Pagina 1 di 1

iTunes music store

Inviato: sab 10 mar 2007, 19:40
da StormyMonday
Vorrei utilizzare i codici che si trovano nella coca cola per scaricare (legalmente per una volta tanto) i brani su itunes...
Voi direte e a me che me frega?
La domanda è come posso fare (sempre sia possibile) a collagarmi con slackware? o devo per forza rispolverare windows, che giace inutilizzato ormai da tempo immemore in un angolino del mio hd?
Grazie
Ciao

Inviato: dom 11 mar 2007, 8:48
da salbutamolo
Ciao,
per usare iTunes music store hai bisogno necessariamente di iTunes. Per cui o lo emuli con wine oppure rispolveri windows. Have a nice day

Inviato: dom 11 mar 2007, 18:03
da ichabod
Sinceramente penso che tu sia obbligato a emularlo, comunque ti segnalo questo link nel caso tu abbia voglia di provare il programma di cui parla:
http://webnews.html.it/news/leggi/2689/ ... re-itunes/

Il programma descritto nell'articolo lo puoi trovare qui:
http://drmnews.com/pymusique/

E' stato creato da Jon "DVD" Johansen, ma sinceramente non lo ho mai provato, quindi leggi attentamente se è una soluzione che potrebbe funzionare.
Magari facci sapere come è andata.

Inviato: dom 11 mar 2007, 19:00
da StormyMonday
ecco come è andata...
# pymusique
sys:1: DeprecationWarning: Non-ASCII character '\xc3' in file /usr/bin/pymusique on line 613, but no encoding declared; see http://www.python.org/peps/pep-0263.html for details
mcrypt module not available, exiting

Non riesco a compilarlo, anche installando mcrypr e libmcrypt, ho l'impressione che ci sia da ricompilare il kernel...e non ne ho granchè voglia...
mi sa che ritorno a scricare con aMule, e poi dicono che si scarica illegalmente...bah

Inviato: ven 10 ago 2007, 22:50
da albatros
Salve a tutti.
Siete al corrente di eventuali novità circa itunes store?
Pymusique ormai non è più mantenuto e non consente più l'accesso al negozio, sharpmusique pure, itunes emulato con wine non funziona, di versioni per linux per adesso, malgrado una o più petizioni, nulla...
Ho cercato un po' in rete, ma non ho trovato nulla di nuovo, così ho scritto questo post sperando che qualcuno avesse qualche notizia, possibilmente buona...
Dato che apple da un po' di tempo offre anche mp3 drm free, ero intenzionato ad acquistare alcune tracce, ma senza windows o mac ho la forte impressione di essere tagliato fuori, eppure speravo che venisse implementata anche la possibilità di acquistare tracce prive di drm senza particolari requisiti software...
Amazon pareva intenzionata a vendere anch'essa mp3, ma per ora mi pare che questa possibilità non venga offerta...

Qualcuno mi sa dare qualche informazione per il prossimo futuro? :)

Inviato: sab 11 ago 2007, 0:27
da albatros
Anche se trovo molto alto il costo di cd e abbastanza alto quello degli mp3, anche se ritengo esose le pretese delle case discografiche e spesso ingiuste quelle della siae, anche se ritengo un po' troppo oppressive le leggi a tutela del diritto d'autore e preoccupanti le tecnologie drm e ancor più quelle all'orizzonte del tcg, se impropriamente usate, nondimeno, dato che sono un cittadino onesto, non rubo gli mp3, piuttosto rimango senza... ;)

Inviato: gio 30 ago 2007, 2:19
da albatros
All'orizzonte un'altra interessante novità:
http://www.repubblica.it/2007/08/sezion ... ulari.html
Il negozio di nokia sarà drm free o linux compatibile, considerato un certo interesse di nokia per questo os?

Inviato: mer 26 set 2007, 14:57
da salbutamolo
StormyMonday ha scritto:censurato
Idiota...non si scrivono queste cose su un forum pubblico, in quanto l'Admin rischia sanzioni.

Inviato: mer 26 set 2007, 15:20
da Loris
StormyMonday ha scritto:censurato
:fuori: per me puoi anche rubare in chiesa ma non dirlo qui.

Inviato: mer 26 set 2007, 15:31
da Luci0
@StormyMonday
Edita/Correggi il post ... !!

Inviato: mer 26 set 2007, 15:33
da Bart
Luci0 ha scritto:@StormyMonday
Edita/Correggi il post ... !!
Pulito ;)

Inviato: mer 26 set 2007, 16:41
da masalapianta
albatros ha scritto:Anche se trovo molto alto il costo di cd e abbastanza alto quello degli mp3, anche se ritengo esose le pretese delle case discografiche e spesso ingiuste quelle della siae, anche se ritengo un po' troppo oppressive le leggi a tutela del diritto d'autore e preoccupanti le tecnologie drm e ancor più quelle all'orizzonte del tcg, se impropriamente usate, nondimeno, dato che sono un cittadino onesto, non rubo gli mp3, piuttosto rimango senza... ;)
premesso che concordo sul rispetto della legalita' vorrei correggere l'uso improprio del termine "rubare"; scaricare un contenuto digitale protetto da diritto d'autore senza averne titolo non e' neanche lontanamente equiparabile al furto, in quanto quel che si ha in mano e' una copia dell'originale, quindi non c'e' stata sottrazione d'un bene al legittimo proprietario; quel che viene leso e' solo il diritto di copia (diritto non naturale, seppure tutelato dalla legislazione italiana) dell'autore; difatti per le nostre leggi questo tipo di copia non autorizzata e' un illecito amministrativo e non un reato penale (come invece e' il furto)

Inviato: mer 26 set 2007, 17:11
da Luci0
@masalapianta
StormyMonday si era sbagliato e lo aveva scritto bello chiaro ... tipo istigazione a delinquere ... !!

Inviato: mer 26 set 2007, 21:13
da albatros
@masalapianta:
sì, sono perfettamente d'accordo e consapevole della differenza; fra l'altro la tua stessa argomentazione, che condivido (inevitabile, dato l'alto grado di oggettività), è stata usata nel forum di Maplesoft quando un matematico di un paese in via di sviluppo ha confessato di usare una copia non licenziata del software e, a chi equiparava il suo comportamento al furto, ha fatto appunto notare che non aveva privato nessuno di un bene, il programma, di cui fra l'altro con il suo stipendio non avrebbe potuto acquistare una regolare licenza, a meno di fare forti economie per alcuni mesi.
Come unico dubbio il fatto che qualche legislatore abbia avuto e probabilmente abbia tuttora intenzione di considerare reato penale anche la copia non autorizzata...
Nel post precedente ho voluto usare il termine "rubare" per sottolineare la mia contrarietà all'eccessivo uso del P2P pur di non tirar fuori un centesimo anche quando non si avrebbe problemi a farlo, almeno per l'acquisto di qualche opera: è chiaro che l'illecito, secondo le nostre leggi, c'è anche se si commette una volta sola, ma, dal mio punto di vista, se si tratta di un qualcosa di episodico e marginale, tenderei a essere molto indulgente, a volte può trattarsi solo di un metodo comodo per trovare materiale altrimenti difficilmente reperibile, mentre se ogni volta si sceglie il P2P pur di non fare un acquisto, ecco che ritengo il comportamento lesivo per la diffusione della cultura e realmente dannoso per la società, da qui l'uso del termine rubare, più forte e aggressivo, anche se certo improprio e inadeguato perché di furto non si tratta, nemmeno se si vanno a considerare i mancati guadagni degli autori e delle case discografiche.

amazonmp3

Inviato: mer 26 set 2007, 21:27
da albatros
Non sapevo se aprire un nuovo topic apposta, ma, visto che non è del tutto estraneo alla discussione, scrivo qui due righe.
Dopo aver letto l'annuncio su Punto Informatico, stamani ho ricaricato la postepay con l'intenzione di compare qualche mp3 su amazon.com; purtroppo al momento di pagare ho scoperto che la possibilità di acquistare è ristretta a chi sta sul territorio degli USA, cosa effettivamente scritta nei termini di uso del servizio, ma poco evidente e poco pubblicizzata.
Inutile dire che ci sono rimasto malissimo, anche perché per i cd non c'erano e non ci sono problemi...
Ho scritto ad Amazon chiedendo spiegazioni e come intendono muoversi per il futuro (pare sia una richiesta delle case discografiche): non credo che mi risponderanno singolarmente, ma, ritenendo di non essere stato il solo, bensì uno fra tanti, penso che emaneranno qualche comunicato o che aggiungeranno qualche risposta nelle FAQ (o almeno lo spero...).