chroot e recupero password
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
chroot e recupero password
Chi mi sa spiegare la funzione di chroot quando smarrisco la password.E quindi devo lanciare questo comando da una distro live, per poter poi modificare la password con un passwd?
Ho cercato informazioni in rete ma continuo a essere confuso sulla procedura da applicare.
Grazie
Ho cercato informazioni in rete ma continuo a essere confuso sulla procedura da applicare.
Grazie
Re: chroot e recupero password
guarda , se io mi trovassi in una situazione del genere , con una password di root persa e/o dimenticata , con una live editerei la riga di root in /etc/shadow , cancelli la password in forma criptata associata a root ( è una stringa lunghetta di hashing ) ed al successivo riavvio puoi loggarti da root semplicemente senza che il prompt ti chieda la password , da li fai quello che vuoi perché hai pieno accesso ovviamente come root .
semplicemente cancellando la password in /etc/shadow indichi al sistema che non usi una password per l'accesso e quindi non ti viene richiesta , è una roba assolutamente da kamikaze dell'informatica perché basta scrivere "root" e sei loggato come root però tempo di un riavvio e fai quello che devi fare e ritorna sicuro il tuo account .
esempio di riga in file /etc/shadow
in pratica i "doppi punti" delimitano i vari campi , la password è il secondo basta eliminarlo .
ovvero diventa
e a questo punto hai tolto la password a root , riavvii e inizi ad usare il sistema .
semplicemente cancellando la password in /etc/shadow indichi al sistema che non usi una password per l'accesso e quindi non ti viene richiesta , è una roba assolutamente da kamikaze dell'informatica perché basta scrivere "root" e sei loggato come root però tempo di un riavvio e fai quello che devi fare e ritorna sicuro il tuo account .
esempio di riga in file /etc/shadow
Codice: Seleziona tutto
username:passwd:UID:GID:full_name:directory:shellovvero diventa
Codice: Seleziona tutto
username::UID:GID:full_name:directory:shellRe: chroot e recupero password
Grazie freax, ma quello che volevo sapere e l'utilizzo di chroot nella fase di recupero password.
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: chroot e recupero password
supponendo che tu abbia /dev/sda1 su cui è installato il tuo sistema, dopo aver fatto il login nella distro live fai così:
e ti ritrovi come utente root nella tua distro... da li puoi fare quello che vuoi 
quando devi uscire basta che dai exit...
Codice: Seleziona tutto
mkdir /mnt/hd
mount /dev/sda1 /mnt/hd
chroot /mnt/hdquando devi uscire basta che dai exit...
Re: chroot e recupero password
in realtà non c'è un uso specifico del change root , è il change root stesso che ti da accesso alla tua distro come se fosse già avviata quindi chroot va usato come sempre , non c'è un uso diverso di chroot per cambiare la password a root , seplicemente ti serve per farci sempre la stessa cosa , ovvero avviare l'ambiente della tua distro dentro un altro sistema ( l'ipotetica live cd ) .
Re: chroot e recupero password
Perchè non passi il parametro init=/bin/bash a lilo e grub? Dovresti avere così l'accesso root alla tua partizione e cambi da lì.
Re: chroot e recupero password
Se lancio una distro live.Quando vado a creare la dir hd, quest'ultima è una dir virtuale che mi serve solo permontare la partizione sda1, dato che sto lavorandosu una live.Vero?danix ha scritto:supponendo che tu abbia /dev/sda1 su cui è installato il tuo sistema, dopo aver fatto il login nella distro live fai così:e ti ritrovi come utente root nella tua distro... da li puoi fare quello che vuoiCodice: Seleziona tutto
mkdir /mnt/hd mount /dev/sda1 /mnt/hd chroot /mnt/hd
quando devi uscire basta che dai exit...
Grazie
Ultima modifica di targzeta il gio 8 apr 2010, 10:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: BBCode disabilitati in quote, pura estetica
Motivazione: BBCode disabilitati in quote, pura estetica
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: chroot e recupero password
si, esattamente... stai solo creando un punto nel filesystem in cui montare la partizione per potervi accedere... io ti ho detto /mnt/hd ma può essere una qualsiasi dir creata con qualsiasi nome... io la mia partizione win ce l'ho su /schifoz 


