Alcune domande sui più famosi editor di testo

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Infrid
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 198
Iscritto il: mar 8 nov 2005, 12:46
Contatta:

Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da Infrid »

è da un po' di tempo che penso di investire del tempo per imparare uno di quei editor avanzati come emcas o vi/vim. ho fatto alcune ricerche e sperimentato per mezz'ora i due ambienti con l'aiuto di qualche tutorial trovato in rete, non saprei quale decidere.

uso linguaggi differenti* (anche tutti insieme), e mi servirebbe un editor che riuscisse a supportarli tutti senza problemi. ho imparato ad usare mercurial come version control system e sarebbe utile un pizzico di integrazione. per finire lavorare su file in remoto via ftp non mi dispiacerebbe.

penso siano cose fattibili, no? sono cose supportate da entrambi gli ambienti? :D
oppure un editor riesce meglio a fare una cosa piuttosto che un'altra?
su quale conviene investire tempo per imparare ad usarlo?

poi volevo chiedere se conoscevate dei buoni riferimenti per la documentazione, non mi interessa il tutorial super veloce, posso spendere un po' di tempo a leggere (e comprare) un buon libro sull'argomento, l'inglese non è un problema.

grazie (sperando di non scatenare guerre di religione :D)

*python, c/c++, e quelli per lavorare sul web php,html,css

Avatar utente
teox99
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 738
Iscritto il: ven 25 lug 2008, 14:54
Slackware: 13.37
Desktop: KDE - Xfce
Località: Roma[Eur]
Contatta:

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da teox99 »

io uso geany in locale e vi in consolle

MelmothX
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: sab 25 nov 2006, 20:40

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da MelmothX »

Infrid ha scritto:è da un po' di tempo che penso di investire del tempo per imparare uno di quei editor avanzati come emcas o vi/vim. ho fatto alcune ricerche e sperimentato per mezz'ora i due ambienti con l'aiuto di qualche tutorial trovato in rete, non saprei quale decidere.

uso linguaggi differenti* (anche tutti insieme), e mi servirebbe un editor che riuscisse a supportarli tutti senza problemi. ho imparato ad usare mercurial come version control system e sarebbe utile un pizzico di integrazione. per finire lavorare su file in remoto via ftp non mi dispiacerebbe.
Emacs risponde a tutte queste esigenze (controllo versione, file remoti, sintassi). Vi(m) è tutto sommato un editor minimale. Imparare a usare emacs è un investimento che nel tempo paga.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da Mario Vanoni »

Uso vi(1) di Berkeley da AT&T SVR2 (1985),
emacs era inusabile: "Eight Megabytes And Constantly Swapping".

Dal 1996 uso nvi(1) il discendete "bug-by-bug" del vi(1) originale.

Ho provato vim(1), troppo complesso, carico e pesante:

Codice: Seleziona tutto

root@va2:~# ls -l /usr/bin/vi /usr/bin/vim
-r-xr-xr-x 3 root root  929600 2008-12-13 11:11 /usr/bin/vi
-rwxr-xr-x 1 root root 3872232 2008-09-17 08:22 /usr/bin/vim
root@va2:~# 
Ed il vi(1) e` compilato con gcc -O2 -s -static!

Codice: Seleziona tutto

root@va2:~# file /usr/bin/vi /usr/bin/vim
/usr/bin/vi:  ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), statically linked, stripped
/usr/bin/vim: ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), stripped
root@va2:~#

MelmothX
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: sab 25 nov 2006, 20:40

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da MelmothX »

Mario Vanoni ha scritto:Uso vi(1) di Berkeley da AT&T SVR2 (1985),
emacs era inusabile: "Eight Megabytes And Constantly Swapping".
Prevedibile. A parte che 8 mega al giorno d'oggi fanno ridere e non swappano manco a pagarli oro, hai letto il post? Chiede integrazione, non un editor minimale. E vi(m) non offre integrazione, non è fatto per quello. Emacs si avvia a inizio giornata e non si chiude più, perché può gestire senza problemi decine e decine di buffer (ed è sempre stato così). Prova a fare lo stesso con vim e poi ne parliamo.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da Ansa89 »

Mario Vanoni ha scritto:Ho provato vim(1), troppo complesso, carico e pesante:

Codice: Seleziona tutto

root@va2:~# ls -l /usr/bin/vi /usr/bin/vim
-r-xr-xr-x 3 root root  929600 2008-12-13 11:11 /usr/bin/vi
-rwxr-xr-x 1 root root 3872232 2008-09-17 08:22 /usr/bin/vim
root@va2:~# 
Ed il vi(1) e` compilato con gcc -O2 -s -static!

Codice: Seleziona tutto

root@va2:~# file /usr/bin/vi /usr/bin/vim
/usr/bin/vi:  ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), statically linked, stripped
/usr/bin/vim: ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), stripped
root@va2:~#
Su slackware 13.0:

Codice: Seleziona tutto

$ls -l /usr/bin/vi /usr/bin/vim
lrwxrwxrwx 1 root root    5 2009-10-28 17:18 /usr/bin/vi -> elvis
-rwxr-xr-x 1 root root 4,0M 2009-08-25 03:04 /usr/bin/vim
$ls -lh /usr/bin/elvis /usr/bin/vim
-rwxr-xr-x 1 root bin  428K 2004-02-22 07:25 /usr/bin/elvis
-rwxr-xr-x 1 root root 4,0M 2009-08-25 03:04 /usr/bin/vim
E non è compilato staticamente :roll:

Codice: Seleziona tutto

$file /usr/bin/elvis /usr/bin/vim
/usr/bin/elvis: ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), stripped
/usr/bin/vim:   ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), stripped

MelmothX
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: sab 25 nov 2006, 20:40

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da MelmothX »


Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da Mario Vanoni »

MelmothX ha scritto:http://www.gnu.org/fun/jokes/ed.messaggio.html

Mario, vi è troppo, usa ed!
Lo uso tuttora, soprattutto in sh scripts
ed in programmi C quale "here document".
In questi casi [n]ex(1) e` meno veloce!

Ivanhoe
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 37
Iscritto il: lun 22 ott 2007, 11:23
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5
Desktop: awesome
Località: Valmontone (RM)

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da Ivanhoe »

Io sono abituato ad usare emacs, soprattutto da quando ho scoperto che può essere usato
anche in un terminale (xterm, Konsole, Gnome Terminal) con l'opzione '-nw', così

$ emacs -nw (eventuale_nome_file)

Però se non ti accontenti di queste alternative allora puoi provare
nano (http://www.nano-editor.org/) o joe (www.sourceforge.net/projects/joe-editor).
Quest'ultimo emula diversi editor (cioè le scorciatoie da tastiera) a seconda del nome con cui viene richiamato:

jmacs --> Emacs
jstar --> Wordstar (mai usato il Turbo C della Borland ? Se si allora ti troverai a tuo agio con questo)
jpico --> Pico/Nano (Nano è nato come clone libero e più avanzato di Pico)
joe --> Joe :)

Sia nano che joe sono molto facili da usare e hanno un help online fatto veramente bene.
E inoltre, l'evidenziazione della sintassi per molti linguaggi (joe soprattutto).
Entrambi sono tra i pacchetti che Slackware installa di default.
Buon lavoro

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da navajo »

Emacs e Vi (compresi i suoi derivati) hanno scatenato guerre di religione fin dai tempi antichi, creando dei veri e propi ultra, peggio di kde vs gnome :D :D
Io fra i due litiganti scelgo il terzo :
nano.. però io non programmo e non ho bisogno di chissà quali doti. Provando Vim mi ci sono trovato veramente bene..

Avatar utente
andy-x
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 139
Iscritto il: lun 13 lug 2009, 11:19
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: kde

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da andy-x »

Anche se la mia opinione non conta niente voglio dare un contributo....
io uso joe per tutto ed e' fantastico..... per editare gli script bash e' superbo :thumbright: \:D/

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da danix »

[FLAME]Io non ho capito bene, la diatriba è tra Vi e cos'altro??[/FLAME]

:badgrin:
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da DanBadJar »

Tenete presente anche che in certi ambienti esiste SOLO vi.
Imparare vi imho è una cosa comunque utile nel tempo.

Gli altri non li conosco.

Avatar utente
Infrid
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 198
Iscritto il: mar 8 nov 2005, 12:46
Contatta:

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da Infrid »

ok grazie mille, vada per emacs. avere qualche testo da consigliarmi?

MelmothX
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: sab 25 nov 2006, 20:40

Re: Alcune domande sui più famosi editor di testo

Messaggio da MelmothX »

C'è il tutorial per imparare a muoverti (C-h t oppure sotto il menù help). Poi c'è il manuale (C-h r) e infine c'è il wiki http://www.emacswiki.org

Per le cose da te chieste ti consiglio di dare un'occhiata a Tramp (editing remoto)
http://www.emacswiki.org/emacs/TrampMode

e al metodo standard di gestire i sistemi di controllo versione (C-x v v)
http://www.emacswiki.org/emacs/VersionControl

La colorazione della sintassi dovrebbe essere automatica.

Buona fortuna.

Rispondi