Pagina 1 di 1

dwm o altri dynamic/tiled wm, chi li usa?

Inviato: ven 15 feb 2008, 5:58
da s-y
sto giusto ora provando con estrema soddisfazione dwm.
pochi, a dirla grassa, fronzoli, poche configurazioni, shortkey non sovrabbondanti e facili da ricordare. in generale anche di primo acchito una sensazione di immediatezza d'uso pur se senza abitudine, e conseguente istantanea velocizzazione nell'uso del pc.
concezione oserei dire heavy-ergonomic-centric.
nonchè uso di risorse neanche da considerare, irrisorio. a sensazione (ma non ne sono sicuro) specie usandolo in multitasking spinto (per quanto si possa spingere un laptop p3 con 128mbyte...) risparmia cpu e ram in modo avvertibile, e intendo in confronto a fluxbox neh.

esagerazione data dalla per me novità o considerazioni realistiche?

ps: non lo uso "puro", mi sono concesso dmenu, che evita il lancio da terminale delle applicazioni.

Re: dwm o altri dynamic/tiled wm, chi li usa?

Inviato: ven 15 feb 2008, 9:12
da mauro
Oooo, un `fratello' dwm-ista! :)
Io ho iniziato ad usarlo ad ottobre e sono contentissimo, e' veramente un'altro modo di intendere i window manager. Anch'io mi son trovato bene da subito, e ora quando uso fluxbox (sul pc della mia ragazza) rimpiango la velocita' con cui ti avvi le applicazioni con dmenu (che comunque volendo si potrebbe usare anche con flux) e la disposizione automatica delle finestre.
Come lati negativi trovo un po' paccosa la configurazione da fare per forza e solo sul Makefile e le patch per customizzare i layout, che spesso sono poco aggiornate e se ne vuoi applicare piu' di una di solito bestemmi in cinese.
Come leggerezza invece non ti saprei dire, anche il buon fluxbox l'ho sempre trovato leggerissimo. C'e' da dire che dwm ti fa venir voglia di usare solo applicazioni da terminale, magari la differenza la fa anche quello..

PS. All'inizio trovavo un po' molesto quando scaricando da firefox mi si apriva la finestra dei download, segandomi meta' schermo. Ora uso un add-on che si chiama Download Statusbar, se hai lo stesso problema magari puo' far comodo anche a te

Re: dwm o altri dynamic/tiled wm, chi li usa?

Inviato: ven 15 feb 2008, 9:55
da s-y
mauro ha scritto:Oooo, un `fratello' dwm-ista! :)
beh vedremo se mi "-isterò", ma come si dice se il buongiorno si vede dal mattino... ;)
dmenu (che comunque volendo si potrebbe usare anche con flux) e la disposizione automatica delle finestre.
interessante questo, non lo sapevo. di dmenu su flux intendo, non dell'auto tiling :p
Come lati negativi trovo un po' paccosa la configurazione da fare per forza e solo sul Makefile e le patch per customizzare i layout, che spesso sono poco aggiornate e se ne vuoi applicare piu' di una di solito bestemmi in cinese.
qui non posso nè confermare nè smentire, in quanto io uso archlinux e l'ho installato "as is" da pacman. a parte appunto l'aggiunta di dmenu (che è comunque pacchettizzato anch'esso) e uno scriptino in sostituzione del comando da inserire nello .xinitrc (per avere data e ora al posto del numero di versione) non ho toccato nulla (e non avrei saputo come fare, per altro). a proposito dei layout, sai mica se la disposizione delle finestre è salvabile? sul man non ho trovato riferimenti, ma è un pò stringatino in effetti, magari c'è un'opzione, boh.

Come leggerezza invece non ti saprei dire, anche il buon fluxbox l'ho sempre trovato leggerissimo. C'e' da dire che dwm ti fa venir voglia di usare solo applicazioni da terminale, magari la differenza la fa anche quello..
beh può essere che sul laptop dove l'ho messo, essendo una lotta all'ultimo ciclo di clock e all'ultimo kilobyte, la cosa si noti di più. o anche che il non vedere le finestre mobili, che su macchine non recenti bene o male non si muovono perfettamente fluide, faccia apparire "meno tentennante" il tutto. una sorta di effetto ottico diciamo, chissà... che anche "l'effetto placebo" ha una sua importanza nell'uso del pc. resta il fatto che le dimensioni del pacchetto (per non parlare del codice sorgente) sono "d'altri tempi", e questa non è un'opinione.

ah, per la verità, per quanto ne tenga tre sempre aperti con compiti diversi, non mi sento più portato all'uso della linea di comando rispetto ad un wm tradizionale. non mi sembra almeno. non più di flux di sicuro. vabbè.
Download Statusbar, se hai lo stesso problema magari puo' far comodo anche a te
non ho ancora avuto occasione di scaricare niente, ma di sicuro seguirò il tuo consiglio. purtroppo questi tipi di fastidi sono dovuti al fatto che tutte le app sono disegnate per abitare dentro finestre mobili, e vabbò.

Re: dwm o altri dynamic/tiled wm, chi li usa?

Inviato: ven 15 feb 2008, 10:24
da gigiobagiano
Forse questo link può interessarvi ;)

Re: dwm o altri dynamic/tiled wm, chi li usa?

Inviato: ven 15 feb 2008, 10:38
da Ivanhoe
Ciao,

Io ho provato l'approccio dinamico con vari WM: larswm, dwm e awesome (il più recente dei tre,
sviluppato a partire dal codice del dwm). Devo dire che non mi trovo troppo bene
con l'approccio dinamico in generale, per questo continuo ad usare Fluxbox o
PWM (che fu il primo WM ad introdurre i tabs, non è bello come Fluxbox ma è ultrastabile,
permette di fare proprio tutto da tastiera, creazione dei tabs compresa, ed è sensibilmente più leggero).
Però se a voi l'approccio dinamico piace, allora vi consiglio di provare awesome
( http://awesome.naquadah.org/), il vantaggio in più rispetto al dwm è che, abbandonando in piccola parte
la sua filosofia estremamente minimalista, offre la possibilità di configurazione post-installazione:
basta modificare un file chiamato .awesomerc (Se non ricordo male). Inoltre supporta un maggior
numero di layout (con dwm dovevo sempre scaricare e compilare anche le patches).
Unico "problema": richiede la preinstallazione della libreria "confuse" (o libconfuse,
http://www.nongnu.org/confuse) in versione 2.6,
ma questo è il prezzo da pagare per poter configurare il WM anche dopo l'installazione.
Ovviamente potete continuare ad usare 'dmenu', ma vi consiglio di dare un'occhiata anche
a 'dzen' ( http://gotmor.googlepages.com/dzen).
Ciao e buon divertimento :lol:

Re: dwm o altri dynamic/tiled wm, chi li usa?

Inviato: ven 15 feb 2008, 11:35
da s-y
grazie dei contributi, e delle dritte ovviamente :)
beh non volendo il thread sta inziando a diventare un miniminicompendio di link sull'argomento.
per quanto mi riguarda, io ho approcciato dwm sulla via della ricerca che sto facendo della più leggera installazione possibile (senza perdere troppe funzionalità) sul vecchio laptop che mi porterò per qualche mese in "viaggio".
quindi ora come ora non ho troppo tempo per approfondire la questione, provando alternative.

comunque dirò, 'sto awesome, così a botta, mi sembra abbia troppa roba da configurare e/o aggiungere, ho però dato una scorsa più che veloce e potrei aver visto male, cosa che se vera imvho tenderebbe ad andare contro la "filosofia" di un wm di questo tipo, che dovrebbe essere il più semplice e lineare possibile, anche come configurabilità, entro certi limiti. nel senso che a volte il tempo che si perde a limare i dettagli è esagerato e non sempre utile. se non ho capito male tra l'altro è soprattutto per questo che il creatore di wmii ne ha estratto il più essenziale dwm.
lo dico ora come ora soprattutto in virtù del fatto che sto raschiando tutti i kilobyte possibili da stu'cazz'e laptopino, ma anche come concetto assoluto non me ne discosterei troppo.

Re: dwm o altri dynamic/tiled wm, chi li usa?

Inviato: ven 15 feb 2008, 19:03
da mauro
s-y ha scritto:a proposito dei layout, sai mica se la disposizione delle finestre è salvabile?
Dipende da che intendi: se te lo compili tu puoi editare il config.def.h e in queste righe definire che tag assegnare di default ai programmi e se lanciarli come floating windows. So che c'e' una patch per salvare la posizione delle finestre float, ma non l'ho mai provata. Piu' di cosi' non credo che ci sia la possibilita' di andare.

Codice: Seleziona tutto

const char *tags[] = { "1", "2", "3", "4", "5", "6", "7", "8", "www" };
Rule rules[] = {
        /* class:instance:title regex   tags regex      isfloating */
        { "Firefox",                    "www",          False },
        { "Gimp",                       NULL,           True },
        { "MPlayer",                    NULL,           True },
};
gigiobagiano ha scritto:Forse questo link può interessarvi ;)
eheheh, quel topic mi e' stato utilissimo quando mi sono avvicinato a dwm.
Ivanhoe ha scritto:Però se a voi l'approccio dinamico piace, allora vi consiglio di provare awesome
( http://awesome.naquadah.org/) ....
....
Ovviamente potete continuare ad usare 'dmenu', ma vi consiglio di dare un'occhiata anche
a 'dzen' ( http://gotmor.googlepages.com/dzen).
avevo provato anche awesome ed in effetti la possibilta' di modificare al volo la configurazione e' comoda, poi vabbe' diciamo che molte delle funzioni
che offre non le userei, per cui sono rimasto con dwm. Idem per dzen, l'ho visto solo in forma di screenshot e pare che ti faccia anche la pizza, ma per ora ne ne sento la necessita'. Grazie per i consigli pero'!

Re: dwm o altri dynamic/tiled wm, chi li usa?

Inviato: sab 16 feb 2008, 10:42
da s-y
mauro ha scritto:
s-y ha scritto:a proposito dei layout, sai mica se la disposizione delle finestre è salvabile?
Dipende da che intendi: se te lo compili tu puoi editare il config.def.h e in queste righe definire che tag assegnare di default ai programmi e se lanciarli come floating windows. So che c'e' una patch per salvare la posizione delle finestre float, ma non l'ho mai provata. Piu' di cosi' non credo che ci sia la possibilita' di andare.

Codice: Seleziona tutto

const char *tags[] = { "1", "2", "3", "4", "5", "6", "7", "8", "www" };
Rule rules[] = {
        /* class:instance:title regex   tags regex      isfloating */
        { "Firefox",                    "www",          False },
        { "Gimp",                       NULL,           True },
        { "MPlayer",                    NULL,           True },
};
si in effetti poi ci ho pensato meglio, della serie... è proprio una delle caratteristiche principali dei wm di questo tipo il fatto che le finestre le dispongono loro automaticamente (seppur entro dei parametri impostabili)... e lasciamoli fare allora :D
tra l'altro il pacchetto precompilato di archlinux è già configurato bastabilmente bene, ad esempio le apps che citi sono già taggate così. btw imprescindibile mplayer-da-riga-di-comando e "senza" decorazione della finestra video.

poi con la calma e a tempo perso (mi porto il "voluminosissimo" :D sorgente in viaggio) mi metterò a paciolare con l'header in modo da customizzare qualche dettaglio. tipo aggiungere monitor sulla "barra", uniformare i colori, ed altre amenità "semi-inutili" di questo genere.

Re: dwm o altri dynamic/tiled wm, chi li usa?

Inviato: gio 21 feb 2008, 13:18
da s-y
beh, beh... per non sapere nè leggere nè scrivere ho provato a sradicare kdemod dalla mia arch e installato dwm pure sul desktop principale... che dire, ho troppa ram adesso :D
bene ;)