Sono sconvolto

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

clodo ha scritto:
Mario Vanoni ha scritto:Non mi piacciono distro che ti vogliono maestrare,
idem che, anche se per ragioni valevoli,
fanno fork (Mozilla, cdrecord) inutili in pratica.
!
E' un tuo parere e la sua valenza non puo' andare oltre. Ma proprio tu che sostieni la modalita' testuale per ogni esigenza, non ti e' mai riuscito di usare una debian in questo modo? E' cosi' potente che non riesci a piegarla alle tue esigenze testuali? Le gui ci sono se le vuoi, come in ogni distribuzione.
Essendo soddisfatto con Slackware dal 1996,
perche' dovrei barcamenarmi con p.e. Debian?
Usando UNIX dal 1985, mi sento a mio agio con PJV.

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Re: Sono sconvolto

Messaggio da clodo »

Mario Vanoni ha scritto:perche' dovrei barcamenarmi con p.e. Debian
Allora non parlarne male, il fatto che tu non voglia barcamenarti con debian non implica che debian sia windows, su, non siamo superficiali.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

clodo ha scritto:
Mario Vanoni ha scritto:perche' dovrei barcamenarmi con p.e. Debian
Allora non parlarne male, il fatto che tu non voglia barcamenarti con debian non implica che debian sia windows, su, non siamo superficiali.
Ne parlo male citando i fork che fanno?
Ne parlo male citando gli automatismi a cui Slackware rinuncia?

L'associazione a M$ viene da:
tutto automatico, noi pensiamo per te e sappiamo/decidiamo quello che ti serve.

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Re: Sono sconvolto

Messaggio da clodo »

Mario Vanoni ha scritto:Ne parlo male citando i fork che fanno?
Ne parlo male citando gli automatismi a cui Slackware rinuncia?
Mi sembra tu l'abbia fatto poco sopra.
Agli automatismi puoi rinunciarci in qualunque momento, se non lo sai fare o se non li sai gestire è una mancanza tua.

Avatar utente
Delcaran Lëdeloth
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 132
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 8:24
Nome Cognome: Matteo Paoluzzi
Slackware: 14.2 - 64bit
Kernel: 4.4.111 generic
Desktop: i3
Località: ud.fvg.it
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Delcaran Lëdeloth »

Cavolo, ho tirato su un vespaio :)
La mia opinione è che Debian e Slackware sono diverse per filosofie diverse: Debian è un progetto comunitario, ed è la maggioranza che decide cosa è avere e cosa no. Slack è frutto di Pat, e la personalizzazione è lasciata totalmente al singolo utente. In teoria progetti come Swaret e slapt-get sono contro la filosofia di Pat perchè cercano di imitare apt-get di debian (anche se il controllo delle dipendenze è comunque lasciato interamente allo sviluppatore del pacchetto, a differenza di debian).. Non si possono fare paragoni tra le due cose, seguono principi troppo differenti... Certo è che Debian non è per niente simile ad un prodotto microsoft, tutto un'altro pianeta!
Find me at Keybase
Slackware user since 1997.

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Re: Sono sconvolto

Messaggio da clodo »

Ma non prendiamo del software per farne ideologia. Sparare a zero su una distribuzione e cantare lodi di un'altra e' cosa a mio parere piuttosto stupida, tenendo conto del fatto che tali giudizi si basano in gran parte su prove sciocche: la tal distrib. e' eccellente perche' mi ha visto la chiavetta e mi legge i divx mentre la tal altra e' una fogna perche' non mi monta la chiavetta e faccio fatica ad installare i driver ati/nvidia. Queste cose qualificano una distribuzione? Tante volte e' simpatico vedere l'accanimento con cui si difende nel caso slackware (siamo su slacky e non su deby!) ma e' attestato di poca intelligenza dire La distribuzione xyz e' pessima; non e' vietato, ma chi possiede realmente capacita' e conoscenze tali da giudicare una distribuzione con toni cosi' perentori e categorici? Per un sacco di tempo slackware ha avuto una gestione quentomeno caotica della crittografia wpa, con conseguenti difficolta' di configurazione, e allora era una cattiva distribuzione? Solo per questo? Debian e' la migliore perche' ha apt? No di certo...Non c'e' una distribuzione depositaria della verita', non sono ripeto ideologie.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

Visto che siamo un sito Slackware, perche' non elogiare anche
Oracle's Unbreakable Linux, which is based on Red Hat Enterprise Linux?

Differenze vs Debian, pro e contra?

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Re: Sono sconvolto

Messaggio da clodo »

Mario Vanoni ha scritto:Visto che siamo un sito Slackware, perche' non elogiare anche
Oracle's Unbreakable Linux, which is based on Red Hat Enterprise Linux?

Differenze vs Debian, pro e contra?
Puoi parlare di pro e contro di qualsivoglia distribuzione linux bsd o cio' che ti pare; il modo e l'intelligenza con cui lo farai convinceranno chi ti legge della tua preparazione e obiettivita'. Per ora ti riporto questo che, ammetterai, non e' una cosa di cui menar vanto:
Mario Vanoni ha scritto:Debian -> imitare M$ -> GUI -> la distro e` l'artefice
...
Debian -> mangi il dog food che ti servono

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

clodo ha scritto:
Mario Vanoni ha scritto:Visto che siamo un sito Slackware, perche' non elogiare anche
Oracle's Unbreakable Linux, which is based on Red Hat Enterprise Linux?

Differenze vs Debian, pro e contra?
Puoi parlare di pro e contro di qualsivoglia distribuzione linux bsd o cio' che ti pare; il modo e l'intelligenza con cui lo farai convinceranno chi ti legge della tua preparazione e obiettivita'. Per ora ti riporto questo che, ammetterai, non e' una cosa di cui menar vanto:
Mario Vanoni ha scritto:Debian -> imitare M$ -> GUI -> la distro e` l'artefice
...
Debian -> mangi il dog food che ti servono
Argomenti su filosofie opposte:

UNIX/Slackware "You must know what you do"

M$/MAC/"Distro Linux di mentalita` simile"
Il grande fratello pensa per te, fidati di lui ...
e mangia il dog food che ti offre.

Chiudo qui prima che intervenga uno dello staff!

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da twister »

Dissento con Mario Vanoni, ma non esprimo pareri per evitare di alimentare un puerile ed inutile flame, invito pertanto tutti a non uscire dal contesto della discussione e ad evitare frecciatine o post atti ad alimentare flame.
Grazie

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Sono sconvolto

Messaggio da navajo »

Mario Vanoni ha scritto: UNIX/Slackware "You must know what you do"

M$/MAC/"Distro Linux di mentalita` simile"
Il grande fratello pensa per te, fidati di lui ...
e mangia il dog food che ti offre.

Chiudo qui prima che intervenga uno dello staff!
Hai ragione per quanto riguarda M$,Mac, e alcune distro linux.
però debian come slackware, pretende che tu sappia cosa stai facendo. Te lo assicuro :D :D

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

navajo ha scritto:
Mario Vanoni ha scritto: UNIX/Slackware "You must know what you do"

M$/MAC/"Distro Linux di mentalita` simile"
Il grande fratello pensa per te, fidati di lui ...
e mangia il dog food che ti offre.

Chiudo qui prima che intervenga uno dello staff!
Hai ragione per quanto riguarda M$,Mac, e alcune distro linux.
però debian come slackware, pretende che tu sappia cosa stai facendo. Te lo assicuro :D :D
M$/MAC/"Distro Linux di mentalita` simile":

http://www.computerworld.com/action/art ... s_topic122

La mentalita` di imitare il grande fratello.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Sono sconvolto

Messaggio da navajo »

Vabbè mario.. :D :D :D per me la Suse è morta dal giorno della firma del patto novell-microsoft..
Qui non posso che quotarti..

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Blallo »

Per quel che mi riguarda Slack è la miglire distro che abbia mai provato..
Debian ha come punto forte il fatto che molte impostazioni che su Slack dai a mano le fai da programmi semi-/grafici e ti fa risparmiare un sacco di tempo, ma ha una disorganizzazione dei files assurda, che se vuoi operare a mano con editor di testo risulta molto difficile
Ps quella che fa staccare del tutto il cervello è Ubuntu, non confondiamoci vi prego
Suse per me è stata una Distro con la D maiuscola fino alla 9.3
Appena è approdata open, mi dispiace dirlo, ma è andata in peggio...
Fedora poi è l'instabilità per antonomasia..
Per me il difetto di Debian è nell'installazione dei pacchetti: scarica molta roba di cui a volte sei ignaro
Con Slack ora che c'è Slackyd il problema è parzialmente risolto
pinioni personali però
Debian resta una distro molto stabile, però limitata a ceti usi, sicuramente ancora meno desktop di Slack a mio avviso

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da masalapianta »

jimmy_page_89 ha scritto: Debian ha come punto forte il fatto che molte impostazioni che su Slack dai a mano le fai da programmi semi-/grafici
le medesime impostazioni su debian si fanno anche a mano (ad esempio io raramente utilizzo dpkg-reconfigure)
e ti fa risparmiare un sacco di tempo, ma ha una disorganizzazione dei files assurda, che se vuoi operare a mano con editor di testo risulta molto difficile
questa mi e' nuova, amministro da sempre debian con il solo 'vi' e non ho mai riscontrato "disorganizzazioni", puoi fare qualche esempio?
Per me il difetto di Debian è nell'installazione dei pacchetti: scarica molta roba di cui a volte sei ignaro
anche questa mi e' nuova, apt-get/aptitude se gli dico di installare un pacchetto, e ne deve installare altri da cui quel pacchetto dipende, mi avverte sempre che, oltre quel pacchetto, verranno installati/upgradati/rimossi altri pacchetti, facendone una lista e chiedendomi se voglio procedere
Debian resta una distro molto stabile, però limitata a ceti usi, sicuramente ancora meno desktop di Slack a mio avviso
verissimo, debian non nasce per il desktop, mentre l'utilizzo di slackware e' perlopiu' quello (difatti in ambito server non e' il massimo)

Rispondi