jolly ha scritto:conraid ha scritto:absinthe ha scritto:
al momento ho provato a stare in testing ma non mi piace, la stable era magnifica ma un pò lenta ad aggiornare il kernel
Altra cosa mai capita degli utenti deb*
Non puoi compilarti il kernel da solo?
in effetti me lo son chiesto anche io, più di una volta.
ho concluso che dev'essere contro la loro religione.
nel mio caso sì (sono serio)
io la vedo così: c'è chi sviluppa software (il team del kernel) c'è chi lo distribuisce (Pat/debian) c'è chi lo installa e SE necessario lo ricompila (admin) c'è chi lo usa senza doversene preoccupare salvo fare richieste di supporto HW aggiuntivo all'admin (utente).
io con lo huge di default non ho carenze, al più è un pò un chiodo a caricare, ma non ritengo utile perdere tempo a togliere il futile per velocizzarlo: mi fa troppa fatica!
a suo tempo (slack 10) DOVEVO usare il kernel in testing, DOVEVO patcharlo per la lettura della DSDT, dovevo persino modificare la DSDT e ricompilare il tutto. allora l'ho fatto. poi non ne ho avuto più bisogno, tutto funzionava "out of the box", quindi non vedo perchè rompermi le scatole... nel caso debian vengono forniti kernel freschi dal progetto backports.org, se quelli funzionano non capisco perchè devo perdere tempo! altrimenti amen... mi tocca ricompilare. nel tal caso non so se sia semplice su debian perchè hanno alcune patch! in quel caso forse è meglio slack (dico fore perchè non ho ancora provato e non so giudicare) se invece non voglio che siano gli altri a preparare il kernel per me, allora me lo ricompilo non ho obiezioni su questo! io non uso slack per il fine di usare slack, ma per avere qualcosa su cui poter lavorare nel più breve tempo possibile. ricompilare il kernel quando Pat lo ha già fatto per me non lo trovo di mio interesse!
so di essere una mosca bianca qua
M