Pagina 1 di 1
Registrare da microfono
Inviato: lun 30 mag 2011, 23:52
da joe
Ho scovato in fondo ad un cassetto un auricolare dotato di microfono, sopra vi è scritto:
Ha due spinotti, uno per la cuffia e l'altro per il microfono immagino (quello della cuffia è nero, l'altro rosso.
D'altra parte il mio portatile ha due prese affiancate, una per le cuffie e l'altra immagino si aproprio per il microfono. È un portatile un po' vecchio (2004).
Ora, se attacco lo spinotto della cuffia, le casse del portatile vengono bypassate e l'audio rediretto automaticamente nella cuffia... così quando non voglio far rumore ho preso l'abitudine di sfruttare questa soluzione mettendo l'auricolare.
Avrete già capito che sono totalmente ignorante quando si parla di questi aggeggi... sarà che non ho mai telefonato in voip e in ogni caso non m'è mai servito usare nulla del genere.
Fine premessa.
Adesso vorrei cercare di sfruttare il microfonino per registrare qualcosa dall'ambiente creando un file audio con llinux. Voglio solo capire se e come funziona il microfono registrando la mia voce, un rumore a caso, e perchè no magari mentre strimpello un pezzo schitarrato, per riascoltarmi.
Quello che vorrei in qualche modo ottenere sarebbe un file *wav o giù di lì, riproducibile per esempio con mplayer tanto per capirci.
Ripeto, sono totalmente a zero sull'argomento. Spero solo di aver spiegato terra terra il device di cui dispongo e l'obiettivo che vorrei raggiungere, se così non fosse chiedete pure ulteriori precisazioni.
Cosa mi serve per questa prova di registrazione? Sono su Slackware-13.1, quali programmi sono necessari? E come fare in pratica?
Scusate le domande probabilmente banali per chi è pratico dell'argomento...
Spero nelle vostre risposte. Grazie in anticipo!

Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 7:47
da deer
Prova con ffmpeg con :
Codice: Seleziona tutto
$ ffmpeg -f alsa -ac 2 -i hw:0,0 -acodec libmp3lame -ab 96k file.mp3
però è in mp3, come puoi vedere
per identificare il device:
Ad ogni modo, su KDE dovrebbe esserci il tool "registratore di suoni" o simile, almeno credo, ora non sono su Slack per avere conferma. Programmi per questo. non ne conosco, ma ci sono, fai una ricerca googlando.
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 9:06
da joe
Intanto riporto l'output di "arecord -l":
Codice: Seleziona tutto
$ arecord -l
**** List of CAPTURE Hardware Devices ****
card 0: SI7012 [SiS SI7012], device 0: Intel ICH [SiS SI7012]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: SI7012 [SiS SI7012], device 1: Intel ICH - MIC ADC [SiS SI7012 - MIC ADC]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
Ho provato con ffmpeg usando il comando che hai indicato e funziona, potrebbe già bastarmi.
Però volendo sfruttare la qualità che il microfono ha potenzialmente non penso che l'output mp3 sia la scelta migliore, tantopiù che parliamo di un microfonino non pensato per registrazioni musicali, quindi già in partenza la qualità sarà bassa.
Quindi chiedo se vi siano alternative che non prevedano la compressione dell'acquisizione ma che dirigano la registrazione in un file grezzo "wav" o compresso in lossyness tipo "flac" per capirci.
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 10:28
da 414N
joe ha scritto:
Quindi chiedo se vi siano alternative che non prevedano la compressione dell'acquisizione ma che dirigano la registrazione in un file grezzo "wav" o compresso in lossyness tipo "flac" per capirci.
Beh, sempre con ffmpeg puoi fare così:
Penso che 2 canali siano troppi per un microfono normale (l'opzione ac). Vedi un po' te.
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 10:49
da m0rdr3d
Dai anche un'occhiata ad Audacity, secondo me è quello che cerchi.
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 11:36
da joe
Ringrazio per le risposte.
Dunque, parlando di ffmpeg e dei nuovi comandi che avete consigliato proverò appena possibile.
Una cosa, cosa significa l'opzione -i hw:0,0 e se 2 canali in entrata sono troppi deduco che il comando da provare potrebbe essere qualcosa del tipo:
ffmpeg -f alsa -ac 1 -i hw:0,0 file.wav
E l'opzione -f (che dal man vedo essere force format)? cosa comporta e quali eventuali alternative?
Insomma secondo voi il comando sopra è quello che mi garantisce di sfruttare al massimo il microfonino ed ottenere una registrazione alla più alta qualità possibile (sempre in riferimento ai mezzi che ho sottomano eh..)?
Dalla prova che ho già fatto con l'output in mp3, ho notato che anche "aumix" o "kmix" è utile, infatti alzando volume del microfono ottengo un output a volume più alto, ma anche con più fruscio di sottofondo... quindi penso che gicare su quei fattori sia fondamentale per ottenere il massimo dal microfonino... da buon ignorante sono andando a casaccio smanettando con aumix, non so magari c'è un metodo più razionale (eventualmente dite pure, anzi forse ci sono gia programmi più complessi che dispongono di un mixer da cui manovrare tutto in modo più diretto).
Venendo al consiglio su Audacity, potrei anche provarlo. Considerata la mia "dotazione di mezzi d'acquisizione" quale sarebbe il vantaggio?
E ancora, ho visto (così al volo eh) anche altri nomi, per esempio Rosegarden e Ardour. Rispetto ad Audacity e rispetto all'obiettivo registrazione audio, sono scelte equivalenti oppure hanno altri scopi?
Chiedo perchè mi piacerebbe capire un po' meglio la situazione generale.
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 13:03
da pino_otto
prova con:
$ arecord <nomefile>
per le opzioni, fai:
man arecord
per ascoltare:
$ aplay <nomefile>
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 13:19
da 414N
joe ha scritto:Una cosa, cosa significa l'opzione -i hw:0,0 e se 2 canali in entrata sono troppi deduco che il comando da provare potrebbe essere qualcosa del tipo:
ffmpeg -f alsa -ac 1 -i hw:0,0 file.wav
E l'opzione -f (che dal man vedo essere force format)? cosa comporta e quali eventuali alternative?
L'opzione -i indica a ffmpeg che quel che segue è uno degli input da trattare. Dato che di solito ffmpeg si aspetta un nome di un file come argomento di -i, con l'opzione -f alsa lo avverti di interpretare quanto segue -i come un dispositivo alsa, non come un file.
Per il discorso dei canali, ti ho suggerito di provare con un solo canale (mono) perché dubito che il tuo microfono registri in stereo, ma fai delle prove.
joe ha scritto:
Insomma secondo voi il comando sopra è quello che mi garantisce di sfruttare al massimo il microfonino ed ottenere una registrazione alla più alta qualità possibile (sempre in riferimento ai mezzi che ho sottomano eh..)?
Beh, come ti ha suggerito pino_otto, se vuoi registrare dei semplici wav puoi usare direttamente arecord (vedi il man per le sue opzioni).
Il fattore qualità è relativo: con questi due metodi (ffmpeg e arecord) registri pari pari quello che il microfono recepisce, inclusi rumori di varia natura. Con ffmpeg hai la possibilità di produrre direttamente un file audio compresso come pare a te (data le pletora di formati supportati), pagandola però con una riga di comando più complessa rispetto ad arecord (fattore irrilevante se deleghi il compito della registrazione ad uno script...).
joe ha scritto:
Venendo al consiglio su Audacity, potrei anche provarlo. Considerata la mia "dotazione di mezzi d'acquisizione" quale sarebbe il vantaggio?
E ancora, ho visto (così al volo eh) anche altri nomi, per esempio Rosegarden e Ardour. Rispetto ad Audacity e rispetto all'obiettivo registrazione audio, sono scelte equivalenti oppure hanno altri scopi?
Chiedo perchè mi piacerebbe capire un po' meglio la situazione generale.
Audacity è un programma di registrazione ed editing audio piuttosto semplice, privo delle funzionalità caratteristiche di software professionali.
Nel tuo caso, le funzionalità di Audacity che dovrebbero interessarti sono quelle riguardanti i filtri di attenuazione del rumore e di amplificazione senza distorsione dell'audio.
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 14:27
da joe
Ho fatto qualche prova con arecord, ma mi pare molto meglio il comando con cui avevo lanciato ffmpeg: il risultato che ho ottenuto con arecord è imbarazzante, il suono oltre al solito fruscio, presenta una buona dose di distorsione... il problema è che l'ha aggiunta lui infatti ho provato a suonare qualche nota con una chitarra classica.
Al momento nonostante abbia riprovato con arecord, dopo aver smanettato un po' con aumix, non riesco ad ottenre neanche più un output riproducibile con mplayer ne con aplay. Non chiedetemi dove stia il problema... non ne ho idea.
Ffmpeg da questo punto di vista genera un output che a parte un po' di fruscio è abbastanza soddisfacente, quanto basta per esempio per riascoltarsi e capire se si sbaglia qualcosa nel tempo d'esecuzione tanto per dirne una. Ovvio poi per registrarsi un sample servirà altro hardware, in primis un microfono decente, non certo un microfonino di un auricolare... ma questo già lo sapevamo.
Avreste per caso qualche consiglio su come settare aumix in modo da rendere l'input il più possibile pulito ma mantenendo un volume di registrazione abbastanza alto?
Per quanto riguarda softwares più completi tipo audacity, potrei effettivamente fare una prova.
Lascio aperta la mia domanda, più per curiosità che altro circa il confronto con le altre alternative che ho nominato: Ardour (che vedo pacchettizzato anche qui su slacky.eu) e Rosegarden... A cosa servono questi programmi? Fanno lo stesso mestiere di Audacity o hanno altri compiti?
PS.
Ah dimenticavo... per quanto riguarda ffmpeg e l'opzione "-ac 1", mi da errore dicendo che non può registrare da un canale solo, invece con -ac2 funge bene.
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 18:30
da deer
Prova anche a variare il valore dell'opzione "k" (96k) dovrebbe essere il bitrate, metti magari 128k o 256k se vuoi l'mp3.
Per il poco che ne so io Rosegarden, serve per la creazione di brani musicali realizzando spartiti tablature piu o meno, Ardour è una vera e propria sala di registrazione, molto professionale.
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 19:02
da joe
Quindi ardour e audacity sarebbero in parte la stessa cosa, ovvero ciò che si fa con audacity lo si ottiene anche con ardour, però con ardour si fa anche molto altro... se non ho capito male il discorso fovrebbe essere quello.
Torniamo a noi: ho provato audacity.
L'obiettivo era:
1- registrare un pezzo col microfonino in questione.
2- togliere il rumore di fondo
3- salvare il tutto su un file wave
Al primo tentativo sembrava quasi che l'audio registrato fosse stato fatto passare in un effetto tremolo o qualcosa del genere... mentre l'originale che avevo suonato proveniva da una banalissima chitarra classica. Chi ha aggiunto il trempolo???!!!
Ho poi smanettato un po' coi volumi e sono riuscito ad ottenere un output decente. MA vi è qualche cosa che non torna, non ho ancora bene capito come regolarmi.
Per esempio in un'altra prova ho registrato prima 10 secondi di traccia "ruomore" da usare appunto come modello per poter rimuovere il fruscio di fondo. Poi ho registrato il pezzo.
Risultato: la registrazione si era fermata al secondo 10''. In pratica avrebbe preso la traccia precedente (rumore) come lunghezza di riferimento.
Altro caso: registro prima il pezzo, ma il volume risulta troppo basso, lo aggiusto, poi regitro la traccia volume e quindi riregistro il pezzo... in pratica ho ottenuto 3 tracce, ma l'ultima più lunga della prima è stata automaticamente rimaneggiata da audacity per farla terminare allo stesso tempo, il risultato è che la mia ultima registrazione risulta al rallentatore. Io non volevo sincronizzare nulla adesso, perchè automaticamente le tracce vengono rimaneggiate?
Sono alcuni punti su cui qualche dritta non guasterebbe, premetto che non ho ancora fatto ricerche in tal senso con google.
Altra cosa forse anche più importante: come fare a settare bene il volume del microfono? avete esperienze in al senso?
Re: Registrare da microfono
Inviato: mar 31 mag 2011, 23:59
da joe
Alla finesono riuscito, e noto che selezionando l'input come stereo, qundi 2 canali non ho risconrato gli strani problemi di cui sopra, niente effetto vibrato o simili, la registrazione sembra liscia.
La qualità non è esaltante ma da quel microfonino penso non si possa ottenere molto di più.
Mi ha positivamente sorpreso la possibilità di eliminare il rumore, che a quanto pare funziona è abbastanza efficace.
Ho provato, a generare un file wav che è uscito grande 20MB poi ho provato a editare la stessa registrazione rimuovendo il rumore, quindi ho ascoltato con mplayer i due risultati... notevole direi. In quel modo il microfono si può tenere più distante eliminando strani ronzii, pur rinunciando ad un po' di volume.
Per non rinunciare al volume ho provato a selezionare la traccia ripulita ed applicarvi un amplificazione del volume di 10db. Sembra funzionare discretamente bene. Potrei anche caricare il tutto da qualche parte e farvi sentire le varie versioni della stessa registrazione, tanto per dare un'idea, il fatto è che la mia esecuzione fa pietà, complice anche lo strumento sgangherato che ho usato e l'effetto psicologico del sapere che è in corso una registrazione... insomma le stecche sono evidenti... per cui lascerei perdere e vi risparmierei lo strazio.
Tutto sommato è stata un'esperienza di cui non eroa conoscenza... e che può rivelarsi utile, per esempio per capire dove si va fuori tempo. Con un microfono decente ed una scheda audio più mirata penso si possa anche avere qualche ambizione in più e crearsi i propri samples da far ascoltare in giro... Grazie allora per il consiglio su audacity, mi restano alcuni dubbi che avevo esposto nel post precedente magrosso modo per quello che mi serve sono apposto.
Alla prossima allora
EDIT:
Ho dimenticato di linkare questa piccola guida che m'èsembrata sintetica e efficace per eseguire le operazioni di registrazione e breve editing, saltate la prima parte che è rivolta ad utenti win:
http://www.pcpercaso.com/audacity-guida-indice.html