Pagina 1 di 1

LATEX Classic Thesis e giustezza

Inviato: ven 4 giu 2010, 20:31
da Emiliano
Ciao,

Riporto qui una discussione cominciata in privato con Samiel, così per confrontare le esperienze. Il pacchetto Classic Thesis di Latex è molto bello ed anche potente. C'era però insoddisfazione per i margini troppo larghi. La guida di Lorenzo Pantieri http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... Thesis.pdf sconsiglia di cambiare i margini per questioni di leggibilità, tuttavia mi chiedevo come si potesse fare, così per provare. Samiel risponde:

Per giustezza in tipografia si intende la larghezza della parte stampata
del foglio. Nella classe scrbook si tratta per defaut di 312pt x 699pt.
Puoi modificarla col comando \areaset. Ad es, se vui solo allargare
la giustezza (di 100 pt) metti nel preambolo:
\areaset{412pt}{699pt}
Se vuoi allargare anche in verticale metti ad esempio:
\areaset{412pt}{749pt}
ecc

Ho provato a cambiare i margini con \areaset{412pt}{749pt} e il risultato è abbastanza buono, ma la leggibilità ne risente assai. Così ho aumentato la grandezza del carattere a 12pt e il risutato mi piace molto. Volevo sentire le esperienze degli utilizzatori di Latex...

grazie ciao

Re: LATEX Classic Thesis e giustezza

Inviato: ven 4 giu 2010, 23:07
da samiel
Considera che gli stili come ClassicThesis che si basano sui KOMA-Script
non sono compatibili, per quanto attiene alla regolazione dei margini,
con layaureo o geometry. Hanno i comandi loro...
Per me 12pt è un po' grande. E comunque dipende de devi stampare
o solo leggere il pdf. Perché in questo caso basta aumentare
la risoluzione del pdf stesso. Poi io ho fatto qualche variante
anche minima, ad es per avere nell'indice analitico il nome
delle lettere prima delle parole indicizzate in grassetto e cose simili...

M.

Re: LATEX Classic Thesis e giustezza

Inviato: ven 4 giu 2010, 23:47
da MelmothX
Il modo giusto per cambiare i margini usando typearea (dei KOMA-Script) è impostare il parametro DIV (si veda il capitolo 2 del manuale inglese e la figura 2.1).

Il problema secondo me è che su un A4, su cui di solito vengono stampate le tesi, non c'è soluzione al fatto dei margini larghi. Il foglio è semplicemente troppo grande, e se andava bene per le macchine da scrivere (30 righe per 60 battute), non va più bene per caratteri più piccoli e a larghezza variabile. Su un A4 di solito io preferisco usare 2 colonne (se per “uso interno” consiglio il pacchetto savetrees), ma per le tesi non penso venga accettato. Tra l'altro è risaputo che cambiare i margini a casaccio è il *male*.

Re: LATEX Classic Thesis e giustezza

Inviato: sab 5 giu 2010, 0:23
da Emiliano
In effetti 66 battute per rigo sono ottime, si legge bene, la vista non si affatica... penso che tornerò ai margini standard. Io ho ancora bisogno della pagina scritta per le correzioni e devo comunque consegnare il cartaceo.

Re: LATEX Classic Thesis e giustezza

Inviato: sab 5 giu 2010, 12:17
da EmaDaCuz
Prova il pacchetto Arsclassica, basato su ClassicThesis.

Re: LATEX Classic Thesis e giustezza

Inviato: sab 5 giu 2010, 22:18
da samiel
Il modo giusto per cambiare i margini usando typearea (dei KOMA-Script) è impostare il parametro DIV (si veda il capitolo 2 del manuale inglese e la figura 2.1).
Questo è vero se si intendono mantenere le proporzioni calcolate da KOMA-Script.
Se invece si vogliono impostare ex novo le dimensioni del blocco di testo,
non resta che \areaset

M.