Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Messaggio da sberla54 »

Salve a tutti :)

Questa volta cerchero' di essere breve: io, ogni tanto, lavoro in un'azienda che invia, 2 o 3 volte all'anno, qualche centinaia di email ad un database di clienti, aziende ed enti pubblici, per pubblicizzare alcuni eventi che organizza.
Da parecchi anni, l'unico mezzo per tentare di sapere quanti utenti sono stati raggiunti e quanti hanno letto la comunicazione, e' l'utilizzo della "ricevuta di ritorno", che a mio avviso e' totalmente inaffidabile dal punto di vista statistico. Assieme a questo, conteggiamo (ovviamente) le email che tornano indietro, per un motivo o per un altro.

Ultimamente, su richiesta del mio superiore, mi sono iniziato a chiedere se non ci fosse un qualche altro metodo piu' serio ed affidabile per tracciare le email e sapere quante sono arrivate a destinazione, quante sono state aperte, in che data e magari per quanti secondi.
Cosi' a primo acchito mi verrebbe da pensare che non esista nulla di simile, ma Googlando un attimo ho trovato questa pagina di Wikipedia che parla di email tracking: http://en.wikipedia.org/wiki/E-mail_tracking
E-mail tracking is a method for monitoring the e-mail delivery to intended recipient. Most tracking technologies utilize some form of digitally time-stamped record to reveal the exact time and date that your e-mail was received or opened, as well the IP address of the recipient.
[...]
Most e-mail marketing software provides tracking features, sometimes in aggregate (e.g. click-through rate), and sometimes on an individual basis.
Il che mi porta alla pagina sull'"e-mail marketing software" (http://en.wikipedia.org/wiki/E-mail_marketing) che pero' non cita nessun software preciso.

Precisando che il problema lo devo risolvere in ambiente Windows, esistono quindi dei software (immagino dei client email) che fanno cio' di cui avrei bisogno?
Qualcuno di voi li conosce o sa dove potrei informarmi a riguardo?

C'e' qualche altro metodo che conoscete e che potete consigliarmi?
Anche qualcosa "preso in prestito" dal mondo dello spam, dato che le mie/nostre finalita' non sono assolutamente quelle...mi ricordo di aver letto, parecchio tempo fa, un articolo in cui raccontavano come gli spammer riescano a verificare l'avvenuta ricezione e lettura di una mail tramite, ad esempio, un po' di codice interno alla mail stessa, che esegua una richiesta verso un loro web-server; monitorando le richieste possono capire quali sono gli indirizzi email validi e funzionanti.

Oppure, semplicemente, non c'e' niente di piu' accurato dei mezzi che stiamo gia' usando e, quindi, mi devo mettere il cuore in pace?

Grazie mille come sempre.
sberla54

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Messaggio da raffaele181188 »

Secondo me il protocollo è troppo limitato per permettere quello che dici
Tieni presente, soprattutto, che non hai il controllo sul client di posta, che è semplicemente fondamentale. Vorrei sapere quale programma "semiserio" (anche se qui sei su Win :badgrin: ) esegue senza il tuo consenso codice inviato all'interno del messaggio. Sarebbe un portone aperto anche al più decerebrato degli attaccanti. Io penso che ti devi rassegnare, anche perchè non è un limite tuo, ma del protocollo (e mi sembra pure un limite ragionevole). È un po' il problema dei webdesigner, che negli ultimi anni si è mooooolto alleviato con la maturità del Javascript, ma con le mail credo (e spero) che non accada mai niente del genere. Se ci pensi è assolutamente lesivo non solo della sicurezza, ma anche della privacy. Comunque le "tecniche" usate (dalla tua pagina di wikipedia) sono queste
When you send a tracked e-mail message, whether it's a simple text message or a graphical html message, the e-mail marketing system may embed a tiny, invisible tracking image (a single-pixel gif, sometimes called a web beacon) within the content of the message. When the recipient opens the message, the tracking image is referenced. When they click a link or open an attachment, another tracking code is activated. In each case a separate tracking event is recorded by the system
oppure estensioni proprietarie di MS Outlook
Come vedi non puoi avere nessuna garanzia di successo, è tutto nelle mani del client e a questo punto, lavorando con numeri tutto sommato piccoli (qualche centinaio di mail dici) il valore statistico delle tue rilevazioni sarebbe quantomeno discutibile

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Re: Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Messaggio da algol »

Non sono un esperto, ma suppongo che, come hai detto, un'email con contenuto html che mostrasse un'immagine (o anche solo un webbug) prelevandola da un server controllatopotrebbe almeno fornire il numero di coloro che visualizzano mail html, che non credo sarebbe diverso da chi accettasse di inviare una ricevuta di ritorno (se il client glielo chiedesse); solo che aparte IP e timestamp, senza un codice attivo tipo js non credo si possa fare di più...

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Messaggio da raffaele181188 »

Già, ma dimentichi che quasi tutti i client non caricano nemmeno le immagini di default :-k

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Re: Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Messaggio da algol »

Ovviamente è un'ottima cosa che i client proteggano l'utente, sono dalla loro parte :D
Ma se sberla54 vuole fare un tracking potrebbe scrivere un qualcosa tipo: "clicca qui per visualizzare la newsletter completa"...

_NYTRO_
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 419
Iscritto il: sab 8 mag 2004, 0:00

Re: Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Messaggio da _NYTRO_ »

Versione testuale + versione html caricata dopo il click e tracciamento tramite anche solo un tracking pixel caricato da remoto.
Magari se ti sbatti un pochino pensando ad un algoritmo per associare destinatario e pixel potrai avere risultati discreti.

Altrimenti devi affidarti a piattaforme commerciali..

Avatar utente
cymon
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 430
Iscritto il: ven 5 gen 2007, 1:40
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Milano
Contatta:

Re: Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Messaggio da cymon »

algol ha scritto:Non sono un esperto, ma suppongo che, come hai detto, un'email con contenuto html che mostrasse un'immagine (o anche solo un webbug) prelevandola da un server controllatopotrebbe almeno fornire il numero di coloro che visualizzano mail html, che non credo sarebbe diverso da chi accettasse di inviare una ricevuta di ritorno (se il client glielo chiedesse); solo che aparte IP e timestamp, senza un codice attivo tipo js non credo si possa fare di più...
L'uso di un'immagine caricata in remoto è piuttosto comune.
Se vuoi arricchire le info puoi farlo al momento dell'invio, che non so come viene fatto. Se in ogni mail il link all'immagine fosse modificato aggiungendo un parametro con un codice potresti tracciare anche chi ha aperto la mail, chi no e quante volte una persona. Naturalmente a questo punto deve esistere un meccanismo automatico che all'invio di ogni mail modifica il link.

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Re: Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Messaggio da algol »

Giustissimo!

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Sistema di tracciamento email a scopi di marketing?

Messaggio da sberla54 »

Secondo me il protocollo è troppo limitato per permettere quello che dici
Tieni presente, soprattutto, che non hai il controllo sul client di posta, che è semplicemente fondamentale. Vorrei sapere quale programma "semiserio" (anche se qui sei su Win :badgrin: ) esegue senza il tuo consenso codice inviato all'interno del messaggio. Sarebbe un portone aperto anche al più decerebrato degli attaccanti. Io penso che ti devi rassegnare,
Eh si, mi sa proprio che hai ragione su tutto :)
Se ci pensi è assolutamente lesivo non solo della sicurezza, ma anche della privacy.
Assolutamente!
Ma il lavoro e' lavoro....il cliente chiede ed io provo ad obbedire :)
Già, ma dimentichi che quasi tutti i client non caricano nemmeno le immagini di default :-k
Questo infatti riduce drasticamente la validita' del metodo dell'immagine, secondo me...
Versione testuale + versione html caricata dopo il click e tracciamento tramite anche solo un tracking pixel caricato da remoto.
Magari se ti sbatti un pochino pensando ad un algoritmo per associare destinatario e pixel potrai avere risultati discreti.
Mi spiegheresti un po' piu' approfonditamente questo metodo del tracking pixel e della versione html?
Sembra interessante..
Altrimenti devi affidarti a piattaforme commerciali..
Quali sono?
Se il prezzo e' accessibile le propongo al cliente...

Rispondi