conraid ha scritto:come c'è scritto nella varia documentazione della Slackware, non usare huge se vuoi usare initrd
Be aware that
Slackware's 'huge' kernels are too big to work with an initrd image using
the lilo bootloader. Lilo will complain that there is too little space
left in the 15M-16M 'memory hole'.
Ho visto un pò lo script init dell'initrd e ho trovato l'errore: senza la variabile $ROOTFS veniva fuori
mount -t /dev/vg/lvroot /mnt, per questo, almeno credo, cercava l'fstab.
Comunque, anche usando l'opzione -f di mkinitrd, con il kernel-generic-smp il sistema non si avvia: mount dà "no such device", nonostante
vgchange -ay sia stato appena lanciato con successo dallo script restituendo:
Codice: Seleziona tutto
3 logical volume(s) in volume group "vg" now active
Mentre invece l'huge-smp parte.
Vai a capire...
Adesso provo ad installare Grub 2, visto che, da quanto ho capito, la 1.97 non legge l'LVM.
Se qualcuno ha informazioni in merito, sono molto apprezzate.
Ma gli errori non sono finiti:
Codice: Seleziona tutto
Filesystem "dm-2": Disabling barriers, trial barrier write failed
Questo da quanto capito è un bug del kernel, risolto nella 2.6.33, ma ancora presente nel 2.6.27.7 della 12.2:
http://xfs.org/index.php/XFS_FAQ#Write_barrier_support.
http://old.nabble.com/write-barrier-ove ... 85758.html
https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=9554
E per ultimo, allo spegnimento ottengo un errore di vgchange che non può disattivare un volume perché ancora attivo, e in effetti in rc.0 vedo che la root non viene smontata, ma rimontata in sola lettura.
È un problema solo della 12.2? Si può ignorare?
Grazie
