Sono sconvolto

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Szat
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 118
Iscritto il: ven 5 ago 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: linux-2.6.27.7
Desktop: Kde4.2
Distribuzione: Kubuntu
Località: Torino

Sono sconvolto

Messaggio da Szat »

Anzitutto tanti auguri a tutti (anche se in ritardo)

Nella mi vita dal 2003 fino a oggi ho provato tutte le distro... Partendo dall'allora mandrake passando a slackware debian gentoo... Fino alle *buntu (preferisco la k però).

Le *buntu sono abbastanza buone... Nel senso che comunque mi metto nei panni di uno che inizia si trova un ambiente abbastanza amichevole, semplice nella configurazione, driver video e tante altre palle...

Ora un po' per nostalgia un po' perché da gennaio ho un esame di programmazione su uno dei miei due portatili ho rimesso slack versione 12.2 (anzi se sapete aiutarmi con il wireless per l'Uni ho davvero tutto).

Bene per natale la mia ragazza mi ha regalato un bellissimo disco usb mediacom da 500 giga. Per caso avevo acceso il pc con kubuntu, infilo il cavo usb e non lo monta...

Alla fine ci sono riuscito con l'opzione -force da riga di comando.

Allora cambio pc sapendo cosa mi potrei trovare e cosa trovo? Che slack individua la periferica e la auto monta correttamente...

Che dire: slackware ci sono affezionato, è stato una delle mie prime distro ma era un po' che non la usavo (sono passato anche per arch linux) ma non mi aspettavo certo che questa reazione.... Immagino una persona alle prime che avrebbe buttato il dico il pc oppure kubuntu...

Volevo condividere la mia esperienza con voi!

Ciao Simon

ps: con slackyd ho risolto anche il problema di pigrizia nello scaricare i pacchetti!

zxzxasas
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 397
Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
Nome Cognome: Pasquale
Slackware: current
Kernel: 2.6.35.7
Desktop: KDE 4.5.2

Re: Sono sconvolto

Messaggio da zxzxasas »

Io non sono uno che mette in dubbio la superiorità di slackware su ubuntu nella comodità di utilizzo, ma stavolta non è il caso di prendersela con linux for human beings. Questa è la procedura di LINUX (scritto maiuscolo) per montare i dispositivi...se i log contengono qualcosa da analizzare, o fai l' analisi o forzi!

Szat
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 118
Iscritto il: ven 5 ago 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: linux-2.6.27.7
Desktop: Kde4.2
Distribuzione: Kubuntu
Località: Torino

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Szat »

zxzxasas ha scritto:Io non sono uno che mette in dubbio la superiorità di slackware su ubuntu nella comodità di utilizzo, ma stavolta non è il caso di prendersela con linux for human beings. Questa è la procedura di LINUX (scritto maiuscolo) per montare i dispositivi...se i log contengono qualcosa da analizzare, o fai l' analisi o forzi!
Si ma perché su slack lo monta comunque?

zxzxasas
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 397
Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
Nome Cognome: Pasquale
Slackware: current
Kernel: 2.6.35.7
Desktop: KDE 4.5.2

Re: Sono sconvolto

Messaggio da zxzxasas »

Szat ha scritto:
zxzxasas ha scritto:Io non sono uno che mette in dubbio la superiorità di slackware su ubuntu nella comodità di utilizzo, ma stavolta non è il caso di prendersela con linux for human beings. Questa è la procedura di LINUX (scritto maiuscolo) per montare i dispositivi...se i log contengono qualcosa da analizzare, o fai l' analisi o forzi!
Si ma perché su slack lo monta comunque?
E' una domanda interessante...ma riprova su ubuntu dopo aver fatto una rimozione sicura...

Avatar utente
wakkokid
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 339
Iscritto il: gio 27 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.3*
Desktop: Kde4
Distribuzione: Debian
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da wakkokid »

Szat ha scritto:
zxzxasas ha scritto:Io non sono uno che mette in dubbio la superiorità di slackware su ubuntu nella comodità di utilizzo, ma stavolta non è il caso di prendersela con linux for human beings. Questa è la procedura di LINUX (scritto maiuscolo) per montare i dispositivi...se i log contengono qualcosa da analizzare, o fai l' analisi o forzi!
Si ma perché su slack lo monta comunque?
L'hd non era stato smontato correttamente. Linux (in questo caso ubuntu) se ne è accorto, ed ha preteso l'opzione -force. Poi lo hai smontato correttamente, e slack lo ha montato come al solito. Se avessi provato prima su slack e poi su ubuntu, avresti constatato che slack richiede l'opzione -force e ubuntu no. Le due distribuzioni, in questo caso, hanno lo stesso comportamento.

Szat
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 118
Iscritto il: ven 5 ago 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: linux-2.6.27.7
Desktop: Kde4.2
Distribuzione: Kubuntu
Località: Torino

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Szat »

wakkokid ha scritto:
Szat ha scritto: L'hd non era stato smontato correttamente. Linux (in questo caso ubuntu) se ne è accorto, ed ha preteso l'opzione -force. Poi lo hai smontato correttamente, e slack lo ha montato come al solito. Se avessi provato prima su slack e poi su ubuntu, avresti constatato che slack richiede l'opzione -force e ubuntu no. Le due distribuzioni, in questo caso, hanno lo stesso comportamento.
No. Il problema è che ubuntu non l'ha montato. Non è che l'ha montato e poi io l'ho smontato... Proprio non lo montava. Poi ho provato a montarlo a mano e allora mi ha detto che dovevo seguire due strade tra cui l'opzione -force. Su slack invece l'ha montato in automatico senza doverlo montare io, quwetsa è la cosa strana!

zxzxasas
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 397
Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
Nome Cognome: Pasquale
Slackware: current
Kernel: 2.6.35.7
Desktop: KDE 4.5.2

Re: Sono sconvolto

Messaggio da zxzxasas »

Guarda, anche a me ubuntu ha fatte cose assurde.
Ma qui entrano in gioco due fattori: mount, e il kernel. Uno dei due ha sbagliato, e nessuno dei due è sviluppato dalla comunità ubuntu. Nel caso la directory non esiste, mkdir passa al kernel una richiesta che la crea. Il punto è che anche mkdir non è sviluppato dalla comunità ubuntu.

Ma fa niente... e comunque ubuntu mi ha fatto ben di peggio...

Noname
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 63
Iscritto il: sab 7 mar 2009, 19:03

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Noname »

Avevo già postato su un altro topic il mio parere su slackware e ubuntu, considerato che utilizzo linux da quando è nato e ancor prima unix.
Uso Slackware in ogni pc che possiedo e onestamente dopo averle provate un pò tutte le distribuzioni più conosciute, più o meno complesse sono giunto alla conclusione che Slackware ha sempre una marcia in più rispetto che alle altre senza nulla togliere a Debian che a mio parere merita il secondo posto alla mia classifica basata sull'esperienza avuta sino ad oggi.

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Blallo »

Io la prima e unica volta che ho provato ubuntu sono rimasto un po così così...
Certo mi aveva riconosciuto tutto, persino la wireless, ma quando ho provato a modificare un file di configurazione nisba...
Non ci capivo nulla..
Io modificavo ma nulla aveva effetto (e sapevo quello che facevo)
Allora sono tornato a Slack...
Quanto mi era mancata! Assolutamente stupenda...
Veloce, sicura, affidabile..ogni file al suo posto...
E ora ho uno schifoso acer con un giga di ram che se con ubuntu faceva fatica ad aprire totem ora tiene aperto in contemporanea Swiftfox, Matlab, Amsn, Jdownloader, Amarok e Gimp senza il minimo rallentamento!!!
E' tutto un altro pianeta

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Sono sconvolto

Messaggio da raffaele181188 »

Attenzione che Ubuntu di base ha una Debian, quindi non è che sia proprio l'ultima schifezza di questo mondo... I file di configurazione hanno lo stesso identico effetto in tutti i sistemi operativi, forse il tuo problema era che (come anche per Slackware) dopo aver editato un file di configurazione bisogna farlo leggere al programma. Di solito si esegue uno script nella directory di avvio del sistema oppure il nome del programma seguito da "restart". Non è che i file di configurazione perdono la loro funzione se si cambia distro, eh.. Poi, prima di emettere facili sentenze, bisogna entrare nell'ottica della distribuzione. Ubuntu è fatta in un certo modo, e si aspetta di essere usata in quel modo. Non puoi usarla à la Slack, perchè molte cose sono diverse. Se ti mette a disposizione le GUI tu devi usare quelle. Se vuoi editare i file a mano (come su Slackware) sei sempre libero di farlo, ma ti devi leggere quali sono le cose da fare DOPO aver modificato quei file (magari sul wiki di Debian). Occhio che le distribuzioni più user-friendly (*buntu, ma ancora di più Mandriva e OpenSuSE) sono sistemi GNU/Linux pesantemente customizzati per offrire un certo tipo di esperienza. Se dai uno sguardo alla loro /etc capisci di cosa sto parlando. Quindi per conoscerle bene ci vuole PIU' tempo che per conoscere la Slack. Un sistema Slackware è molto "semplice"; quindi, una volta entrati nell'ottica (magari ci vorrà un po') poi è facile orientarsi. Queste distro invece sono "un Linux a parte", per cui, anche se è vero che Once you know Slackware you know Linux, non è vero che Once you know Linux you know Ubuntu [o altre]

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Sono sconvolto

Messaggio da navajo »

Ubuntu non sarà di certo il massimo, per chi ama fare tutto da se, ma se come hanno detto, si usa alla "ubuntu" va benissimo.
meglio usare le LST ovvero quelle che hanno un supporto a lungo termine. Alla fine risultano più stabili delle normali release, che uscendo ogni 6 mesi non saranno mai stabilissime.
Per configurare, e riconfigurare servizi e programmi su ubuntu, e tutte le debian based, la cosa migliore sarebbe usare:

Codice: Seleziona tutto

# dpkg-reconfigure [servizio] 

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Blallo »

Il punto è un altro: metti che per un motivo o per un altro non puoi usare gli strumenti grafici su ubuntu, è decisamente più complesso appunto perchè non ha un'organizzazione decente dei files.
Spesso mi sono trovato delle ubuntu con problemi che su slack avrei risolto con 2 comandi da shell, ma che su ubuntu da console non riuscivo a fare.
Persino un mio amico con gentoo che mi sta insegnando un pacco di roba non ne veniva a capo.
Secondo me una distro come ubuntu dovrebbe pensare anche a chi smanetta.
Linux nasce proprio come sfida personale.
E' nato perchè torvalds voleva sfidare se stesso e creare un sistema più UNIX-like possibile.
Linux è bello non tanto perchè è più veloce, più stabile, esente da virus (anche se non guasta di certo eheh) a perchè ti permette di conoscere, è una sfida con te stesso.
Tutta la bagarre delle distro che concorrono tra loro non la capisco.
Secondo me dovrebbero contribuire tra loro.

sir_alex
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 735
Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
Kernel: 2.6.35-22
Desktop: KDE4
Distribuzione: Ubuntu
Località: Milano - Corbola (RO)
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da sir_alex »

wakkokid ha scritto:
Szat ha scritto:
zxzxasas ha scritto:Io non sono uno che mette in dubbio la superiorità di slackware su ubuntu nella comodità di utilizzo, ma stavolta non è il caso di prendersela con linux for human beings. Questa è la procedura di LINUX (scritto maiuscolo) per montare i dispositivi...se i log contengono qualcosa da analizzare, o fai l' analisi o forzi!
Si ma perché su slack lo monta comunque?
L'hd non era stato smontato correttamente. Linux (in questo caso ubuntu) se ne è accorto, ed ha preteso l'opzione -force. Poi lo hai smontato correttamente, e slack lo ha montato come al solito. Se avessi provato prima su slack e poi su ubuntu, avresti constatato che slack richiede l'opzione -force e ubuntu no. Le due distribuzioni, in questo caso, hanno lo stesso comportamento.
Quoto: non puoi usare questo pretesto per attaccare ubuntu :D ma se vuoi ne puoi usare altri (ormai è periodico, almeno una volta al mese un thread "tutti contro ubuntu" salta sempre fuori!)

Avatar utente
Blizzard
Master
Master
Messaggi: 1509
Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
Nome Cognome: Giovanni Santostefano
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: Fluxbox
Contatta:

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Blizzard »

sir_alex ha scritto:Quoto: non puoi usare questo pretesto per attaccare ubuntu :D ma se vuoi ne puoi usare altri (ormai è periodico, almeno una volta al mese un thread "tutti contro ubuntu" salta sempre fuori!)
Se non riesco a recuperare i dati sulla pen-drive il prossimo mese mi prenoto io :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Noname
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 63
Iscritto il: sab 7 mar 2009, 19:03

Re: Sono sconvolto

Messaggio da Noname »

A mio avviso preferire Slack ad altre distribuzioni è palese per ovvi motivi riguardanti il mio modo personale di concepire Linux nel suo insieme e nelle sue capacità, oltre che per le sue potenzialità a discapito di quei sistemi operativi che non danno in alcun modo, se non in rari casi, di gestire questo sistema come pare e piace.
Le ubuntu e derivate sono nate per poter far conoscere al maggior numero di persone possibili questo meraviglioso sistema operativo pur sapendo che chi utilizza Windows non ha un approccio laborioso e complesso come lo potrebbe avere un "pinguino" quando si accinge ad avere a che fare con un software o con una determinata periferica.
Ubuntu ha avuto il modo ingegnoso di far avvicinare un numero maggiore di persone a Linux.
Se devo essere sincero per come la penso (forse sarebbe stato meglio che Linux rimanesse un sistema per pochi), ma gioca sempre il fatto che chi comincia a cimentarsi con le ubuntu o con altre distribuzioni, dopo poco tempo ritornano a Windows, perchè nonostante la sua semplicità d'uso, resta pur sempre un sistema operativo che differisce moltissimo da quello usato per la maggiore nel mondo, e così ci si torna a riequilibrare il mondo dell'OpenSource e questo mi fà un enorme piacere. :wav:

Rispondi