allora, incuriosito da questa discussione alla fine ho fatto anch'io delle prove. Avendo perso il mio precedente kernel (e config) 2.6.32.2, ho fatto prima questi passaggi.
Dal kernel 2.6.29.6-generic-smp di PAT, sono arrivato ad un probabile 2.6.32.2 con
e rispondendo come meglio ho potuto tentando di conservare il senso di un generic e le scelte predefinite di un generic..
Poi ho avviato questo kernel, loggato come root ho finalmente dato
e aspettato che facesse il suo breve òavoro. Poi ho dto un occhiata con
make menuconfig ed aggiustato il risultato: devo dire che sono rimasto abbastanza sorpreso perché in questo config ho visto che aveva selezionato come moduli driver per schede video che io assolutamente non ho, così come tanto altro hardware (che ho ovviamente eliminato).
Ricompilo, reinstallo il kernel.. e..
1. il kernel funziona abbastanza bene: reattivo, gli unici errori che aveva erano il modulo i915 che non riusciva ad essere caricato avviando X (lo avevo messo statico, quindi doveva essere un problema molto relativo); inoltre per ogni finestra che aprivo mi dava dei warning strani nell'output (ALT+CTRL+F1); infine non mi riconosceva più la scheda audio (questo prima del login; ma anche questo credo sia un problema relativamente facile da risolvere).
2.la sorpresa più grande, però, è stato quando ho controllato le dimensioni del kernel appena ricompilato con modconfig (4 versione!) con il mio kernel 2.6.32.2-2, ricompilato proprio ieri da un vecchio config per il 2.6.31.x (ho già detto di aver perso il mio kernel ed il config più aggiornato che conservavo, maledizione a me!). Risultato: il mio kernel è più piccolo di quello modconfig di ben 20000 byte! Sottigliezze, certo, soprattutto con un dual core e 4 GB RAM, però mi sono sentito lo stesso molto molto soddisfatto! Per quanto riguarda invece le directory dei moduli, il mio è di circa 15 MB, mentre il modconfig è di soli 1,5 MB! Qui però bisogna specificare, ovviamente, che il kernel modconfig non sarebbe stato in grado di montarmi una penna USB, non avrebbe mai riconosciuto le mie smart card, né tantomeno avre potuto attaccarci la mia canon eos (per tacere tante altre cose come ad esempio un floppy, o un disco formattato FAT o ancora pennette wireless e quant'altro riuscite a immaginare!). Certo, anche questo problema facilmente risolvibile dando una spolverata al config e ricompilando..
Per concludere, prima di iniziare questa prova ero abbastanza scettico sulla possibilità che un tool automatico fosse in grado di fare le cose meglio di quanto l'occhio e l'intelligenza umana (oltre che, per chi ce l'ha, e naturalmente non è il mio caso, una grande esperienza!) consentisse! Non è che ne abbia avuto la conferma assoluta, ma il convincimento si è un po' meglio radicato.. Ecco tutto..
Questa, naturalmente, è solo la mia modestissima opinione, vale poco anche per me, se ci penso..
