onestamente non avrei mai pensato che una battuta potesse scatenare cosi tanto seguito..comunque..
Mario Vanoni ha scritto:
25 anni fa avevo toor.
15 anni fa subentro` Linux, messi subito un toor.
Per ragioni ammistrative, l'amministratrice ed il mio vice avevano la passwd di root,
certi files con permessi di scrittura solo root, da aggiornare/cambiare una tantum.
non riesco proprio a trovare un solo scenario dove un utente "non amministratore" deve accedere e modificare dei file owner root.Non ci riesco proprio.
Ma se mai esistesse,al volo ci sarebbero almeno due soluzioni,senza dare la famigerata password.
- in pieno standard POSIX: file con diritto di scrittura ad un gruppo creato ad hoc esclusivamente per tale funzione e i due utenti,non privelegiati,inseriti in quel gruppo.
- con sudo.
Un giorno il vice cambia la passwd di root, errando immette BACKSPACE(S).
L'amministatrice mi chiede aiuto, non puo fare /bin/su -
Le dico, cerchero`/provero`, mi di un'ora di tempo, non e` cosi` semplice.
Con toor risolvo in 30 secondi, ma rimetto una passwd fasulla, non svelare i propri trucchi.
Dopo 30 minuti arriva il vice, allarmato dall'amministratrice, confessa il misfatto.
Dico, sto cercando, vai e torna tra 30 minuti.
Dopo un'ora annuncio "problema risolto", tutti contenti.
E` cosi` idiota/ripetitiva l'idea di toor?
sarebbe (stato)semplicemente meglio se si evitasse possibili problemi.
Tral'altro la creazione di un account superuser "toor" nasce esclusivamente dall'"esigenza preventiva" di avere un account (root) esclusivo per casi di *reale necessità* (sistema in stato instabile),demandando a "toor" l'uso prettamente amministrativo.Non per nulla,in una scelta del genere,l'account "root" ha ksh come shell (meno completa di bash,ma di certo più veloce e affidabile in caso di situazione instabile) Il caso da te riportato (esclusivamente amministrativo) non lo contemplerei tra questi.
Per quanto riguarda la parentesi "distro solo grafiche": non credo proprio esista una distribuzione senza almeno un runlevel testuale.E di certo ci sarà sempre un runlevel 1.
Nello specifico, la knoppix può essere avviata in modalità testuale semplicemente usando una delle 3 opzioni al boot :knoppix 2, knoppix 3, knoppix 4 (che sta ovviamente per init 2,init 3 o init 4).Il tutto è documentato sia sul sito sia al boot.Basta non premere subito "enter" e leggere cosa c'è scritto sul monitor..

E,giusto per concludere il giro,esistono distro ben più consone ad attività di recovery (es: systemrescuecd)...e non partono con X
