Why Linux still 'sucks'
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- brainvision
- Packager
- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
Why Linux still 'sucks'
Ma ci rendiamo conto che nell'anno benedetto del Signore 2010 si devono ancora leggere certe cose e soprattutto con certi toni?
Ma come fanno a prenderli sul serio, come fanno loro stessi a guardarsi nello specchio e a non sputarsi in un occhio!
Cose dell'altro mondo, direbbe mio padre!!
http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=7532
Ma come fanno a prenderli sul serio, come fanno loro stessi a guardarsi nello specchio e a non sputarsi in un occhio!
Cose dell'altro mondo, direbbe mio padre!!
http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=7532
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Why Linux still 'sucks'
La mamma dei troll è sempre incinta.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: Why Linux still 'sucks'
LOL... Si, questa è una figataNo iPod support
This is changing, but for now, it’s a big sticking point.

Ora come ora, la maggior parte di drivers(tranne alcune schede wireless) vengono supportate bene da Linux.Driver/hardware confusion
Upgrading to a free OS like Linux is great, but if you have to buy new hardware, or run into problems getting your existing hardware to work, it’s better to stick with what you know.
Questo è un fatto positivo invece, l'utente ha così la possibilità di scegliere tra le centinaia di distro e vedere quale di esse è la più comoda. Gli altri punti sono del tutto inutili e non serve molto, specialmente l'OEM e tutto... Insomma dai, è magari un giornalista che vuole farsi un po di pubblicità.Confusion about distro differences
What makes one distro different to another? Since price isn’t there to help people decide (as it is with different editions of Windows), it’s difficult for people to understand the why there are so many distros, and what the differences between them actually are.
- davide77
- Linux 2.x
- Messaggi: 359
- Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: XUbuntu
- Località: Bergamo
Re: Why Linux still 'sucks'

La parte riguardo alle distribuzioni è assolutamente ridicola, se avesse scritto di mele ed arance sarebbe stato uguale.
Ho anche scorso i titoli dei commenti... esilaranti! Un piccolo esempio "Could 90,000,000 copies be wrong?".
Adesso basta, altrimenti mi viene il mal di pancia.
Il vero problema di certa gente (forse seguaci di S.A.) è l'ignoranza, anzi, razzismo informatico, non si preoccupano di conoscere l'altra parte, la giudicano senza cognizione di causa cercando di ottenere pubblico. Per me il tipo non merita neanche il mio click, anzi, se lo merita perché mi ha fatto ridere.
Ci vorrebbe una petizione per far entrare l'autore nel GF dell'anno prossimo.

Cheers
- brainvision
- Packager
- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
Re: Why Linux still 'sucks'
quoto e riquoto..davide77 ha scritto: Il vero problema di certa gente (forse seguaci di S.A.) è l'ignoranza, anzi, razzismo informatico, non si preoccupano di conoscere l'altra parte, la giudicano senza cognizione di causa cercando di ottenere pubblico.
- slux
- Linux 3.x
- Messaggi: 789
- Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Amerini
- Slackware: 14.1 x86
- Kernel: 3.12.0-smp
- Desktop: xfce 4.10
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Why Linux still 'sucks'
Non mi meraviglierei se il loro maggior sponsor/sovvenzionatore fosse Microsoft.I loro discorsi sembrano esattamente in linea con Ballmer.
Non si rendono conto che si coprono di ridicolo in questo modo,perdendo di credibilità.Linux cresce sempre di più ogni giorno e con risultati spesso molto brillanti rispetto a Microsoft e la gente questo lo vede e lo capisce.Io credo che sentono molta paura in realtà,non si sentono così più sicuri.Non riescono a rispondere sul piano dei contenuti,del valore aggiunto e della qualità perchè sono ancorati ad una tecnologia "morta", indirizzata in una strada senza uscite,e l'unica arma a loro disposizione è la diffamazione spregiudicata.Stiamo perdendo anche fin troppo tempo per questo topic,davvero troppo.

Non si rendono conto che si coprono di ridicolo in questo modo,perdendo di credibilità.Linux cresce sempre di più ogni giorno e con risultati spesso molto brillanti rispetto a Microsoft e la gente questo lo vede e lo capisce.Io credo che sentono molta paura in realtà,non si sentono così più sicuri.Non riescono a rispondere sul piano dei contenuti,del valore aggiunto e della qualità perchè sono ancorati ad una tecnologia "morta", indirizzata in una strada senza uscite,e l'unica arma a loro disposizione è la diffamazione spregiudicata.Stiamo perdendo anche fin troppo tempo per questo topic,davvero troppo.


- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Why Linux still 'sucks'
quoto tutto....slux ha scritto:Non mi meraviglierei se il loro maggior sponsor/sovvenzionatore fosse Microsoft.I loro discorsi sembrano esattamente in linea con Ballmer.
Non si rendono conto che si coprono di ridicolo in questo modo,perdendo di credibilità.Linux cresce sempre di più ogni giorno e con risultati spesso molto brillanti rispetto a Microsoft e la gente questo lo vede e lo capisce.Io credo che sentono molta paura in realtà,non si sentono così più sicuri.Non riescono a rispondere sul piano dei contenuti,del valore aggiunto e della qualità perchè sono ancorati ad una tecnologia "morta", indirizzata in una strada senza uscite,e l'unica arma a loro disposizione è la diffamazione spregiudicata.Stiamo perdendo anche fin troppo tempo per questo topic,davvero troppo.![]()
- absinthe
- Iper Master
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Why Linux still 'sucks'
mmm... in realtà io non la vedo così. in effetti i motivi citati nell'articolo sono esattamente quelli per cui quasi tutti quelli che conosco non provano linux, anche se mi impegno a dibattere per tentare di convincerli (più che altro perchè se no ogni 6 mesi mi chiamano per riaggiustare uindosicspì - sì perchè nessuno si attentava a comprare vista). in queste persone sono incluse anche quelle che usano un pc solo per scaricare il mondo con emule o quello che va di moda ora (emule c'è sempre?!) e che in pratica accendono il pc il 1 gennaio del 2010 e lo rispengono - salvo mancanze di corrente - quando inizia a fodersi qualcosa a causa della polvere che si sta mangiando tutto.
ritengo però che i fattori maggiori siano riconducibili solo al primo punto nell'articolo.
secondo me l'unico modo che un'azienda ha di promuovere un businness in ambito desktop che sia basato su linux (perchè non è che ci sia l'obbligo di diffondere linux ovunque), ovvero di non far dire alla gente comune "linux sucks", è di fare forte pressione mediatica per far capire che linux è prontissimo e sicurissimo per l'utilizzo della pornografia on line: no virus, no schifezze varie, sì supporto ai formati multimediali usati per la pornografia. questo non richiede sviluppo di software specifici per il porno ma di tecnologie standard per internet (che già ci sono). tutto questo potrebbe convincere molta gente a migrare e diffondere linux sul pc di casa.
a questo punto, se il babbo o la mamma ha linux per i suoi interessi, se in pratica linux si diffonde, lo userebbero di più anche i figli che, a discapito di quello che si pensa, sono ancora molto ignoranti in ambito informatico (un conto è clicca su msn e vai un conto è capire che succede in un pc). In questo modo si inizierebbe a sviluppare giochi anche per questo OS e allora si ingranerebbe una marcia in più.
IMHO,
M
ritengo però che i fattori maggiori siano riconducibili solo al primo punto nell'articolo.
secondo me l'unico modo che un'azienda ha di promuovere un businness in ambito desktop che sia basato su linux (perchè non è che ci sia l'obbligo di diffondere linux ovunque), ovvero di non far dire alla gente comune "linux sucks", è di fare forte pressione mediatica per far capire che linux è prontissimo e sicurissimo per l'utilizzo della pornografia on line: no virus, no schifezze varie, sì supporto ai formati multimediali usati per la pornografia. questo non richiede sviluppo di software specifici per il porno ma di tecnologie standard per internet (che già ci sono). tutto questo potrebbe convincere molta gente a migrare e diffondere linux sul pc di casa.
a questo punto, se il babbo o la mamma ha linux per i suoi interessi, se in pratica linux si diffonde, lo userebbero di più anche i figli che, a discapito di quello che si pensa, sono ancora molto ignoranti in ambito informatico (un conto è clicca su msn e vai un conto è capire che succede in un pc). In questo modo si inizierebbe a sviluppare giochi anche per questo OS e allora si ingranerebbe una marcia in più.
IMHO,
M
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Why Linux still 'sucks'
Adesso ho capito perchè Linux sta prendendo piede



- Toxoz
- Linux 1.x
- Messaggi: 140
- Iscritto il: mer 9 set 2009, 13:28
- Nome Cognome: Antonio Sciuto
- Distribuzione: Fedora 14
- Località: Catania,Sicilia
Re: Why Linux still 'sucks'
Si è proprio ciò che si diceva su "Nonciclopedia" !! Linux è ottimo per la pornografia dato che puoi guardare quei video senza beccarti virus ! Ah ah ah ah !
Lasciando stare tutto ciò , volevo dire che è orripilante vedere questi odiosissimi troll ! La gente di oggi per quanto piena di utilizzatori del computer è in maggioranza costituita da quelli che potremo chiamare analfabeti informatici ! Sento alla gente dire le più grandi assurdità ; gente che vive nella paranoia e che pensa che il cracker (o a hacker come lo definiscono erroneamente) sia il bimbominkia(lamer) che ti usa un programma stupidissimo che ti fa muovere il mouse da solo ! La cosa peggiore è che non sanno nemmeno sia un programma credono che quegli idioti siano dei geni in grado di attaccare per magia i loro sistemi informatici (schifezzuole disorganizzate ed insicure) ! Gente che non sa cos'è un ip , gente che non sa cos'è un browser , gente che crede che il pc sia il monitor ; e potrei continuare ! Adesso a queste persone , che sono il grande pubblico dell'informatica , si aggiungono anche questi troll ignoranti che demonizzano Gnu/Linux peggio della donna nel Medioevo . Come farà il nostro amato pinguino a sconfiggere i sistemi proprietari ? Beh se non facciamo un pò di pubblicità positiva non credo vi riuscirà mai visto le premesse ! Promozione , promozione , promozione ! Lasciamo perdere gli idioti come quell'articolista , puro zerbino di M$ e Apple , e continuiamo per la nostra strada !
Lasciando stare tutto ciò , volevo dire che è orripilante vedere questi odiosissimi troll ! La gente di oggi per quanto piena di utilizzatori del computer è in maggioranza costituita da quelli che potremo chiamare analfabeti informatici ! Sento alla gente dire le più grandi assurdità ; gente che vive nella paranoia e che pensa che il cracker (o a hacker come lo definiscono erroneamente) sia il bimbominkia(lamer) che ti usa un programma stupidissimo che ti fa muovere il mouse da solo ! La cosa peggiore è che non sanno nemmeno sia un programma credono che quegli idioti siano dei geni in grado di attaccare per magia i loro sistemi informatici (schifezzuole disorganizzate ed insicure) ! Gente che non sa cos'è un ip , gente che non sa cos'è un browser , gente che crede che il pc sia il monitor ; e potrei continuare ! Adesso a queste persone , che sono il grande pubblico dell'informatica , si aggiungono anche questi troll ignoranti che demonizzano Gnu/Linux peggio della donna nel Medioevo . Come farà il nostro amato pinguino a sconfiggere i sistemi proprietari ? Beh se non facciamo un pò di pubblicità positiva non credo vi riuscirà mai visto le premesse ! Promozione , promozione , promozione ! Lasciamo perdere gli idioti come quell'articolista , puro zerbino di M$ e Apple , e continuiamo per la nostra strada !
-
- Packager
- Messaggi: 407
- Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
- Nome Cognome: Tommaso D'Anna
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: xfce
Re: Why Linux still 'sucks'
Mi permetto di dissentire un attimo...i punti di forza di linux a tal riguardo dunque sono proprio quelli contro i quali tu predichi:Toxoz ha scritto:Come farà il nostro amato pinguino a sconfiggere i sistemi proprietari ? Beh se non facciamo un pò di pubblicità positiva non credo vi riuscirà mai visto le premesse ! Promozione , promozione , promozione ! Lasciamo perdere gli idioti come quell'articolista , puro zerbino di M$ e Apple , e continuiamo per la nostra strada !
1) linux, nonostante la sua grande espansione in questi ultimi tempi, rimane pur sempre un SO utilizzato da pochi (se paragonato a windows), e dunque imho proprio per questo che il pinguino è "migliore" dei sistemi proprietari

Non voglio creare confusione, ma se il 99% dei problei di sicurezza ce li ha internet explorer è perchè il mondo usa internet explorer, se windows è il SO più attaccato dai cracker è solo perchè il mondo usa windows.
Se io fossi un cracker e volessi compromettere la sicurezza di pc preposti a conservare dati di sicurezza fondamentali (es i computer che gestiscono i database di un carcere, o delle entrate/uscite di una banca) sarei un cretino se facessi i miei virus per linux, dato che non lo usa quasi nessuno, mi servirebbe a molto poco.
2) linux è talmente polimorfo da non essere compatibile neanche con se stesso: questo è un bene. Se una cimice/malware/virus sfrutta un baco di firefox, magari verrà bloccato da konqueror o epiphany al pc successivo; se sfrutta un baco di apt magari verra bloccato da yum.
Linux imho va benissimo così com'è

- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Why Linux still 'sucks'
non sono propio d' accordo con te. in base a quello che dici, se Linux arrivasse al numero di utenti simile a Windows, sarebbe preda facile di cracker e virus ? secondo me no. GNU-Linux è strutturato in modo tale da rendere più difficoltosa una pandemia di virus stile Windows. Poi se hai l accortezza di utilizzare solo pacchetti sicuri, da repository ufficiali o fidati, rendi il lavoro di un male intenzionato ancor più difficile. Certo è che un pc veramente sicuro è un pc staccato dalla retetasodan ha scritto:Mi permetto di dissentire un attimo...i punti di forza di linux a tal riguardo dunque sono proprio quelli contro i quali tu predichi:Toxoz ha scritto:Come farà il nostro amato pinguino a sconfiggere i sistemi proprietari ? Beh se non facciamo un pò di pubblicità positiva non credo vi riuscirà mai visto le premesse ! Promozione , promozione , promozione ! Lasciamo perdere gli idioti come quell'articolista , puro zerbino di M$ e Apple , e continuiamo per la nostra strada !
1) linux, nonostante la sua grande espansione in questi ultimi tempi, rimane pur sempre un SO utilizzato da pochi (se paragonato a windows), e dunque imho proprio per questo che il pinguino è "migliore" dei sistemi proprietari![]()
Non voglio creare confusione, ma se il 99% dei problei di sicurezza ce li ha internet explorer è perchè il mondo usa internet explorer, se windows è il SO più attaccato dai cracker è solo perchè il mondo usa windows.
Se io fossi un cracker e volessi compromettere la sicurezza di pc preposti a conservare dati di sicurezza fondamentali (es i computer che gestiscono i database di un carcere, o delle entrate/uscite di una banca) sarei un cretino se facessi i miei virus per linux, dato che non lo usa quasi nessuno, mi servirebbe a molto poco.
2) linux è talmente polimorfo da non essere compatibile neanche con se stesso: questo è un bene. Se una cimice/malware/virus sfrutta un baco di firefox, magari verrà bloccato da konqueror o epiphany al pc successivo; se sfrutta un baco di apt magari verra bloccato da yum.
Linux imho va benissimo così com'èmeglio pochi ma buoni

- inux
- Packager
- Messaggi: 529
- Iscritto il: sab 3 nov 2007, 11:36
- Nome Cognome: Christian Reguzzoni
- Slackware: 64 13.1
- Desktop: kde
- Località: busto arsizio (VA)
Re: Why Linux still 'sucks'
io a natale ho visto un sacco di gente vicino ai pc della apple, il discorso è che se linux fosse messo in esposizione come windows e mac magari la gente si chiederebbe "ma che cos'è quello?".Sempre un mio amico si è comprato il mac di recente, era felicissimo si era finalmente tolto dalle p...e windows i suoi commenti sono stati "guarda, è velocissimo non si impalla mai puoi aprire 200 finestre e lui non da segni di titubanza va avanti tranquillo" io gli ho risposto che io le stesse cose le ottengo con linux senza dovermi ricomprare un portatile il mio ha 5 anni, oramai per l'informatica attuale è un cimelio, anzi un catorcio eppure io faccio tutte le cose che faceva lui.Mi ha risposto che lui guarda me che sto a smanettare dalla mattina alla sera con la shell, gli rispondo che non deve per forza usare la mia stessa distro ce ne sono 50.000 più facili da utilizzare e sono come windows ma sono Linux, morale della favola non c'è publicità indubbiamente ci sono ancora dei problemi ma la difficoltà principale è che senza la publicità martellante tipo windows non bastano solo gli utenti a far crescere un SO
- slux
- Linux 3.x
- Messaggi: 789
- Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Amerini
- Slackware: 14.1 x86
- Kernel: 3.12.0-smp
- Desktop: xfce 4.10
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Why Linux still 'sucks'
Dai per scontato che tutti gli utenti siano dei buoni utilizzatori di linux.L'unico modo che linux riesca a difforndersi in modo massivo è che si trasformi in un qualcosa di diverso da quello che è adesso e quindi un sistema più "semplice" da usare (alla windows maniera per intenderci) per la massa,Ma riuscite a vedere i vostri genitori,nonni & co. a fare apt get o yum update?????Figuriamoci la modfica e/o creazione di uno slackbuild...Dobbiamo essere realisti,linux per come è concepito non potrà mai essere un sistema operativo di massa.E secondo me è bene che sia così.Non voglio che diventi un mero prodotto commerciale come windows.navajo ha scritto:se Linux arrivasse al numero di utenti simile a Windows, sarebbe preda facile di cracker e virus ? secondo me no. GNU-Linux è strutturato in modo tale da rendere più difficoltosa una pandemia di virus stile Windows. Poi se hai l accortezza di utilizzare solo pacchetti sicuri, da repository ufficiali o fidati, rendi il lavoro di un male intenzionato ancor più difficile.
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Why Linux still 'sucks'
Neanche io voglio che linux diventi qualcosa tipo windows. Certo se parliamo di slackware sono d' accordo con te, ma se vogliamo, Ubuntu è più facile di windows. Parole d alcuni amici ex winsari. ad installare windows per bene avevano alcuni problemini, e/o ci mettevano una giornata intera. Ubuntu riescono a installarlo da soli.slux ha scritto:Dai per scontato che tutti gli utenti siano dei buoni utilizzatori di linux.L'unico modo che linux riesca a difforndersi in modo massivo è che si trasformi in un qualcosa di diverso da quello che è adesso e quindi un sistema più "semplice" da usare (alla windows maniera per intenderci) per la massa,Ma riuscite a vedere i vostri genitori,nonni & co. a fare apt get o yum update?????Figuriamoci la modfica e/o creazione di uno slackbuild...Dobbiamo essere realisti,linux per come è concepito non potrà mai essere un sistema operativo di massa.E secondo me è bene che sia così.Non voglio che diventi un mero prodotto commerciale come windows.navajo ha scritto:se Linux arrivasse al numero di utenti simile a Windows, sarebbe preda facile di cracker e virus ? secondo me no. GNU-Linux è strutturato in modo tale da rendere più difficoltosa una pandemia di virus stile Windows. Poi se hai l accortezza di utilizzare solo pacchetti sicuri, da repository ufficiali o fidati, rendi il lavoro di un male intenzionato ancor più difficile.
Vuoi mettere windows ??? allora.. procurati i driver della scheda madre ( se hai perso il cd originale non tutti sanno come reperirli) se hai windows xp sp2 e dischi sata hanno un altro problema ancora... metti il sistema operativo, driver di periferiche varie, antivirus, antispyware.. eccetera eccetera. Ubuntu mette a dis'osizione aggiornamenti automatici e migliaia di programmi installabili via GUI. (un amico aveva finito lo spazio in una settimana (120gb) perchè non faceva altro che installare programmi

Pubblicità e maggior supporto da parte delle case produtrici di hardware e software...