Editor per C++
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Editor per C++
Ciao, voi cosa usate per programmare in C++? A me sinceramente non serve molto, mi risulterebbe comodo attuare la compilazione direttamente da interfaccia e magari poter debuggare. Consigli?
- elettronicha
- Master
- Messaggi: 1712
- Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Editor per C++
quando scopri un modo per fare debugging con kdevelop faccelo sapere!!Bart ha scritto:magari poter debuggare. Consigli?


- lamarozzo
- Linux 3.x
- Messaggi: 732
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: archlinux
- Località: Roma
Re: Editor per C++
io l'ho visto fare da un mio amico, mi devo far dire come ci riuscivaelettronicha ha scritto: quando scopri un modo per fare debugging con kdevelop faccelo sapere!!
Oltre Kdevelop, Eclipse sta prendendo molto piede anche se e' nato per Java
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Vim è il mio editor preferito (no flames, please, parlo a titolo puramente personale, voglio bene anche a quelli che usano emacs
)

Ultima modifica di albatros il ven 16 mar 2007, 20:09, modificato 1 volta in totale.
- cymon
- Linux 2.x
- Messaggi: 430
- Iscritto il: ven 5 gen 2007, 1:40
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.33.4-smp
- Desktop: Fluxbox
- Località: Milano
- Contatta:
Bhe, immagino si parli di gVim, che come look-and-feel è un editor come tutti gli altri. Certo, ha la sua logica di comandi e funzioni diversa da un qualsiasi notepad (e bisogna farci la mano), ma una volta che ci si è impadroniti delle sue capacità è potente e senza molti fronzoli, customizzabile in maniera molto rapida e intelligente.lamarozzo ha scritto:uhm, vim io lo uso solo da remoto, e non mi sembra proprio la cosa più comoda da usare in un progetto di una certa complessità. Anche se in rete ho visto chi usava addirittura sed
A me, di base, quando ho cominciato a vedere cosa usare, interessava solo qualcosa che "colorasse la sintassi" perchè non ho abitudine di usare giocattoli di compilazione e debug, volevo solo scrivere codice. Vim è questo e un mucchio di cose utili per fare questo.
Non ho mai provato emacs, sono convintissimo che si possa fare lo stesso che con vim o anche di più, però per quello che è il mio modo d'essere preferisco avere un programma mediamente potente che mi sta simpatico e che ho deciso di imparare bene piuttosto di un programma potentissimo, ma in cui non mi trovo e di cui non ho voglia di imparare niente.