Pagina 1 di 3
Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 4:40
da SIV
Ragazzi un quesito su cui ho sempre dubitato.
Voi la batteria la lasciate nel laptop una volta caricata? Non succede nulla se continua ad essere inserita nel laptop anche dopo essersi completamente ricaricata?
O voi la rimuovete una volta ricaricata e continuate a lavorare senza batteria?
Io di solito quando lavoro sulla scrivania, attacco sempre il cavo dell'alimentazione ed anche quando la batteria è carica la lascio inserita.
Voi? Come usate fare?
Avvertenze/consigli da darmi?

Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 8:29
da sya54M
io la lascio sempre inserita e funziona ancora benissimo dopo 3 anni e mezzo, dura ancora come quando era nuova, l'importante è non lasciarla mai scarica altrimenti perde la capacità di carica
Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 8:39
da navajo
Anche io di norma la lascio inserita. Comunque ogni tanto la faccio fare dei cicli di scarica/carica. Aiuta a mantenerla in forma

Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 9:05
da aschenaz
Come ho scritto in un
recente topic, il negoziante mi ha caldamente
raccomandato di togliere la batteria quando il laptop viene usato
sotto alimentatore. Le mie figlie stanno facendo così, ma (a parte
il problema di cui parlavo lì), mi rendo conto che le batterie corrono
il rischio di rimanere scariche per periodi anche abbastanza lunghi,
rischiando così di rovinarsi... Quasi quasi opto anche io sul lasciarle
inserite...

Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 9:21
da enzo.bak
Conviene lasciarla inserita.
Intanto, previene problemi nel caso di interruzioni della corrente elettrica.
Poi, è meglio non lasciare scoperti i terminali per evitare ossidazioni o peggio cortocircuiti.
La cosa più importante è evitare le "microricariche".
E comunque, per quanto si faccia, per la famosa Legge di Murphy, possiamo essere certi che quando avremo realmente bisogno del funzionamento a batteria, la stessa sarà misteriosamente scarica!

Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 9:40
da Luke88
Io ho provato con il mio precedente portatile a scaricare la batteria e poi ricaricarla. Non fatelo, la state buttando via. A seconda della batteria, potete perdere anche 2-300ma dopo una scarica completa (che in una batteria da 5000ma sono circa il 5%).
se vi interessa ogni tanto basta dare una guardata ai 2 file in /proc/acpi/battery/BAT0/ (oppure BAT1 per alcuni portatili come il mio). in ogni caso io sto attento a non scendere sotto il 10%....
nel vecchio portatile avevo l'abitudine di toglierla, ma il motivo c'era: il portatile era un hp mal progettato e la batteria si scaldava esageratamente.
se non si scalda credo sia meglio lasciarla su...
Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 10:51
da 414N
Luke88 ha scritto:nel vecchio portatile avevo l'abitudine di toglierla, ma il motivo c'era: il portatile era un hp mal progettato e la batteria si scaldava esageratamente.
se non si scalda credo sia meglio lasciarla su...
Ho letto anch'io di qualcuno che ha dovuto mandare il portatile in assistenza perché, lasciando la batteria inserita, s'era surriscaldato troppo in seguito ad un aggiornamento di Gentoo (il che implica N ricompilazioni da sorgenti).
Quindi occhio alla temperatura che raggiunge la batteria.
Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 11:21
da wakkokid
L'unico motivo per togliere la batteria dal portatile credo sia il calore, il quale danneggia seriamente le batterie al Litio.
Da evitare anche la scarica completa come già suggerito.
Su wikipedia, nella pagina dedicata alle batterie al litio,
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-ione c'è una tabella riassuntiva abbastanza esaustiva che ricopio qui sotto:
Guida al prolungamento della vita di una batteria al Li-Ion
- A differenza delle batterie al nickel-cadmio, le batterie agli ioni di litio andrebbero caricate presto e spesso. Tuttavia, se non vengono utilizzate per un lungo periodo, andrebbero caricate a circa il 40%. Le batterie agli ioni di litio non andrebbero mai "ciclate profondamente" come quelle al Nichel-Cadmio.
Le batterie al Li-Ion andrebbero mantenute fredde. Idealmente mantenute in un frigorifero. L'invecchiamento è molto più rapido alle alte temperature. Le alte temperature all'interno delle automobili provocano un degrado rapido delle batterie al Li-Ion.
Le batterie al litio non dovrebbero mai essere scaricate completamente (0%).
Secondo un libro [8], le batterie al Li-Ion non andrebbero congelate. Nota che la maggior parte delle batterie al Li-Ion congelano approssimativamente a -40 °C, molto meno della più bassa temperatura raggiungibile dalla maggior parte dei freezer casalinghi.
Le batterie al Li-Ion andrebbero comperate solo quando necessarie, a causa del fatto che l'invecchiamento comincia ad agire da quando sono state fabbricate.
Quando si utilizza un notebook utilizzando la corrente di casa per lunghi periodi, la batteria si può rimuovere e mantenere in un luogo fresco cosicché non subisca del caldo prodotto dal computer; tuttavia la batteria del notebook previene le perdite di dati in memoria durante sbalzi di tensione e blackout. Buone alternative sono l'uso di vecchie batterie al litio o di un gruppo di continuità.
Come poi indica la tabella successiva
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulato ... azzinaggio si può vedere come caricare completamente la batteria e lasciarla toglierla dal pc provochi nel tempo una perdita della carica, con velocità che dipende dalla temperatura dell'accumulatore.
Insomma, considerando che le batterie agli ioni di litio invecchiano maggiormente col tempo che non con l'uso (cioè il degrado dipende dalla loro età e non da quanto sono state usate) credo sia più conveniente lasciarle sempre nel PC.
Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 13:43
da SIV
Ok ragazzi capito!
Quindi a meno che non si surriscaldi è consigliabile lasciarla sempre inserita, perchè lo scaricarsi completamente e lasciarla per lungo tempo scarica porterebbe alla degradazione della batteria.
Alla fine se proprio scalda meglio toglierla e lasciarla al 40% come ha citato wakkokid da wikipedia.
Comunque per i laptop penso proprio che per forza di cose ci siano scariche/ricariche con la batteria. Insomma quando si portano in giro lontani dalla scrivania non sempre si sta lì ad attaccarli alla corrente, del resto sono fatti apposta portatili
@enzo.bak, che intendi per
La cosa più importante è evitare le "microricariche"
?
Grazie ragazzi

Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 16:45
da metrofox
credo che per microricariche intenda piccole ricariche in piccoli lassi di tempo.

Ad esempio, da 40 a 50%, da 50% a 60% e via dicendo...

Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 17:20
da SIV
Ah ecco, il classico quando inserisco il cavo di alimentazione e poi realizzo che devo cambiare stanza

Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 18:29
da metrofox
Comunque, bisogna anche valutare che alcuni produttori come la Sony per i VAiO fanno fermare la carica della batteria al 98%, praticamente quella batteria non è mai carica al massimo... Perché? Lo fanno per non mandarla in sovraccarico?

Le batterie in litio vanno in sovracarico? Se ci vanno cosa possono causare?

Grazie per le risposte in anticipo, comunque sono ora col mio toshiba con la batteria messa e il cavo d'alimentazione inserito pure.
Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: dom 16 ago 2009, 19:41
da Luci0
Le batterie a Litio funzionerebbero meglio se non fossero intelligenti ...
In un paio notebook da ho provato a sostituire degli elementi in un pacco batteria che ho disassemblato con una lama di seghetto ho sostituito alcuni elementi che erano sicuramente difettosi, ho ricaricato per bene tutti gli elementi e ricostruito il pacco batteria ... sapevo già di perdere tempo ma sapete io sono una testa dura ... e ho voluto sincerarmi che effettivamente non ci fosse nessuna possibilità di recuperare un pacco batteria una volta che fosse andato in avaraia ...
In effetti le cose sono proprio messe in questi termini .. il chip va in blocco e "guasta" definitivamente la batteria che non potrà ne essere più ricaricata ne scaricata ...probabilmente questo viene fatto per impedire che gli elementi "esplodano".
Esistono in giro dei software che permettono di resettare il chip della SMART Battery ... inutile dire che la cosa mi ricorda tantissimo il discorso dei chip delle cartucce delle stampanti ink jet ...
Un elemento costa sui 7-8 euro, un batteria 8 elementi avrebbe un costo di 60 70 euro in realtà dal momento che sono "SMART" vengono vendute a 120 150
Comunque ecco un link interessante
http://www.electronics-lab.com/articles ... construct/
Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: lun 17 ago 2009, 16:39
da johnpad
Anche io ho un portatile, un thinkpad, quando e' carico stacco la presa e poi la riattaco anche se da molto tempo uso tp_smapi.
Ecco uno stralcio del file readme:
Usage
-----
Control of battery charging thresholds (in percents of current full charge
capacity):
# echo 40 > /sys/devices/platform/smapi/BAT0/start_charge_thresh
# echo 70 > /sys/devices/platform/smapi/BAT0/stop_charge_thresh
# cat /sys/devices/platform/smapi/BAT0/*_charge_thresh
(This is useful since Li-Ion batteries wear out much faster at very
high or low charge levels. The driver will also keeps the thresholds
across suspend-to-disk with AC disconnected; this isn't done
automatically by the hardware.)
Inhibiting battery charging for 17 minutes (overrides thresholds):
# echo 17 > /sys/devices/platform/smapi/BAT0/inhibit_charge_minutes
# echo 0 > /sys/devices/platform/smapi/BAT0/inhibit_charge_minutes # stop
# cat /sys/devices/platform/smapi/BAT0/inhibit_charge_minutes
(This can be used to control which battery is charged when using an
Ultrabay battery.)
Forcing battery discharging even if AC power available:
# echo 1 > /sys/devices/platform/smapi/BAT0/force_discharge # start discharge
# echo 0 > /sys/devices/platform/smapi/BAT0/force_discharge # stop discharge
# cat /sys/devices/platform/smapi/BAT0/force_discharge
(When AC is connected, forced discharging will automatically stop
when battery is fully depleted -- this is useful for calibration.
Also, this attribute can be used to control which battery is discharged
when both a system battery and an Ultrabay battery are connected.)
Non lo so! Penso che volendo si possa fare cio' che si desidera, specialmente con GNU/Linux.
Re: Lasciare batteria nel laptop
Inviato: mar 18 ago 2009, 17:28
da sberla54
Ragazzi un quesito su cui ho sempre dubitato.
Voi la batteria la lasciate nel laptop una volta caricata? Non succede nulla se continua ad essere inserita nel laptop anche dopo essersi completamente ricaricata?
Grazie SIV per questo topic....era una cosa che mi ero sempre domandato anche io ed ora conosco la risposta
