
Ho cominciato con una ubuntu perchè era facile e mi sono trovato benissimo! Dopo un mese sono passato a slackware e mi sono trovato magnificamente, in quanto pur non avendo un parco software così vasto come quello di ubuntu, mi sono trovato in possesso di un pc che era una vera scheggia (era un vecchio portatile, con ubuntu ansimava parecchio) il che era per me fondamentale. A due anni di distanza sto ancora usando la slack con estrema soddisfazione, ma sento la nostagia di quel meraviglioso programma che è apt-get e della mancanza di alcuni pacchetti precompilati. Con i sorgenti ho spesso casini, e nei casi in cui non trovo uno slackbuild sono spesso costretto a puntare lo sguardo altrove... per questo ho deciso di provare a passare a Debian, un sistema solido come una roccia e con in più apt. Data la sua "età" (mi pare solo di pochi mesi più giovane di slackware) spero che sia quanto più possibile simile a slackware...in altri termini, spero che i file siano dislocati in modo uguale a slackware.. In fondo è una distribuzione matura, riccamente documentata ed utilizzata sia in ambito server che enterprise..
Insomma, stasera appena arrivo a casa provo debian! Se riesce a darmi anche solo la metà delle soddisfazioni di slackware, credo che per un pò il pinguino con la pipa andrà in pausa, anche se con lui rimane il mio cuore
