...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da conraid »

navajo ha scritto: secondo me Pat dovrebbe farne un tool di default per slackware.
:shock:
Ricompilare il kernel su Slackware si fa in modo standard. Il fatto che non cia un tool è IMHO un vantaggio, altrimenti alla fine impari un tool e non il mod standard.
Se fa un tool gli utenti Slackware non lo userebbero... e poi c'è kernelpkg :-)

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da navajo »

propio di kernelpkg parlavo :D

lo trovo molto comodo. Una volta imparato a compilare il kernel nel modo standard, non è peccato usare qualcosa che ti faciliti la vita. In fondo il segreto sta propio nel volere imparare, nessuno vieta, per esempio agli ubuntisti di ricompiare il kernel, ma quello che mi spaventa della loro comunity è il pensiero e filosofia: "A che ti serve farlo, se fra poco esce il pacchetto pronto da installare cn synaptic ?.. rischi solo di incasinare il sistema..."

corretto:
scusate se scrivo errori, ma vado veloce, sto al lavoro solo ogni tanto posso buttare un occhio qui :D :D :D

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da conraid »

navajo ha scritto:quello che mi spaventa della loro comunity è il pensiero e filosofa: "A che ti serve farlo, se fra poco esce il pacchetto pronto da installare cn synaptic ?.. rischi solo di incasinare il sistema..."
E' proprio questo il problema, stessa cosa per tutti i software che usano :-(

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da absinthe »

jolly ha scritto:
conraid ha scritto:
absinthe ha scritto: al momento ho provato a stare in testing ma non mi piace, la stable era magnifica ma un pò lenta ad aggiornare il kernel
Altra cosa mai capita degli utenti deb*
Non puoi compilarti il kernel da solo?
in effetti me lo son chiesto anche io, più di una volta.
ho concluso che dev'essere contro la loro religione.
nel mio caso sì (sono serio) :D

io la vedo così: c'è chi sviluppa software (il team del kernel) c'è chi lo distribuisce (Pat/debian) c'è chi lo installa e SE necessario lo ricompila (admin) c'è chi lo usa senza doversene preoccupare salvo fare richieste di supporto HW aggiuntivo all'admin (utente).

io con lo huge di default non ho carenze, al più è un pò un chiodo a caricare, ma non ritengo utile perdere tempo a togliere il futile per velocizzarlo: mi fa troppa fatica!
a suo tempo (slack 10) DOVEVO usare il kernel in testing, DOVEVO patcharlo per la lettura della DSDT, dovevo persino modificare la DSDT e ricompilare il tutto. allora l'ho fatto. poi non ne ho avuto più bisogno, tutto funzionava "out of the box", quindi non vedo perchè rompermi le scatole... nel caso debian vengono forniti kernel freschi dal progetto backports.org, se quelli funzionano non capisco perchè devo perdere tempo! altrimenti amen... mi tocca ricompilare. nel tal caso non so se sia semplice su debian perchè hanno alcune patch! in quel caso forse è meglio slack (dico fore perchè non ho ancora provato e non so giudicare) se invece non voglio che siano gli altri a preparare il kernel per me, allora me lo ricompilo non ho obiezioni su questo! io non uso slack per il fine di usare slack, ma per avere qualcosa su cui poter lavorare nel più breve tempo possibile. ricompilare il kernel quando Pat lo ha già fatto per me non lo trovo di mio interesse!

so di essere una mosca bianca qua :-)

M
Ultima modifica di absinthe il ven 15 feb 2008, 18:18, modificato 2 volte in totale.

s-y
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: mer 2 gen 2008, 0:54

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da s-y »

io quando agli inizi usavo ubuntu (che non è debian, certo) il kernel me lo ricompilavo, asciugandolo all'osso anche per aiutare un pò il pc che usavo prima di upgradare.
ma infatti poi con un pò, neanche tanta, più esperienza ha cominciato a starmi stretto. non tanto per la questione delle dipendenze (e affini), ma per una esagerata personalizzazione un pò di tutti gli aspetti della distro. non dico ms-style, per carità, ma "dubbievole".

btw a chi chiedeva poco più su, ri-peto che la arch è un fork della crux (che non conosco ma è ancora viva, non so se vegeta, comunque è da poco uscita una nuova release).

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: ...seconda distro preferita ? (sondaggio)

Messaggio da Vito »

navajo ha scritto:raga vorrei dire che ricompilare il kernel con debian, seguendo la debian-way (scusate la ripetzione) è uno spasso.
peccato che in slackware ci sia solo, (?!?), una soluzione non ufficiale.
secondo me Pat dovrebbe farne un tool di default per slackware.
beh compilarlo alla slack-way significa compilarlo alla linux-way ,no? Semplicissimo! 8) 8) 8)
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Rispondi