Esperimenti con server X

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Twenty-Seven
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 101
Iscritto il: dom 27 gen 2013, 14:59
Slackware: 14.2
Kernel: 4.14.29
Desktop: Xfce

Esperimenti con server X

Messaggio da Twenty-Seven »

Ciao, complice un certificazione per cui sto studiando, sto smanettando un po' col server X. In teoria avendo 2 monitor, due tastiere e due mouse collegati ad un pc (cioè un banale portatile con monitor esterno e mouse/tastiera usb... :D ) dovrebbe essere possibile utilizzare il pc con due utenti collegati contemporaneamente. Qualcuno ha idea di come fare questa cosa?
Normalmente io posso loggarmi come altro utente, esempio root, e iniziare una sessione grafica, e avrò:

mio_utente con variabile DISPLAY=:0.0

root con variabile DISPLAY=:1.0

Si dovrebbe poter riuscire anche ad utilizzare un monitor/mouse/tastiera per un' utenza e gli altri per la seconda utenza. Qualcuno ha idea di come fare questa cosa, e se non è possibile, saprebbe spiegarmi il perchè?

Grazie mille

Shuren
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 34
Iscritto il: dom 22 apr 2007, 19:55
Nome Cognome: Michele Barbiero
Slackware: Current
Località: Latisana (UD)
Contatta:

Re: Esperimenti con server X

Messaggio da Shuren »


Twenty-Seven
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 101
Iscritto il: dom 27 gen 2013, 14:59
Slackware: 14.2
Kernel: 4.14.29
Desktop: Xfce

Re: Esperimenti con server X

Messaggio da Twenty-Seven »

Grazie mille per le guide! Le leggerò attentamente appena possibile. Adesso gli ho dato un' occhiata veloce, però lui parla di una configurazione utilizzando due schede video, dice che per usarne una bisogna installare Xephyr, che se non ho inteso male crea una specie di server X virtuale "sopra" a quello reale, cioè al posto di utilizzare il framebuffer del kernel utilizza come framebuffer una finestra creata sullo schermo.
Tu come hai fatto? Eri riuscito a suo tempo a farlo?

Shuren
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 34
Iscritto il: dom 22 apr 2007, 19:55
Nome Cognome: Michele Barbiero
Slackware: Current
Località: Latisana (UD)
Contatta:

Re: Esperimenti con server X

Messaggio da Shuren »

Xephyr non dovrebbe servirti, un xorg.conf corretto dovrebbe essere sufficiente. Per questioni di tempo ho approfondito solo la questione Multipointer, che ti sconsiglio per limitazioni dei desktop manager e per vari artefatti che compaiono a schermo a seguito del cursore del mouse.

Twenty-Seven
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 101
Iscritto il: dom 27 gen 2013, 14:59
Slackware: 14.2
Kernel: 4.14.29
Desktop: Xfce

Re: Esperimenti con server X

Messaggio da Twenty-Seven »

Infatti proverò senza Xephyr inizialmente..... comunque a me non interessa che il sistema sia performante, lo faccio solo a scopo didattico.

Grazie

Rispondi