Io credo che oltre allo sviluppo tecnologico dell'adsl andrà tenuto in considerazione gli sviluppi dell'hardware.
Per esempio, secondo me i pc spariranno dalla faccia della terra.
Personalmente ho sempre odiato i portatili. Ora due portatili e ho dato via il pc fisso. Al lavoro uso solo il portatite (non ho il fisso).
Se questa ottica veramente avanza, allora tenderà a sparire anche l'adsl casalinga (potranno rimanere quelle aziendali) che verrà rimpiazzata dall'umts (o quello che sarà, visto che ad oggi è troppo instabile per poter farci conto).
Ad oggi mia cugina, che capisce poco di computer, utilizza il suo netbook con chiavetta umts e skype (con contratto per chiamare fissi e cellulari).
Un mio amico che cambia casa non vorrebbe mettere il telefono a favore di skype.
Dovrebbe sparire anche l'ottica di dover utilizzare i propri file necessariamente con il proprio pc. Ovvero, applicazioni di tipo ms office e openoffice dovranno fare i conti con webapps tipo google docs.
Secondo me applicazioni tipo ms office ed openoffice dovranno fare i conti con relativi sostituti in rete (tipo google docs). se non erro Microsoft si stava già muovendo su questo fronte per office 2010. Cioè voglio poter accedere ai miei documenti da ovunque sono, anche se sottomano ho il pc di un amico. Già ora la webmail sta mettendo a dura prova i vari client di posta.
In futuro il desktop enviroment potrà essere sostituito da un browser (come già è per gli internet point). Un esempio è il progetto
EyeOS. Apri il browser, punta a
http://classic.my.eyeos.org/, ti logghi (puoi creare un account in un secondo) ed hai un sistema operativo multitask completo
Facebook così com'è ora, anche se ha superato (per un breve periodo) google in numero di accessi (o di consumo di risorse, non ricordo), se non cambia non farà molta strada.
Si, la gente lo usa per giocare (condividere foto, gruppi, idee,.... è tutto un giocare). Dopo il boom iniziale, la gente si stufa di giocare e si aspetta qualcosa di utile.
Un'acquisizione di facebook da parte di google non la vedo impossibile (in fondo si è già accalappiata youtube se non erro)
In merito a youtube, poi, il futuro lo vedo anche come streaming. Mio fratello non vede quasi più la televisione... solo streaming da megavideo o similari.
In merito alla condivisione, poi, è necessario anche un aumento della banda di upload. Una foto a 8megapixel fa mediamente 4MB, ed anche quì i mpixel sono in continuo aumento, per non parlare dei video. Non posso aspettare ore ed ore per caricare le mie foto e i miei filmini.