Sono curioso, cosa usi per gestire la frequenza? Intendo, visto che usi il governor userspace?sperelli ha scritto:Grazie Spina ora funziona, io, sbagliando, caricavo cpufreq_powersave.
ciao
Spina
Moderatore: Staff

Sono curioso, cosa usi per gestire la frequenza? Intendo, visto che usi il governor userspace?sperelli ha scritto:Grazie Spina ora funziona, io, sbagliando, caricavo cpufreq_powersave.
ciao



Si ma ... ogni release ufficiale del kernel è frutto di un intenso lavoro di bug-fixing e patching delle versioni precedenti; non stiamo parlando certo di un software rilasciato in versione sperimentale affinché i beta tester facciano da cavia.Toni ha scritto:Personalmente ritengo sia da incoscenti (a parte eccezioni ovviamente , )utilizzare un nuovo software , peggio ancora un nuovo kernel ,in un ambiente che debba essere sicuro.

perche'?Mario Vanoni ha scritto:@Masalapianta
Mi arrendo,
lavori in una delle 500 ditte citate in Fortune!
attualmente sto presso una grossa telco italiana e nel parco macchine che gestisce il gruppo in cui sto c'e' un po di tutto, dai primepower alle 15K e 25K, ai classici stupidissimi blade 1U x86, ecc..;abbi pazienza ma che senso ha questa risposta? btw si, dove lavoro ci son anche mainframe ibm, sun, hp, fujitsu-siemens (ma questo ha poco a che vedere con quello di cui si parlava); dal tono stizzito della risposta deduco che ti sei offeso; non era mia intenzione offenderti, ma se io dico "nell'ambiente A si fa così" (per questo, questo e quest'artro motivo) e tu rispondi "io non faccio così", e ho il dubbio che tu quello che fai non lo faccia nell'ambiente A, ritengo lecito farti presente la cosa (per capire se il "io non faccio così" ha senso o meno, visto che si parlava dell'ambiente A ,e se tu lo fai nell'ambiente B converrai che la risposta non ha molto senso)Ma se usi centinaia di server non lavori li,
quelle usano mainframes della IBM & Co.

ripeto:phobos3576 ha scritto:Si ma ... ogni release ufficiale del kernel è frutto di un intenso lavoro di bug-fixing e patching delle versioni precedenti; non stiamo parlando certo di un software rilasciato in versione sperimentale affinché i beta tester facciano da cavia.Toni ha scritto:Personalmente ritengo sia da incoscenti (a parte eccezioni ovviamente , )utilizzare un nuovo software , peggio ancora un nuovo kernel ,in un ambiente che debba essere sicuro.

Uso cpufreq-set, programma del pacchetto cpufrequtils. Dici che conviene demandare al kernel?spina ha scritto:Sono curioso, cosa usi per gestire la frequenza? Intendo, visto che usi il governor userspace?sperelli ha scritto:Grazie Spina ora funziona, io, sbagliando, caricavo cpufreq_powersave.
ciao
Spina
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/sh
/sbin/modprobe acpi-cpufreqCodice: Seleziona tutto
cpufreq-set -g ondemand


Bhé si, anche mio zio con la zappa riusciva a mantenere il suo immenso pezzo di terra...poi ha scoperto la motozappaaschenaz ha scritto:...Perchè aggiornare delle macchine che fanno
egregiamente il loro lavoro?...

Simpatico il tuo paragone (io sono cresciuto in un grande agrumeto e mispina ha scritto:Bhé si, anche mio zio con la zappa riusciva a mantenere il suo immenso pezzo di terra...poi ha scoperto la motozappaaschenaz ha scritto:...Perchè aggiornare delle macchine che fanno
egregiamente il loro lavoro?.... Nel senso, credo che il motivo sia quello di sempre, ovvero riuscire a fare meglio quello che già fai bene. Non che sia per forza una bella cosa, mio zio ad esempio, ora invece di zappare guarda la TV.
Spina

Nooo, ti prego aschenaz, non farmi ricascare nell'argomentoaschenaz ha scritto:...Ma tu l'immagini una web farm che si mette ad aggiornare il kernel a
tutte le macchine, se l'aggiornamento non si ritiene indispensabile?