Why Linux still 'sucks'

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
slux
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 789
Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: Andrea Amerini
Slackware: 14.1 x86
Kernel: 3.12.0-smp
Desktop: xfce 4.10
Località: Prato
Contatta:

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da slux »

Sono proprio i sistemi alla Ubuntu che mi fanno più paura,il sistema "viaggia" quasi da solo,proprio come windows.L'utonto deve solo cliccare l'icona......

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da navajo »

slux ha scritto:Sono proprio i sistemi alla Ubuntu che mi fanno più paura,il sistema "viaggia" quasi da solo,proprio come windows.L'utonto deve solo cliccare l'icona......
Vero, ma in linea di massima va bene, ti da un sistema operativo pronto in 20 minuti ed è sempre linux..

Avatar utente
slux
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 789
Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: Andrea Amerini
Slackware: 14.1 x86
Kernel: 3.12.0-smp
Desktop: xfce 4.10
Località: Prato
Contatta:

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da slux »

Ma come diceva Absinthe,non appena l'interesse di crackers e compagnia bella si sposterà anche su linux,quanto tempo ci vorrà secondo te per trovare online dei repository di software pericolosi?Il tutto installabile con un semplice apt-get....E non venirmi a dire che un utonto medio si va a guardare il sorgente....la storia dell'open source è valida finchè sono vere 2 cose: 1 ) capisci la programmazione 2)il software da controllare non è tanto.
Prova ad immaginare che tutti i siti internet da cui puoi scaricare software per windows avessero i downloads anche per la versione linux e metti pure per assurdo che tutti questi software siano open,ma chi li controllerebbe mai milioni e milioni di linee di codice??Molta sicurezza di linux viene proprio dal fatto che non è un sistema operativo per le masse.

Avatar utente
krisis
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1120
Iscritto il: mar 25 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian
Località: Roma

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da krisis »

Sarà per questo che con apt vanno usati solo repository "noti" ?

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da EmaDaCuz »

Dico la mia. Parafrasando il titolo del thread, Linux fa ancora schifo e non si diffonde perche' non ha un target di utenza consumer definito. Punto.

Target di Windows: novizi, lamer e utenti che non si fanno scrupoli a craccare software (con questo non voglio dire utente Windows=pirata).
Killer apps di Windows: parecchie, Explorer (ahime'), Office (ahime'), software per rippare i DVD senza problemi...
Target di OSX: prosumer audio/foto/video e persone a cui piace essere cool in stile Apple.
Killer apps di OSX: iTunes (ahime'), la suite iLife, Logic, Aperture, FinalCut, FileMaker/Bento... ma gran parte del software (a mio parere) non ha eguali grazie alla coerenza grafica/concettuale e all'ottimizzazione software/hardware.
Target di Linux: non lo so, non l'ho ancora capito.
Killer apps di Linux: non lo so. Poteva essere KDE4 ma si e' persa (o si sta perdendo, meglio) una grossa occasione.

Ripeto, sto parlando di utenza media/consumer/prosumer. Non venitemi a dire SQL, Apache e compagnia bella... quella e' roba per utenza specifica.
Per chi dice che a Linux manca la pubblicita': non sono d'accordo. Ad esempio, Linux e' stato sugli scaffali con i netbook. La gente lo provava, vedeva che faceva schifo (obiettivamente le versioni per eeePC e Acer One sono terribili) e comprava i netbook per metterci Windows. Si e' fatta quindi pubblicita', ma presentando un prodotto mediocre si hanno avuto effetti contrari a quelli sperati.
Seconda cosa. Mettiamo di voler pubblicizzare nei centri commerciali PC con sopra Linux. Un Linux out of the box, senza successive ottimizzazioni/fine tuning/installazioni varie. Alla fine avrai sempre un case anonimo, KDE sullo schermo e giusto un paio di applicazioni installate perfettamente funzionanti. Cosa ha di piu', per l'utente medio, rispetto allo stesso PC dove pero' e' installato Windows? Cosa gli mostri? Firefox? Dolphin? Komposite che va lento come non so cosa perche' non ho abilitato l'accelerazione video? Lasciamo stare il confronto con qualsiasi Mac che sarebbe impietoso (in termini di design/interfaccia/qualita' dei programmi in dotazione).

Tutto questo, IMHO.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da navajo »

EmaDaCuz ha scritto:Dico la mia. Parafrasando il titolo del thread, Linux fa ancora schifo e non si diffonde perche' non ha un target di utenza consumer definito. Punto.

Target di Windows: novizi, lamer e utenti che non si fanno scrupoli a craccare software (con questo non voglio dire utente Windows=pirata).
Killer apps di Windows: parecchie, Explorer (ahime'), Office (ahime'), software per rippare i DVD senza problemi...
Target di OSX: prosumer audio/foto/video e persone a cui piace essere cool in stile Apple.
Killer apps di OSX: iTunes (ahime'), la suite iLife, Logic, Aperture, FinalCut, FileMaker/Bento... ma gran parte del software (a mio parere) non ha eguali grazie alla coerenza grafica/concettuale e all'ottimizzazione software/hardware.
Target di Linux: non lo so, non l'ho ancora capito.
Killer apps di Linux: non lo so. Poteva essere KDE4 ma si e' persa (o si sta perdendo, meglio) una grossa occasione.

Ripeto, sto parlando di utenza media/consumer/prosumer. Non venitemi a dire SQL, Apache e compagnia bella... quella e' roba per utenza specifica.
Per chi dice che a Linux manca la pubblicita': non sono d'accordo. Ad esempio, Linux e' stato sugli scaffali con i netbook. La gente lo provava, vedeva che faceva schifo (obiettivamente le versioni per eeePC e Acer One sono terribili) e comprava i netbook per metterci Windows. Si e' fatta quindi pubblicita', ma presentando un prodotto mediocre si hanno avuto effetti contrari a quelli sperati.
Seconda cosa. Mettiamo di voler pubblicizzare nei centri commerciali PC con sopra Linux. Un Linux out of the box, senza successive ottimizzazioni/fine
tuning/installazioni varie. Alla fine avrai sempre un case anonimo, KDE sullo schermo e giusto un paio di applicazioni installate perfettamente funzionanti. Cosa ha di piu', per l'utente medio, rispetto allo stesso PC dove pero' e' installato Windows? Cosa gli mostri? Firefox? Dolphin? Komposite che va lento come non so cosa perche' non ho abilitato l'accelerazione video? Lasciamo stare il confronto con qualsiasi Mac che sarebbe impietoso (in termini di design/interfaccia/qualita' dei programmi in dotazione).

Tutto questo, IMHO.
Maamma mia... mi stai facendo venire un dubbio.. che l ho messo a fa linux ???
non so dare un target di utenza a linux neanche io. Però ti posso dire perchè io sono passato a linux-
Stanco di virus, worm e mondezza varia, presa pure sui siti ufficiali di windows con windows originale installato, compreso antivirus di nota marca con licnza originale.. Stanco di dover craccare programmi noti.. stanco di dover formattare ogni tanto anche se conoso(cevo) a menadito il il file di registro di windows..
Compiz lo sto usando su debian Squeeze amd64 con ottime prestazioni. software usato con continuità e soddisfazione: amarok,digikam, audacity e avidemux.. questi ultimi due li uso anche su windows in ufficio.. Per il videoediting soffro un pochino con kino e kdenlive.. ma per uso domestico mi accontento. Come mi basta anzi mi avanza the gimp..
Certo un paragone con mac e i suoi applicativi no è pensabile, e me ne sto rendendo conto ora che sempre in ufficio mi è arrivato un mac nuovo nuovo con finalcut schermo da 27 pollici e tutti gli annessi e connessi.. Ma la mia domanda è: vale la pena, per uso domestico spendere circa 2000 euro (fra hardware e software) ?? le foto e i video dei miei bambini li gestisco benissimo con linux.. Poi oh... se uno può...
In questo ambito pure un qualsiasi sistema windows perde con mac..
Nella vita è sempre questione di scelte e di possibiltà. Linux inoltre mi da una cosa che ne mac ne windows mi danno e non è retorica .. mi da la libertà di scegliere.

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da EmaDaCuz »

Navajo, vedi. Il punto che e' bene o male tutti siamo switcher, da Windows a Linux. Nessuno (forse Mario, l'unico qui dentro) non e' passato per Windows prima di capire che fosse limitato, avesse problemi di stabilita' e via dicendo. Qui il problema e' far adottare Linux come PRIMO sistema operativo. Per far cio' ci vuole pubblicita'. Per fare pubblicita' ci vuole un target. Linux il target non ce l'ha. Finito.
E poi ripeto, trovami una killer application Linux-only che possa fare da traino... OpenOffice, Firefox, Thunderbird, GIMP, Audacity, Avidemux, Inkscape, Scribus, LaTeX, R, Gnuplot... tutti bei prodotti ma che sono disponibili per tutti i sistemi operativi.
E allora, come promuovi Linux? Dici che e' gratis. La gente risponde (esperienza personale) che se e' gratis vuol dire che c'e' qualcosa sotto, perche' nulla che sia valido puo' essere gratis. Allora lo definisci un sistema sicuro, immune a virus ecc., la gente dice (esperienza personale) che se e' OpenSource vuol dire che tutti sanno come accederci e ti rubano i dati e blablablablabla.
Ancora una volta, Linux ha avuto la grande chance di farsi conoscere ed esplodere coi netbook... l'ha sprecata miseramente.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da Mario Vanoni »

EmaDaCuz ha scritto:Dico la mia. Parafrasando il titolo del thread, Linux fa ancora schifo e non si diffonde perche' non ha un target di utenza consumer definito. Punto.
Parafrasando la tua interpretazione del titolo:
l'errore e` nell'utenza, grosso modo, ci sono due tipi di utenti.

La maggioranza:
- interfaccia grafica con tanti colori ed animata
- cliccare 30 volte per quello che si vuole/si cerca
- utenti Mac/M$/Linux/KDE/Gnome

La minoranza:
- usa la shell, con p. e. df -i ed ha subito il risultato
- grafica al minimo, sottofondo bianco con scrittura nera (o viceversa)
- utenti UNIX/BSD/Linux con magari ancora fvwm2

Quintessenza: la minoranza sbaglia di grosso!
Ricorda la vecchia fortune "Eat shit!!! A billion flies can not be wrong..."

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da EmaDaCuz »

Non esattamente.
Dico che Linux, semplicemente, non e' appetibile, tanto meno quello shell/grafica al minimo/fvwm2. L'ho gia' detto, Linux non ha, per un utente novizio, nulla che lo possa far preferire a Windows/OSX.
Nessuno sbaglia. Non c'e' nessun errore nell'utenza. E ognuno sceglie l'approccio che vuole. Ad esempio, uso OSX ma spesso utillizzo il terminale per diverse operazioni. Ma quando voglio lancio, per dire, Logic ed ho una workstation prosumer pronta all'uso. Posso dire che succede lo stesso su Linux?

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da navajo »

Scsusami continuo a non capire questo confornto fra mac e linux..
Finalcut, Logic eccetera eccetera sono superiori.. Bene.. Ma quanto costano ??? con la metà del costo di un mac ci faccio un super computer--

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da EmaDaCuz »

Ho tirato di nuovo in ballo il Mac a causa del terminale. Non avrei potuto rispondere a Mario dicendo "apro il prompt di MSDOS".
Per il resto, siamo sempre la'. Ti fai un supercomputer e con cosa lo riempi? La scelta: Windows o Linux. Escludendo Windows, cosa resta? Linux. Ma ancora, ci sono programmi prosumer per Linux? Hai, per dire Final Cut, Logic ecc.? No. Hai la possibilita' di giocare, che ne so, a Call of Duty 4? Dipende se Wine lo supporta o se magari ha l'installer nativo.
E allora che senso ha spendere comunque soldi per un supercomputer?

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da navajo »

EmaDaCuz ha scritto:Ho tirato di nuovo in ballo il Mac a causa del terminale. Non avrei potuto rispondere a Mario dicendo "apro il prompt di MSDOS".
Per il resto, siamo sempre la'. Ti fai un supercomputer e con cosa lo riempi? La scelta: Windows o Linux. Escludendo Windows, cosa resta? Linux. Ma ancora, ci sono programmi prosumer per Linux? Hai, per dire Final Cut, Logic ecc.? No. Hai la possibilita' di giocare, che ne so, a Call of Duty 4? Dipende se Wine lo supporta o se magari ha l'installer nativo.
E allora che senso ha spendere comunque soldi per un supercomputer?
Dipende da cosa ci vuoi fare.. ripeto per uso domestico, anche del videoediting o audioediting linux va bene. Con ffmpeg per esmpio ho tutti i formati video che voglio, flv compresi. Se non tuoi usare shell, hai transmageddon per esempio.. Ma ci vuole per forza programmi prosumer ?? Magari non ci sono, ma ci sono molti programmi validissimi.. e poi il super pc era per estremizzare. Molti utenti usano il pc solo per navigare e andare su facebook, e rippare qualche dvd, oltre che scaricarli. In questo caso linux è pure troppo..

ì

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da EmaDaCuz »

navajo ha scritto:Molti utenti usano il pc solo per navigare e andare su facebook, e rippare qualche dvd, oltre che scaricarli. In questo caso linux è pure troppo..
Appunto. E allora cosa resta? Windows. Che, secondo l'opinione comune, e' anche meglio "perche' posso installarci Photoshop CS4 e Office 2010, che tanto per me sono gratis perche' li cracco" (ed obiettivamente sono meglio di GIMP e OpenOffice).
La domanda e' sempre quella e nessuno ha ancora risposto: cosa offre ad un' utenza novizia Linux che Windows non puo' offrire? Siccome , IMHO, la risposta e' (purtroppo) "Niente", allora si capisce perche' Linux non ha sfondato e non riuscira' a sfondare.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da Mario Vanoni »

EmaDaCuz ha scritto:
navajo ha scritto:Molti utenti usano il pc solo per navigare e andare su facebook, e rippare qualche dvd, oltre che scaricarli. In questo caso linux è pure troppo..
Appunto. E allora cosa resta? Windows. Che, secondo l'opinione comune, e' anche meglio "perche' posso installarci Photoshop CS4 e Office 2010, che tanto per me sono gratis perche' li cracco" (ed obiettivamente sono meglio di GIMP e OpenOffice).
La domanda e' sempre quella e nessuno ha ancora risposto: cosa offre ad un' utenza novizia Linux che Windows non puo' offrire? Siccome , IMHO, la risposta e' (purtroppo) "Niente", allora si capisce perche' Linux non ha sfondato e non riuscira' a sfondare.
Persuasione occulta/indiretta ...

Esempio pratico:
- mia moglie usa solo Linux, non tollero M$ in casa
- una sua amica (e suo marito) usano solo M$
- una tantum (1-2 mesi) computer morto,
> dal fornitore per togliere le m***e causate da M$
- comincia a chiedere alla moglie, ma tu non hai questi problemi
- risposta sua: _mai_, usiamo computer Linux!

Negli allegati che riceve, tante str***ate M$,
ma non vengono attivate, grazie a UNIX/Linux!

La sua amica invece clicca tutto, vedi sopra.

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da tom »

EmaDaCuz ha scritto:E poi ripeto, trovami una killer application Linux-only che possa fare da traino... OpenOffice, Firefox, Thunderbird, GIMP, Audacity, Avidemux, Inkscape, Scribus, LaTeX, R, Gnuplot... tutti bei prodotti ma che sono disponibili per tutti i sistemi operativi.
Compiz...
Ti sembrerà assurdo, ma molta gente vuole passare a linux solo per il composite :shock:



Opinione personale:
Linux è nato per essere usato su computer di prestazioni scadenti e farli "risorgere". Prima esistevano i wm, esisteva solo la roba leggera, era questo quello che windows e mac non potevano (e tuttoggi non possono) offrire: fluxbox, pcmanfm, lame, wmii, browser cli-based, ecc...è qui che punta(va) Linux.
Sfortunatamente per linux i computer sono diventati via via sempre più potenti, e troppo velocemente, cosicchè l'utenza su cui poteva basarsi (appunto gente con dei 486, o con processori a 16 bit, che con win95 andavano lentissimi), così ha dovuto adattarsi, e sono nati gnome, kde, compiz ecc ecc

Non è vero che linux non ha "un'utenza tipo", ce l'aveva, ma ora non c'è (quasi) più. I computer per così dire "scarsi", come li definiscono i lamer, che hanno _assoluta_necessità_ di usare wm leggeri come fluxbox e affini ormai sono solo storia, cosicchè questi ultimi (fluxbox e affini, e tutti i programmi ultralight) vengono usati solo da chi "sceglie" di usarli. È per questo che distribuzioni tra le più grandi, Damn Small Linux per citarne una, non sono più sviluppate: oggi non hanno motivo di esistere.
Purtroppo linux si sta ancora "adattando", le novità spero arriveranno (vedi compiz, che ce l'abbiamo solo noi), ma il processo è lungo (forse richiederà decenni, forse non arriverà mai), ma attualmente rimane quello che è sempre stato: un'alternativa, così oggi è usato soltanto da chi "sceglie" di usarlo.
Lo so, è una frase che non significa niente, ma ci accontentiamo.

Rispondi