Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Buona lettura e lasciate un commento sul blog se vi va. Non c'è problema anche se lasciate un commento negativo. Se volete chiedere qualcosa. Appena la pubblicano sul dot farò io la domanda per voi e riporterò la risposta.
Sei pagato per lavorare su KDE?
Sì, il mio lavoro consiste nell’apportare miglioramenti alle funzionalità e la qualità di KDE PIM e Akonadi sulle piattaforme Desktop e mobili.
Probabile sia pagato da un'azienda che
necessita di tali software per i propri servizi.
Vedi ad esempio quanto detto da Thomas McGuire
sempre facente parte del gruppo KDEPIM: http://kde-it.org/2010/05/11/intervista ... -di-kmail/
Povero Kopete, ne esce sempre strapazzato da queste interviste. Evidentemente necessita ancora di parecchio lavoro.
Sono invece molto contento per amarok e kdevelop che si stanno muovendo nella direzione giusta: sono veramente in tanti coloro che ne elogiano le caratteristiche. Grazie per le interviste, sono sempre molto interessanti e fa piacere scoprire insieme le persone che lavorano dietro kde. Ciao.
giberg ha scritto:Probabile sia pagato da un'azienda che
necessita di tali software per i propri servizi.
Vedi ad esempio quanto detto da Thomas McGuire
sempre facente parte del gruppo KDEPIM: http://kde-it.org/2010/05/11/intervista ... -di-kmail/
C'è scritto all'inizio dell'intervista che lavora per KDAB: http://www.kdab.com/
Non sono moltissimi gli sviluppatori sponsorizzati, ma ce ne sono vari, ad esempio:
Aaron Seigo, David Faure e Marco Martin sono sponsorizzati per lavorare su KDE da Nokia;
Sebastian True e Laurent Montel lavorano per Mandriva;
Senza contare anche il contributo importante del GSoC.
Insomma... c'è tantissima gente non pagata, ma anche tanta gente che ne fa un lavoro.
Ciao!
Diego
P.S.: per avere un'idea di quanta gente programma su KDE date un'occhio a quante persone si sono ritrovate fisicamente per lo sprint KDE Multimedia (che è solo una piccola parte di KDE): http://community.kde.org/Multimedia/Sprint2010