kernel 2.6.32

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Shishimaru
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: lun 7 dic 2009, 19:11
Kernel: 2.6.32
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 9.10 i386

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Shishimaru »

salve! sto seguendo questa discussione che mi interessa non poco ma purtroppo sono un po' ignorante sulla faccenda di cui si discuteva nel primo post in particolare. il comando

Codice: Seleziona tutto

make localemodconfig
quand'è che andrebbe dato? ringrazio per la pazienza :D

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da robbybby »

@Shishimaru: il comando andrebbe dato all'inizio della configurazione, al posto dei piu' classici

Codice: Seleziona tutto

make oldconfig
oppure

Codice: Seleziona tutto

make menuconfig

Shishimaru
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: lun 7 dic 2009, 19:11
Kernel: 2.6.32
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 9.10 i386

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Shishimaru »

ho provato,e vedo che parte una sorta di compilazione veramente molto veloce (e con privilegi root). secondo me è normale,visto che mi da solo il necessario,giusto?

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da conraid »

Shishimaru ha scritto:ho provato,e vedo che parte una sorta di compilazione veramente molto veloce (e con privilegi root). secondo me è normale,visto che mi da solo il necessario,giusto?
è molto veloce perché quel comando configura e basta, dopo devi fare make

Shishimaru
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: lun 7 dic 2009, 19:11
Kernel: 2.6.32
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 9.10 i386

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Shishimaru »

conraid ha scritto:
Shishimaru ha scritto:ho provato,e vedo che parte una sorta di compilazione veramente molto veloce (e con privilegi root). secondo me è normale,visto che mi da solo il necessario,giusto?
è molto veloce perché quel comando configura e basta, dopo devi fare make
ok,a quanto pare tutto è andato a buon fine. domani vedrò meglio questa situazione,grazie a tutti!

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Blallo »

SE l'avete provata, come vi sembra la configurazione automatica tramite make local*config?

Avatar utente
urka58
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 543
Iscritto il: mer 7 dic 2005, 23:29

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da urka58 »

jimmy_page_89 ha scritto:SE l'avete provata, come vi sembra la configurazione automatica tramite make local*config?
Di scarsa utilità. Non tocca i moduli compilati in modo statico, quindi se vuoi snellire un config di slackware devi comunque eliminare tutti i driver per i controller dei dischi ide o sata non utilizzati. C'è poi il problema di tutti i moduli netfilter. Se compili su una macchina con il firewall disattivato, ciccia...
E' probabile che su distro che durante l'installazione creano una immagine RAM, quindi con un kernel molto modulare, sia di maggiore utilità, forse...
Nel mio caso lo script perl non mi sembra che funzioni perfettamente, visto che non vede i moduli relativi alla webcam (uvcvideo, videodev, etc) che sono regolarmente caricati e quindi parte dell'output di lsmod.
Magari sono io un po' troppo critico.
Ciao

Avatar utente
Darkstar89
Packager
Packager
Messaggi: 372
Iscritto il: mer 17 dic 2008, 19:06
Nome Cognome: Francesco
Slackware: 13
Località: Sassari

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Darkstar89 »

Anche io sono passato al 2.6.32 e non ho nessun rallentamento...
CREDO che si possano risolvere i problemi con i moduli eliminando il config, creandone un'altro con
@make defconfig
e subito dopo
@make localemodconfig
Sbagliooo????

Shishimaru
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: lun 7 dic 2009, 19:11
Kernel: 2.6.32
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 9.10 i386

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Shishimaru »

si,sembra che funga :-k
comunque,dopo quel comando si da make giusto? ho provato con make-kpkg a dire il vero,ma non funge #-o
con grub2 è una cosa impossibile!

Avatar utente
DarthSteve
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 127
Iscritto il: mer 1 apr 2009, 10:00
Nome Cognome: Stefano
Slackware: --Current--
Kernel: 6.9..x
Desktop: KDE
Località: Lucca

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da DarthSteve »

@Mario Vanoni » 12/07/2009, 04:37 pm
@conraid » 12/07/2009, 06:16 pm
@robbybby

Allora... alla fine ho trovato la soluzione per il funzionamento di ACPI.
I valori del parametro "Disable ACPI for systems before Jan 1st this year"
che sono OK risultano:
#1: 0 (zero) -- e senza usare "append acpi=force" in lilo.conf.
#2: 2000 -- ma con "append acpi=force" in lilo.conf.
-- altre combinazioni non hanno effetto (e.g. con 1 or 2001).

- Continuo a fare altri tests... !!
- Grazie a tutti per i suggerimenti... ^__*

P.S: la mainborad e' una "Gigabyte 7VTXE-Plus" con il
BIOS AMI - release 19/03/2002.
--- The Jedi Code ---
There is no emotion; there is peace.
There is no ignorance; there is knowledge.
There is no passion; there is serenity.
There is no death; there is the Force

Shishimaru
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: lun 7 dic 2009, 19:11
Kernel: 2.6.32
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 9.10 i386

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Shishimaru »

Shishimaru ha scritto:si,sembra che funga :-k
comunque,dopo quel comando si da make giusto? ho provato con make-kpkg a dire il vero,ma non funge #-o
con grub2 è una cosa impossibile!
avevo dimenticato di dare prima un make-kpkg clean :D
fra un po' vedremo come va!
è andata male: non va! pazienza,per ora mi tengo il modo classico di compilare!

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Mario Vanoni »

Correggo un errore del mio post del 7 dicembre 2009, 16:37

Su una macchina con mobo ASUS P5LD2-VM DH
lm_sensors da errore

Aggiungendo in lilo
append=" vt.default_utf8=0 acpi_enforce_resources=no"

funziona di nuovo.

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Toni »

ciao, a mio avviso si sta creando un pò di confusione.

Lanciando make localmodconfig si genera un nuovo .config con le seguenti caratteristiche:

- tutto quello che nel vecchio .config era built_in viene riproposto
- come moduli vengono aggiunti soltanto quelli che fornisce lsmod

Nel caso si vogliano aggiungere ulteriori moduli ( esempio netfilter etc etc ) basta dare :

make menuconfig o make xconfig etc etc

e quindi compilare con il metodo che più vi soddisfa, io utilizzo sempre bzImage e modules :lol: .

make localyesconfig fa la stessa cosa eccetto che mette tutto built_in.

ciao

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Mario Vanoni »

Toni ha scritto: make localyesconfig fa la stessa cosa eccetto che mette tutto built_in.
ciao
Se faccio
less Makefile
/localyesconfig
non trova questa voce.

Errore di battitura?
Scusa, pura curiosita`.

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: kernel 2.6.32

Messaggio da Toni »

Mario Vanoni ha scritto:
Toni ha scritto: make localyesconfig fa la stessa cosa eccetto che mette tutto built_in.
ciao
Se faccio
less Makefile
/localyesconfig
non trova questa voce.

Errore di battitura?
Scusa, pura curiosita`.

Codice: Seleziona tutto

toni@darkstar:/usr/src/linux$ cat scripts/kconfig/Makefile |grep localmodconfig
        localmodconfig localyesconfig
localmodconfig: $(obj)/streamline_config.pl $(obj)/conf
        @echo  '  localmodconfig  - Update current config disabling modules not loaded'
toni@darkstar:/usr/src/linux$ cat scripts/kconfig/Makefile |grep localyesconfig
        localmodconfig localyesconfig
localyesconfig: $(obj)/streamline_config.pl $(obj)/conf
        @echo  '  localyesconfig  - Update current config converting local mods to core'


Rispondi