il top dei netbook
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: il top dei netbook
Sistema operativo?
- twister
- Staff

- Messaggi: 1599
- Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
- Slackware: current
- Località: Roma
- Contatta:
Re: il top dei netbook
E' la normale evoluzione, più processore, più celle, più wireless (sono 20 anni che ci sta la n e sembra ancora un optional da "ricchi" anche sui notebook normali). Pian piano tutti tenderanno ad allinearsi. E' un mercato nato con asus e credo era l'unico produttore che poteva fare un passo in avanti, gli altri lucravano sul suo successo.
A me come netbook non dispiace il compaq che ha una bella tastiera, anche se il disco rigido fa pena
A me come netbook non dispiace il compaq che ha una bella tastiera, anche se il disco rigido fa pena
- submax82
- Staff

- Messaggi: 3202
- Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: il top dei netbook
questo è il primo netbook sul mercato che usa il nuovo chip dell'intel al posto del vecchio 945 che succhiava molta batteria, molta di più della cpu... quindi non è proprio una piccola evoluzione ma la prima piattaforma completa risparmiosa di energia
il migliore attualmente era il samsung nc10 ma monta il vecchio chip che a parità di batteria ha 7ore di autonomia contro le 9ore del nuovo asus
il migliore attualmente era il samsung nc10 ma monta il vecchio chip che a parità di batteria ha 7ore di autonomia contro le 9ore del nuovo asus
- natostanco
- Linux 1.x

- Messaggi: 185
- Iscritto il: mer 25 ott 2006, 17:47
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: TV / UD
Re: il top dei netbook
Purtroppo sembra non sia tutto oro quel che luccica:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=n ... &px=NzAyOQ
In due parole: il nuovo chipset Poulsbo non è prodotto da Intel e quindi manca il buon supporto a GNU/Linux a cui la stessa Intel ci ha abituati.
Probabilmente bisognerà aspettare che tali dispositivi si diffondano per avere dei driver decenti.
Spero di essere smentito, perché questa nuova generazione di netbook sembra molto più interessante della precedente, soprattutto per quanto concerne i consumi.
Saluti.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=n ... &px=NzAyOQ
In due parole: il nuovo chipset Poulsbo non è prodotto da Intel e quindi manca il buon supporto a GNU/Linux a cui la stessa Intel ci ha abituati.
Probabilmente bisognerà aspettare che tali dispositivi si diffondano per avere dei driver decenti.
Spero di essere smentito, perché questa nuova generazione di netbook sembra molto più interessante della precedente, soprattutto per quanto concerne i consumi.
Saluti.
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: il top dei netbook
Davvero ottimo.
Possiedo un 1000H, e per abituarmi al tasto shift ci ho messo un po' di tempo... sono abituato ad usare il destro, non uso mai il sinistro, ed era davvero fastidioso ritrovarsi di aver digitato il direzionale alto invece che lo shift, specialmente quando dovevo andare di fretta.
La batteria non so... anche il mio modello dovrebbe durare 7 ore, ma il massimo che sono riuscito ad ottenere personalmente è 5... che è sempre tantissimo, ma comunque enfatizzato. Magari è l'effettiva durata con accoppiata processore non impegnato e LCD al minimo, ma a questo punto è meglio lasciarlo spento
.
Il fatto del nuovo chipset è un po' sfavorevole, ma è una serie che si diffonderà molto in fretta, per cui credo che non verrà tardata la soluzione a questo problema
.
Possiedo un 1000H, e per abituarmi al tasto shift ci ho messo un po' di tempo... sono abituato ad usare il destro, non uso mai il sinistro, ed era davvero fastidioso ritrovarsi di aver digitato il direzionale alto invece che lo shift, specialmente quando dovevo andare di fretta.
La batteria non so... anche il mio modello dovrebbe durare 7 ore, ma il massimo che sono riuscito ad ottenere personalmente è 5... che è sempre tantissimo, ma comunque enfatizzato. Magari è l'effettiva durata con accoppiata processore non impegnato e LCD al minimo, ma a questo punto è meglio lasciarlo spento
Il fatto del nuovo chipset è un po' sfavorevole, ma è una serie che si diffonderà molto in fretta, per cui credo che non verrà tardata la soluzione a questo problema