

- DarthSteve
- Linux 1.x
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mer 1 apr 2009, 10:00
- Nome Cognome: Stefano
- Slackware: --Current--
- Kernel: 6.9..x
- Desktop: KDE
- Località: Lucca
Re: kernel 2.6.32
Ho compilato il kernel, nei due modi, come hai suggerito...@Bart » 12/05/2009, 10:32 pm
Hai provato con localmodconfig o localyesconfig?
ma il risultato e' il solito...
- alla fine del processo di "shut-down" or "halt" il messaggio finale e'
il solito "System Halted."
* Hai altri suggerimenti e/or ipotesi per questo -strano- effetto !?!
- TIAA !
--- The Jedi Code ---
There is no emotion; there is peace.
There is no ignorance; there is knowledge.
There is no passion; there is serenity.
There is no death; there is the Force
There is no emotion; there is peace.
There is no ignorance; there is knowledge.
There is no passion; there is serenity.
There is no death; there is the Force
- Paoletta
- Staff
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
Re: kernel 2.6.32
Manca il supporto per APM o ACPI nel nuovo kernel, per questo non si spegne. Ti conviene aggiungerlo da te...penso che questa nuova feature debba fare ancora strada...DarthSteve ha scritto:Ho compilato il kernel, nei due modi, come hai suggerito...@Bart » 12/05/2009, 10:32 pm
Hai provato con localmodconfig o localyesconfig?
ma il risultato e' il solito...
- alla fine del processo di "shut-down" or "halt" il messaggio finale e'
il solito "System Halted."
* Hai altri suggerimenti e/or ipotesi per questo -strano- effetto !?!
- TIAA !
- DarthSteve
- Linux 1.x
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mer 1 apr 2009, 10:00
- Nome Cognome: Stefano
- Slackware: --Current--
- Kernel: 6.9..x
- Desktop: KDE
- Località: Lucca
Re: kernel 2.6.32
Uhm... il supporto ACPI e' attivato.... ma forse quello APM no !@Paoletta:
Manca il supporto per APM o ACPI nel nuovo kernel, per questo non si spegne. Ti conviene aggiungerlo da te...penso che questa nuova feature debba fare ancora strada...
Ho usato il "config" del kernel 2.6.31.5 e usato anche il -classico-
comando "make oldconfig".
APM e' disabilitato perche ormai e' obsoleto... or forse non ancora ?!?
--- The Jedi Code ---
There is no emotion; there is peace.
There is no ignorance; there is knowledge.
There is no passion; there is serenity.
There is no death; there is the Force
There is no emotion; there is peace.
There is no ignorance; there is knowledge.
There is no passion; there is serenity.
There is no death; there is the Force
- robbybby
- Linux 4.x
- Messaggi: 1223
- Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
- Slackware: 13.1 / 64 bit
- Kernel: 3.3.x
- Desktop: KDE 4.4.5
- Località: Fra Trantor e Terminus
Re: kernel 2.6.32
Io ho preso il .config del kernel 2.6.31.6, e ho dato il classico make oldconfig, e il pc mi si spegne. Pero' ho quasi tutto statico.
Questa e' la sezione ACPI del mio .config, se ti puo' essere d'aiuto:
Questa e' la sezione ACPI del mio .config, se ti puo' essere d'aiuto:
Codice: Seleziona tutto
# Power management and ACPI options
#
CONFIG_PM=y
# CONFIG_PM_DEBUG is not set
# CONFIG_SUSPEND is not set
# CONFIG_HIBERNATION is not set
# CONFIG_PM_RUNTIME is not set
CONFIG_ACPI=y
# CONFIG_ACPI_PROCFS is not set
CONFIG_ACPI_PROCFS_POWER=y
CONFIG_ACPI_POWER_METER=m
CONFIG_ACPI_SYSFS_POWER=y
CONFIG_ACPI_PROC_EVENT=y
# CONFIG_ACPI_AC is not set
# CONFIG_ACPI_BATTERY is not set
CONFIG_ACPI_BUTTON=m
# CONFIG_ACPI_VIDEO is not set
CONFIG_ACPI_FAN=m
CONFIG_ACPI_DOCK=y
CONFIG_ACPI_PROCESSOR=y
# CONFIG_ACPI_PROCESSOR_AGGREGATOR is not set
CONFIG_ACPI_THERMAL=y
# CONFIG_ACPI_CUSTOM_DSDT is not set
CONFIG_ACPI_BLACKLIST_YEAR=0
# CONFIG_ACPI_DEBUG is not set
# CONFIG_ACPI_PCI_SLOT is not set
CONFIG_X86_PM_TIMER=y
# CONFIG_ACPI_CONTAINER is not set
# CONFIG_ACPI_SBS is not set
# CONFIG_SFI is not set
- DarthSteve
- Linux 1.x
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mer 1 apr 2009, 10:00
- Nome Cognome: Stefano
- Slackware: --Current--
- Kernel: 6.9..x
- Desktop: KDE
- Località: Lucca
Re: kernel 2.6.32
@robbybby
OK... provo la tua sezione ACPI... con alcune differenze:
Eg. io ho abilitato il parametro "CONFIG_SUSPEND" e disabilitatto
i parametri "CONFIG_ACPI_DOCK" e "CONFIG_ACPI_THERMAL".
P.S.: ho ancora un Athlon XP 1800+ con 1 GB RAM e videoboard Radeon 9250-Pro !!
quindi attivo solo quello essenziale!!
OK... provo la tua sezione ACPI... con alcune differenze:
Eg. io ho abilitato il parametro "CONFIG_SUSPEND" e disabilitatto
i parametri "CONFIG_ACPI_DOCK" e "CONFIG_ACPI_THERMAL".
P.S.: ho ancora un Athlon XP 1800+ con 1 GB RAM e videoboard Radeon 9250-Pro !!
quindi attivo solo quello essenziale!!
--- The Jedi Code ---
There is no emotion; there is peace.
There is no ignorance; there is knowledge.
There is no passion; there is serenity.
There is no death; there is the Force
There is no emotion; there is peace.
There is no ignorance; there is knowledge.
There is no passion; there is serenity.
There is no death; there is the Force
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: kernel 2.6.32
Guardate la thread
viewtopic.php?f=2&t=30227
fino al 3.6.31 lilo.conf necessitava
append=" vt.default_utf8=0 acpi_enforce_resources=no"
sia per lm_sensors che per halt
dal 2.6.32 halt non funziona piu`, con o senza,
ma lm_sensors stranamente si`.
Spiegazione:
make menuconfig
Power management and ACPI options --->
ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support --->
(1) Disable ACPI for systems before Jan 1st this year
il valore difetto (default) e` 0 (zero),
mettendo 1 (uno) le mie macchine,
nate nel 2006 e 2007, funzionano di nuovo,
per di piu` certi sbalzi nella lumonisita` schermo sono scomparsi.
Vale anche per il 3.6.32-bfs311 che uso su 3 macchine.
Quindi attenti alle mobo costruite prima del 01-Jan-2009!
Visto che dicono "Disable ACPI for systems before Jan 1st this year",
non specificando l'anno, attenti nel 2010!
viewtopic.php?f=2&t=30227
fino al 3.6.31 lilo.conf necessitava
append=" vt.default_utf8=0 acpi_enforce_resources=no"
sia per lm_sensors che per halt
dal 2.6.32 halt non funziona piu`, con o senza,
ma lm_sensors stranamente si`.
Spiegazione:
make menuconfig
Power management and ACPI options --->
ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support --->
(1) Disable ACPI for systems before Jan 1st this year
il valore difetto (default) e` 0 (zero),
mettendo 1 (uno) le mie macchine,
nate nel 2006 e 2007, funzionano di nuovo,
per di piu` certi sbalzi nella lumonisita` schermo sono scomparsi.
Vale anche per il 3.6.32-bfs311 che uso su 3 macchine.
Quindi attenti alle mobo costruite prima del 01-Jan-2009!
Visto che dicono "Disable ACPI for systems before Jan 1st this year",
non specificando l'anno, attenti nel 2010!
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: kernel 2.6.32
Mario Vanoni ha scritto: Visto che dicono "Disable ACPI for systems before Jan 1st this year",
non specificando l'anno, attenti nel 2010!
Perdonami Mario, ma... devi mettere tu l'anno, il this year è l'anno che inserisci tu
inserisci un anno, di esempio (e di default su slackware) viene messo 2001, non avvi ACPI in bios costruiti prima di quell'anno.Enter a 4-digit year, e.g., 2001, to disable ACPI by default
on platforms with DMI BIOS date before January 1st that year.
"acpi=force" can be used to override this mechanism.
con 0 disabiliti questa funzione, e quindi ACPI è avviato sempre
come segnala PAT
in quanto come da configIf you have an older machine (with a BIOS released prior to 2001) and it will
not power off on shutdown, try adding this to your kernel's lilo stanza:
append = "acpi=force"
"acpi=force" can be used to override this mechanism.
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: kernel 2.6.32
Hai ragione Corrado,
ho interpretato "this year" quale quest'anno, quindi 2009,
e non l'anno di creazione della mobo.
Ma non cambia molto, 1, 2006, 2007 ...
importante per me e` che halt/lm_sensors funzionino,
ed aver capito come risolvere il problema.
ho interpretato "this year" quale quest'anno, quindi 2009,
e non l'anno di creazione della mobo.
Ma non cambia molto, 1, 2006, 2007 ...
importante per me e` che halt/lm_sensors funzionino,
ed aver capito come risolvere il problema.