Cari amici,
ho letto nel forum come aggiornare il kernel, come ricompilarlo, ecc.
Ma c'è un modo per "capire" di quale kernel ho bisogno?
La domanda potrà sembrare scontata (e magari lo è) ma sinceramente
non saprei a cosa fare riferimento per capire qual'è il kernel giusto.
Scelta del kernel
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- gioco
- Packager

- Messaggi: 900
- Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
- Slackware: last stable
- Località: in the court of the Wesnoth king
- Contatta:
Non esiste un kernel "giusto". Dipende dal tuo hardware, dal gradi di sicurezza di cui hai bisogno e da quanto ti piace smanettare. I motivi per aggiornare il kernel sono sostanzialmente questi:
1) il tuo hardware nuovo fiammante non viene riconosciuto dalla versione che attualmente usi
2) una recente versione del kernel risolve un problema di sicurezza o semplicemente un bug o aggiunge una nuova funzione e tu ne hai bisogno/vuoi provarla.
3) vuoi ottimizzare la tua configurazione.
Se sei nel caso 1) una ricompilata dell'ultimo kernel stable è d'obbligo (informati prima però sul tuo hardware).
In molti casi non è neanche necessario aggiornare continuamente il kernel. Ad esempio sul fisso io lo aggiorno molto raramente perchè l'hardware è riconosciuto e il kernel è già ottimizzato.
Se vuoi ricompilare il kernel ma non hai particolari necessità ti consiglio di ricompilare una delle versioni precompilate da Pat (ftp://ftp.eutelia.it/pub/Slackware_Mirr ... t/kernels/) partendo dal suo config. Questo è un lavoro che ti insegna a compilarti un kernel ottimizzato per la tua macchina. Il config di Pat infatti è per un kernel generico che supporta l'hardware più disparato. A partire da quello tu "scremi" le opzioni che non ti servono e aggiungi quelle poche che non sono state selezionate già da Pat. Di solito se si sta attenti a non toccare le cose fondamentali (es: filesystem di /) il kernel risultante non dovrebbe dare problemi. Con una conoscenza approfondita del tuo hardware e delle opzioni più importanti puoi ottenere un kernel "su misura". Successivamente quando vorrai aggiornare ti basterà dare un "make oldconfig" e selezionare solo le nuove opzioni che ti servono.
1) il tuo hardware nuovo fiammante non viene riconosciuto dalla versione che attualmente usi
2) una recente versione del kernel risolve un problema di sicurezza o semplicemente un bug o aggiunge una nuova funzione e tu ne hai bisogno/vuoi provarla.
3) vuoi ottimizzare la tua configurazione.
Se sei nel caso 1) una ricompilata dell'ultimo kernel stable è d'obbligo (informati prima però sul tuo hardware).
In molti casi non è neanche necessario aggiornare continuamente il kernel. Ad esempio sul fisso io lo aggiorno molto raramente perchè l'hardware è riconosciuto e il kernel è già ottimizzato.
Se vuoi ricompilare il kernel ma non hai particolari necessità ti consiglio di ricompilare una delle versioni precompilate da Pat (ftp://ftp.eutelia.it/pub/Slackware_Mirr ... t/kernels/) partendo dal suo config. Questo è un lavoro che ti insegna a compilarti un kernel ottimizzato per la tua macchina. Il config di Pat infatti è per un kernel generico che supporta l'hardware più disparato. A partire da quello tu "scremi" le opzioni che non ti servono e aggiungi quelle poche che non sono state selezionate già da Pat. Di solito se si sta attenti a non toccare le cose fondamentali (es: filesystem di /) il kernel risultante non dovrebbe dare problemi. Con una conoscenza approfondita del tuo hardware e delle opzioni più importanti puoi ottenere un kernel "su misura". Successivamente quando vorrai aggiornare ti basterà dare un "make oldconfig" e selezionare solo le nuove opzioni che ti servono.
