kernel 2.6.26 rilasciato

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da targzeta »

sperelli ha scritto:Grazie Spina ora funziona, io, sbagliando, caricavo cpufreq_powersave.

ciao
Sono curioso, cosa usi per gestire la frequenza? Intendo, visto che usi il governor userspace?

Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da Mario Vanoni »

@Masalapianta
Mi arrendo,
lavori in una delle 500 ditte citate in Fortune!
Ma se usi centinaia di server non lavori li,
quelle usano mainframes della IBM & Co.

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da Toni »

Ciao , non ho esperienza in ambienti "Enterprise" , ma recentemente ho cominciato a frequentare il centro di calcolo della mia università , non che masalapianta abbia bisogno di un avvocato ma posso dirti che usano kernel " vecchi" .

Alla mia domanda " Come mai non utilizzate releases più recenti ?" , ho ottenuto una risposta concorde con quello che afferma masalapianta.

Personalmente ritengo sia da incoscenti (a parte eccezioni ovviamente , )utilizzare un nuovo software , peggio ancora un nuovo kernel ,in un ambiente che debba essere sicuro.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da phobos3576 »

Toni ha scritto:Personalmente ritengo sia da incoscenti (a parte eccezioni ovviamente , )utilizzare un nuovo software , peggio ancora un nuovo kernel ,in un ambiente che debba essere sicuro.
Si ma ... ogni release ufficiale del kernel è frutto di un intenso lavoro di bug-fixing e patching delle versioni precedenti; non stiamo parlando certo di un software rilasciato in versione sperimentale affinché i beta tester facciano da cavia.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da masalapianta »

Mario Vanoni ha scritto:@Masalapianta
Mi arrendo,
lavori in una delle 500 ditte citate in Fortune!
perche'?
Ma se usi centinaia di server non lavori li,
quelle usano mainframes della IBM & Co.
attualmente sto presso una grossa telco italiana e nel parco macchine che gestisce il gruppo in cui sto c'e' un po di tutto, dai primepower alle 15K e 25K, ai classici stupidissimi blade 1U x86, ecc..;abbi pazienza ma che senso ha questa risposta? btw si, dove lavoro ci son anche mainframe ibm, sun, hp, fujitsu-siemens (ma questo ha poco a che vedere con quello di cui si parlava); dal tono stizzito della risposta deduco che ti sei offeso; non era mia intenzione offenderti, ma se io dico "nell'ambiente A si fa così" (per questo, questo e quest'artro motivo) e tu rispondi "io non faccio così", e ho il dubbio che tu quello che fai non lo faccia nell'ambiente A, ritengo lecito farti presente la cosa (per capire se il "io non faccio così" ha senso o meno, visto che si parlava dell'ambiente A ,e se tu lo fai nell'ambiente B converrai che la risposta non ha molto senso)

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da masalapianta »

phobos3576 ha scritto:
Toni ha scritto:Personalmente ritengo sia da incoscenti (a parte eccezioni ovviamente , )utilizzare un nuovo software , peggio ancora un nuovo kernel ,in un ambiente che debba essere sicuro.
Si ma ... ogni release ufficiale del kernel è frutto di un intenso lavoro di bug-fixing e patching delle versioni precedenti; non stiamo parlando certo di un software rilasciato in versione sperimentale affinché i beta tester facciano da cavia.
ripeto:
1) una delle maggiori critiche rivolte all'andamento che ha preso lo sviluppo del kernel linux negli ultimi anni e' proprio che si tende a scrivere codice e rilasciarlo in fretta e furia per via degli interessi che molte aziende, che finanziano lo sviluppo, hanno nel vedere supportato il loro hardware o questa o quella feature che serve a loro; non a caso negli ultimi anni sono usciti un sacco di bug del kernel (molti dei quali riguardavano problemi di sicurezza che permetttevano di scalare i privilegi da locale)
2)i bug, a meno che tu non stia scrivendo hello world, vanno di pari passo col codice, il fatto che tu sia un bravo programmatore non significa che il tuo codice e' esente da bug, quindi se il processo di auditing non e' adeguato (prendendosi il tempo che serve) i bug da soli non si fixano; se parlassimo di un kernel tipo quello di freebsd (laddove il processo di auditing e' molto meticoloso e non si va di fretta) potrei parzialmente concordare, ma nel caso di linux su un kernel nuovo ci sono ottime probabilita' di trovare bug (e non e' un'illazione mia ma una realta' verificabile elencando gli innummerevoli bug, molti dei quali gravi, di cui il kernel in questione ha cominciato a soffrire negli ultimi anni (vedi punto 1)); notare bene che chi te lo dice e' un feroce detrattore dei *bsd

riguardo all'intenso lavoro di bug-fixing e patching delle versioni precedenti, e' ovvio che i bug trovati nella versione x.y.z vengono corretti anche nelle versioni x.y.z+n (se il codice buggato viene ereditato dal nuovo kernel), quello che e' in discussione non e' il codice condiviso tra kernel recenti e kernel piu' maturi, ma proprio il codice nuovo introdotto nei kernel recenti e relativi bug (che, non essendoci un auditing meticoloso da parte degli sviluppatori ufficiali, vengono fuori con l'uso o con l'audit fatto da terze parti post-rilascio, per questo un kernel nuovo e' considerato inaffidabile per l'uso in produzione

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da phobos3576 »

Scusate ma ... nel 2.6.26 non riesco a trovare il driver ath5k per le schede wifi Atheros; da quanto avevo capito doveva essere inserito ufficialmente nel 2.6.26, invece vedo che ancora bisogna scaricarsi la release mm del kernel!

Avatar utente
sperelli
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 26
Iscritto il: ven 11 lug 2008, 19:03
Slackware: 12.1

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da sperelli »

spina ha scritto:
sperelli ha scritto:Grazie Spina ora funziona, io, sbagliando, caricavo cpufreq_powersave.

ciao
Sono curioso, cosa usi per gestire la frequenza? Intendo, visto che usi il governor userspace?

Spina
Uso cpufreq-set, programma del pacchetto cpufrequtils. Dici che conviene demandare al kernel?

Altra domanda da niubbo: in quale file scrivo i moduli che voglio caricare all'avvio?

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da slucky »

davvero interessantissimo thread su un tema così fondamentale e importante come lo sviluppo del kernel e affini :-k e da i ragionamenti fatti ora capisco anche perchè su una buona fetta di macchine lato server ci sia su la Debian Stable, kernel non di primo pelo ma super-collaudato + pacchetti ultra-affidabili...e infine tutto torna ;) ...

Saluti

Avatar utente
sperelli
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 26
Iscritto il: ven 11 lug 2008, 19:03
Slackware: 12.1

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da sperelli »

Me la suono e me la canto. Ho rimosso il link simbolico rc.modlues e ho creato uno script col medesimo nome, dentro ci ho messo:

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/sh

/sbin/modprobe acpi-cpufreq
Poi in rc.local ho messo:

Codice: Seleziona tutto

cpufreq-set -g ondemand
Sembra funzionare..

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3110
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.17.4
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da ponce »

premetto l'intenzione di non voler fare polemica, pero' posso riportare la mia esperienza (parolone :oops: )
anch'io ho lavorato/lavoro in ambiente enterprise e, nonostante le argomentazioni poste, a volte abbiamo preferito un kernel statico (variamente ottimizzato, ridotto, corazzato, ecc.) per:
- macchine multiutente con utenti supersmanettoni
- router/bridge
- macchine dedicate al calcolo scientifico
- tuning per situazioni particolari (grosso i/o, responsivita', ecc.)
il tempo di ricompilazione dell'intero kernel o alternativamente del modulo (elemento di discrimine tra la scelta statico/modulare, nel ragionamento, comunque e' necessario il reboot -scordandoci kexec) non e' poi cosi' rilevante come un tempo (ora, al peggio, e' questione di pochissimi minuti), e ci sono strumenti come pconsole che permettono di lavorare agevolmente in parallelo su molte macchine.

come ho detto prima, situazioni e punti di vista diversi, anche in ambiente enterprise. :)
Ultima modifica di ponce il mer 16 lug 2008, 9:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da aschenaz »

Riporto anch'io la mia immensa esperienza di admin: 1 web-server con RH
8.0 e kernel 2.4.18 nel mio ex-ufficio (gestito ancora in remoto), ed uno con
Slackware 10.2 e kernel 2.4.31, letteralmente nascosto sotto una scrivania
nel mio ufficio attuale :lol: . Quello con RedHat è up and running
praticamente dal 2002 e l'ho aggiornato solo quando ho installato la 8.0 per
motivi di performance (per qualche mese ha girato con la 7.2); quello con
la Slackware, ha una 10.2 leggermente modificata nel LAMP (allora non
includeva nativamente il supporto LDAP e a me serviva per l'autenticazione
in activedirectory), ma per il resto è standard ed è up da tre anni.

Gestendo delle applicazioni web operative ed altre cosette che servono ai
colleghi, mi guardo bene dal toccarli (finché funzionano) e, soprattutto, mi
guardo dall'aggiornare il kernel. Essendo situati in una intranet (anche se
mooolto grossa), normalmente inaccessibile dall'esterno, non faccio neanche
gli aggiornamenti di sicurezza. Perchè aggiornare delle macchine che fanno
egregiamente il loro lavoro? Se io ho questa sensazione/convinzione per
due macchine di schifo, posso immaginare la stessa sensazione moltiplicata
per 100, per 1000 (anche se espressa da admin veri... :lol: ).

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da targzeta »

aschenaz ha scritto:...Perchè aggiornare delle macchine che fanno
egregiamente il loro lavoro?...
Bhé si, anche mio zio con la zappa riusciva a mantenere il suo immenso pezzo di terra...poi ha scoperto la motozappa :). Nel senso, credo che il motivo sia quello di sempre, ovvero riuscire a fare meglio quello che già fai bene. Non che sia per forza una bella cosa, mio zio ad esempio, ora invece di zappare guarda la TV.

Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da aschenaz »

spina ha scritto:
aschenaz ha scritto:...Perchè aggiornare delle macchine che fanno
egregiamente il loro lavoro?...
Bhé si, anche mio zio con la zappa riusciva a mantenere il suo immenso pezzo di terra...poi ha scoperto la motozappa :). Nel senso, credo che il motivo sia quello di sempre, ovvero riuscire a fare meglio quello che già fai bene. Non che sia per forza una bella cosa, mio zio ad esempio, ora invece di zappare guarda la TV.

Spina
Simpatico il tuo paragone (io sono cresciuto in un grande agrumeto e mi
hai fatto venire la nostalgia - in questo ci hai azzeccato :p ), ma qui non
stiamo parlando di zappa vs. motozappa, ma, per esempio, di motozappa
diesel vs. motozappa a miscela.
Se la mia vecchia motozappa diesel va che è una meraviglia, perchè devo
andare a comprarmi quella a miscela? Solo perché è più piccola, magari?
O per far invidia al vicino?

Ma tu l'immagini una web farm che si mette ad aggiornare il kernel a
tutte le macchine, se l'aggiornamento non si ritiene indispensabile?

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: kernel 2.6.26 rilasciato

Messaggio da targzeta »

aschenaz ha scritto:...Ma tu l'immagini una web farm che si mette ad aggiornare il kernel a
tutte le macchine, se l'aggiornamento non si ritiene indispensabile?
Nooo, ti prego aschenaz, non farmi ricascare nell'argomento :) (è che sono un tipo curioso, e quindi mi lascio coinvolgere facilmente). Comunque, da quello che ho potuto capire dalla discussione, tutti più o meno ritengono gli aggiornamente una cosa da fare, si disquisiva semplicemente sul tipo.
Poi ti dirò, a me il tuo ragionamento va benissimo, quello che non mi tornava in tutta la discussione era semplicemente la posizione forte, il "si deve fare così" o il "non ha senso fare così". Cercando di spiegare che "si può fare in un altro modo" o che "ha senso fare anche in un altro modo", semplicemente l'importante è sapere cosa si sta facendo.

ciao,
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Rispondi