Luci0 ha scritto:Ti ringrazio albatros ...
Proprio il primo link é simile a quello che avevo trovato tempo fa e si può notare che per le abbondanze é stata usata ad arte una scala logaritmica ... per far sembrare la linea meno retta ... e meno tendente a zero !!!
EDIT
da wikipedia ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Freon
Codice: Seleziona tutto
Secondo alcune fonti è ancora controversa l'attendibilità delle prove scientifiche che identificano i freon come agenti responsabili dell'assottigliamento dello strato di ozono. Ad esempio, il premio nobel Kary Mullis esprime qualche dubbio sul fatto che la messa al bando dei freon abbia coinciso con la scadenza del brevetto che li copriva. I nuovi ritrovati chimici adottati al posto dei freon sono ancora oggi coperti da brevetto in USA.
« Non ho potuto fare a meno di notare una bizzarra coincidenza. Il brevetto americano sulla produzione del freon, il più importante clorofluorocarburo utilizzato nei frigoriferi e negli impianti di condizionamento, è scaduto più o meno nel momento in cui il freon è stato messo fuorilegge. I Paesi che avevano cominciato a produrlo senza dover pagare per questo privilegio sono stati invitati a fermarsi. E tra poco sarà possibile sostituire il freon con un nuovo composto chimico, un prodotto industriale che sarà protetto da un brevetto e farà guadagnare molto denaro all'azienda che lo produce. »
(Kary Mullis, Ballando nudi nel campo della mente)
Ognuno tira l'acqua al suo mulino.
Solo una considerazione sul discorso del grafico.
Io l'ho guardato, ma è evidente che la scala in
un grafico serva a far sì che il grafico stesso abbia
una qualche significatività.
Ora, se invece di una scala logaritmica si fosse
usata una scala decimale, non avrebbe avuto
senso fare quel grafico perché risultava quasi
illeggibile.
Con questo non voglio negare Luci0 che vi siano
magari anche delle volontà di fuorviare l'interpretazione,
ma visto il vasto range di misure sulle ascisse, fare
una scala logaritmica mi pare il minimo!