La volo!!!


Moderatore: Staff





Sì, ti quoto. Dalla Croma in avanti la Fiat ha fatto dei gan lavori. Son convinto anch'io che la 500 diventerà uno status symbol più che un'utilitaria, ma credo anche che tra un annetto scenderanno un pò i prezzi.elettronicha ha scritto:Sì, le assemblano in Polonia, ci mandano un sacco di neo-ingegneri, fra i quali anche un mio amico. Vedo però che i tempi della Multipla e della Stilo sono passati... 5 colpi riusciti in un anno circa: Croma, Grande Punto, Panda/Panda 16, Bravo e 500. La 500 è nata per essere "cool", quindi è molto probabile che sarà anche l'alternativa alla Mini, costa circa 10.000 €, non è proprio poco ma sarà una macchina per tutti tutti. Il marketing è incisivo (penso ci sia anche lo zampino di Lapo), prova ne è la festa di ieri (un casino ieri qui in città...), una marea di gadget Fiat 500 e accessori sono stati prodotti e penso che ne venderanno molti, specie come regalini, regali di anniversario, compleanno, etc. Marchionne l'altro giorno in un'intervista ha detto che la 500 punta ad essere l'iPod della Fiat.
Capitolo "Made in Italy": è vero non è costruita in Italia, come del resto quasi tutti i marchi Italiani che si fregiano del Made in Italy... Vedete ad esempio quel cog**one che produce le magliette col fiorellino e la scritta Guru.
Tanti elogi alla Fiat, anche perché da essa dipende gran parte del fatturato e dell'economia italiana, ma io spero solo che si ricordino di riassumere gli operai in cassa integrazione, anche loro fanno la Fiat.
PS: ho letto che lo spettacolo e i festeggiamenti sono costati 12 milioni di euro e sto pensando a come l'avranno presa gli operai citati sopra... con 12 milioni paghi lo stipendio di un anno a 500 operai.

tutto vero. comprare una fiat 500 (come molte altre auto del gruppo fiat) significa dare soldi agli Agnelli e basta. Ne beneficiano solo loro e gli operai polacchi brasiliani ecc.elettronicha ha scritto:Sì, le assemblano in Polonia, ci mandano un sacco di neo-ingegneri, fra i quali anche un mio amico. Vedo però che i tempi della Multipla e della Stilo sono passati... 5 colpi riusciti in un anno circa: Croma, Grande Punto, Panda/Panda 16, Bravo e 500. La 500 è nata per essere "cool", quindi è molto probabile che sarà anche l'alternativa alla Mini, costa circa 10.000 €, non è proprio poco ma sarà una macchina per tutti tutti. Il marketing è incisivo (penso ci sia anche lo zampino di Lapo), prova ne è la festa di ieri (un casino ieri qui in città...), una marea di gadget Fiat 500 e accessori sono stati prodotti e penso che ne venderanno molti, specie come regalini, regali di anniversario, compleanno, etc. Marchionne l'altro giorno in un'intervista ha detto che la 500 punta ad essere l'iPod della Fiat.
Capitolo "Made in Italy": è vero non è costruita in Italia, come del resto quasi tutti i marchi Italiani che si fregiano del Made in Italy... Vedete ad esempio quel cog**one che produce le magliette col fiorellino e la scritta Guru.
Tanti elogi alla Fiat, anche perché da essa dipende gran parte del fatturato e dell'economia italiana, ma io spero solo che si ricordino di riassumere gli operai in cassa integrazione, anche loro fanno la Fiat.
PS: ho letto che lo spettacolo e i festeggiamenti sono costati 12 milioni di euro e sto pensando a come l'avranno presa gli operai citati sopra... con 12 milioni paghi lo stipendio di un anno a 500 operai.

Mica sono delle pere!:lol: Fra sei mesi o un anno potrai comprare delle aziendali a 7000€, ma le nuove dubito che caleranno di prezzo. Hanno prezzato un po' alto, proprio per piazzarla nel segmento di mercato che la reputa una macchina "figa", è il prezzo che crea il valore, non il contrario.prometeo79 ha scritto:Sì, ti quoto. Dalla Croma in avanti la Fiat ha fatto dei gan lavori. Son convinto anch'io che la 500 diventerà uno status symbol più che un'utilitaria, ma credo anche che tra un annetto scenderanno un po' i prezzi.
A Torino ce ne accorgiamo di più, anche solo dall'ottimismo che si respira dalle Olimpiadi dell'anno scorso fino alla ripartenza della Fiat, ma anche l'Italia corre se la Fiat corre: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... _pil.shtmlCapitolo economico: non so come siano avvertiti gli up e down dalla fiat nel resto d'Italia, ma qui a torino ce ne accorgiamo dall'aria quando il marchio va male e quando è in ripresa. Se si ferma la Fiat Torino MUORE e devo dire che era un pò che non si avvertiva l'ottimismo odierno in città
prometeo79 ha scritto:Sì, ti quoto. Dalla Croma in avanti la Fiat ha fatto dei gan lavori. Son convinto anch'io che la 500 diventerà uno status symbol più che un'utilitaria, ma credo anche che tra un annetto scenderanno un pò i prezzi.elettronicha ha scritto:Sì, le assemblano in Polonia, ci mandano un sacco di neo-ingegneri, fra i quali anche un mio amico. Vedo però che i tempi della Multipla e della Stilo sono passati... 5 colpi riusciti in un anno circa: Croma, Grande Punto, Panda/Panda 16, Bravo e 500. La 500 è nata per essere "cool", quindi è molto probabile che sarà anche l'alternativa alla Mini, costa circa 10.000 €, non è proprio poco ma sarà una macchina per tutti tutti. Il marketing è incisivo (penso ci sia anche lo zampino di Lapo), prova ne è la festa di ieri (un casino ieri qui in città...), una marea di gadget Fiat 500 e accessori sono stati prodotti e penso che ne venderanno molti, specie come regalini, regali di anniversario, compleanno, etc. Marchionne l'altro giorno in un'intervista ha detto che la 500 punta ad essere l'iPod della Fiat.
Capitolo "Made in Italy": è vero non è costruita in Italia, come del resto quasi tutti i marchi Italiani che si fregiano del Made in Italy... Vedete ad esempio quel cog**one che produce le magliette col fiorellino e la scritta Guru.
Tanti elogi alla Fiat, anche perché da essa dipende gran parte del fatturato e dell'economia italiana, ma io spero solo che si ricordino di riassumere gli operai in cassa integrazione, anche loro fanno la Fiat.
PS: ho letto che lo spettacolo e i festeggiamenti sono costati 12 milioni di euro e sto pensando a come l'avranno presa gli operai citati sopra... con 12 milioni paghi lo stipendio di un anno a 500 operai.
Capitolo economico: non so come siano avvertiti gli up e down dalla fiat nel resto d'Italia, ma qui a torino ce ne accorgiamo dall'aria quando il marchio va male e quando è in ripresa. Se si ferma la Fiat Torino MUORE e devo dire che era un pò che non si avvertiva l'ottimismo odierno in città

Sì è vero. Concetto un pò delle balleelettronicha ha scritto:Mica sono delle pere!:lol: Fra sei mesi o un anno potrai comprare delle aziendali a 7000€, ma le nuove dubito che caleranno di prezzo. Hanno prezzato un po' alto, proprio per piazzarla nel segmento di mercato che la reputa una macchina "figa", è il prezzo che crea il valore, non il contrario.
l
de gustibus....Eurialo ha scritto:Se possibile, più brutta dell'originale