Slackware 13 e IRQ...[RISOLTO] ?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
guybrush.d
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mar 27 apr 2010, 0:04
Nome Cognome: Diego
Slackware: current
Kernel: 6.1.31
Desktop: Xfce 4.18
Località: Varie

Slackware 13 e IRQ...[RISOLTO] ?

Messaggio da guybrush.d »

Ciao a tutti,
Innanzitutto grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato nello scegliere di nuovo di ritornare ai tranquilli lidi di Slacky grazie alle risposte fornitemi nel mio precedente thread "Ritorno alle origini", ed ora vi chiedo consiglio sull'evoluzione del risultato di quella discussione. Allora per chi non avesse seguito ero indeciso su quale versione installare, molti mi hanno consigliato la 12.2 (che è quella da cui vi scrivo), altri mi hanno suggerito la 13 ed è proprio qui che il problema soggiunge. Nell' installare la 13 non ho grossi problemi a parte uno strano messaggio che mi informa che l'IRQ 21 è stato disabilitato. Nel momento in cui vado ad installare i driver proprietari della scheda NVIDIA, il sistema inizia a presentare un enorme rallentamento quasi come fosse un pentium 2, il mio sistema è composto da un intel core duo, dopo aver scoperto che l'IRQ 21 viene gestito da udev, ho provato ad aggiornare il kernel (copiando la vecchia configurazione), ed ho anche provato ad installare diverse distro tra cui l'ultima ubuntu e debian lenny, ma il problema è sempre lo stesso. Quando viene disabilitato questo fantomatico IRQ 21 mi si rallenta il pc, in particolare ho scoperto che questo IRQ sembra essere attribuito sia ad udev che al controller sata per cui è come se ci fosse un conflitto di gestione, ho spulciato un pò google ed ho trovato una pagina dove si affermava che era un bug del kernel, ho anche provato a compilare l'ultima versione del kernel ma la storia è sempre la stessa. :cry:
Installando invece slackware 12.2 il problema non si verifica affatto! Anzi tutto va da favola, l'unica perplessità è dovuta al fatto che vista la nuova versione dei pacchetti txz come faccio ad avere il sistema aggiornato? E' vero che preferisco kde 3 a kde4 però vado matto per gnome e la slackbuild non gira su 12.2 inoltre Dropline non funziona un granchè e poi mi farebbe piacere avere gli altri pacchetti un pò più nuovi. Qualcuno sa darmi qualche dritta in merito? Ciao e Grazie.
Ultima modifica di guybrush.d il ven 22 ott 2010, 22:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da phobos3576 »

Puoi postare l'output di cat /proc/interrupts ?

Se si tratta di un conflitto tra periferiche, l'unica soluzione valida è spostare una di tali periferiche in un altro slot.

Avatar utente
guybrush.d
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mar 27 apr 2010, 0:04
Nome Cognome: Diego
Slackware: current
Kernel: 6.1.31
Desktop: Xfce 4.18
Località: Varie

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da guybrush.d »

Ciao,
Purtroppo no dovrei riformattare tutto! Ora sono sulla 12.2 e come ho già detto il problema non si verifica, l'IRQ incriminato veniva sharato
tra il modulo sata_via e udev.

Avatar utente
guybrush.d
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mar 27 apr 2010, 0:04
Nome Cognome: Diego
Slackware: current
Kernel: 6.1.31
Desktop: Xfce 4.18
Località: Varie

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da guybrush.d »

Ciao,
nessuno conosce la soluzione? Ho appena reinstallato una 13.1 che mi mostra strani ghirigori quando arriva all'attivazione di udev,
se passo a lilo l'opzione "irqpoll" il sistema parte, solo che i driver nvidia vengono disabilitati ed xorg non parte, impostando i driver
vesa kde inizia a partire ma il sistema è incredibilmente lento! Credo che impieghi una mezz'ora per caricare il desktop! Non voglio
ritornare alla 12.2! Inoltre il problema si verifica anche con altre distro! AIUTOOOOOOO VOGLIO SLACKWARE 13 sul mio picchio!!!

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da robbybby »

Come ti era stato suggerito tempo addietro, prova a postare l'output di cat /proc/interrupts.

Avatar utente
guybrush.d
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mar 27 apr 2010, 0:04
Nome Cognome: Diego
Slackware: current
Kernel: 6.1.31
Desktop: Xfce 4.18
Località: Varie

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da guybrush.d »

Ciao Robbybby,
innanzitutto grazie per l'interessamento eccoti la lista:

Codice: Seleziona tutto

            CPU0       CPU1       
   0:        131          0   IO-APIC-edge      timer
   1:          4          0   IO-APIC-edge      i8042
   4:          2          0   IO-APIC-edge    
   6:          4          0   IO-APIC-edge      floppy
   7:          0          0   IO-APIC-edge      parport0
   8:          1          0   IO-APIC-edge      rtc0
   9:          0          0   IO-APIC-fasteoi   acpi
  12:        144          0   IO-APIC-edge      i8042
  14:       1476          0   IO-APIC-edge      pata_via
  15:          0          0   IO-APIC-edge      pata_via
  17:        253          0   IO-APIC-fasteoi   hda_intel
  20:        178          0   IO-APIC-fasteoi   uhci_hcd:usb3
  21:       5482          0   IO-APIC-fasteoi   sata_via, ehci_hcd:usb1, ehci_hcd:usb2, uhci_hcd:usb5
  22:         26          0   IO-APIC-fasteoi   uhci_hcd:usb4
  23:         19          0   IO-APIC-fasteoi   uhci_hcd:usb6, eth0
  24:         13          0   IO-APIC-fasteoi   nouveau
 NMI:          0          0   Non-maskable interrupts
 LOC:      19069      15918   Local timer interrupts
 SPU:          0          0   Spurious interrupts
 PMI:          0          0   Performance monitoring interrupts
 PND:          0          0   Performance pending work
 RES:        453        422   Rescheduling interrupts
 CAL:         24         31   Function call interrupts
 TLB:        109        102   TLB shootdowns
 TRM:          0          0   Thermal event interrupts
 THR:          0          0   Threshold APIC interrupts
 MCE:          0          0   Machine check exceptions
 MCP:          1          1   Machine check polls
 ERR:          1
 MIS:          0
credo che il problema sia proprio quel maledetto IRQ21 sharato tra il controller sata e quello usb, sembra che sia
acpi=off che noirqpoll non portino a nessuna soluzione, se può esserti utile ho la tastiera usb...
Ultima modifica di conraid il sab 7 ago 2010, 20:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: la prossima volta usa il tag code per le parti di codice o output di comandi

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da robbybby »

Sicuramente qualcosa che non va c'è, dato che la riga ERR non è a 0.
Io ho l'interrupt 18 condiviso tra usb, audio, e nvidia.
Poi vedo che hai quasi tutti gli interrupt serviti dalla CPU0. Sul mio pc, anche dopo poco che è acceso, li vedo distribuiti (anch ese non in modo uniforme) su entrambi i core. Boh.
Poi vedo una riga nouveau: sono per caso i driver nouveau per nvidia? Di default in Slackware sono messi in blacklist: prova a rimetterceli.
Infine, io proverei a vedere, da BIOS, se si può modificare la modalità del controller SATA. Sulla mia vecchia MB, con controller SATA jmicron, se lasciavo in modalità ahci ci metteva un secolo tra il post e il boot: l'ho messo in modalità raid (che non c'entra assolutamente nulla) e ha raggiunto una velocità normale.
Guarda anche il dmesg, per vedere se ti dà errori strani.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da phobos3576 »

Stranissimo che le IRQ 16, 18 e 19 non vengano usate; infatti, c'è un "accumulo" esagerato di periferiche sulla IRQ 21.
Tra l'altro, avere il controller SATA dell'HD e il controller USB2 (ehci_hcd) sulla stessa IRQ non è certo una situazione ottimale; entrambe le periferiche inviano continuamente montagne di IRQ alla CPU.

Io avevo una situazione simile con la scheda nVidia e la scheda wireless sulla stessa IRQ; con giochi come Quake ogni tanto si notava qualche scatto e il problema scompariva solo disattivando la periferica wireless (ifconfig wlan0 down).
Avevo risolto cambiando slot alla scheda wireless; adesso ho la nVidia sulla IRQ 16 e la wireless sulla IRQ 17.

Nel tuo caso comunque, rimane il mistero di quelle tre IRQ 16, 18 e 19 non assegnate.

Potrei suggerirti di controllare se in /boot/config hai attivato l'opzione:

Codice: Seleziona tutto

CONFIG_X86_REROUTE_FOR_BROKEN_BOOT_IRQS=y
Questa opzione permette di riassegnare le IRQ che per qualche problema non sono state assegnate durante il boot.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da robbybby »

phobos3576 ha scritto:Potrei suggerirti di controllare se in /boot/config hai attivato l'opzione:

Codice: Seleziona tutto

CONFIG_X86_REROUTE_FOR_BROKEN_BOOT_IRQS=y
Questa opzione permette di riassegnare le IRQ che per qualche problema non sono state assegnate durante il boot.
Occhio, che se non è attivata, per attivarla devi ANCHE ricompilare il kernel.
Comunque, nello huge di Pat è attivata.

Se è un chipset VIA potresti avere problemi con il PCI AER: prova a disabilitarlo al boot, mettendo in /etc/lilo.conf

Codice: Seleziona tutto

append="pci=noaer"
Per lo meno, la mia vecchia motherboard con chipset VIA (però su AMD) senza quella riga, cio kernel più recenti, dava qualche problema (però lo si vedeva già al boot).

Avatar utente
guybrush.d
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mar 27 apr 2010, 0:04
Nome Cognome: Diego
Slackware: current
Kernel: 6.1.31
Desktop: Xfce 4.18
Località: Varie

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da guybrush.d »

Ciao a tutti,
grazie dell'intervento domani mattina provo a guardare la cosa strana è che sembra accadere con kernel > 2.6.17 infatti con la 12.2 questo problema
non si verfica, ed inoltre non mi capita neanche lo strano disegno al boot nel passo del caricamento delle periferiche usb (in pratica rappresenta un
reticolato di colore arancio oppure azzurro occupante 3/4 del monitor che mi blocca il sistema), proverò a controllare adesso sì è bloccata anche l'installazione
dei driver nvidia che pur avendo il modulo "nvidia.ko" mi danno un errore riguardante il compilatore sbagliato, anche se il modulo è stato compilato dall'installer
nvidia!!!Tengo a precisare comunque che l'installazione è pulita ovvero l'ho appena fatta, e non ho attivato nessuna opzione particolare l'unica cosa è stata
quella di installare i driver nvidia attraverso l'installer ufficiale e aggiunger l'opzione imps2 per il protocollo del mouse ad xorg.conf. Grazie ancora vi farò sapere.

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da clodo »

Il driver nouveau del kernel viene giustamente messo in blacklist. Ma xorg possiede il driver nouveau per l'accesso alla gpu che viene caricato una volta che venga guessata una scheda nvidia, e a ruota viene ri-caricato il driver nouveau del kernel. Bisogna eliminare il driver nouveau di xorg, scrivendo per.es. un xorg.conf dove si carichi il driver generico vesa e mantenere in blacklist il nouveau del kernel, senza un xorg.conf specifico Xorg carica nouveau, richiama poi quello del kernel e l'installer nvidia se ne esce con errore.

Avatar utente
guybrush.d
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mar 27 apr 2010, 0:04
Nome Cognome: Diego
Slackware: current
Kernel: 6.1.31
Desktop: Xfce 4.18
Località: Varie

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da guybrush.d »

Ciao,
ragazzi niente da fare bios aggiornato, parametri al kernel passati, ottengo il boot ma
il pc è sempre una mammoletta!!!Ma che cavolo sta 13 ce l'ha con la mia mobo???
Any suggestions are welcome...

Avatar utente
guybrush.d
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mar 27 apr 2010, 0:04
Nome Cognome: Diego
Slackware: current
Kernel: 6.1.31
Desktop: Xfce 4.18
Località: Varie

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da guybrush.d »

Ciao a tutti,
grazie per l'aiuto concessomi credo di aver "risolto" il problema vi sto infatti scrivendo dalla mia nuova fiammante
slackware 13.1, non mettero' risolto nel titolo poich[ sono riuscito ad installarla semplicemente aggiornando la 12.2
alla 13.1 seguendo le indicazioni indicate qui:

http://ftp.osuosl.org/pub/slackware/sla ... PGRADE.TXT

ho infatti eseguito gli step tralasciando la parte finale relativa ad i pacchetti supplementari, ho anche generato lo
script per l'aggiornamento dei file di /etc, la distro sembra funzionare, ho ancora qualche errore qua e la' comunque
vedremo nei prossimi giorni, nel caso in cui qualcuno abbia qualche idea me lo faccia sapere sono sempre disposto
ad un'installazione "pulita".

Avatar utente
guybrush.d
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: mar 27 apr 2010, 0:04
Nome Cognome: Diego
Slackware: current
Kernel: 6.1.31
Desktop: Xfce 4.18
Località: Varie

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da guybrush.d »

Ciao di nuovo!
Mera illusione oggi ho riacceso il pc e quel cavolo di "Disabling IRQ 21" è riapparso! AIUTOOOOOOOOOOO!
Ma che cavolo c'ha la mia mobo che non piace al kernel!Mica posso disabilitare il modulo del controller USB
per far andare il tutto! E poi perchè i primi 2 riavvi dopo l'aggiornamento non hanno dato problemi mentre
oggi sì??? Nessuno che mi da due dritte? HELP PLEAZE!!! :(

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: Slackware 13 e IRQ...

Messaggio da phobos3576 »

E' molto difficile rispondere alla tua domanda visto che, probabilmente, si tratta di qualche misterioso problema hardware.

Molti utenti hanno avuto problemi del genere e si è visto che le cause erano spesso diverse tra loro; quindi, bisogna effettuare diversi test per cercare di avere qualche informazione in più.

Prova ad effettuare il boot con il parametro:

Codice: Seleziona tutto

'acpi=noirq'

Rispondi