Autotassazione per slacky.it
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Burroughs
- Linux 4.x
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Lutri
- Kernel: 3.16.0
- Desktop: KDE SC 4.13.3
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Glasgow
- Contatta:
Autotassazione per slacky.it
Ragazzi, ripropongo qui una problematica di cui s'è parlato negli ultimi mesi nel Forum, senza in verità cavare un ragno dal buco.
Da un bel po' di tempo a questa parte la banda a disposizione per il download si è ridotta di parecchio al punto tale da rendere problematico lo scaricamento di qualsiasi pacchetto.
Io penso che, pur non sottovalutando l'ipotesi Bittorrent e la creazione di qualche mirror, non si possa prescindere dalla autotassazione per consentire a Loris di metterci a disposizione un servizio che, fra l'altro, renda onore al lavoro che lui e pochi altri svolgono di giorno in giorno, anche a Natale.
Che ne pensate?
Si potrebbe anche varare un sondaggio e chiuderlo entro n giorni; ad ogni modo, come scrivevo già qualche giorno fa, io sono pronto a versare.
Burroughs.
Da un bel po' di tempo a questa parte la banda a disposizione per il download si è ridotta di parecchio al punto tale da rendere problematico lo scaricamento di qualsiasi pacchetto.
Io penso che, pur non sottovalutando l'ipotesi Bittorrent e la creazione di qualche mirror, non si possa prescindere dalla autotassazione per consentire a Loris di metterci a disposizione un servizio che, fra l'altro, renda onore al lavoro che lui e pochi altri svolgono di giorno in giorno, anche a Natale.
Che ne pensate?
Si potrebbe anche varare un sondaggio e chiuderlo entro n giorni; ad ogni modo, come scrivevo già qualche giorno fa, io sono pronto a versare.
Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)
- Karma
- Linux 2.x
- Messaggi: 285
- Iscritto il: mar 30 ago 2005, 0:00
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.23.1
- Desktop: KDE 3.5
- Località: Trento
effettivamente con oltre 3700 utenti iscritti... anche solo 1 euro a testa verrebbe fuori non poco... poi di quanto si abbia bisogno effettivamente non saprei...
E se si inserisse un link per la donazione come in molti siti di progetti opensource?
O semplicemente un riquadro con gli estremi per un pagamento con paypal o bonifico bancario?
E se si inserisse un link per la donazione come in molti siti di progetti opensource?
O semplicemente un riquadro con gli estremi per un pagamento con paypal o bonifico bancario?
- DanBadJar
- Linux 4.x
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
- Nome Cognome: Daniele Malavasi
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.34.1
- Desktop: XFCE - Gnome
- Località: Bologna
- Contatta:
Paypal
Credo che PayPal sia il mezzo più semplice e veloce. Anche io sono pronto a versare!
Onore al lavoro di Loris!

Onore al lavoro di Loris!
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
A parer mio sarebbe la scelta migliore da farsi...E se si inserisse un link per la donazione come in molti siti di progetti opensource? O semplicemente un riquadro con gli estremi per un pagamento con paypal o bonifico bancario?
Loris, in base a quanto raccolto, sarebbe poi libero di fare le scelte che crede, senza vincolo alcuno...
Stabilire una quota prefissata per ampliare la banda di slacky.it potrebbe creare malumori:
-qualora non si riuscisse a garantire un servizio soddisfacente per chi ha versato
-qualora ci fossero solo pochi utenti disposti a pagare fra chi ha versato e chi no
-qualora ci fossero utenti molto attivi sul forum, ma che non usufruiscono del repository
-qualora ci fossero utenti con connessione a 56k, con la quale più difficilmente si notano rallentamenti e che sono già contenti così...
Secondo me sarebbe preferibile invece la possibilità di fare un'offerta volontaria indefinita, secondo le possibilità, gli interessi e la sensibilità di ognuno, in maniera da non creare aspettative per gli utenti o "impegni morali" per Loris, che sarebbe libero di usare quei soldi come vuole, per un diverso piano di hosting, per premiare i collaboratori più volenterosi, per incitare alla collaborazione (vedi il recente premio slackware 10.2 e 11), per fare insomma quello che crede...
Non sarebbe Loris a chiedere, sarebbero gli utenti che, volontariamente, liberamente e senza pretese, farebbero una piccola donazione, per semplice riconoscenza verso il grande impegno di Loris...
Come sempre, la parola a Loris...


Sono d'accordissimo con l'idea di sostenere Loris anche economicamente.
La donazione sarebbe il modo migliore, e, credo, eviterebbe a Loris problemi fiscali. Inoltre il metodo della donazione premetterebbe alle persone di contribuire seconda la propria sensibilità e soprattutto possibilità.
Ma prescinderei dal discorso di downloading e di banda. L'idea che deve passare è l'informatica "free" non significa "gratis" ma "libera" e che siti come questi, e questi è uno dei migliori che conosca, che diffondono la filosofia "opensource" e "free" e persone come Loris e i suoi collaboratori, che si impegnono in questo senso, devono essere sostenute in tutti i modi dalle persone che fruiscono di un servizio così prezioso.
La donazione sarebbe il modo migliore, e, credo, eviterebbe a Loris problemi fiscali. Inoltre il metodo della donazione premetterebbe alle persone di contribuire seconda la propria sensibilità e soprattutto possibilità.
Ma prescinderei dal discorso di downloading e di banda. L'idea che deve passare è l'informatica "free" non significa "gratis" ma "libera" e che siti come questi, e questi è uno dei migliori che conosca, che diffondono la filosofia "opensource" e "free" e persone come Loris e i suoi collaboratori, che si impegnono in questo senso, devono essere sostenute in tutti i modi dalle persone che fruiscono di un servizio così prezioso.
- airex
- Linux 1.x
- Messaggi: 121
- Iscritto il: sab 8 lug 2006, 11:03
- Slackware: -current
- Desktop: xfce
- Distribuzione: Slackware64
- Località: Milano
- Contatta:
questa discussione cade esattamente nel periodo in cui anche noi di Lithium stiamo decidendo di dare la possibilità di fare donazioni per il pagamento del virtual server.
Prima di arrivare a cio' siamo passati (e tutt'ora usiamo) anche da GoogleAds e attraverso esso un 100$ l'anno riusciamo anche a tirarli su, direi che questo sarebbe già un buon punto di partenza non trovate?
non contate troppo sui "grandi numeri" di utenti, spesso partecipare è ben diverso da voler dare anche solo 50€cent e comunque molti degli iscritti immagino siano inattivi (per rendere piu' veritiero tale dato avete mai pensato ad un sistema ciclico di avviso-attesa-cancellazione per l'utenza senza messaggi/pm da X mesi?)
Prima di arrivare a cio' siamo passati (e tutt'ora usiamo) anche da GoogleAds e attraverso esso un 100$ l'anno riusciamo anche a tirarli su, direi che questo sarebbe già un buon punto di partenza non trovate?
non contate troppo sui "grandi numeri" di utenti, spesso partecipare è ben diverso da voler dare anche solo 50€cent e comunque molti degli iscritti immagino siano inattivi (per rendere piu' veritiero tale dato avete mai pensato ad un sistema ciclico di avviso-attesa-cancellazione per l'utenza senza messaggi/pm da X mesi?)
- giberg
- Linux 4.x
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Quoto albatros.
Aggiungo poi che possono benissimo esserci utenti non iscritti a Slacky.it ma che ne usano il repository o che scaricano di tanto in tanto. Se ci fosse un'autotassazione di tutti gli utenti per l'ampliamento della banda, quelli non iscritti non pagherebbero niente. Questo secondo me sarebbe un incentivo per molti a non iscriversi.
Meglio le donazioni volontarie.
Aggiungo poi che possono benissimo esserci utenti non iscritti a Slacky.it ma che ne usano il repository o che scaricano di tanto in tanto. Se ci fosse un'autotassazione di tutti gli utenti per l'ampliamento della banda, quelli non iscritti non pagherebbero niente. Questo secondo me sarebbe un incentivo per molti a non iscriversi.
Meglio le donazioni volontarie.
- tgmx
- Linux 4.x
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Io aspetterei anche di sapere cosa ne pensa Loris dato che potrebbe sentirsi "obbligato" nei confronti della comunità che "paga".
Forse per lui può essere più "facile da gestire" un contributo "a progetto".
Tipo: "serve banda, il prezzo è 500 euro, vediamo come pagarla".
Non sarebbe molto diverso dalla donazione volontaria ma al posto suo mi sentirei di dover dimostrare qualcosa a chi mi ha regalato soldi. Acquistando qualcosa insieme invece dà molto l'idea della comunità in cui si partecipa per fare qualcosa.
Chiaramente anche in questo modo non si può sapere chi pagherà e chi no ma comunque ciò che riceverà Loris sarà idealmente destinato al solo acquisto di banda ( o altro) e non sarà la remunerazione per un lavoro che poi si sentirebbe costretto a svolgere.
Forse per lui può essere più "facile da gestire" un contributo "a progetto".
Tipo: "serve banda, il prezzo è 500 euro, vediamo come pagarla".
Non sarebbe molto diverso dalla donazione volontaria ma al posto suo mi sentirei di dover dimostrare qualcosa a chi mi ha regalato soldi. Acquistando qualcosa insieme invece dà molto l'idea della comunità in cui si partecipa per fare qualcosa.
Chiaramente anche in questo modo non si può sapere chi pagherà e chi no ma comunque ciò che riceverà Loris sarà idealmente destinato al solo acquisto di banda ( o altro) e non sarà la remunerazione per un lavoro che poi si sentirebbe costretto a svolgere.
- Raistlin84
- Linux 3.x
- Messaggi: 542
- Iscritto il: lun 28 mar 2005, 0:00
- Località: Pistoia
Hmmm...l'idea del progetto sembra la più efficace e non vincolante per nessuno.
Chiaramente nessuno deve sentirsi vincolato, nè tantomeno nessuno deve avanzare pretese nei confronti di qualcun altro, questo penso la premessa basilare che và fatta.
Libera donazione, chi la vuol fare la fà, chi no non la farà, senza distinguire i donatori dai non, altrimenti poi si rischia di creare utenti di fascia A e B.
Potrebbe esser interessante mischiare l'idea del progetto con quella del "comprare ciò che si può", esempio: un aumento di banda di un tot, costa 500€, se si raggiungono bene, si fà e il superfluo si mette da parte, se non si raggiunge si guarda se si può comprare un aumento di banda inferiore, esempio dal costo di 300€, se invece la cifra minima era 500 e con 300 non ci si fà niente si tengono da parte, e ciclicamente si ripropone una campagna donazioni...alla fine ci si farà, anche se si fosse tutti dei mega tirchi!!!
Comunque se si potranno fare donazioni, spero un aiutino per quanto minimo si dia tutti.
Chiaramente nessuno deve sentirsi vincolato, nè tantomeno nessuno deve avanzare pretese nei confronti di qualcun altro, questo penso la premessa basilare che và fatta.
Libera donazione, chi la vuol fare la fà, chi no non la farà, senza distinguire i donatori dai non, altrimenti poi si rischia di creare utenti di fascia A e B.
Potrebbe esser interessante mischiare l'idea del progetto con quella del "comprare ciò che si può", esempio: un aumento di banda di un tot, costa 500€, se si raggiungono bene, si fà e il superfluo si mette da parte, se non si raggiunge si guarda se si può comprare un aumento di banda inferiore, esempio dal costo di 300€, se invece la cifra minima era 500 e con 300 non ci si fà niente si tengono da parte, e ciclicamente si ripropone una campagna donazioni...alla fine ci si farà, anche se si fosse tutti dei mega tirchi!!!

Comunque se si potranno fare donazioni, spero un aiutino per quanto minimo si dia tutti.

sono pienamente d'accordo, soprattutto perchè ragazzi un aumento di banda ci vuole....Raistlin84 ha scritto:Hmmm...l'idea del progetto sembra la più efficace e non vincolante per nessuno.
Chiaramente nessuno deve sentirsi vincolato, nè tantomeno nessuno deve avanzare pretese nei confronti di qualcun altro, questo penso la premessa basilare che và fatta.
Libera donazione, chi la vuol fare la fà, chi no non la farà, senza distinguire i donatori dai non, altrimenti poi si rischia di creare utenti di fascia A e B.
Potrebbe esser interessante mischiare l'idea del progetto con quella del "comprare ciò che si può", esempio: un aumento di banda di un tot, costa 500€, se si raggiungono bene, si fà e il superfluo si mette da parte, se non si raggiunge si guarda se si può comprare un aumento di banda inferiore, esempio dal costo di 300€, se invece la cifra minima era 500 e con 300 non ci si fà niente si tengono da parte, e ciclicamente si ripropone una campagna donazioni...alla fine ci si farà, anche se si fosse tutti dei mega tirchi!!!![]()
Comunque se si potranno fare donazioni, spero un aiutino per quanto minimo si dia tutti.

- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Ciao a tutti...
Secondo me prima di fasciarsi la testa ... sarebbe bene avere le statistiche del sito, infatti a parte alcuni casi sporadici, non mi sembra che come disponibilità banda la situazione attuale sia proprio una schifezza ...
Inoltre prima di discutere su come attuare una tassazione o meno bisogna sentire cosa ne pensa Loris di tutta questa faccenda...
Da quello che ho capito, per lui http://www.slacky.it é un divertimento (anche se credo che ci dedichi parecchio tempo) .. se il divertimento per qualche motivo dovesse venir meno sparirebbe anche Slacky ...
Avere degli obblighi anche solo morali verso alcuni, potrebbe a mio avviso trasformare la passione in un lavoro, e a quel punto tutto diventerebbe difficile ...
Insomma chiedere di più a Loris non mi sembra molto corretto e credo che il potenziamento del sito non sia solo una semplice questione di denaro ...
Secondo me prima di fasciarsi la testa ... sarebbe bene avere le statistiche del sito, infatti a parte alcuni casi sporadici, non mi sembra che come disponibilità banda la situazione attuale sia proprio una schifezza ...
Inoltre prima di discutere su come attuare una tassazione o meno bisogna sentire cosa ne pensa Loris di tutta questa faccenda...
Da quello che ho capito, per lui http://www.slacky.it é un divertimento (anche se credo che ci dedichi parecchio tempo) .. se il divertimento per qualche motivo dovesse venir meno sparirebbe anche Slacky ...
Avere degli obblighi anche solo morali verso alcuni, potrebbe a mio avviso trasformare la passione in un lavoro, e a quel punto tutto diventerebbe difficile ...
Insomma chiedere di più a Loris non mi sembra molto corretto e credo che il potenziamento del sito non sia solo una semplice questione di denaro ...
- Burroughs
- Linux 4.x
- Messaggi: 1076
- Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Lutri
- Kernel: 3.16.0
- Desktop: KDE SC 4.13.3
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Glasgow
- Contatta:
Permettimi di dissentire da questa tua affermazione: del problema se ne parla sul Forum già da mesi e in molti hanno confermato che la banda a nostra disposizione non è un granché.Luci0 ha scritto:Ciao a tutti...
Secondo me prima di fasciarsi la testa ... sarebbe bene avere le statistiche del sito, infatti a parte alcuni casi sporadici, non mi sembra che come disponibilità banda la situazione attuale sia proprio una schifezza ...
Io mi son ritrovato a scaricare a 10k in orari tranquilli, come la mattina presto.
Il problema c'è, affrontiamolo!
Loris è d'accordo su un potenziamento di banda ma non si è ancora pronunciato su come attuarlo.Luci0 ha scritto:Inoltre prima di discutere su come attuare una tassazione o meno bisogna sentire cosa ne pensa Loris di tutta questa faccenda...
Probabilmente sta seguendo questo thread per vedere come la pensiamo noi della community.
Luci0, il problema non è obbligare Loris a fare qualcosa ma soltanto rendere onore al suo lavoro (e a quello di pochi altri) con una banda finalmente all'altezza della situazione.Luci0 ha scritto:Da quello che ho capito, per lui http://www.slacky.it é un divertimento (anche se credo che ci dedichi parecchio tempo) .. se il divertimento per qualche motivo dovesse venir meno sparirebbe anche Slacky ...
Avere degli obblighi anche solo morali verso alcuni, potrebbe a mio avviso trasformare la passione in un lavoro, e a quel punto tutto diventerebbe difficile ...
Insomma chiedere di più a Loris non mi sembra molto corretto e credo che il potenziamento del sito non sia solo una semplice questione di denaro ...
Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)
- Loris
- Admin
- Messaggi: 7731
- Iscritto il: lun 31 mar 2003, 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Invece perché non cerchiamo un ente, esempio universitario legato o vicino all'open source disposto a offrire spazio ftp con banda ? dopo tutto noi di Slacky diamo un bel contributo e non ne caviamo profitto, se tra di voi c'è qualche universitario potrebbe sondare il territorio ? chiedere informazioni non costa nulla, che dite ?
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
- absinthe
- Iper Master
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
mmm... per quel che ne so la mia università non è molto "sensibile" alla questione (università di firenze) però esiste un gruppo di studenti che ha tirato su un piccolo gruppo di client e possiede un server tutto su linux e _PER_ linux... l'unico problema è che sono politicamente schierati... non mi pare una gran scelta... comunque se trovo altro faccio sapere immediatamente!
so che l'università di napoli è più sensibile alla cosa, inoltre hanno pure un mirror della slack, potrebbe essere una possibilità da verificare!
M
so che l'università di napoli è più sensibile alla cosa, inoltre hanno pure un mirror della slack, potrebbe essere una possibilità da verificare!
M