Sono sconvolto

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Delcaran Lëdeloth
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 132
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 8:24
Nome Cognome: Matteo Paoluzzi
Slackware: 14.2 - 64bit
Kernel: 4.4.111 generic
Desktop: i3
Località: ud.fvg.it
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Delcaran Lëdeloth »

Già che ci sono dico anche io la mia :)
Ho cominciato con una ubuntu perchè era facile e mi sono trovato benissimo! Dopo un mese sono passato a slackware e mi sono trovato magnificamente, in quanto pur non avendo un parco software così vasto come quello di ubuntu, mi sono trovato in possesso di un pc che era una vera scheggia (era un vecchio portatile, con ubuntu ansimava parecchio) il che era per me fondamentale. A due anni di distanza sto ancora usando la slack con estrema soddisfazione, ma sento la nostagia di quel meraviglioso programma che è apt-get e della mancanza di alcuni pacchetti precompilati. Con i sorgenti ho spesso casini, e nei casi in cui non trovo uno slackbuild sono spesso costretto a puntare lo sguardo altrove... per questo ho deciso di provare a passare a Debian, un sistema solido come una roccia e con in più apt. Data la sua "età" (mi pare solo di pochi mesi più giovane di slackware) spero che sia quanto più possibile simile a slackware...in altri termini, spero che i file siano dislocati in modo uguale a slackware.. In fondo è una distribuzione matura, riccamente documentata ed utilizzata sia in ambito server che enterprise..
Insomma, stasera appena arrivo a casa provo debian! Se riesce a darmi anche solo la metà delle soddisfazioni di slackware, credo che per un pò il pinguino con la pipa andrà in pausa, anche se con lui rimane il mio cuore :)
Find me at Keybase
Slackware user since 1997.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

Delcaran Lëdeloth ha scritto:Data la sua "età" (mi pare solo di pochi mesi più giovane di slackware) spero che sia quanto più possibile simile a slackware...in altri termini, spero che i file siano dislocati in modo uguale a slackware..
Due filosofie molto diverse:
Slackware -> UNIX -> shell -> il sysadm e` l'artefice
Debian -> imitare M$ -> GUI -> la distro e` l'artefice

nei due casi sei sempre lo schiavo:
Slackware -> devi lavorare e sudare
Debian -> mangi il dog food che ti servono

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da conraid »

Mario Vanoni ha scritto: Due filosofie molto diverse:
Slackware -> UNIX -> shell -> il sysadm e` l'artefice
Debian -> imitare M$ -> GUI -> la distro e` l'artefice

nei due casi sei sempre lo schiavo:
Slackware -> devi lavorare e sudare
Debian -> mangi il dog food che ti servono
Puoi dire che Debian è "troppo" patchata, che ha una forte "dipendenza", ma che imita M$, mi sa che la confondi con ubuntu e simili

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

conraid ha scritto:
Mario Vanoni ha scritto: Due filosofie molto diverse:
Slackware -> UNIX -> shell -> il sysadm e` l'artefice
Debian -> imitare M$ -> GUI -> la distro e` l'artefice

nei due casi sei sempre lo schiavo:
Slackware -> devi lavorare e sudare
Debian -> mangi il dog food che ti servono
Puoi dire che Debian è "troppo" patchata, che ha una forte "dipendenza", ma che imita M$, mi sa che la confondi con ubuntu e simili
Il fatto che e` GUI oriented, *buntu sono i livelli ancora piu` GUI.

Siamo sinceri,
con growisofs sai quello che fai,
con K3b ecc. ignori come interpreta growisofs,
tante belle iconi ecc., ma cosa fa veramente?

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da conraid »

Mario Vanoni ha scritto: Siamo sinceri,
con growisofs sai quello che fai,
con K3b ecc. ignori come interpreta growisofs,
tante belle iconi ecc., ma cosa fa veramente?
ma cosa c'entra Debian in questo?
Anche su Slackware puoi usare K3B, ed anche su Debian puoi non usarlo.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Sono sconvolto

Messaggio da navajo »

Mario, mi dispiace, ma se dici questo di Debian mi deludi.
Significa che non hai capito nulla di questa distro, ma forse non l' hai mai provata. Di imitazione verso microsoft propio non cè nulla.
Non è assolutamente vero che è GUI oriented. Prova ad installare il sistema attraverso il netinstall e poi mi dici.
Debian permette di installare server e di gestirli completamente senza X.
Certo hanno messo su un installer grafico. ma questo non vuol dire nulla.
Fra Debian e Ubuntu, cè di mezzo un oceano, dai retta a me :D

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

navajo ha scritto:Mario, mi dispiace, ma se dici questo di Debian mi deludi.
Significa che non hai capito nulla di questa distro, ma forse non l' hai mai provata. Di imitazione verso microsoft propio non cè nulla.
Non è assolutamente vero che è GUI oriented. Prova ad installare il sistema attraverso il netinstall e poi mi dici.
Debian permette di installare server e di gestirli completamente senza X.
Certo hanno messo su un installer grafico. ma questo non vuol dire nulla.
Fra Debian e Ubuntu, cè di mezzo un oceano, dai retta a me :D
Scusa Massimiliano,
non scritto esplicitamente prima,
l'aggiornamento della distro!
Con Slackware fai i c***i tuoi.
usando swaret & co. o a manina.
Niente messaggi di upgradare ...

Poi il fatto di rinominare Firefox, cdrecord ed altri,
alla fine, in pratica, cosa cambia?
Nome e nome della licenza, ambedue ... aria.

PS Ho provato, per desiderio di mio figlio, Debian 3 anni fa,
>> orrore per un vecchio UNIXiano e Slackware 96.
Ultima modifica di Mario Vanoni il ven 20 mar 2009, 21:06, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da JohnnyMnemonic »

Semplicemente sono coerenti con la loro linea di pensiero, sia per Firefox che per cdrecord, vorresti fargliene una colpa?
Per quanto riguarda l'aggiornamento automatico, non credo che non sia disabilitabile in pochi istanti e poi tu che non usi "sorcio" o "gui imitazioni M$" non vedresti nemmeno i messaggi di richiesta di aggiornamento

"rinomare" ? - potresti correggere?, per amore dell'italiano sai...

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

JohnnyMnemonic ha scritto: "rinomare" ? - potresti correggere?, per amore dell'italiano sai...
Grazie, corretto.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Sono sconvolto

Messaggio da navajo »

Scusa Massimiliano,
non scritto esplicitamente prima,
l'aggiornamento della distro!
Con Slackware fai i c***i tuoi.
usando swaret & co. o a manina.
Niente messaggi di upgradare ...

Poi il fatto di rinomimare Firefox, cdrecord ed altri,
alla fine, in pratica, cosa cambia?
Nome e nome della licenza, ambedue ... aria.
Mario, Forse ti riferisci agli update-notifier.. Non uso molto gnome, quindi non so se li ha lui di suo, oppure no ma ti assicuro, che con debian, e kde, installati partendo da un cd minimale, non ne ho.
:D :D
Decido sempre io quando controllare gli upgrade.
Per quanto riguarda il cambio di nome di alcune applicazioni, dipende dalla licenza, Il gruppo Debian si batte sempre per avere i programmi totalmente free, e questo gli fa onore.
Debian usa il System V, e qui devo dire che mi ci è voluto un pochino per adattarmi, e continuo a preferire l' init BSD-Like-
Qui rimianiamo però su gusti personali, (almeno per quanto riguarda l' uso Desktop) perchè credo che ci sarebbe molto da discutere su quale sia il migliore, e si rischia di aprire una bella guerra, e non è il caso.
Insomma tutte e due le distro sono senz' altro il top per quanto riguarda LInux.
Mamma slackware non si lascia mai del tutto, ma Debian ti rapisce per molti motivi.
Io dico sempre che Slackware è la moglie, Debian l' amante ..:D :D :D

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da masalapianta »

Mario Vanoni ha scritto: Debian -> imitare M$ -> GUI -> la distro e` l'artefice
...
Debian -> mangi il dog food che ti servono
e la marmotta che confezionava la cioccolata non ce la mettiamo?

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Blallo »

La differenza principale è che debian ti offre dei più comodi ambienti rispetto a slack...
Cioè ti da dei programmi (gui e shell) che facilitano di molto la cosa...
Se con slack devi modificare files a mano, su debian non serve...
Oddio ottima distro per carità, ma non mi piace che ti dicano cosa devi aggiornare, e installa tutto senza che tu abbia il minimo controllo
Con slack è diverso
Installi solo quello che vuoi tu
ottieni un sistema molto più veloce e pulito, appunto perchè non è così fiscale sugli installer come debian...
se su debian vuoi disinstallare un deb sicuramente te ne togierà altri 10, rischiando così di perdere dipendenze preziose per altri programmi
con slack questo problema non c'è
proprio ora che c'è slackyd poi è un piacere lavorare con i tgz

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Re: Sono sconvolto

Messaggio da clodo »

...naturalmente avete visto che il thread era stato riesumato da Noname, cioè 26 dic 08------->marzo 09.Per carità, non è vietato... Però bello il parere di Mario su debian, mi mancava!!

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

clodo ha scritto:...naturalmente avete visto che il thread era stato riesumato da Noname, cioè 26 dic 08------->marzo 09.Per carità, non è vietato... Però bello il parere di Mario su debian, mi mancava!!
Non mi piacciono distro che ti vogliono maestrare,
idem che, anche se per ragioni valevoli,
fanno fork (Mozilla, cdrecord) inutili in pratica.

Vivat il compromesso di PJV!

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Re: Sono sconvolto

Messaggio da clodo »

Mario Vanoni ha scritto:Non mi piacciono distro che ti vogliono maestrare,
idem che, anche se per ragioni valevoli,
fanno fork (Mozilla, cdrecord) inutili in pratica.
!
E' un tuo parere e la sua valenza non puo' andare oltre. Ma proprio tu che sostieni la modalita' testuale per ogni esigenza, non ti e' mai riuscito di usare una debian in questo modo? E' cosi' potente che non riesci a piegarla alle tue esigenze testuali? Le gui ci sono se le vuoi, come in ogni distribuzione.

Rispondi