Domando sulle opzioni del comando
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- salbutamolo
- Linux 3.x
- Messaggi: 905
- Iscritto il: lun gen 12, 2004 0:00
- Contatta:
Domando sulle opzioni del comando
Ciao a tutti,
<BR>devo installare un programma, ma nel sorgente non c´è il configure, ma solo il "make"! Ora quando compilo un programma passo questo comando al configure: --prefix=/usr/ in modo che non mi installi tutto in /usr/local/vattelapesca che nell´instllazione originale di slack è vuota! Mi chiedevo se esiste la possibilità di passare un opzione di questo genere a make, in maniera tale che make install installi poi i files in /usr/xyz e non in /usr/local/xyz! have a nice day
<BR>
<BR>Salbutamolo!<br>
- Loris
- Admin
- Messaggi: 7667
- Iscritto il: lun mar 31, 2003 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Kde 4.10.5
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Domando sulle opzioni del comando
Edita il file make a tuo piacimento, o prova a dare make prefix=/usr install <br>
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
Domando sulle opzioni del comando
il nome del file invocato da make e´ Makefile; quindi devi cercare una riga all´interno del file tipo <!-- BBCode Start --><I>prefix=/usr/local</I><!-- BBCode End --> e cambiarla in <!-- BBCode Start --><I>prefix=/usr</I><!-- BBCode End -->.
<BR>a volte funziona passare PREFIX=/usr ma dipende dal Makefile ... <br>