Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da Mario Vanoni »

robert_plant_89 ha scritto:
Mario Vanoni ha scritto:Scusa Giuseppe, ma la domanda del primo post
allora vale solo per utenti che hanno almeno 20 MEGA o superiore?
Mario, qua si parla di evoluzione delle App di Internet, non di Internet in se per se
Ai fornitori mondiali di servizi web (es. Google) poco gli cale se da te arriva a passo di scricciolo
Lo sviluppo non dovrebbero andare in parallelo?

Le Apps nuove avranno sicuramente piu` inclusi, quindi saranno piu` lente,
per una societa` di due classi, privilegiata/veloce e rurale/lenta, il comportamento sara` diverso.
Per me: evitare tutti i siti/applicazioni che pretendono banda larga, cancellarli dal bookmark.

Metti che in Italia ci sia il 50%/50% delle due classi (cifre inventate al momento !!!),
alcuni siti si addatteranno forse, vista la perdita di un 50% degli utenti (lenti).

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da Blallo »

Ragioni troppo col modello italiano, Mario :)
Siamo una percentuale troppo piccola per influenzare un mercato globale
al massimo noi ci troveremo tagliati fuori, ma i servizi evolveranno eccome

Avatar utente
neongen
Packager
Packager
Messaggi: 827
Iscritto il: ven 25 mag 2007, 12:37
Nome Cognome: Enrico
Slackware: 14.0_64
Kernel: 3.4.4
Desktop: KDE 4.5.5
Distribuzione: Maemo 5
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da neongen »

Il problema della banda ancora non si pone. In questi ultimi tempi stiamo assistendo alla crescita del web mobile, e lì le infrastrutture non sono ancora in grado di supportare il traffico (ho letto da qualche parte, se ritrovo il link lo posto, che si potrebbe assistere additrittura ad un collasso delle reti mobili).
Ritornando in tema, dato che sembra essere il tormentone del momento: cloud cloud cloud (personalmente spero che sti nuvoloni spariscono e torni a splendere il sole :D )

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da kobaiachi »

allora il problema della banda (su rete wired ) è per ora un falso problema sopratutto perche gia internet cosi come è oggi permette di fare, ormai le definirei, Operazioni base come leggere la posta (lo si puo fare anche con un modem a 9600 bps) , guardare un video (1-2 mbit) o fare una telefonata con 56 K stabili della vecchia PSTN ho fatto ottime telefonate con skype . le attuali connessioni (in media sono dai 4 ai 6 mbit) permettono ad una larga fetta di utenti di usufruire del web in maniera piena e soddisfacente .


Mario vedila da una ottica commericiale ed internet come un sistema in via di sviluppo, da questo punto di vista facciamo ritenute vere le premesse del primo post .

nello sviluppo caotico di una cosa come internet come sarà internet da qui a 10 anni ?

su quali web application passera l'umanità il suo tempo, quali siti vinceranno e quali no?
quali servizi avremo in piu grazie alla presenza della banda ultralarga ?

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da Mario Vanoni »

kobaiachi ha scritto:allora il problema della banda (su rete wired ) è per ora un falso problema sopratutto perche gia internet cosi come è oggi permette di fare, ormai le definirei, Operazioni base come leggere la posta (lo si puo fare anche con un modem a 9600 bps) , guardare un video (1-2 mbit) o fare una telefonata con 56 K stabili della vecchia PSTN ho fatto ottime telefonate con skype . le attuali connessioni (in media sono dai 4 ai 6 mbit) permettono ad una larga fetta di utenti di usufruire del web in maniera piena e soddisfacente .


Mario vedila da una ottica commericiale ed internet come un sistema in via di sviluppo, da questo punto di vista facciamo ritenute vere le premesse del primo post .

nello sviluppo caotico di una cosa come internet come sarà internet da qui a 10 anni ?

su quali web application passera l'umanità il suo tempo, quali siti vinceranno e quali no?
quali servizi avremo in piu grazie alla presenza della banda ultralarga ?
http://futurezone.orf.at/
impiega tra 15 e 30 secondi per caricare sulla mia linea rurale.
Permetti qualche dubbio che migliori i prossimi 10 anni?

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da Blallo »

Mario Vanoni ha scritto:http://futurezone.orf.at/
impiega tra 15 e 30 secondi per caricare sulla mia linea rurale.
Permetti qualche dubbio che migliori i prossimi 10 anni?
Offtopic: ...ok, urge lezione di sintassi
quale parte non hai chiara di
Offtopic: Siamo una percentuale troppo piccola per influenzare un mercato globale
Offtopic:
oppure di
Offtopic: Mario vedila da una ottica commericiale ed internet come un sistema in via di sviluppo, da questo punto di vista facciamo ritenute vere le premesse del primo post.
Offtopic:
non andare OT, dai, Mario

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da masalapianta »

kobaiachi ha scritto: come vedete lo sviuluppo del web dei prossimi anni ?

grazie alla banda ultra larga e a progetti come le NGN e le PON (public optic network ) o la FTTH (fibra fino a casa) tra pochi anni avemmo a disposizione la banda ultra larga a casa, si puo arrivare a pensare anche ai 100 mbit, mentre sulle reti di trasposto le nuove tecnologie permetteranno di arrivare ad avere interfaccie da 40 e 100 Gbit (per intefaccia) (quindi un troughpunt massimo su un link di circa 1600 Gbit full duplex)
temo che per poter avanzare delle ipotesi che rispondano alla tua domanda, non basti come premessa l'avvento della banda molto larga; oltre a questa, i fattori fortemente condizionanti rispetto all'evoluzione dei servizi internet, sono cose come il tipo di connettività (ip pubblico/privato/statico/dinamico), l'uso o meno di ipv6, l'uso più o meno intensivo di dpi e traffic shaping (se non addirittura di filtro dei servizi), la morte o l'affermarsi del cloud computing, l'esito della sfida su html5 (h264 vs. vp8: sfida nella sfida) e flash, ecc..
Troppi i fattori in gioco per avanzare un'ipotesi credibile

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da kobaiachi »

Concordo,

sinceramente alcune delle tecnologie da te citate anche se ormai mature (come IPV6) non penso saranno implementate a breve, sopratutto perche questo richiederebbe ai vendor dei router del mercato home di aggiornare tutti i loro router per il supporto a questo protocollo .

per il DPI spero tanto che (ma mi sa che si andrà nel verso opposto ) che non venga implementato a livello globale (ISP ) ma solo in quei servizi in cui ce ne sia l'effettiva necessità.


Penso comunque che al di là dei vincoli tecnologici da te citati (che alla fine limitano solo alcuni tipi di web application )

La direzione forsè sarà verso l'integrazione dei servizi mi chiedo anche se alla fine non saremo tutti su un social network che implementa i servizi dal attuale google (calendar, maps, documents etc etc ) . una cosa del tipo googleNetwork o GoogleFace.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da masalapianta »

kobaiachi ha scritto: La direzione forsè sarà verso l'integrazione dei servizi mi chiedo anche se alla fine non saremo tutti su un social network che implementa i servizi dal attuale google (calendar, maps, documents etc etc ) . una cosa del tipo googleNetwork o GoogleFace.
la vedo dura per chiunque (anche per un colosso come google), scalzare facebook in ambito socialnetwork; fb ormai ha raggiunto una tale massa di utenti che per riuscire a superarlo bisognerebbe uscirsene con qualcosa di realmente innovativo e utile; più verosimilmente google potrebbe acquistare facebook ma queste imho sono cose abbastanza irrilevanti, alla fine nessuno ti obbliga ad usare un servizio privato, gestito da privati (discorso diverso per servizi della pubblica amministrazione).
Le cose che potrebbero risultare preoccupanti sono la già citata dpi (e relativa non neutralità della rete), la castratura del tipo di connessioni offerte dagli isp (ip privati, banda fortemente asimmetrica, ecc..), al fine di spingere gli utenti verso determinati tipi di servizi e contenuti, ma soprattutto la mancanza di organismi forti e realmente super partes che promulghino e mantengano standard aperti per i servizi in rete (basti guardare quel che sta succedendo con h264 e vp8 per html5, ma gli esempi sarebbero infiniti).

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da kobaiachi »

si in effetti pensavo ad uno acquisto di facebook da parte di google o magari una partnership tra i due .

per quanto riguarda il DPI e le forniture di banda condivido con te la preoccupazione anche se per queste ultime lo sceneraio è gia reale, anche se in origine, questo tipo di offerte era legato a delle problematiche tecniche che stanno sparendo.

invece sul concetto di uso di un servizio privato qui c'entra molto la psicologia.
l'uso di facebook ci sta rendendo piu disponibili a condividere informazioni sempre piu personali.
attualmente ho incontrato delle aziende che hanno iniziato a usare google come servizio di posta aziendale accettando quindi di affidare parte dei loro dati ad un ente esterno

inoltre si è gia sviluppata una cultura del rimanere sempre connessi.

questo mi fa pensare che le persone disposte ad usare questi servizi tenderanno ad aumentare nei prossimi anni .

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da slucky »

alla fine, anche tra un pò d'annetti, saranno sempre i browser le apps più utilizzate in internet, e magari sotto altre forme, continuerà la vecchia....gloriosa....guerra tra i browser! :)

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da ZeroUno »

Io credo che oltre allo sviluppo tecnologico dell'adsl andrà tenuto in considerazione gli sviluppi dell'hardware.
Per esempio, secondo me i pc spariranno dalla faccia della terra.
Personalmente ho sempre odiato i portatili. Ora due portatili e ho dato via il pc fisso. Al lavoro uso solo il portatite (non ho il fisso).

Se questa ottica veramente avanza, allora tenderà a sparire anche l'adsl casalinga (potranno rimanere quelle aziendali) che verrà rimpiazzata dall'umts (o quello che sarà, visto che ad oggi è troppo instabile per poter farci conto).
Ad oggi mia cugina, che capisce poco di computer, utilizza il suo netbook con chiavetta umts e skype (con contratto per chiamare fissi e cellulari).
Un mio amico che cambia casa non vorrebbe mettere il telefono a favore di skype.

Dovrebbe sparire anche l'ottica di dover utilizzare i propri file necessariamente con il proprio pc. Ovvero, applicazioni di tipo ms office e openoffice dovranno fare i conti con webapps tipo google docs.

Secondo me applicazioni tipo ms office ed openoffice dovranno fare i conti con relativi sostituti in rete (tipo google docs). se non erro Microsoft si stava già muovendo su questo fronte per office 2010. Cioè voglio poter accedere ai miei documenti da ovunque sono, anche se sottomano ho il pc di un amico. Già ora la webmail sta mettendo a dura prova i vari client di posta.

In futuro il desktop enviroment potrà essere sostituito da un browser (come già è per gli internet point). Un esempio è il progetto EyeOS. Apri il browser, punta a http://classic.my.eyeos.org/, ti logghi (puoi creare un account in un secondo) ed hai un sistema operativo multitask completo

Facebook così com'è ora, anche se ha superato (per un breve periodo) google in numero di accessi (o di consumo di risorse, non ricordo), se non cambia non farà molta strada.
Si, la gente lo usa per giocare (condividere foto, gruppi, idee,.... è tutto un giocare). Dopo il boom iniziale, la gente si stufa di giocare e si aspetta qualcosa di utile.
Un'acquisizione di facebook da parte di google non la vedo impossibile (in fondo si è già accalappiata youtube se non erro)

In merito a youtube, poi, il futuro lo vedo anche come streaming. Mio fratello non vede quasi più la televisione... solo streaming da megavideo o similari.


In merito alla condivisione, poi, è necessario anche un aumento della banda di upload. Una foto a 8megapixel fa mediamente 4MB, ed anche quì i mpixel sono in continuo aumento, per non parlare dei video. Non posso aspettare ore ed ore per caricare le mie foto e i miei filmini.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da joe »

Dovrebbe sparire anche l'ottica di dover utilizzare i propri file necessariamente con il proprio pc. Ovvero, applicazioni di tipo ms office e openoffice dovranno fare i conti con webapps tipo google docs.
Penso che per fare realmente affidamento su una struttura del genere, che prevede di avere in remoto files importanti dovra essere possibile collegarsi ad internet con un "livello di garanzia" che oggi non c'è. Attualmente dipende da dove ci si trova in quanto le tecnologie a disposizione sono molto differenti.
Probabilmente col tempo potrebbe diventare una realtà, ma serviranno parecchi investimenti soprattutto "a monte" cioè a livello di dorsale, le tecnologie già sonopotenzialmente valide, mancano i soldi e la volontà di investirli. È chiaro che se devo lavorare con dei files che stanno in remoto dovrò essere sicuro di poetrmi connettere (e con la qualità richiesta dall'applicazione) da qualunque posto mi trovi a lavorare... altrimenti continuerà ad avere senso (anzi sarà indispensabile) avere ancora i propri files in locale. Insomma, la tua ipotesi sottintende l'abbattimento del digital divide, parliamo di futuro remoto mi sà.

Anche la banda in upload come dicevi è un aspetto importante, ma la direzione sembra essere diversa, cioè "mi pare" ci sia la tendenza sia a livello legislativo che economico da parte degli operatori a voler fornire contenuti piuttosto che concedere ai semplici utenti la possibilità di inviare contenuti. Probabilmente una parte del "sistema" spinge affinchè la rete venga vissuta come la tv, cioè passivamente.
Avere un alto valore disponibile di banda in upload e non avere troppi limiti nel suo utilizzo sarebbe indispensabile per continuare a garantire la condivisione di contenuti sempre più evoluti, e far funzionare anche applicazioni in grado di mantenere il proprio materiale in remoto.

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da ZeroUno »

joe ha scritto:Probabilmente col tempo potrebbe diventare una realtà, ma serviranno parecchi investimenti soprattutto "a monte" cioè a livello di dorsale
beh, mi sembra che stiamo parlando dando questo per assunto, cioè che il mondo abbia raggiunto ed implementato una certa infrastruttura.
comunque si, è la condizione necessaria, ed anche io penso che bisognerà attendere molto.
Proprio per questo ho pensato che nel frattempo che l'infrastruttura di rete arrivi (tecnologicamente e/o economicamente e/o politicamente), in questo lasso di tempo vari radicalmente il tipo di hardware che ha l'utenza.
Per esempio, è in aumento la gente che usa l'iphone; in una azienda dove sono stato veniva fornito come cellulare aziendale ai dipendenti perchè così possono vedere la posta (ergo lavorare) ovunque. Un futuribile ormai presente sono gli ipad, che per quante limitazioni abbiano (se ne è parlato quì recentemente) sono comunque precursori di una nuova via tecnologica.
In aumento anche l'uso dei "portatili piccolini" (così la gente li chiama) per gente che viaggia; persino mio padre, che non capisce molto di computer, e per lui il computer è internet, vuole comprarsi uno di questi computerini.

Anche la banda in upload come dicevi è un aspetto importante, ma la direzione sembra essere diversa, cioè "mi pare" ci sia la tendenza sia a livello legislativo
beh, dalla banda di upload ne trae vantaggio molto il voip, quindi credo che investimenti e pressioni da questo punto di vista ce ne possano essere.
Per un breve periodo, a causa di un errore (magari tutti gli errori fossero così :-) ) mi è stata portata la banda di upload da 300 a 800kbit, e la differenza si faceva notare.
Qualche giorno fa connettendomi con la chiavetta internet 3, ho fatto lo speedtest ed è risultato 500k di download e 1M di upload.

Ciao
01
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Quale Sarà la killer application dei prossimi anni

Messaggio da ZeroUno »

Dalla recensione di Microsoft Office 2010:
Apri, modifica e condividi i tuoi lavori ovunque ti trovi con Office Web Apps
Porta avanti il lavoro anche quando non sei in ufficio. Crea documenti nelle applicazioni desktop di Office 2010, quindi pubblicali facilmente online su Windows Live® SkyDrive™ per poterli aprire, visualizzare e modificare con Office Web Apps da qualsiasi postazione con una connessione a Internet.*

* È necessario disporre di un dispositivo appropriato, della connessione a Internet e di un browser Internet Explorer, Firefox o Safari. Esistono alcune differenze tra le funzionalità delle applicazioni di Office 2010 e Office Web Apps.
vedi anche
http://office.microsoft.com/it-it/web-a ... 96074.aspx

edit:
Le applicazioni di Office Web Apps su SkyDrive sono disponibili gratuitamente.
(per i privati)
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Rispondi