Sono sconvolto

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Blallo »

Non puoi certo negare che Slack ha una organizzazione dei file molto pulita....vai e trovi subito quello che cerchi...
E fidati ho esperienze di amici...oddio se modifichi xorg o fstab nulla di che...ma se configuri a mano che so il wireless o altra roba più delicata, un casino immane (può essere il mio anche un isolato caso fortunato, non mi ritengo depositario della verità assoluta :D )
Per quanto riguarda i pacchetti, è un casino perchè se succede che ne rimuovi uno probabilmente te ne fa rimuovere anche altri collegati, ma metti che tali programmi ti servono per un programma che installi subito dopo? certo te lo riscarica, ma a che pro? non faceva prima a lasciarlo? Per me che slack non controlli le dipendenze in modo nativo è una gran cosa...puoi scegliere esattamente quello che vuoi

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da masalapianta »

jimmy_page_89 ha scritto:Non puoi certo negare che Slack ha una organizzazione dei file molto pulita....vai e trovi subito quello che cerchi...
eh? che significa questa frase? un file lo trovi se sai dove sta; ripeto: puoi fare degli esempi concreti?
E fidati ho esperienze di amici...oddio se modifichi xorg o fstab nulla di che...ma se configuri a mano che so il wireless o altra roba più delicata, un casino immane (può essere il mio anche un isolato caso fortunato, non mi ritengo depositario della verità assoluta :D )
perche' casino?
Per quanto riguarda i pacchetti, è un casino perchè se succede che ne rimuovi uno probabilmente te ne fa rimuovere anche altri collegati,
puoi fare qualche esempio concreto? di solito rimuove solo quando ci sono conflitti e non le dipendenze di un pacchetto che vuoi rimuovere (btw quello se vuoi puoi farlo con deborphan)
ma metti che tali programmi ti servono per un programma che installi subito dopo? certo te lo riscarica, ma a che pro?
veramente no, se non hai ripulito la cache non ha bisogno di riscaricarlo
puoi scegliere esattamente quello che vuoi
anche con debian, se sai usare i suoi strumenti

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da raffaele181188 »

@jimmy
La non-gestione delle dipendenze, in realtà, è proprio indicativa del fatto che Slackware ha come target i server, dove non stai a scaricare programmi nuovi di continuo e dove magari non hai nemmeno la possibilità di accendere X (donde la mancanza di GUI di configurazione). La posizione dei file di configurazione, in Slackware, è di possibilmente quella che preferisce lo sviluppatore del programma, quindi... Se alcune distro spostano della roba (tu facevi l'esempio del wireless) è perchè gliene serve altra per far funzionare i tool, quindi è LOGICO tenere tutto raggruppato. Che poi, detto tra noi, non sono mica la fine del mondo questi tool... Cosa cambia se io un parametro lo modifico da GUI o da vim? Sono più "hacker"? Bah...
Sulle dipendenze... Beh, il fatto che Slackware non le gestisca è una delle cose che la rende MENO adatta all'uso desktop (io la uso, tu pure, tutti qui, però non è il massimo dell'automatizzazione) . I pacchetti deb e rpm e i relativi tool sono sviluppati pure cross-distro, e ormai sono maturi; gli utenti più esperti (perchè sì, si può essere esperti anche di tools) raramente lamentano problemi

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da masalapianta »

raffaele181188 ha scritto:@jimmy
La non-gestione delle dipendenze, in realtà, è proprio indicativa del fatto che Slackware ha come target i server
in realta' vale l'esatto contrario, laddove devi gestire centinaia di macchine con configurazione eterogenee, diventa impossibile se non hai packet manager evoluti che gestiscano le dipendenze (ma non solo); viceversa se devi gestire solo una o due macchine (tipico utilizzo desktop casalingo), qualsiasi modo di gestire i pacchetti e' accettabile, dipende dal gusto personale

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da raffaele181188 »

Manco Sermonti chiosa Dante come fai tu con gli utenti del forum!!!
In realtà Slackware ce l'ha un sistema per fare quello che dici tu... Su un server, tipicamente, non si installano programmi ogni mezz'ora, non si aggiornano Firefox, FlashPalyer e driver video.. Il pacchetto software è standard... A casa tua, invece, puoi installare pure dieci programmi al giorno, e lì un programmino che ti dice quello che ti serve e te lo scarica può fare molto molto comodo

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Sono sconvolto

Messaggio da navajo »

raffaele181188 ha scritto:Manco Sermonti chiosa Dante come fai tu con gli utenti del forum!!!
In realtà Slackware ce l'ha un sistema per fare quello che dici tu... Su un server, tipicamente, non si installano programmi ogni mezz'ora, non si aggiornano Firefox, FlashPalyer e driver video.. Il pacchetto software è standard... A casa tua, invece, puoi installare pure dieci programmi al giorno, e lì un programmino che ti dice quello che ti serve e te lo scarica può fare molto molto comodo
Hai mai provato a gesire non dico decine, ma almeno 4 server ?

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da twister »

Ok, dico anche io la mia.
Parto dicendo che Slackware è la mia distribuzione preferita.
Slackware lato server può andare bene in una piccola realtà, dove si gestiscono 2/3 server al massimo, e dove chi li gestisce può starci dietro senza troppi problemi.
Quando ci si trova però a gestire realtà medio/grandi, la politica di slackware non paga, a meno di non avere le stesse identiche versioni su tutti i server, avere una macchina spare dove verificare gli aggiornamenti in tutti i contesti, crearsi un mirror interno ove mettere questi aggiornamenti, fare gli aggiornamenti macchina per macchina. Sempre se non ci si trova a dover fare pacchetti che per slackware sono "esotici", vedi PAM o LDAP (provate a fare un pdc con slackware poi mi dite...). E soprattutto sempre se si ha tempo da perdere per fare tutto.
Altrimenti la scelta più saggia in questi casi è utilizzare Debian, che lato server IMHO non ha rivali, per semplicità di configurazione, disponibilità di pacchetti e relative patch di sicurezza, facilità di aggiornamento e controllo del sistema. Non è poi vero che serve la gui, mai avuto gui sui miei server, anche dpkg-reconfigure utilizza le ncurses, ma comunque mai utilizzato, amministro i miei server a colpi di nano (setto così fa ridere :badgrin: ) e non ho mai visto un colore diverso dal bianco su sfondo nero :D

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da masalapianta »

raffaele181188 ha scritto:Manco Sermonti chiosa Dante come fai tu con gli utenti del forum!!!
In realtà Slackware ce l'ha un sistema per fare quello che dici tu...
fidati, swaret,slapt-get,ecc.. con tutta la buona volonta' del mondo non possono sostituire apt-get/aptitude in ambito server
Su un server, tipicamente, non si installano programmi ogni mezz'ora,
irrilevante, se devi gestire centinaia di macchine, i soli upgrade/nuove installazioni (anche ammesso che, una volta installata una macchina, a parte gli upgrade, non installi nulla di nuovo) rendono impossibile usare sistemi operativi che non utilizzino sistemi evoluti di gestione dei pacchetti
A casa tua, invece, puoi installare pure dieci programmi al giorno, e lì un programmino che ti dice quello che ti serve e te lo scarica può fare molto molto comodo
non ho detto che non fa comodo, ho detto che non e' indispensabile, perche' a casa tua non hai centinaia di macchine, ma mediamente una o due, il che rende fattibile l'uso di qualsiasi sistema di gestione dei pacchetti (e quindi e' questione di gusti)

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da raffaele181188 »

Ok mi avete convinto

@navajo: no :D ho solo provato a congetturare

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Mario Vanoni »

masalapianta ha scritto: laddove devi gestire centinaia di macchine con configurazione eterogenee,
Curiosita`:

macchine autonome con presa ENEL singola
o
mainframe(s) IBM?

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da masalapianta »

Mario Vanoni ha scritto:
masalapianta ha scritto: laddove devi gestire centinaia di macchine con configurazione eterogenee,
Curiosita`:

macchine autonome
eh? in che senso "autonome"?
con presa ENEL singola
non ho idea di cosa tu intenda per "presa enel singola", btw per quanto riguarda l'alimentazione di solito un CED viene servito da linee che vanno da poco meno di un centinaio di KW a diversi MW, oltre ovviamente a ups e gruppi elettrogeni
o
mainframe(s) IBM?
non ho capito, l'alternativa a "macchine autonome" (qualunque cosa significhi) e "prese enel singole" (idem come prima), sono dei mainframe ibm??
Potresti riscrivere il post in maniera comprensibile, a beneficio di quanti, come me, hanno difficolta' a seguire i tuoi discorsi?

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Luci0 »

Debian qui debian la ... anche debian fa casino e quando lo fa sono dolori ! Non parliamo di ubuntu con la quale ho sprecato un bel pò di tempo ... e risultati li potete leggere nella mia firma più in basso. Nel bene e nel male preferisco Slackware e non mi importa un fico di quelche che afferma masalapianta ,la debian la usi lui che ne é un mago , io mi sono sempre incasinato con le altre distro .
L' unica che sono riuscito a sopportare é Archlinux ... ma per come avviene lo sviluppo é sempre un pò instabile.

Ecco alcune prove fatte con debian e ubruttu ...
http://www.gixware.com/index.php?mod=read&id=1223111049
http://forum.lug-acros.org/viewtopic.ph ... ght=debian
http://forum.lug-acros.org/viewtopic.ph ... ght=debian
http://forum.lug-acros.org/viewtopic.ph ... ght=debian

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da masalapianta »

Luci0 ha scritto:Debian qui debian la ... anche debian fa casino e quando lo fa sono dolori !
tutti i sistemi operativi fanno casino, temo tu abbia scoperto l'acqua calda, btw non si parlava di quello
Nel bene e nel male preferisco Slackware e non mi importa un fico di quelche che afferma masalapianta ,la debian la usi lui che ne é un mago
eh? perdonami, ma abbiamo letto due thread diversi o cosa? io non ho cercato di convincere nessuno ad usare debian (in generale cerco sempre di non convincere qualcuno a usare qualcosa, se uno vuole usare una cosa lo fa perche' gli interessa/conviene, non certo perche' a me ne viene in tasca qualcosa), ho puntualizzato che, al contrario di quello che alcuni pensano, debian e' una distro orientata ai server mentre slackware e' piu' orientata al desktop, tutto qui
non che sia rilevante ai fini del discorso ma qui leggo debian sid, se usi una distro non dichiarata stabile non credo che poi ti possa lamentare se qualcosa non funziona; o no?

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Luci0 »

Ok masalapianta non dico che non hai ragione ... dico solo che nonostante io abbia provato varie volte ad usare debian e derivate ho avuto molta sfiga nel cascare in bug più o meno oscuri ... e dai debiani e ubuntiani non sono mai riuscito ad avere aiuto ... solo da Slacky e per Slackware sono riuscito a trovare qualcuno disposto a darmi una mano... :-)

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da masalapianta »

Luci0 ha scritto:Ok masalapianta non dico che non hai ragione ... dico solo che nonostante io abbia provato varie volte ad usare debian e derivate ho avuto molta sfiga nel cascare in bug più o meno oscuri ... e dai debiani e ubuntiani non sono mai riuscito ad avere aiuto ... solo da Slacky e per Slackware sono riuscito a trovare qualcuno disposto a darmi una mano... :-)
buon per te, ma ripeto che io stavo solo puntualizzando che debian e' piu' orientata ai server e slackware piu' ai desktop, nulla di piu' e nulla di meno

Rispondi