aMule: compilazione minimale

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: aMule: compilazione minimale

Messaggio da joe »

Volevo aggiornare la situazione. Un riepilogo:

- Sono su slackware-12.1 e voglio compilare ed impacchettare una versione minimale di amule (amuled) da installare su un vecchio catorcio su cui ho messo slackaware-12.2 senza grafica, uso serverino...

- Il PC da cui lavoro è un P4 con 512 MB di ram, mentre il vecchio PC è un PII 350MHz con ben 64 MB di Ram. I tempi di compilazione tra i due pc sono profondamente diversi e c'è tutto l'interesse a compilare sul nuovo PC.

- Su entrambe le macchine ho poco disco rigido libero e per compilare sul nuovo PC sarebbe in generale necessario ricreare un ambiente compatibile tra i due sistemi, per una questione di librerie. Nel mio caso particolare tra la 12.1 e .2 non ci sarebbe stato problema, ma in altro caso si avrebbe dovuto o lavorare da un sistema virtualizzato che montasse slack-12.2, oppure installare un sistema slack-12.2 attrezzato per la compilazione , in una directory da utililizzare con chroot.
Ho scelto la strada del chroot predisponendo una directory sul mio HD esterno, in modo da nonsaturare il moi HD interno, al prezzo di una relativa perdita in prestazioni. Comunque, accettabile direi almeno per quanto ho potuto vedere con la compilazione di amuled.

- Problema: l'HD esterno è formattato in FAT32. Invece io ho bisogno di una directory montata su un fs linux compatibile come per esempio ext3.
la soluzione passa per "dd": si crea un file formattandolo in ext3. Altro problema: FAT32 ha il limite dei file sui 4.3 GB: pazienza, buona occasione per ricorrere al ripartizionamento di quel device con riformattazione in ext3 e NTFS per compatibilità con eventuale sistema win.
Nel mio caso per fare una prova, ho usato dd accontentandomi di installare slackware in un file di 4.3 GB, c'è stato tutto: a, ap, d, l.

- Infine messo in piedi il sistema, ed entrato via chroot ho compilato le wxBase-2.8.10 anche se per farlo mi sono serviti alcuni files non presenti nei sorgenti e recuperati dai sorgenti delle wxWidgets. Non ho installato le wxBase nel sistema ma in una directory ad hoc.
- Poi ho compilato amuled usando le wxBase della directory sopra indicata.
Insomma, alla fine ho ottenuto un pacchetto di amule contenente unicamente amuled con alcune interfaccie, coma amulecmd e amule-web
L'ho installato e a quanto pare funziona bene.

- una nota, per la migrazione: sempre per problemi di mancanza spazio HD e per il fatto che uso amule sia su un PC che su l'altro alternativamente, ho impostato le directory Temp ed Incoming in una dir de disco esterno. Inoltre per riottenere la situazione già configurata che avevo sul PC più recente ho copiato i files presenti in ~/.aMule: server.met, nodes.dat, ipfilter.dat.

- Ho utilizzato il serverino per tre notti, e funzionare funziona.
Peccato non avere una connessione moderna per vedere fino a quanto regge.
Ho rilevato che l'avvio di amuled è "epocale" impieghera 5 minuti ad avviarsi. Se non fosse un serverino da abbandonare ai suoi compiti, non sarebbe accettabile. Penso sia colpa della poca Ram. O del processore minimale, ma darei maggiormente la colpa alla ram, sembra quasi qhe vada in swap...macina macina macina. Non penso sia un problema di caricamento delle impostazioni dal Disco esterno (Incoming e Temp sono lì) che in effetti è collegato via usb-1.
Purtroppo manca secondo me in amule un'interfaccia testuale in ncurse tipo rTorrent per capirci.

Va bè direi che è tutto...anche se un po' sintetico. :D

Rispondi